Stai consultando: Camera dei deputati › Comunicazione › Notiziari on-line › Notizie sui Lavori
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto ministeriale: Regolamento recante disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense (Atto n. 213 - Rel. Greco, PD), esprimendo un parere favorevole; Regolamento recante disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari (Atto n. 225 - Rel. Ferranti, PD), esprimendo un parere favorevole; ha proseguito altresì l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione (Atto n. 245 - Rel. Ermini, PD), così come ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili (Atto n. 246 - Rel. Ermini, PD); infine ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disposizioni per l'individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati (Atto n. 219 - Rel. Vazio, PD).
In sede consultiva, la Commissione Giustizia ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Morani, PD), esprimendo un parere favorevole alla Commissione VIII Ambiente.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione del Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale Tullio Del Sette.
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3369, approvata dal Senato, recante norme per la riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria (Rel. Sottanelli, SCpI).
Per quanto riguarda l'attività in sede consultiva, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Moretto, PD).
Inoltre, è iniziato l'esame, ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235 - Rel. Lodolini, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno proseguito l'esame del provvedimento C. 3303 Governo, recante norme per il contrasto al terrorismo, nonché Ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, hanno avviato l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192 final) (Rel. per la IX Commissione: Bruno Bossio, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge C. 3300 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul reciproco riconoscimento dei titoli attestanti studi universitari o di livello universitario rilasciati nella Repubblica italiana e nella Repubblica popolare cinese, con Allegati, firmato a Pechino il 4 luglio 2005 (Rel. Carrozza, PD) e proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 3329 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (Rel. Monaco, PD); C. 3330 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (Rel. Rabino, ScpI); C. 3332 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (Rel. Nicoletti, PD), conferendo mandato ai relatori a riferire oralmente in senso favorevole in Assemblea.
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Carloni, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.
Ha proseguito quindi, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Catalano, SCpI), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Manfredi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione; per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 2520 Quintarelli, recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Rel. Berlinghieri, PD).
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235 - Rel. Albini, PD), su cui ha espresso parere favorevole con condizione; ha inoltre concluso lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 - Rel. Scuvera, PD), su cui ha espresso parere favorevole. Ha esaminato inoltre lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (Atto n. 243 - Rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso parere favorevole.
Ha iniziato inoltre l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Norme di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI relativa alle squadre investigative comuni (Atto n. 228 - Rel. Moscatt, PD) e Attuazione della direttiva 2014/60/UE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (Atto n. 242 - rel. Sberna, PI-CD).
In sede di indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell'impatto della normativa dell'Unione europea, si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Sgambato, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente; Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli - Rel. Ascani, PD), esprimendo parere favorevole alla IX Commissione Trasporti.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Mariano, PD) ed ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge sulle Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Capone, PD).
La Commissione, poi, ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00792 Governo: Iniziative in materia di vaccinazioni.
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto nominato per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - Rel. Gadda, PD).
La I Commissione Affari costituzionali in sede di indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l'audizione del Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa.
Si sono svolte, inoltre, le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione Affari costituzionali (AFCO) del Parlamento europeo sul tema "La futura evoluzione istituzionale dell'Unione: potenziare il dialogo politico tra il PE e i Parlamenti nazionali e rafforzare il controllo sull'Esecutivo a livello europeo", svoltasi a Bruxelles il 19 novembre 2015.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00813 Polverini, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini, in materia di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura, approvandole nelle seguenti nuove formulazioni: 8-00158 e 8-00159.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (Rel. Prina, PD), per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente; ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Zanin, PD), per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive.
Quindi la Commissione ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione apicoltori professionisti italiani (AAPI), dell'Associazione italiana allevatori api regine (AIAAR), dell'Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA), dell'Associazione nazionale apicoltori italiani (ANAI), della Federazione apicoltori italiani (FAI) e dell'Unione nazionale associazioni apicoltori italiani (UNAAPI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (Atto n. 223).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge di bilancio: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato) (Relatori Melilli, PD e Tancredi, AP), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Impegno, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso agli utenti (C. 2520 Quintarelli - Rel. Basso, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni un "New Deal" per i consumatori di energia (COM(2015) 339 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia (COM (2015) 340 final) (Rel. Peluffo, PD), esprimendo una valutazione positiva con osservazioni.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 - Rel. Montroni, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato l'esame dei seguenti provvedimenti: nuovo testo C. 3369, approvato dal Senato, recante Norme per la riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria (Rel. Di Salvo, PD), per il parere alla VI Commissione Finanze; C. 2093-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Zappulla, PD), per il parere alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 2014 Mosca e C. 3120 Ciprini, recanti Disposizioni per la promozione di forme flessibili e semplificate di telelavoro (Rel. Rotta, PD).
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura della Camera hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00813 Polverini, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini: Interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge di bilancio: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato) (Relatori Melilli, PD e Tancredi, AP), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Pagano, PD).
La Commissione ha inoltre avviato l'esame, ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Atto n. 241 - Rel. Petrini, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE (Atto n. 222 - Rel. Carrescia, PD).
La X Commissione Attività produttive ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00824 Senaldi: Attività di home restaurant.
In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Impegno, PD); per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso agli utenti (C. 2520 Quintarelli - Rel. Basso, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Un "New Deal" per i consumatori di energia (COM(2015) 339 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia (COM (2015) 340 final) (Rel. Peluffo, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-02775 Luigi Gallo: Modalità di affidamento dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori della Sicilia; 5-05273 Lodolini: Criticità inerenti alla realizzazione del cosiddetto "nodo ferroviario di Falconara"; 5-06299 Bergamini: Minacce per la privacy e per la sicurezza dei conducenti di veicoli controllati da sistemi computerizzati e possibili destinatari di attacchi informatici; 5-06348 Lodolini: Possibili cause del principio di incendio verificatosi il 7 settembre 2015 sul treno Freccia Bianca sulla tratta Lecce-Milano, all'altezza della stazione ferroviaria di Varano.
La Commissione inoltre ha proseguito la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00404 Dell'Orco: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative; 7-00846 Franco Bordo: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative.
Ha altresì avviato e concluso la discussione della risoluzione 7-00782 Garofalo, approvandola in un nuovo testo n. 8-00157: Problematiche per il settore della locazione dei veicoli senza conducente, derivanti dall'applicazione dell'articolo 94, comma 4-bis del codice della strada.
La Commissione quindi ha avviato l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Carloni, PD), nonché, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Catalano, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante l'attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (Atto n. 223 - Rel. Taricco, PD).
Quindi, in sede consultiva, la Commissione ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Zanin, PD), per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Manfredi, PD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile a determinate operazioni a rischio frodi (Atto n. 226 - Rel. Tancredi, AP), su cui ha espresso un parere favorevole.
Ha iniziato, inoltre, l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235 - Rel. Albini, PD); Attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Atto n. 240 - Rel. Moscatt, PD) e Attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 - Rel. Scuvera, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/60/UE relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012 (Atto n. 242 - Rel. Pes, PD).
In sede consultiva, ha altresì iniziato ad esaminare i seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Sgambato, PD), per il parere alla VIII Commissione Ambiente; Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete Internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli - Rel. Ascani, PD), per il parere alla IX Commissione Trasporti.
Si è infine riunito il Comitato ristretto costituito per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - Rel. Santerini, PI).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge sulle Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Mariano, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive; ha iniziato altresì l'esame del disegno di legge sulle Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Capone, PD), per il parere alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei Registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni e C. 913 Biondelli - Relatori: Baroni, M5S e Burtone, PD).
Infine, la Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-06044 Grillo: Acquisto di un robot chirurgico presso l'Ospedale Garibaldi di Catania e compatibilità con il piano di rientro della regione siciliana; 5-06325 Guidesi: Iniziative volte a disciplinare l'uso dei tatuaggi sui suini; 5-06060 Oliverio: Iniziative per salvaguardare il reparto di terapia intensiva neonatale di Crotone.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti.
In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (Atto n. 218 - Rel. Gullo, PD), esprimendo parere favorevole.
La II Commissione Giustizia ha svolto un Comitato Ristretto per l'esame del provvedimento C. 1063 Bonafede, recante Disposizioni concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (Rel. Bonafede, M5S).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione (Atto n. 245 - Rel. Ermini, PD); inoltre ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili (Atto n. 246 - Rel. Ermini, PD); ha proseguito altresì l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante Disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l'accesso alla professione forense (Atto n. 213 - Rel. Greco, PD); ha proseguito infine l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante Disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari (Atto n. 225 - Rel. Ferranti, PD).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 2892 Molteni, C. 3384 Marotta e C. 3380 La Russa, recanti Modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (Relatori: Molteni, LNA e Marotta, AP).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (Rel. Morani, PD); inoltre ha iniziato e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti, esprimendo su di essi parere favorevole alla III Commissione Affari esteri: C. 3329 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (Rel. Rostan, PD); C. 3330 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (Rel. Giuditta Pini, PD); C. 3332 Governo, recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo Aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (Rel. Giuditta Pini, PD).