Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 07/03/2017
    Comitato per la sicurezza delle operazioni in mare, inizia l'esame per il parere al Governo sulla nomina del presidente

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame della Proposta di nomina del Professor Ezio Mesini a presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni in mare (Nomina n. 98 - rel. per la VIII Commissione: Giovanna Sanna, PD; rel. per la X Commissione: Arlotti, PD).

  • 07/03/2017
    Politica di allargamento dell'UE 2016, approvato documento finale

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea hanno concluso, approvando un documento finale (Doc. XVIII n. 66), l'esame in sede di Atti dell'Unione europea della Comunicazione 2016 sulla politica di allargamento dell'UE della Commissione europea (COM(2016)715 - rel. per la III Commissione: Tidei, PD - rel. per la XIV Commissione: Camani, PD).

    Inoltre, le Commissioni riunite hanno deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sul futuro del progetto europeo.

  • 06/03/2017
    Decreto legge sulla sicurezza delle città, audizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310 Governo - Rel. per la I Commissione: Fiano PD; Rel. per la II Commissione: Morani PD), hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, dell'ANCI, di enti, associazioni ed esperti e di organizzazioni sindacali.

  • 02/03/2017
    Modifiche alla legge elettorale, audizioni di esperti

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge elettorale (C.2352 Toninelli, C.2690 Giachetti, C.3223 Pisicchio, C.3385 Lauricella, C.3986 Locatelli, C.4068 Orfini, C.4088 Speranza, C.4092 Menorello, C.4128 Lupi, C.4142 Vargiu, C.4166 Nicoletti, C.4177 Parisi, C.4182 Dellai, C.4183 Lauricella, C.4240 Cuperlo, C.4262 Toninelli, C.4265 Rigoni, C.4272 Martella, C.4273 Invernizzi e C.4284 Turco, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello e C. 4327 Brunetta - Rel. Mazziotti di Celso, presidente) e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva riferita all'esame delle medesime proposte di legge, ha svolto le audizioni di Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale; Stefano Ceccanti, ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Andrea Pertici, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Pisa; Andrea Morrone, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Bologna; Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università studi di Roma "La Sapienza"; Giovanni Guzzetta, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; Beniamino Caravita Di Toritto, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Enrico La Loggia, esperto della materia; Francesco Saverio Marini, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; Massimo Villone, emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Felice Besostri, esperto della materia; Anna Falcone, esperta della materia; Luigi Di Gregorio, ricercatore in scienza politica presso l'Università della Tuscia di Viterbo; Federico Tedeschini, associato di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Lorenza Violini, ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano.

  • 02/03/2017
    Interrogazione sul fenomeno dello stupro virtuale

    La II Commissione Giustizia ha svolto l' interrogazione n. 5-10647 Ferranti: Sul fenomeno del cosiddetto stupro virtuale.

  • 02/03/2017
    Norme in materia di consenso informato, parere favorevole con condizione

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva per il parere all'Assemblea ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia, unitamente agli emendamenti trasmessi (C. 3500-A ed emendamenti - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 - Rel. Librandi, CI), e del disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Marchi, PD), rinviandone per entrambi il seguito ad altra seduta, mentre per il parere alla XI Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato (C. 4135 e abb., approvato dal Senato - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ancora in sede consultiva, infine, ha espresso alla XII Commissione Affari sociali parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul progetto di legge recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (testo unificato C. 1142 e abb. - Rel. Cenni, PD).

    In sede di Atti del Governo, infine, ha avviato l'esame degli Schemi di decreto legislativo concernenti, rispettivamente. l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (Atto n. 381 - Rel. Preziosi, PD) e Disciplina della scuola italiana all'estero (Atto n. 383 - Rel. Rubinato, PD), rinviandone per entrambi il seguito ad altra seduta.

  • 02/03/2017
    Interrogazione sulla disciplina tributaria sui redditi prodotti all'estero

    La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

    Inoltre, ha svolto l'interrogazione n. 5-10585 Sanga: Emanazione dei provvedimenti attuativi della disciplina tributaria sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia.

  • 02/03/2017
    Interrogazione sul trasporto scolastico per gli alunni residenti nelle borgate del comune di Laconi (OR)

    La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-09626 Sani: Sulle procedure autorizzatorie che hanno determinato l'annullamento di alcuni eventi culturali in località Massa Marittima; 5-10019 Valiante: Sulla necessità di acquisire un quadro aggiornato sullo stato di adeguamento antisismico degli edifici scolastici del territorio di Vallo della Lucania; 5-10270 Pes: Sulla soppressione del servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, residenti nelle borgate di Santa Sofia, Crastu e Su Lau del comune di Laconi, in provincia di Oristano; 5-10492 Simonetti: Su un progetto di alternanza scuola-lavoro dell'IIS Q. Sella di Biella.

  • 02/03/2017
    Riordino della protezione civile, mandato favorevole senza modifiche

    La VIII Commissione Ambiente in sede referente, ha approvato senza modifiche il testo della proposta di legge C. 2607-2972-3099-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile (rel. Mariani, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea e costituendo il Comitato dei Nove.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4826 Governo - Rel. Braga, PD).

    In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazione alla XI Commissione Lavoro sul disegno di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato - rel. Massa, PD).

    Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Ambiente.

  • 02/03/2017
    Servizio postale universale, discussione congiunta di due risoluzioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    Infine ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01175 Crivellari: Implementazione del piano Poste 2020, deterioramento della qualità del servizio postale e modello di relazioni industriali di poste italiane e 7-01179 Franco Bordo: Misure volte a garantire il servizio postale universale, suo potenziamento e iniziative a salvaguardia dei suoi punti di accesso.

  • 02/03/2017
    Amministrazione straordinaria delle grandi imprese, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte recanti Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter Governo e C. 865 Abrignani - Rel. Benamati, PD).

    In sede consultiva, ha espresso alla XI Commissione Lavoro parere favorevole con una osservazione sul provvedimento recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato - Rel. Montroni, PD).

  • 02/03/2017
    Lavoro autonomo non imprenditoriale, mandato favorevole

    La XI Commissione Lavoro ha concluso l'esame in sede referente del progetto di legge C. 4135 Governo, approvato dal Senato e abb. recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato, conferendo mandato al relatore Damiano (PD) a riferire favorevolmente all'Assemblea. Sono stati altresì nominati relatori di minoranza i deputati Roberto Simonetti (LNA) e Tiziana Ciprini (M5S).

    Inoltre ha esaminato le interrogazioni nn. 5-10369 Ciprini: Procedure di trasferimento di personale dall'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP) all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL)); 5-10628 Gnecchi: Adozione di disposizioni attuative dell'articolo 1, comma 195, della legge n. 232 del 2016, in materia di cumulo dei periodi contributivi.

  • 02/03/2017
    Mandato favorevole sulle norme in materia di consenso informato

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla XI Commissione Lavoro sul nuovo testo del disegno di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Binetti, Misto-UDC).

    In sede referente ha poi concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea l'esame del testo unificato recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 Mantero e abb.- rel. Lenzi, PD).

    Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

  • 02/03/2017
    Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento C. 3918 Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Rel. per la II Commissione: Amoddio, PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti, PD).

  • 02/03/2017
    Comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche, audizioni

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno avviato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01170 Fragomeli: sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche, e 7-01188 Crippa: sulle iniziative in merito ai sistemi di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche, nell'ambito della quale hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), ed i rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU).

  • 02/03/2017
    Prosegue l'esame della disciplina della scuola italiana all'estero

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura hanno proseguito l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante disciplina della scuola italiana all'estero (Atto n. 383 - rel. per la III Commissione: Garavini, PD; rel. per la VII Commissione: Blažina, PD).

  • 02/03/2017
    Decreto legge sulla sicurezza delle città, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310 Governo - Rel. per la I Commissione: Fiano PD; Rel. per la II Commissione: Morani PD).

    In sede di Atti dell'Unione europea, inoltre, hanno proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione - Attuare l'Agenda europea sulla sicurezza per combattere il terrorismo e preparare il terreno per l'Unione della sicurezza (COM(2016)230 - Rel. per la I Commissione: Roberta Agostini, PD; Rel. per la II Commissione: Dambruoso, CI).

  • 01/03/2017
    Modifiche alla legge elettorale, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame congiunto delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge elettorale e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767) (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi e C. 4284 Turco - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).

  • 01/03/2017
    Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici, esame in comitato dei nove

    La II Commissione Giustizia ha svolto un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 3772 ed abb./A, recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici ( Rel. Vazio-PD) e un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al provvedimento C. 3500/A, recante Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (Relatori Dambruoso-CI e Mattiello-PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 4130 Ermini, C. 40 Cirielli e C.257 Fucci, recanti Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, concernenti i delitti di truffa e di circonvenzione di persona incapace commessi in danno di persone ultrasessantacinquenni, hanno avuto luogo le audizioni di Giacomo Fumu, Presidente della II Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione e di Maria Monteleone, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

  • 01/03/2017
    Rappresentanza militare, prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu, C. 1993 Duranti, C. 2097 D'Arienzo, C. 2591 Corda, C. 2609 Cirielli, C. 2679-novies Governo, C. 2748 Petrenga e C. 2776 Palmizio - Rel. Villecco Calipari, PD).

    Al termine, in sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole con una osservazione alla XIV Commissione, sui seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Moscatt, PD).

  • 01/03/2017
    Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione e parere su emendamenti, ed ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (C. 3500-A ed emendamenti, - Rel Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (seguito esame C. 2714 Governo - Rel. Parrini, PD), esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha altresì proseguito l'esame del progetto di legge recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (seguito esame nuovo testo C. 3844, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione dl parere alla VIII Commissione Ambiente,ha esaminato la proposta di legge recante Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile (C. 2607 e abb.-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha esaminato altresì il nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato (nuovo testo C. 4135 e abb., approvato dal Senato - Rel. Dell'Aringa), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Infine la Commissione ha svolto una seduta in sede di Comunicazioni del Presidentein merito alla quinta edizione della "Settimana europea", organizzata dal Parlamento europeo, nell'ambito del Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2017.

  • 01/03/2017
    Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede di atti di Governo l'esame dei seguenti schemi: Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale (seguito esame atto n. 379 - rel. Rocchi); Schema di decreto legislativo concernente l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (seguito esame atto n. 381 - rel. Ascani); Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (seguito esame atto n. 382 - rel. Crimì); Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (seguito esame atto n. 384 - rel. Carocci).

    In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante: Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (seguito esame nuovo testo C. 2950 Ascani - rel. Manzi)

  • 01/03/2017
    Sviluppo della mobilità in bicicletta, prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8 del 2017, recante "Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017" (C. 4286 Governo - Rel. Anzaldi, PD), esprimendo su di esso parere favorevole con osservazioni.

    È proseguita la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01178 Carloni: Iniziative concernenti gli aumenti dei costi degli abbonamenti sui servizi ferroviari ad alta velocità di Trenitalia maggiormente fruiti dai pendolari; 7-01184 Paolo Nicolò Romano: Blocco dei costi degli abbonamenti all'alta velocità di Trenitalia, potenziamento del servizio ferroviario e sospensione di ulteriori operazioni di quotazione del gruppo Ferrovie dello Stato; 7-01185 Franco Bordo: Iniziative concernenti gli aumenti dei costi degli abbonamenti ferroviari sulle tratte con alti flussi di pendolarismo e adeguamento dei meccanismi di determinazione delle loro tariffe; 7-01189 Catalano: Aumenti dei costi degli abbonamenti ferroviari per l'alta velocità e misure volte ad attenuare i disagi dei pendolari. La Commissione successivamente ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01101 Garofalo: Ridefinizione dei parametri di classificazione dei veicoli.

    In sede di atti dell'Unione Europea,al fine di rendere il parere alla XIV Commissione Politiche Ue, è proseguito l'esame del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Garofalo, AP-NCD-CpE).

    La Commissione infine ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti "Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica" (C. 2305-73-111-2566-2827-3166/A - Rel. Gandolfi, PD).

  • 01/03/2017
    Interventi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto, prosegue l'esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive, in sedeconsultiva, per il parere alla Commissione VIII Ambiente, ha proseguito l'esame del provvedimento recanteD.L. 8/2017: Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Galgano - CI).

  • 01/03/2017
    Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio, esame in comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge: Modifica dell'ordinamento e della struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919Placido - Rel. Di Salvo PD).

    Ha iniziato l'esame, in comitato ristretto, delle proposte di legge: Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio (C. 584 Palmizio, C. 1681 Vitelli, C. 3601 Damiano, C. 3796 Ciprini, C. 4125 D'Agostino, C. 4185 Polverini, C. 4206 Simonetti e C. 4214 Airaudo - Rel. Patrizia Maestri PD).

  • 01/03/2017
    Tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, esame per il parere

    Le Commissioni II Giustizia (Rel. Berretta-PD), VI Finanze (Rel. Petrini - PD) hanno espresso parere favorevole con osservazioni alla XI Commissione Lavoro sul disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e sulle abbinate proposte di legge (C. 4135, approvato dal Senato).

    Le Commissioni VIII Ambiente (rel. Massa - PD), X Attività produttive (Rel. Montroni - PD); XII Affari sociali (rel. Binetti, Misto-UDC), XIII Agricoltura (Rel. Venittelli - PD) hanno iniziato l'esame del provvedimento

  • 01/03/2017
    Norme in materia di consenso informato, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione per i diritti degli anziani (ADA), dell'Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS), dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER) e di Telefono d'argento, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 104 Binetti, C. 171 Bobba, C. 266 Fucci, C. 670 Biondelli, C. 693 Grassi, C. 3538 Patriarca e C. 3851 Miotto, recanti "Disposizioni concernenti l'impiego delle persone anziane da parte delle amministrazioni locali per lo svolgimento di lavori di utilità sociale", successivamente ha proseguito l'esame del provvedimento in sede referente.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato "Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari" (C. 1142 Mantero e abb. - rel. Lenzi, PD).

    Le Commissioni I Affari costituzionali (Rel. Lattuca-PD), II Giustizia (Rel. Vazio-PD),hanno espresso, in sede consultiva, parere favorevole sul provvedimento.

    La Commissione ha svolto, infine, le seguenti interrogazioni: 5-08608 Mongiello: Rischi per la salute dei consumatori derivanti dall'utilizzo dell'olio di palma; 5-09245 Silvia Giordano: Iniziative in relazione alla sindrome di Sjögren; 5-09703 Colonnese: Iniziative per vietare in sala parto pratiche pericolose come la manovra di Kristeller.

  • 01/03/2017
    Istituzione del Registro delle associazioni nazionali delle città di identità, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante "Istituzione del Registro delle associazioni nazionali delle città di identità" (C. 3653 Mongiello - Rel. Sani - PD).

    Quindi, in sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto del "Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final)" e della "Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5)" (rel. Taricco - PD), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche Ue e ha concluso l'esame della "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (COM(2016)750 final)" (rel. Fiorio - PD), approvando un documento finale.

    In sede di risoluzioni,ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01016 Venittelli e 7-01046 Benedetti: Misure per favorire l'accesso al credito delle imprese della pesca e dell'acquacoltura e ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01201 Venittelli: Sul sistema dei controlli e delle sanzioni nel settore della pesca.

    In sede consultiva, ha proseguito, per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, l'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 8/2017 recante "Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017"(C. 4286 Governo- rel. Luciano Agostini, PD).

    Infine ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00944 e 7-01165 Gallinella e 7-01169 Oliverio, recanti iniziative in materia di Politica agricola comune.

  • 01/03/2017
    Incontro con una delegazione della Commissione affari europei dell'Assemblea nazionale francese

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere da rendere alla XIII Commissione Agricoltura, ha proseguito l'esame della "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose" (COM(2016)750 final - rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso un parere favorevole con condizione.

    In sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 4286 Governo, di conversione del DL 8/2017, recante "Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017" (rel. Tancredi, AP-NCD-CPE), esprimendo un parere favorevole.

    Infine, la Commissione ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione affari europei dell'Assemblea nazionale della Repubblica francese.

  • 01/03/2017
    Norme sulla sicurezza delle città, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 4310 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 14/2017: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (Rel. per la I Commissione: Fiano-PD; Rel. per la II Commissione: Morani-PD).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI