La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - rel. Gadda, PD), e dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - rel. Morassut, PD).
Infine, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - Rel. Tino Iannuzzi, PD).
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame in sede consultiva del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - Rel. Garofalo, AP-CpE-NCD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-10115 Ricciatti: Sicurezza dei viaggiatori sui convogli ferroviari delle tratte marchigiane e ammodernamento del parco mezzi; 5-10126 Agostinelli: Vendita di un immobile di Interporto Marche Spa all'Azienda sanitaria regionale; 5-10324 Giulietti: Sulla possibile soppressione di servizi ferroviari Intercity e sul diritto alla mobilità degli utenti umbri.
La X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame in sede consultiva del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - Rel. Benamati, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 28 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e all'articolo 7 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, in materia di commercio sulle aree pubbliche (C. 3649 Della Valle e Allasia C. 4120 - Rel. Scuvera).
Sempre in sede referente, ha concluso l'esame del nuovo testo dei provvedimenti recanti Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter Governo e C. 865 Abrignani - Rel. Benamati, PD).
In sede di Comitato ristretto ha esaminato poi le proposte di legge recanti Disciplina della qualificazione professionale per l'esercizio dell'attività di estetista (C. 2182 Della Valle, C. 4169 Donati e C. 4350 Vignali - Rel. Montroni, PD).
Infine, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Federesco nell'ambito dell'esame congiunto della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (COM(2016) 761) e della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (COM(2016)765).
La XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame in sede consultiva del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5, e allegati - Rel. Gnecchi, PD).
La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - rel. Paola Bragantini, PD).
In sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - rel. Patriarca, PD).
Infine, si è riunito il Comitato dei nove per l'esame del provvedimento recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A - rel. di maggioranza: Lenzi, PD; rel. per la minoranza: Calabrò, AP-CpE-NCD).
La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame in sede consultiva del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5, e allegati - Rel. Cova, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sulla proposta di legge recante Istituzione della "Giornata in memoria dei Giusti dell'umanità" (C. 2019 Santerini - rel. Sberna, DES-CD). Inoltre, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 - rel. Giulietti, PD).
Infine, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE" (atto n. 402 - rel. Iacono, PD).
Le Commissioni riunite hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01170 Fragomeli: sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche, e n. 7-01188 Crippa: sulle iniziative in merito ai sistemi di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche.
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell'ISTAT, del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan e di rappresentanti della Banca d'Italia; nella serata di oggi svolgeranno altresì le audizioni di rappresentanti della Corte dei conti e del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2017, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociale, hanno proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo n. 81/2008, e altre disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa contro gli infortuni e le malattie professionali del personale delle Forze armate (C. 3925 Scanu - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione: Casati, PD), abbinando la proposta di legge C. 4243 Cirielli, nell'ambito del quale hanno svolto l' audizione informale di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro in sede di Atti del Governo hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell'articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124 (Atto n. 391 - Rel. per la I Commissione: Ferrari, PD; Rel. per la XI Commissione: Tinagli, PD).
La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame, in sede consultiva, per il parere da fornire alla V Commissione Bilancio, del provvedimento recante Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - Rel. Piccolo: PD).
La XII Commissione Affari sociali ha riunito il Comitato dei nove, nell'ambito dell'esame del provvedimento recante "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A - rel. di maggioranza: Lenzi, PD; rel. per la minoranza: Calabrò, AP (CpE-NCD).
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
L'VIII Commissione Ambiente in sede Consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 4314 Governo e C. 4252 Gianluca Pini recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (Rel. Cominelli, PD) esprimendo un parere favorevole.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 2305-73-222-2566-2827-3166-A recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (Rel. Busto, M5S) esprimendo un parere favorevole con osservazione e per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 3916 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010 (Rel. Zardini, PD) esprimendo un parere favorevole.
Nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, Atto n. 401, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell'Ambiente e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale di Vincenzo Manes, esperto della materia, e di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - Rel. Patriarca, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l'Artico, ha svolto l'audizione dell'ambasciatore del Regno di Danimarca in Italia, Erik Vilstrup Lorenzen.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 396 - Rel. Villecco Calipari, PD). Successivamente ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Conferimento della medaglia d'oro al valore militare per la Resistenza alla Brigata ebraica (C. 3187 Quartapelle Procopio - Rel. Moscatt, PD). Al termine, il presidente della Commissione ha reso Comunicazioni sulla missione svolta il 3 aprile 2017 a Taranto per visitare la portaerei della Marina militare "G. Garibaldi" e per incontrare l'Ammiraglio di Divisione Enrico Credendino, Comandante dell'operazione EUNAVFOR MED Sophia.
La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato, ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD) e della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Successivamente, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni (C. 2962 - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo (nuovo testo C. 3831 e abb. - Rel. Pilozzi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (nuovo testo C. 4314 Governo e abb. - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 - Rel. Librandi, CI), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (nuovo testo C. 3671-ter Governo e abb. - Rel. Melilli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (nuovo testo C. 1041 - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, la Commissione ha esaminato, infine, il testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (testo unificato C. 302 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha esaminato i seguenti atti, rinviandone il seguito ad altra seduta: Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. Boccia, PD);
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 396 - Rel. Boccia, PD); Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Atto n. 404 - Rel. Guerra, PD).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione, ai fini dell'espressione dei rilievi alla II Commissione, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale (Atto n. 405 - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione dei rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta e lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - Rel. Librandi, CI), esprimendo una valutazione favorevole; ai fini dell'espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha infine esaminato lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - Rel. Albini, MDP), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La Commissione, infine, ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01212 Alberto Giorgetti: Sui bilanci di previsione degli enti territoriali interessati dai recenti eventi sismici e dai recenti eccezionali fenomeni meteorologici, rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 4096, approvata dalla 6a Commissione Finanze e tesoro del Senato, recante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (Rel. Ginato, PD). In particolare, la Commissione ha deliberato di conferire al relatore il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea sul testo del provvedimento e di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Sempre in sede referente, è stato avviato l'esame delle proposte di legge C. 1123 Artini e abb., approvata dal Senato, recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (Rel. Bernardo, AP-CPE-NCD).
E' proseguito inoltre il ciclo di audizioni sulle tematiche relative al contrasto dell'evasione fiscale, ascoltando, in sede informale, il Direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Giuseppe Peleggi.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede di atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico (Atto n. 392 - Rel. Meta, PD).
La Commissione ha svolto inoltre interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La X Commissione Attività produttive in sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (nuovo testo C. 3671-ter Governo e C. 865 Abrignani - Rel. Benamati, PD).
Ha inoltre svolto l'audizione informale di rappresentanti di Cresme Ricerche nell'ambito dell'esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (COM(2016) 761 final) e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (COM(2016) 765 final).
La Commissione ha quindi svolto le interrogazioni a risposta immediata 5-11053 Ricciatti: Modifica della legge di riforma delle camere di commercio; 5-11054 Vignali: Esclusione degli operatori turistici dagli obblighi previsti dall'articolo 1, comma 243, della legge n. 232/2016, 5-11055 Galgano: Revoca dell'autorizzazione alla società Area Spa; 5-11056 Allasia: Misure concorrenziali nell'ambito del mercato dell'energia elettrica; 5-11057 Benamati: Iniziative per favorire una positiva evoluzione della politica commerciale tra USA e UE; 5-11111 Civati: Ritiro del decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 dicembre 2016 e 5-11112 Crippa: Piano industriale e ricapitalizzazione di Alitalia. Ha esaminato inoltre le interrogazioni 5-10768 Scuvera: Continuità produttiva e occupazionale della sede italiana della multinazionale statunitense Marvell Ltd, e 5-09837 Vallascas: Risultati della prima fase del Roadshow Invest in Italy.
La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informali di rappresentanti del CONI e di federazioni nazionali, nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante Modifiche al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di limiti al rinnovo dei mandati degli organi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e delle federazioni sportive nazionali (C. 3960, approvata dal Senato).
Si è poi riunita in sede di atti del Governo per proseguire l'esame dei seguenti atti: Schema di decreto legislativo recante ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici (Atto n. 407 - Rel. Blazina, PD); Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2017 (Atto n. 408 - Rel. Dallai, PD).
Si è riunita infine in sede referente per proseguire e concludere l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (C. 4314 Governo e C. 4252 Gianluca Pini - Rel. Piccoli Nardelli, PD), dando mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea.
La XI Commissione Lavoro in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 4196 (Modifica all'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di deroghe per l'accesso al trattamento pensionistico in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato - Rel. Baruffi, PD).
Ha poi concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01194 Tripiedi, 7-01226 Rizzetto, 7-01229 Airaudo, 7-01235 Martelli e 7-01236 Tinagli: Salvaguardia dei livelli occupazionali nello stabilimento Isolante K-Flex di Roncello (MB) con l'approvazione delle risoluzioni n. 8-00232, 8-00233, 8-00234, 8-00235 e 7-00236.
La Commissione infine, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'incremento dei requisiti e la ridefinizione dei criteri per l'accesso ai trattamenti di pensione di vecchiaia anticipata dei giornalisti e per il riconoscimento degli stati di crisi delle imprese editrici (Atto n. 406 - Rel. Rotta, PD) e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni al testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Atto n. 393 - Rel. Paris, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di audizioni informali, ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CISAL, Confsal Pesca, FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL e UGL Agroalimentare, i rappresentanti delle organizzazioni Arci Pesca FISA-Federazione italiana sport e ambiente, Sezione italiana della Federazione europea dei pescatori sportivi in mare (EFSA Italia), Unione nazionale EnalCaccia pesca e tiro e i rappresentanti della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (FIPSAS), nell'ambito dell'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 338 e abbinate, recanti Interventi per il settore ittico.
In sede referente, ha concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge concernenti Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello - Rel. Terrosi, PD), dando mandato alla relatrice di riferire all'Assemblea in senso favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge elettorale (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi, C. 4281 Valiante, C. 4284 Turco, C. 4309 La Russa, C. 4318 D'Attorre, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello, C. 4327 Brunetta, C. 4330 Lupi, C. 4331 Costantino, C. 4333 Pisicchio e C. 4363 Fragomeli) e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767) (Rel. Mazziotti di Celso, presidente).
La II Commissione Giustizia ha proseguito e concluso l'esame in sede referente del provvedimento C. 3785 Ermini e abb., recante Disposizioni in materia di legittima difesa (Rel. Ermini, PD), conferendo il mandato al relatore per riferire favorevolmente all'Assemblea; ha inoltre proseguito l'esame del provvedimento C. 3891 approvata dal Senato, e C. 3174 Francesco Sanna recanti Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (Rel. Mattiello, PD); infine ha proseguito l'esame del provvedimento C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato, recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario (Rel. Ferranti, PD).
In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del testo unificato C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello recanti Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (Rel. Morani, PD), esprimendo un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura; inoltre, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 4224 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Croazia sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, fatto a Zagabria il 5 luglio 2011 (Rel. Giuseppe Guerini, PD); infine, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 3916 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010 (Rel. Giuseppe Guerini, PD).
Infine, è stata svolta l'interrogazione 5-10421 Damiano in materia di delitti predatori e l'interrogazione a risposta immediata 5-10969 Santelli: Sui lavoratori-tirocinanti del Ministero della giustizia.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento C. 3139-B, approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato, recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (Rel. per la II Commissione: Campana, PD; Rel. per la XII Commissione: Beni, PD).
In sede di Comitato ristretto, hanno proseguito l'esame dei provvedimenti C. 971 Gozi e abb., recanti Disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati (Rel. per la II Commissione: Daniele Farina, SI-SEL-POS; Rel. per la XII Commissione: Miotto, PD).
La II Commissione Giustizia prosegue l'esame in sede referente delle proposte recanti disposizioni in materia di legittima difesa (C. 3785 Ermini, C. 2892-A, C. 3380 La Russa, C. 3384 Marotta, C. 3419 Molteni, C. 3424 Faenzi, C. 3427 Gelmini, C. 3434 Gregorio Fontana, C. 3774 Formisano e C. 3777 Molteni - Rel. Ermini, PD).
La V Commissione Bilancio ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confindustria, delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, di Confservizi (Asstra-Utilitalia), di rappresentanti dell'Associazione magistrati della Corte dei conti, del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone e di Angelo Lalli, professore di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza", nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Atto n. 404 - Rel. Guerra, PD).