La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 3411 Cancelleri (M5S), recante introduzione dell'articolo 28-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in materia di compensazione e di certificazione dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni (Rel. Sibilia - M5S).
Sempre in sede referente, è stato avviato l'esame della proposta di legge C. 4440 Pelillo (PD), recante istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d'impresa, arti o professioni (Rel. Pelillo - PD). In tale ambito la Commissione ha iniziato un ciclo di audizioni ascoltando, in sede informale, i rappresentanti dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Infine, è proseguita la discussione della risoluzione 7-01214 Barbanti (PD), relativa alla revisione delle regole europee sulla vigilanza bancaria relativamente alle metodologie di stress test.
La VII Commissione Cultura, in sede di comitato dei nove, ha esaminato il progetto di legge: Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini (esame C. 3844-A, approvata dalla 7^ Commissione permanente del Senato).
Ha poi proseguito e concluso l'esame, in sede consultiva,per il parere alla III Commissione Affari esteri, della Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (seguito esame C. 3083 Governo - Rel. Piccoli Nardelli - PD), esprimendo parere di nulla osta; ha proseguito e concluso, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, del provvedimento recante: Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (seguito esame C. 3139-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato - Rel. Ascani - PD), esprimendo parere di nulla osta.
Da ultimo, in sede referentelaCommissioneha iniziato l'esame della proposta di legge: Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia (esame C.2546 Marchi - Rel. Iori - PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati atto n. 401 (rel. Gadda - PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 55 del 2017, recante "Misure urgenti per assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia S.p.A." (C. 4452 Governo - Rel. Anzaldi, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede di audizioni informali ha sentito rappresentanti dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI) con riferimento all'andamento delle gestioni previdenziali dell'Istituto e agli interventi recentemente deliberati per garantire la sostenibilità delle medesime gestioni nel medio-lungo periodo.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, la ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017 recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - rel. Lenzi, PD) e nell'ambito dell'esame di tale disegno di legge, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, di attuazione della delega di cui all'articolo 122, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria (Atto n. 410 - rel. Miotto, PD).
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto nominato per l'esame delle proposte d legge recanti Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 913 Biondelli, C. 2983 Zolezzi, C. 3115 Baroni, C. 3483 Vargiu, C. 3490 Amato, C. 3555 Paola Boldrini e C. 3556 Binetti - rell. Baroni, (M5S) e Burtone, PD)
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento (atto n. 411 - rel. Oliverio - PD).
In sede di audizioni informali,nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio, recante norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo, ha svolto le audizioni del prof. Amedeo Alpi, docente di Fisiologia vegetale presso l'Università di Pisa, e dei rappresentanti delle seguenti associazioni: Federazione nazionale delle associazioni dei tartufai italiani (FNATI), Unione regionale delle associazioni dei tartufai toscani (URATT), Associazione nazionale Città tartufo, Associazione commercianti albesi, Associazione Strada del tartufo mantovano, Centro nazionale studi tartufo, Associazione nazionale dei commercianti di tartufi (Assotartufi), Federazione italiana tartuficoltori associati (FITA), Associazione TuberAss, Associazione nazionale TartufOK, Unione tartufai umbri, Associazione tartufai colline sanminiatesi, Centro sperimentale di tartuficoltura di S. Angelo in Vado e Associazione nazionale tartufai italiani (Assotartufai).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, ha esaminato il disegno di legge C. 3139-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" (rel. Bonomo, PD) su cui ha espresso parere favorevole.
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge C. 3083 Governo, recante "Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno" (rel. Bergonzi, PD) su cui ha espresso parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento (atto n. 411 - rel. Berlinghieri, PD) esprimendo un parere favorevole.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesahanno concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IV Commissione: D'Arienzo, PD), approvando il relativo parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, sulla presentazione della Strategia Energetica Nazionale (SEN).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di deliberazioni di rilievi alla VIII Commissione Ambiente su Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario (C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato - Rel. Ferranti, PD).
Inoltre ha svolto l'interrogazione n. 5-08881 Businarolo: Sui test per la valutazione della personalità dei genitori disposta dal giudice in caso di separazioni.
La III Commissione Affari esteri ha svolto un Comitato dei nove per esaminare gli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato di Israele in materia di pubblica sicurezza, fatto a Roma il 2 dicembre 2013 - Rel. Fedi, PD.
La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Guerra, PD).
In sede consultiva, per il parere all'Assemblea: ha esaminato il provvedimento recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ha espresso parere su emendamenti riferiti al disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato di Israele in materia di pubblica sicurezza, fatto a Roma il 2 dicembre 2013 (C. 4225 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD); espresso nulla osta sugli emendamenti alla Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 3918-A Governo - Rel. Covello, PD); ha espresso parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul provvedimento recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Mazzini (C. 3844-A, approvato dalla 7ª Commissione permanente del Senato - Rel. Giulietti, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013; b) Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013 (C. 2801 Governo e abb. - Rel. Melilla, MDP), mentre per il parere alla IX Commissione Trasporti ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 e abb.-A - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviando il seguito ad altra seduta.
In sede di Atti del Governo la Commissione ha quindi espresso parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione su tre Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente: Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. Boccia, PD); Modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Atto n. 394 - Rel. Librandi, CI); Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 396 - Rel. Boccia, PD); inoltre ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Atto n. 409 - Rel. Boccia, PD).
In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, infine, per l'espressione dei rilievi alla VIII Commissione Ambiente, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Sanga, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Ghizzoni, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
Sempre in sede consultiva, ha poi iniziato l'esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Atto di Ginevra dell'Accordo dell'Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 3083 Governo - Rel. Piccoli Nardelli, PD), per il parere alla III Commissione Affari esteri, mentre per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali ha avviato l'esame del provvedimento recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (C. 3139-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato - Rel. Ascani, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Braga, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - rel. Gadda, PD).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Catalano, CI), per il parere alla V Commissione Bilancio..
Sempre in sede consultiva ha inoltre espresso alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali parere favorevole sulla proposta di legge recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (C. 3139-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato - Rel. Bruno Bossio, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto in video conferenza le audizioni informali di rappresentanti italiani del Parlamento europeo nell'ambito dell'esame congiunto della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (COM(2016)761); della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (COM(2016) 765); della Proposta di regolamento sul mercato interno dell'energia elettrica (COM(2016) 861); della Proposta di regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (COM(2016) 862); della Proposta di regolamento che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (rifusione) (COM(2016) 863) e della Proposta di direttiva relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica (rifusione) (COM(2016)864), corredata dai relativi allegati (Annexes 1 to 5).
In sede di Comitato dei Nove, ha esaminato il provvedimento recante Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter-865-A - Rel. Benamati, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Taranto, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
La XII Commissione Affari sociali ha avviato l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel.Lenzi, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
Infine, ha svolto le audizioni informali di esperti della materia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 141 Antezza, recante Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta.
La XIII Commissione Agricoltura ha avviato l'esame in sede consultiva del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2017, recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - Rel. Cova, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
In sede di Atti del Governo, ha quindi iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento (Atto n. 411 - rel. Oliverio, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno svolto un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 3918-A, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Rel. per la II Commissione: Amoddio, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno proseguito l'esame in sede di Atti del governo dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IV Commissione: D'Arienzo, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confturismo, di Federturismo Confindustria, dell'Associazione italiana porti turistici - Assomarinas, e dell'Associazione delle imprese del turismo all'aria aperta (ASSITAI), nel quadro di un ciclo di audizioni informali inerenti l'esame in sede referente dei progetti di legge C. 2142 Pizzolante e abb. e C. 4302 Governo, recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni sulla elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi (C. 4439 approvata dalla 2ª Commissione permanente del Senato - Rel. Rossomando, PD); inoltre ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 20 della legge 23 febbraio 1999, n. 44, concernente la rateizzazione del debito per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura (C. 4073 Vecchio - Rel. Mattiello, PD).
La Commissione ha poi svolto le audizioni di Stefano Manacorda, Professore di diritto penale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e di Fabrizio Parrulli, Generale di Brigata dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge C. 4220 Governo, recante Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale.
La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 54/2017, recante Disposizioni urgenti per rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del Vertice dei Paesi del G7 (C. 4451 Governo - Rel. Moscatt, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dei provvedimenti recanti rispettivamente Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato - Rel. Pilozzi, PD) e Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A - Rel. Paola Bragantini, PD), e degli emendamenti ad essi riferiti.
Sempre in sede consultiva ha iniziato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dei provvedimenti recanti, rispettivamente, Istituzione della giornata in memoria dei Giusti dell'umanità (C. 2019 - Rel. Pilozzi, PD), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; Modifiche al codice penale, codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (C. 3891, approvato dal Senato e abb. - Rel. Pilozzi, PD), per il parere alla II Commissione Giustizia; Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 - Rel. Giulietti, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura.
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha quindi esaminato, rinviandone il seguito ad altra seduta, i provvedimenti recanti, rispettivamente: Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (esame Atto n. 409 - Rel. Boccia, PD); Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. Boccia, PD); Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Atto n. 394 - Rel. Librandi, CI); Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 396 - Rel. Boccia, PD).
Infine, sempre in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici (Atto n. 407 - Rel. Boccia, PD).
La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame in sede referente della proposta di legge C. 4410, approvata dal Senato, adottata come testo base, e delle abbinate proposte di legge recanti istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (Rel. Bernardo, AP-CPE-NCD), conferendo al relatore il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea e deliberando altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole con condizione e osservazioni al Governo, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'esercizio delle attività di compro oro in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Atto n. 390; Rel. Moretto, PD).
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto, su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-11267 Vezzali: Sul premio letterario Strega; 5-11268 Palmieri e 5-11269 Coscia: Sui decreti attuativi della legge n. 220 del 2016 sul cinema; 5-11270 Giordano Giancarlo: Sull'accesso delle grandi navi a Venezia; 5-11271 Di Benedetto: Sulla ricostruzione degli edifici di interesse culturale nelle zone terremotate; 5-11272 Nicchi: Sulla situazione di Cinecittà.
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha successivamente iniziato l'esame del DL n. 50/2017 recante Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (C. 4444 Governo - rel. Ghizzoni, PD).