Stai consultando: Camera dei deputati › Comunicazione › Notiziari on-line › Notizie sui Lavori
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 191/2015, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3481 Governo - Rel. per la VIII Commissione: Massa, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci ed abb. - Rel. Vazio, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI relativa alle squadre investigative comuni (Atto n. 228 - Rel. Dambruoso, SCpI), esprimendo un parere favorevole con condizioni; inoltre ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive (Atto n. 231 - Rel. Ermini, PD), esprimendo un parere favorevole; infine, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare (Atto n. 233 - Rel. Rossomando, PD), esprimendo un parere favorevole.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sulla riforma delle strutture istituzionali della politica estera dell'Italia, ha svolto le Comunicazioni del Presidente.
A seguire, in sede referente, la Commissione ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3261 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (Rel. Porta, PD) e ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 3302 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay riguardante lo svolgimento di attività lavorativa da parte dei familiari conviventi del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo, fatto a Roma il 26 agosto 2014 (Rel. Porta, PD), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.
Quindi, ha avuto luogo la deliberazione di una proroga del termine delle seguenti indagine conoscitive: Sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale; Sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'Unione europea; Sulle problematiche emergenti, le sfide e le nuove prospettive di sviluppo dell'Africa sub-sahariana.
Infine, il Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, costituito in seno alla Commissione, ha svolto le Comunicazioni della Presidente sul programma dei lavori del Comitato, sulla missione svolta a Bruxelles lo scorso 13 ottobre in occasione della Riunione interparlamentare presso il Parlamento europeo sul tema "Unfulfilled Millennium Development Goals and the implementation of the newly-agreed Sustainable Development Goals" e sulla missione svolta a Lussemburgo lo scorso 11 dicembre in occasione della Riunione dei presidenti delle Commissioni competenti in materia di cooperazione allo sviluppo.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione informale del Generale Ispettore Francesco Noto, Direttore della Struttura di progetto Energia costituita presso il Ministero della difesa, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00652 Bolognesi, in materia di riqualificazione energetica degli impianti e delle strutture in uso alla Difesa.
Successivamente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in merito al provvedimento recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel Fusilli, PD).
Al termine si è riunito il Comitato ristretto della Commissione per il prosieguo dell'esame delle abbinate proposte di legge in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu e abb. - Rel. Villecco Calipari, PD).
La VI Commissione Finanze ha eletto come Vicepresidente il deputato Sestino Giacomoni.
In sede consultiva, la Commissione ha proseguito l'esame, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 e abb. - Rel. Pagano, AP).
E' stato inoltre avviato l'esame, ai fini del parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, del disegno di legge C. 3303 Governo, recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato (Rel. Causi, PD).
E' altresì iniziato l'esame, ai fini del parere alla IV Commissione Difesa, della proposta di legge C. 679 Palmizio, recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali di complemento (Rel. Currò, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1178 Iacono, recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
La Commissione quindi, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: attuazione della direttiva 2014/100/UE che modifica la direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione (Atto n. 227 - Rel. Pagani, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazione; attuazione della direttiva 2013/53/UE relativa alle unità da diporto ed alle moto d'acqua che abroga la direttiva 94/25/CE (Atto n. 237 - Rel. Ferro, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazione.
Inoltre, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/61/UE sulle misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (Atto n. 243 - Rel. Coppola, PD) ed ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA (Atto n. 251 - Rel. Mauri, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Maurizio Ferruccio Del Conte a Presidente dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro - ANPAL (Nomina n. 59 - Rel. Paris, PD).
Inoltre, la Commissione ha approvato le seguenti risoluzioni su Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale: 7-00590 Ciprini nella nuova formulazione n. 8-00160 e 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, nella nuova formulazione n. 8-00161.
La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul nuovo testo del disegno di legge recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. Marazziti, PI).
La Commissione, poi, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Gelli, PD).
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto nominato per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - Rel. Gadda, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della decisione quadro 2003/577/GAI relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio (Atto n. 229 - Rel. Bonomo, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.
Ha inoltre iniziato l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2005/214/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie (Atto n. 230 - Rel. Bonomo, PD); Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo (Atto n. 232 - Rel. Giuseppe Guerini, PD); Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali (Atto n. 234 - Rel. Giuseppe Guerini, PD); Attuazione della direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (Atto n. 236 - Rel. Manfredi, PD); Disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (Atto n. 248 - Rel. Berlinghieri, PD).
Infine, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3481 Governo, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (Rel. Berlinghieri, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 3303 Governo recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (Rel. Pastorelli, Misto).
Ha proseguito, inoltre, la discussione delle risoluzioni 7-00700 De Rosa, 7-00711 Stella Bianchi, 7-00712 Zaratti e 7-00716 Segoni sui criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale dell'amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Venturini, in merito al progetto di fusione tra Enel Green Power ed Enel Spa.
Inoltre, ha approvato le risoluzioni n. 7-00840 Martella e n. 7-00869 Da Villa sulle Prospettive della filiera chimica italiana in un nuovo testo n. 8-00162.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, la Commissione ha concluso l'esame del disegno di legge Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. Tidei, PD), esprimendo parere favorevole.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l'esame della proposta di legge C. 2188, approvata dal Senato, adottata come testo base, e delle abbinate proposte di legge C. 1442 Dambruoso e C. 2770 Colletti, recanti Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (Rel. per la I Commissione: Sisto, FI-PdL; Rel. per la II Commissione: Verini, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge C. 3481 Governo, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (Rel. per la VIII Commissione: Massa, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno avviato la discussione della risoluzione n. 7-00844 Arlotti sulla stabilizzazione dell'aliquota IVA al 10 per cento sui Marina resort e completamento del progetto Signa Maris; in tale ambito il presentatore ha presentato un testo riformulato della risoluzione.
E' iniziata altresì la discussione della risoluzione n. 7-00851 Taranto su iniziative per il mantenimento dello strumento del fattore di supporto delle piccole e medie imprese (SME Supporting factor) in materia di requisiti patrimoniali degli enti creditizi.
E' stata inoltre avviata la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00391 Alberti, n. 7-00433 Causi e n. 7-00465 Capezzone, relative alla revisione della disciplina concernente l'obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito e misure a sostegno del commercio elettronico; in tale ambito è stato presentato un testo riformulato della risoluzione n. 7-00391.
La XIII Commissione Agricoltura ha proceduto alla deliberazione di una proroga del termine per lo svolgimento dell'indagine conoscitiva sul settore zootecnico nazionale, dell'indagine conoscitiva sulle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell'Accordo di partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) e dell'indagine conoscitiva sul finanziamento delle imprese agricole.
In seguito, la Commissione ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione degli industriali della birra e del malto (Assobirra), dell'Associazione culturale Unionbirrai, della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) alimentare e di Confartigianato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3119 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese, con Allegati, firmato a Pechino il 4 luglio 2005 (C. 3300 Governo, approvato dal Senato - Rel. Dallai, PD). Ha inoltre avviato l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Coscia, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato ad esaminare lo schema di decreto ministeriale concernente il Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello Stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno 2015, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 250 - Rel. Rocchi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (Rel. Prina, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente. Ha proseguito inoltre, sempre in sede consultiva, l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Zanin, PD), per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della decisione quadro 2003/577/GAI relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio (Atto n. 229 - Rel. Bonomo, PD).
Ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive (Atto n. 231 - Rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole; Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare (Atto n. 233 - Rel. Bonomo, PD), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazioni; Attuazione della direttiva 2013/53/UE relativa alle unità da diporto ed alle moto d'acqua che abroga la direttiva 94/25/CE (Atto n. 237 - Rel. Bergonzi, PD), su cui ha espresso un parere favorevole e Attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Atto n. 241 - Rel. Tancredi, AP), su cui ha espresso un parere favorevole.
In sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 3303 Governo, recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (Rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2060 cost. Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e C. 3224 cost., approvata dal Senato, recanti modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare, la Commissione ha svolto l'audizione informale del Presidente del Consiglio regionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione (Atto n. 249 - Rel. Giorgis, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 191/2015, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3481 Governo - Rel. per la VIII Commissione: Massa, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. Tidei, PD).
La Commissione poi, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 241 Rubinato e abb. - Rel. Scuvera, PD).
Infine ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06972 Benamati, Liquidazione dei crediti spettanti agli aventi diritto in materia di emissioni di anidride carbonica; 5-07027 Galperti, Costituzione di una nuova società per l'amministrazione e la gestione dell'Ilva di Taranto; 5-06257 De Rosa, Sicurezza degli stabilimenti italiani di stoccaggio del gas.
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame, in sede di atti del Governo, dei seguenti schemi di decreti legislativi: Attuazione della direttiva 2014/100/UE che modifica la direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione (Atto n. 227 - Rel. Pagani, PD); Attuazione della direttiva 2013/53/UE relativa alle unità da diporto ed alle moto d'acqua che abroga la direttiva 94/25/CE (Atto n. 237 - Rel. Ferro, PD); Attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (Atto n. 243 - Rel. Coppola, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, ha iniziato l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. Marazziti, PI).
La Commissione ha svolto, inoltre, le seguenti interrogazioni: 5-01828 Grillo, Costi sostenuti dallo Stato per il rimborso di protesi ed ausili per persone disabili; 5-06631 Anzaldi, Iniziative volte a introdurre misure per rafforzare la tracciabilità della filiera dei medicinali veterinari e per favorire la sperimentazione della ricetta elettronica anche per gli animali; 5-06757 Di Vita, Indennizzi ex lege n. 2010 del 1992 per danni da vaccinazioni obbligatorie.
Si è riunito, poi, il Comitato ristretto nominato per l'esame delle proposte di legge sulle Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - Rel. Gadda, PD).
Le Commissioni riunite IV Difesa e VIII Ambiente, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00798 Rizzo e n. 7-00834 Segoni Sull'impiego del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo in attività preventive di controllo per il dissesto idrogeologico del territorio siciliano, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, del Generale di divisione, Roberto Perretti, Capo del III Reparto allo Stato Maggiore dell'Esercito, e del Colonnello Fausto Antonio Ricchetti, Comandante del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo.
La XI Commissione Lavoro ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla IV Commissione Difesa sulla proposta di legge C. 679 recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti da corsi allievi ufficiali di complemento (Rel. Miccoli, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Maurizio Ferruccio Del Conte a Presidente dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro - ANPAL (Nomina n. 59 - Rel. Paris, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Relatori: Borghi, PD e Bratti, PD), dando mandato ai relatori a riferire favorevolmente in Assemblea.
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci ed abb. - Rel. Vazio, PD), per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali; inoltre ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 3302 Governo, approvato dal Senato, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay riguardante lo svolgimento di attività lavorativa da parte dei familiari conviventi del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo, fatto a Roma il 26 agosto 2014 (Rel. Rostan, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del provvedimento C. 2281, approvato dal Senato, recante Disposizioni in materia di esercizio abusivo di una professione e di obblighi professionali (Rel. Pagano, AP).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dei seguenti atti: schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI relativa alle squadre investigative comuni (Atto n. 228 - Rel. Dambruoso-SCpI); schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive (Atto n. 231 - Rel. Ermini, PD); schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/829/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare (Atto n. 233 - Rel. Rossomando, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del testo unificato C. 259 Fucci ed abb., recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (Rel. Vazio, PD), per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 3139, approvata dal Senato e abb., recanti Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, hanno svolto le audizioni di Ciro Cascone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano, Laura Bononcini, Head of Public Policy di Facebook Italia, Luca Pisano, Direttore del Master in criminologia presso l'Istituto di formazione socio sanitario (IFOS), Eugenio Albamonte, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Maria Monteleone, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Claudia Pecorella, ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, Fulvio Sarzana, esperto della materia, Rappresentanti di Confindustria digitale, Rappresentanti di Save the Children Italia, Rappresentanti di SOS Il Telefono Azzurro, Isabella Mastropasqua, Dirigente Ufficio studi, ricerche e attività internazionali - Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della giustizia e di Roberto Di Legami, Direttore del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni presso il Ministero dell'Interno.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante l'attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (atto n. 223 - Rel. Taricco, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.