La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo - Rel. Terrosi, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 3249 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 99/2015, recante Disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata EUNAVFOR MED (Rel. Tancredi, AP).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo, esprimendo parere favorevole su entrambi: Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE (Atto n. 169 - Rel. Iacono, PD) e Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 170 - Rel. Camani, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere da rendere alla I Commissione Affari costituzionali, ha concluso l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Agenda europea sulla migrazione (COM(2015)240 final - Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
In sede di atti del Governo, le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante modifica della direttiva 2006/43/CE e abrogazione delle direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, per la parte relativa alla disciplina del bilancio di esercizio e di quello consolidato per le società di capitali e gli altri soggetti individuati dalla legge (Atto n. 171 - Rel. per la II Commissione: Tartaglione, PD; Rel. per la VI Commissione: Bernardo, NCD-UDC), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (C. 3012 Governo e abb. - Rel. per la VI Commissione: Fregolent, PD; Rel. per la X Commissione: Martella, PD). In particolare, è iniziato l'esame delle proposte emendative presentate.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede consultiva, del provvedimento recante Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni - Rel. Calabria, FI-PDL), esprimendo parere favorevole alla II Commissione Giustizia.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati (Atto n. 189 - Rel. Sisto, FI-PdL) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 170 - Rel. Giorgis, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2799 Boccadutri recante Modifiche all'articolo 9 della legge 6 luglio 2012, n. 96, concernenti la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti (Rel. Piccione, PD).
Infine è previsto per le ore 20 lo svolgimento dell'audizione di esperti in relazione allo schema di decreto legislativo recante Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati (Atto n. 189).
La X Commissione Attività produttive, in sede atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - Un nuovo inizio (COM(2014)910 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2014 - 31 dicembre 2015) (10948/1/14) (Rel. Vico, PD).
Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-05396 Latronico, Progetti di "chimica verde" in Basilicata; 5- 06056 Peluffo, Attuazione del fondo "salva imprese" con riferimento a interventi di patrimonializzazione della Società Italtel Spa; 5-06063 Miccoli, Problematiche connesse alla riorganizzazione di Ericsson Spa.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alla XIII Commissione Agricoltura, sul provvedimento recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Fossati, PD).
La Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame degli emendamenti al testo unificato sulle Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare, cd. "Dopo di noi" (C. 698 Grassi e abb. - Rel. Carnevali, PD).
La Commissione, poi, ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle malattie rare.
Inoltre, in sede di atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - un nuovo inizio (COM (2014)910 final - Annex 1, 2, 3 e 4), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° luglio 2014 - 31 dicembre 2015 (10948/1/14/REV 1) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) (Rel. Capone, PD).
In sede di atti del Governo, la Commissione ha iniziato l'esame della proposta di nomina del professor Gualtiero Ricciardi a presidente dell'Istituto superiore di sanità (Nomina n. 49 - Rel. Calabrò, AP).
Infine, la Commissione ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Tavolo permanente di coordinamento del fondo nazionale indigenti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e C. 3167 Mongiello).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento C. 3249 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 99/2015, recante Disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata EUNAVFOR MED (Rel. per la III Commissione: Amendola, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Le Commissioni riunite VII Cultura e X Attività produttive hanno proseguito la discussione della risoluzione 7-00589 Montroni: Strategie per una politica spaziale sostenibile.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2015 - Un nuovo inizio (COM(2014)910 e allegati), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2015 (Doc. LXXXVII-bis, n. 3) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1o luglio 2014 - 31 dicembre 2015) (Rel. Cominelli, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 92/2015, recante Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonché per l'esercizio dell'attività d'impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 3210 Governo - Rel. per la VIII Commissione: Borghi, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).
Al termine, nell'ambito dell'esame in sede referente di tale provvedimento, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto nazionale per l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro (INAIL), di rappresentanti della Azienda sanitaria locale di Taranto e di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l'esame in sede referente del DL 99/2015 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata EUNAVFOR MED (C. 3249 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Amendola, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno tenuto, presso la Sala del Mappamondo, un Seminario istituzionale sulle tematiche relative allo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto n. 183) e allo schema di decreto legislativo recante misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (Atto n. 184), attualmente all'esame delle due Commissioni, predisposti in attuazione della delega per la riforma del sistema fiscale.
La II Commissione Giustizia ha proseguito e concluso, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo e abb. - Rel. Ferranti, PD), conferendo il mandato al relatore di riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea. Ha proseguito, inoltre, l'esame del provvedimento C. 1129 Molteni recante Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (Rel. Molteni-LNA).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno iniziato l'esame in sede referente del DL 99/2015 recante Disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata EUNAVFOR MED (C. 3249 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Amendola, PD; Rel. per la IV Commissione: Causin, AP).
La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile sull'autorizzazione all'esercizio di attività lavorative dei familiari a carico del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo delle missioni diplomatiche e rappresentanze consolari, fatto a Roma il 13 dicembre 2013 (C. 3056 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tidei, PD) nonché del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile, fatto a Roma il 16 ottobre 2007 (C. 3155 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tidei, PD), esprimendo parere favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulle proposte di legge recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo e abb. - Rel. Lattuca, PD).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Tancredi, AP), esprimendo parere favorevole.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Revisione del sistema sanzionatorio (Atto n. 183 - Rel. Albini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta; ha esaminato inoltre lo schema di decreto legislativo recante Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (Atto n. 184 - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, ed infine lo schema di decreto legislativo recante Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione (Atto n. 185 - Rel. Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sulle abbinate proposte di legge recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo e abb. - Rel. Lodolini, PD). Inoltre è stato espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato delle proposte di legge C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia di agricoltura sociale (Rel. Petrini, PD).
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3131, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra (Rel. Zoggia, PD).
Inoltre sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente il Piano strategico nazionale della portualità e della logistica (Atto n. 188 - Rel. Meta, PD).
È quindi proseguito l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, del disegno di legge recante la Legge annuale per il mercato e la concorrenza (C. 3012 Governo e abb. - Rel. Oliaro, SCpI).
La Commissione, inoltre, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2520 Quintarelli ed altri, recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.
La Commissione infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La XI Commissione Lavoro ha concluso, in sede consultiva, l'esame del provvedimento C. 3056 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Cile sull'autorizzazione all'esercizio di attività lavorative dei familiari a carico del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo delle missioni diplomatiche e rappresentanze consolari, fatto a Roma il 13 dicembre 2013 - Rel. Miccoli, PD), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; ha altresì concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Gribaudo, PD), esprimendo parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura.
In sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico dei cittadini e delle imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità (Atto n. 176), Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive (Atto n. 177), Razionalizzazione e la semplificazione dell'attività ispettiva (Atto n. 178) e Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (Atto n. 179).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul provvedimento recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo ed abb. - Rel. Patriarca, PD); ha iniziato, poi, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Fossati, PD).
La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-05839 Oliverio, Sui danni causati da avversità atmosferiche verificatesi nel mese di giugno 2015 in Calabria e n. 5-05053 Tripiedi, Sul controllo dell'attività di pesca illegale nell'area del fiume Po.
Quindi la Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303-760-903-1019-1020-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Zanin, PD) ed ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo, C. 1797 Zaccagnini, C. 1859 Oliverio e C. 2987 Dorina Bianchi - Rel. Terrosi, PD).
Quindi ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00719 Oliverio, 7-00721 Schullian, 7-00727 Gallinella, 7-00732 Fedriga, 7-00735 Catanoso e 7-00737 Franco Bordo Sull'etichettatura e sulla tutela delle produzioni lattiero-casearie nazionali.
Successivamente, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Ente tutela pesca Friuli-Venezia Giulia, su questioni relative alla gestione della pesca sportiva in ambienti naturali ed artificiali.
Al termine, in sede consultiva, ha concluso l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo e abb. - Rel. Venittelli, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla II Commissione Giustizia.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto le audizioni informali dei Commissari straordinari dell'ILVA, Piero Gnudi, Corrado Carruba ed Enrico Laghi, in merito all'attuazione del Piano industriale dell'Ilva e alle prescrizioni di tutela ambientale, sanitaria e di sicurezza.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati (Atto n. 189 - Relatori: Sisto, FI-Pdl e Marco Di Maio, PD) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 170 - Rel. Giorgis, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2799 Boccadutri recante Modifiche all'articolo 9 della legge 6 luglio 2012, n. 96, concernenti la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti (Rel. Piccione, PD) e delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 9 d'iniziativa popolare e abb. - Relatori: Calabria, FI-PdL e Fabbri, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3131 recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014 (Rel. Mazziotti di Celso, ScpI).
Si è svolta, inoltre, l'audizione del professor Giorgio Alleva, Presidente della Commissione di cui al comma 2 dell'articolo 4 della legge 6 maggio 2015, n. 52, in relazione allo schema di decreto legislativo recante Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati (Atto n. 189).
Infine, la Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno.
La III Commissione Affari esteri, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo riferimento agli anni 2015-2017, cui è allegata la relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2014 (Atto n. 187 - Rel. Quartapelle Procopio, PD).
Quindi in sede referente, la Commissione ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3131 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014 (Rel. Rabino, SCPI), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato e concluso, in sede consultiva, l'esame del disegno di legge C. 2798 Governo, recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (Rel. Tino Iannuzzi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione.
La VII Commissione Cultura ha esaminato in sede consultiva il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014 (C. 3131 Governo - Rel. Rocchi, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.
Al termine, si sono svolte le Comunicazioni del Presidente in merito agli esiti dell'Ufficio di Presidenza.
La II Commissione Giustizia ha proseguito, in sede referente, l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena (C. 2798 Governo e abb. - Rel. Ferranti, PD). Al termine della seduta pomeridiana dell'Assemblea è previsto il prosieguo dell'esame del provvedimento.
La Commissione ha proseguito inoltre, sempre in sede referente, l'esame del provvedimento C. 1129 Molteni recante Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (Rel. Molteni-LNA).
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione del generale Luciano Piacentini, consulente scientifico della Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis), e della professoressa Francesca Galli, docente presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Maastricht, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'Unione europea.