Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative volte a contrastare il fenomeno del bullismo, alla luce di un grave episodio occorso nel mese di dicembre 2015 presso l'istituto scolastico "Armando Perotti" di Bari (Losacco - PD); misure a favore delle aziende agricole piemontesi in relazione al periodo di siccità registratosi tra novembre 2015 e gennaio 2016 (Simonetti - LNA); iniziative volte a tutelare la produzione vinicola del Pinot grigio in Friuli Venezia Giulia, in relazione al progetto diretto a definire una nuova denominazione di origine controllata di carattere interregionale (Rizzetto - FdI-AN); iniziative finalizzate a fronteggiare l'inquinamento elettromagnetico e a limitarne gli effetti nocivi, con particolare riguardo all'esposizione nelle scuole e negli ospedali (Melilla - SI-SEL), (Incerti - PD), (Dieni - M5S); orientamenti in relazione alla realizzazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti di cui all'articolo 35 del decreto-legge n. 133 del 2014, con particolare riferimento ai profili riguardanti gli impianti di incenerimento (Scotto - SI-SEL), (Carrescia - PD), (Terzoni - M5S), (Piras - SI-SEL), (Zolezzi - M5S). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Gabriele Toccafondi, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe Castiglione e la Sottosegretaria per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.