Cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità, esame in comitato ristretto
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni n. 5-04657 Gnecchi: Sostegno al reddito in caso di disoccupazione per i giornalisti iscritti al Fondo INPGI 2 - gestione separata; n. 5-06300 Grillo: Composizione dell'assemblea nazionale della Fondazione ENPAM e 5-06704 Simonetti: Effetti dell'introduzione della nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) sui lavoratori stagionali.
La Commissione, inoltre, ha svolto audizioni informali dei rappresentanti di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UIL TuCS sugli effetti del nuovo regime di assicurazione sociale per l'inoccupazione (NASpI) sui lavoratori stagionali del comparto turistico e termale, nonché sugli operatori del lavoro domestico e dell'assistenza domiciliare.
In sede di comitato ristretto ha proseguito l'esame delle proposte recanti Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba e abb. - Rel. Giacobbe, PD).
29/10/2015
Audizione del Ministro Galletti
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb.).
28/10/2015
Approvata una risoluzione in materia di pianificazione punti di raccolta del gioco
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, ai fini del parere al Governo, degli schemi di decreto legislativo recanti modifiche al decreto legislativo n. 385 del 1993 e al decreto legislativo n. 98 del 1998, in attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (Atto n. 208 - Rel. Carbone, PD; Atto n. 209 - Rel. Petrini, PD).
In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3329, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale (Rel. Bernardo, AP) e sul disegno di legge C. 3331, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo (Rel. Sanga, PD).
Sempre ai fini del parere alla III Commissione Affari Esteri, la Commissione ha esaminato il disegno di legge C. 3330, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo(Rel. Pagano, AP).
La Commissione ha approvato la risoluzione7-00728 Barbanti, sull'attuazione della normativa che prevede la pianificazione dei punti di raccolta del gioco per contrastare i fenomeni di dipendenza, in una nuova formulazione, che ha assunto il numero 8-00143.
E' inoltre iniziata la discussione congiunta della risoluzione7-00767 Paglia, recante misure per assicurare la cancellazione dell'anatocismo bancario e della risoluzione7-00818 Sandra Savino, sull'attuazione della disciplina in materia di anatocismo bancario.
E' proseguita altresì la discussione della risoluzione7-00553 Pagano, concernente misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia.
Infine, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni sulle tematiche relative alla tassazione sugli immobili, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti dell'Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI).
28/10/2015
Audizione del Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, nell'ambito dell'esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb.).
La Commissione, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 - Rel. Amato, PD).
La Commissione, poi, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato sulle Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Gelli, PD).
28/10/2015
Disposizioni urgenti in materia economico-sociale: parere favorevole
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti dell'Unione Europea, ha iniziato e rinviato l'esame della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio COM(2015)337 final, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (Rel. Stella Bianchi, PD).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 154/2015, recante Disposizioni urgenti in materia economico-sociale (C. 3340 Governo - Rel. Mazzoli, PD), esprimendo parere favorevole.
Nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2212 Daga, recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento, ha svolto l'audizione informale del professore ordinario di diritto costituzionale dell'Università di Roma La Sapienza, Gaetano Azzariti, nonché di rappresentanti di ANEA (Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito).
28/10/2015
Riforme costituzionali: audizione di esperti
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l'indagine conoscitiva, con l'audizione di esperti, nell'ambito dell'esame del progetto di legge costituzionale C. 2613-B cost. approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.
28/10/2015
Emersione alla legalità e tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alla criminalità organizzata: prosegue l'esame
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 d'iniziativa popolare e abb. - Rel. Mattiello, PD).
28/10/2015
Interrogazioni a risposta immediata
La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico.
28/10/2015
Sistema di tracciabilità dei prodotti per la tutela del consumatore: prosegue l'esame
La X Commissione Attività produttive ha proseguito in sede referente l'esame del nuovo testo unificato del provvedimento recante Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi, C. 2522 Quintarelli e C. 2868 Allasia - Rel. Bini, PD).
Inoltre, la Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche, 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche e 7-00822 Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell'intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree pubbliche, nonché delle risoluzioni7-00703 Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell'agente di commercio e 7-00789 Della Valle: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell'agente di commercio.
28/10/2015
Fruizione deroghe per l'accesso al pensionamento e decorrenza prestazioni pensionistiche: prosegue l'esame
La XI Commissione Lavoro ha proseguito, in sede referente, l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al pensionamento e la decorrenza delle prestazioni pensionistiche (C. 2514 Fedriga e abb. - Rel. Incerti, PD). Ha inoltre proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare (C. 857 Damiano e abb. - Relatori: Gnecchi, PD e Polverini, FI-PdL).
Inoltre, ha proseguito la discussione della risoluzione7-00749 Rizzetto, Iniziative per laricollocazione di lavoratori già occupati presso la società Getek Information Communication Technology.
Infine, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 154/2015 recante Disposizioni urgenti in materia economico-sociale (C. 3340 Governo - Rel. Incerti, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio.
28/10/2015
Tutela e valorizzazione biodiversità agricola e alimentare: inizio esame
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (C. 348-B Cenni, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Fiorio, PD).
28/10/2015
Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura: audizione di rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto, 7-00807 Labriola, 7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini, in materia di interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura.
28/10/2015
Disposizioni in materia di rappresentanza militare: esame in Comitato ristretto
La IV Commissione Difesa si è riunita in sede di Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu e abb. - Rel. Villecco Calipari, PD).
28/10/2015
Modalità e procedure per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione forense: parere favorevole
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale, fatta a Roma il 1° aprile 2015 (C. 3329 Governo - Rel. Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ha esaminato altresì il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, fatto a Monaco il 2 marzo 2015 (C. 3330 Governo - Rel. Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione dei rilievi alla II Commissione Giustizia, la Commissione ha esaminato lo schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali (Atto n. 205 - Rel. Tancredi, AP), esprimendo una valutazione favorevole.
28/10/2015
Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale: prosegue l'esame con adozione di un testo unificato
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione del decreto legge n. 154/2015 recante Disposizioni urgenti in materia economico-sociale (C. 3340 Governo - Rel. Carocci, PD).
Ha poi proseguito la discussione della risoluzione7-00520 Marzana: Sulla definizione dei livelli essenziali di prestazioni concernenti i diritti sociali e civili, nell'ambito dell'istruzione e dei servizi sociali annessi.
Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, adottando quale testo base un testo unificato (C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli - Rel. Narduolo, PD).
27/10/2015
Superamento del bicameralismo, deliberata un'indagine conoscitiva
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta recante Disposizioni per ilsuperamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e larevisione del titolo V della parte II della Costituzione(C.2613-B cost., approvato, in prima deliberazione, dal Senato, modificato, in prima deliberazione, dalla Camera e nuovamente modificato, in prima deliberazione, dal Senato - Rel. Fiano, PD).
In riferimento a tale esame, la Commissione ha deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva.
Infine, ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Unione delle province d'Italia (Upi), dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (Anpci) e dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (Uncem), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali.
27/10/2015
Protezione delle vittime di reato, parere favorevole
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI (Atto n. 204 - Rel. Ferranti, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 d'iniziativa popolare e abb. - Rel. Mattiello, PD).
27/10/2015
Audizione del Segretario Generale dell'OSCE
La III Commissione Affari esteri ha svoltol'audizione del Segretario Generale dell'OSCE, Ambasciatore Lamberto Zannier, nell'ambito dell'indagine conoscitivasulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'unione europea.
27/10/2015
Indennizzi alle cooperative di pescatori operanti nelle vicinanze del poligono di Capo Frasca, approvata una risoluzione
La IV Commissione Difesa ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00652 Bolognesi: Sulla riqualificazione energetica degli impianti e delle infrastrutture in uso alla Difesa; inoltre ha approvato la risoluzione, riformulata nella n. 8-00368 Piras, concernente il riconoscimento di indennizzi per la limitazione dell'attività di pesca alle cooperative di pescatori dei comuni adiacenti il poligono di tiro di Capo Frasca.
Al termine ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte recantiIstituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri(testo base Doc. XXII, n. 46 Amoddio e n. 51 Zappulla - Rel. Causin, AP).
27/10/2015
Disposizioni urgenti in materia economico-sociale, prosegue l'esame per la conversione del Decreto-legge
La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede consultiva, per il parere all'Assemblea, le proposte recanti rispettivamente: Delega al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (C. 3194-A Governo, approvato dal Senato - Rel. Guerra, PD), esprimendo parere su emendamenti; Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-A, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Preziosi, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978, fatto a Milano il 23 febbraio 2015 (C. 3331 Governo - Rel. Fanucci, PD).
Inoltre, ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 154/2015, recante Disposizioni urgenti in materia economico-sociale (C. 3340 Governo - Rel. Marchi, PD), esame che proseguirà anche in serata.
27/10/2015
Audizione sulla tassazione degli immobili
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede di Atti del Governo, delloschema di decreto legislativorecante attuazione della direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro dirisanamento e risoluzione degli enti creditizie delle imprese di investimento (Atto n. 209 - Rel. Petrini, PD).
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Santa Sede in materia fiscale (C. 3329- Rel. Bernardo, AP); inoltre ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo (C. 3331 - Rel. Sanga, PD).
Infine, ha ascoltato in sede informale i rappresentanti della Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP), nell'ambito del ciclo di audizioni sulle tematiche relative alla tassazione sugli immobili.
27/10/2015
Patrimonio culturale immateriale, esame in Comitato ristretto
La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede di Comitato ristretto la proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli - rel. Narduolo, PD).
27/10/2015
Delega concessioni e appalti, esame in Comitato dei nove
La VIII Commissione Ambiente si è riunita in Comitato dei Nove per l'esame del disegno di legge recanteDelega al Governoper l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (C. 3194-A Governo, approvato dal Senato - rell. on. Mariani, PD e on. Cera, AP).
27/10/2015
Servizi di trasporto in Sicilia, avviata la discussione di una risoluzione
La IX Commissione Trasporti ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00613 Dell'Orco: Agevolazioni tariffarie per i servizi di trasporto pubblico locale a favore di soggetti economicamente svantaggiati, ed ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00778 Garofalo: Potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di trasporto in Sicilia.
27/10/2015
Partecipazione a programmi industriali aeronautici internazionali, iniziato l'esame della Relazione del Governo
La X Commissione attività produttive, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Ratifica ed esecuzione relativi, rispettivamente, all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Cile sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 25 luglio 2014 (C. 3239 Governo, approvato dal Senato - Rel. Vico, PD) all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro in materia di cooperazione nel campo della difesa, fatto a Roma il 14 settembre 2011 (C. 3240 Governo, approvato dal Senato - Rel. Vico, PD) e al Memorandum d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei Ministri della Bosnia ed Erzegovina sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 30 gennaio 2013 (esame C. 3241 Governo, approvato dal Senato - Rel. Vico, PD).
In sede Atti del Governo, ha iniziato l'esame della Relazione concernente l'impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale" (Atto n. 211 - Rel. Benamati, PD).
27/10/2015
Limitazione degli sprechi alimentari, prosegue l'esame in sede referente
La XII Commissione Affari sociali ha svolto le interrogazioni n. 5-04135 Binetti: Iniziative volte a realizzare un sistema per il controllo di efficacia degli psicofarmaci somministrati ai bambini, e n. 5-06294 Grillo: Sulla vicenda di un appalto per riorganizzare la spesa sanitaria in Sicilia.
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 - rel. Amato, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte recantiNorme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - rel. Gadda, PD).
27/10/2015
Emergenza Xylella, audizione del Commissario straordinario
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informaledi Giuseppe Silletti, Commissario straordinario per l'emergenza legata alla diffusione dellaXylella fastidiosa.
27/10/2015
Audizione del Ministro Martina
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00769 Capozzolo, 7-00800 Zaccagnini, 7-00806 Rizzetto e 7-00807 Labriola: Interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura ed iniziato la discussione delle risoluzioni7-00815 Simonetti e 7-00826 Massimiliano Bernini: Interventi per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura, nell'ambito delle quali hanno svolto l'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.
27/10/2015
Audizioni sulla vicenda Volkswagen
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale dei Rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), di Greenpeace e Legambiente sull'impatto della vicenda Volkswagen sulla filiera nazionale dell'automotive, sui consumatori e sull'ambiente.
27/10/2015
Omicidio stradale, Comitato dei nove
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti si sono riunite in Comitato dei nove per l'esame della proposta di legge recante Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-A, approvata dal Senato, e abb. - Rel. per la II Commissione: Morani, PD; Rel. per la IX Commissione: Gandolfi, PD; Rel. di minoranza: Ferraresi, M5S).