Le Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio, VI Finanzee XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e del Senato hanno svolto l'audizione in videoconferenzadelCommissario europeo per gli Affari economici e finanziari, fiscalità e dogane, Pierre Moscovici, sulle priorità economiche e fiscali dell'Unione europea per il 2017.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno proseguito l'esame in sede di atti di Governo dello Schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione (seguito esame atto n. 377 - rel. per la VII Commissione: Ghizzoni; rel. per la XI Commissione: Incerti).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, sulla revisione della Strategia energetica nazionale (SEN).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame congiunto in sede referente delle proposte di legge C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi e C. 4284 Turco recanti Modifiche alla legge elettorale e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767) (Rel. Mazziotti di Celso, presidente), nell'ambito del quale ha deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva.
La Commissione ha inoltre deliberato lo svolgimento di una indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini.
Sempre in sede referente ha concluso, conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame del testo base C. 3683, approvata dal Senato e abb. recanti Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie (Rel. Naccarato, PD).
Infine in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame testo unificato recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 Mantero ed abb - Rel. Lattuca, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La II Commissione Giustizia si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti, rispettivamente, al provvedimento recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772 ed abb-A - Rel. Vazio, PD) e alla proposta recante Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (C. 3500-A - Relatori Dambruoso, CI e Mattiello, PD).
In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del provvedimento recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico (C. 1142 Mantero - Rel. Vazio, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (C. 2669 Morani - Relatori D'Alessandro, Misto-ALA-MAIE e Morani, PD); inoltre ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (C. 3891, approvata dal Senato - Rel. Mattiello, PD).
In sede di Atti dell'Unione Europea, ha proseguito l'esame della Proposta di direttiva riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, la seconda opportunità e misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti, e che modifica la direttiva 2012/30/UE (COM(2016)723 - Rel. Bazoli, PD).
La III Commissione Affari esteri ha svolto le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della Missione in Kosovo svolta a Pristina da 19 al 22 febbraio 2017.
La IV Commissione Difesa ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di rappresentanza militare (C. 1963 Scanu e abb. - Rel. Villecco Calipari, PD).
La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-10202 Fassina: sul ritardo nella trasmissione al Parlamento della relazione della gestione commissariale per il piano di rientro del debito pregresso di Roma Capitale.
In sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (C. 3500-A - Rel Giulietti, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta, ed esamina la proposta di legge recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772 e abb.-A - Rel. Paola Bragantini, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sulla proposta di legge recante Istituzione della «Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie» (C. 3683, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Marchetti, PD).
Ancora in sede consultiva ha avviato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'Accordo sui trasporti aerei fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d'America, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (C. 2714 Governo - Rel. Parrini, PD), per il parere alla III Commissione Affari esteri; l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD) per il parere alla VII Commissione Cultura; l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Marchi, PD), per il parere alla VIII Commissione Ambiente; l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (testo unificato C. 1142 e abb. - Rel. Cenni, PD) per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 378 - Rel. Preziosi, PD) e lo Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviando per entrambi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, del disegno di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 approvato dal Senato e abb. - Rel. Petrini, PD).
La VII Commissione Cultura in sede consultiva ha espresso un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato delle proposte di legge recante Istituzione della "Giornata della lotta contro la povertà" (testo unificato C. 197 Pisicchio e abb. - rel. Manzi, PD).
In sede referente ha poi proseguito l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (nuovo testo C. 2950 Ascani - rel. Manzi, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del D.L. n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4826 Governo - Rel. Braga, PD), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Ente Parco dei monti Sibillini, dell'Ente Parco della Laga e del Gran Sasso, e del Presidente dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), Raffaele Cantone.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8/2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Anzaldi, PD).
Successivamente ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (C. 1964 Oliaro ed altri - Rel. Oliaro, CI).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale del Presidente di ENIT - Agenzia nazionale del turismo, Evelina Christillin sulla riorganizzazione della struttura e sulle strategie di promozione del turismo in Italia.
In sede consultiva, per il parere alla Commissione VIII Ambiente ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8/2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Galgano, CI).
Infine, in sede Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (COM(2016)761), della Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia (COM(2016)765) e della Proposta di regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (COM(2016)862) (Rel. Benamati, PD).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame in sede referente del progetto di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Damiano, PD), concludendo l'esame degli emendamenti. Il testo, come modificato, sarà inviato alle Commissioni competenti per il parere.
La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'etichettatura delle farine di grano duro non raffinate o integre e dei prodotti da esse derivati e misure per la promozione della loro vendita e del loro consumo (C. 1932 L'Abbate - rel. Antezza, PD), procedendo all'abbinamento della proposta di legge C.4161 Minardo.
Nell'ambito dell'esame delle medesime proposte, nonché della proposta di legge C. 3265 Romanini, recante disposizioni in materia di produzione e vendita del pane ha svolto audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia dei cereali (AISTEC) e del professor Antonello Paparella.
In sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della Proposta di regolamento relativo alla definizione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (COM(2016)750 - rel. Fiorio, PD).
Sempre in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (rel. Taricco, PD).
Infine, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01016 Venittelli e 7-01046 Benedetti: Misure per favorire l'accesso al credito delle imprese della pesca e dell'acquacoltura, ed ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-01069 Venittelli: Iniziative per la prevenzione degli illeciti nel settore della pesca.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame della Proposta di regolamento relativo alla definizione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose (COM(2016)750- rel. Berlinghieri, PD).
In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - rel. Tancredi, AP-NCD-CPE).
Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole, rispettivamente, alla XI Commissione Lavoro sul disegno di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato - rel. Bonomo, PD) e alla III Commissione Affari esteri sul nuovo testo del disegno di legge recante Ratifica di sei accordi di cooperazione in ambito culturale, scientifico, tecnologico e dell'istruzione tra l'Italia e gli Emirati Arabi Uniti, Malta, il Montenegro, il Senegal, la Slovacchia e la Slovenia (C. 3980 Governo - rel. Bergonzi, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310 Governo - Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la II Commissione: Morani, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'unione europea, hanno avviato l'esame della Comunicazione 2016 della Commissione europea sulla politica di allargamento dell'UE, (COM(2016)715 - Rel. per la III Commissione: Tidei, PD; Rel. per la XIV Commissione: Camani, PD).
Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, norme per la Promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 378 - rel. per la VII Commissione Malpezzi, PD; rel. per la XII Commissione Carnevali, PD), e Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (Atto n. 380 - rel. per la VII Commissione: D'Ottavio, PD; rel. per la XII Commissione: Sbrollini, PD).
Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato, integrati dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto l'audizione informale del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alle Politiche e agli Affari europei, Sandro Gozi, sulle priorità dell'Unione europea per il 2017 nel quadro dell'esame del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 8/2017, C. 4286 Governo, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, ha svolto le audizioni informali del Capo del Dipartimento Protezione Civile, Fabrizio Curcio, del Commissario straordinario per la ricostruzione nelle aree colpite dal terremoto del Centro Italia, Vasco Errani, di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche, di Confindustria, dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), di Confagricoltura, della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), di Coldiretti, di CGIL, CISL e UIL e di Rete Imprese Italia.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge elettorale (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella e C. 4273 Invernizzi) e della Sentenza della Corte Costituzionale n. 35 del 2017 (Doc. VII n. 767) (Rel. Mazziotti di Celso, presidente).
Sempre in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge, recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Pollastrini, PD) e del testo base C. 3683, approvata dal Senato, C. 460 Speranza e C. 540 Verini recanti Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie (Rel. Naccarato, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea ha concluso l'esame per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e la Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Parisi, SC-ALA CLP-MAIE).
Infine, la Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni.
La II Commissione Giustizia in sede consultiva, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico (C. 1142 Mantero ed abb. - Rel. Vazio, PD), per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali.
In sede referente ha concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (C. 3772 Capelli e abb. - Rel. Vazio, PD), nonché l'esame della proposta di legge recante disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (C. 3500 Bindi - Relatori: Dambruoso, CI e Mattiello, PD),
Sempre in sede referente ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (C. 3891, approvata dal Senato - Rel. Mattiello, PD) nonché l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (C. 2669 Morani - Relatori: D'Alessandro, Misto-ALA-MAIE e Morani, PD).
Infine, in sede di Atti dell'Unione Europea, ha iniziato l'esame della Proposta di direttiva riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, la seconda opportunità e misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti, e che modifica la direttiva 2012/30/UE (COM(2016)723 - Rel. Bazoli, PD).
Il Comitato permanente sui diritti umani - costituito in seno alla III Commissione Affari esteri - ha svolto l'audizione del presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, ministro plenipotenziario Fabrizio Petri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale.
In sede di Atti dell'Unione europea, ha svolto l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Cimbro, PD).
In sede consultiva ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame della proposta recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Quartapelle Procopio, PD).
In sede referente, ha avviato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, all'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato di Israele in materia di pubblica sicurezza, fatto a Roma il 2 dicembre 2013 (C. 4225 Governo, approvato dal Senato - Rel. Quartapelle Procopio, PD); alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Barbados per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatta a Barbados il 24 agosto 2015 (C. 4226 Governo, approvato dal Senato - Rel. La Marca, PD); e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Allegato, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (C. 4254 Governo - Rel. La Marca, PD).
Sempre in sede referente la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l'8 febbraio 2011; b) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell'ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; d) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; g) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l'8 marzo 2000 (C. 3980 Governo - Rel. Fedi, PD) .
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso nulla osta alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato della proposta di legge concernente norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 1142 e abb. - Rel. Gebhard, Misto-Min.Ling.).
Successivamente ha approvato, nel nuovo testo n. 8-00222, la risoluzione n. 7-01176 Bernardo, in materia di iniziative per rafforzare il contrasto ai fenomeni di riciclaggio dei capitali.
E' stata inoltre avviata la discussione della risoluzione 7-01191 Fregolent relativa agli Interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche ambientali.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-09701 Carrescia: Sulla riduzione dell'organico del potenziamento nelle scuole della regione Marche per l'anno scolastico 2016/17; 5-09834 Marzana: Sul servizio pre-ruolo svolto dai docenti nelle scuole dell'infanzia paritarie ai fini del riconoscimento dell'anzianità di servizio; 5-10058 Palmieri: Sulle iniziative volte a consentire la partecipazione delle scuole paritarie al bando europeo "Scuola a centro" con la presentazione di propri progetti; 5-10161 Tino Iannuzzi: Sull'assegnazione per l'anno accademico 2016-2017, di un numero più elevato e adeguato di scuole e di borse di specializzazione in regime di autonomia alla facoltà di medicina dell'università degli studi di Salerno.
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo concernenti, rispettivamente, revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 - rel. Rocchi, PD); l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (Atto n. 381 - rel. Ascani, PD); norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (Atto n. 382 - rel. Crimì, PD); norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 - rel. Carocci, PD).
La VIII Commissione Ambiente svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture.
Successivamente svolge l'interrogazione n. 5-10535 Terzoni: sull'incarico dirigenziale presso la Quadrilatero S.p.a. dell'ex amministratore delegato di Sogei S.p.a.
La IX Commissione Trasporti ha svolto, su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le interrogazioni a risposta in Commissione nn. 5-09696 Tullo: Situazione di incertezza determinatasi in occasione della proroga di talune concessioni deliberata dal comitato portuale del porto di Genova; 5-09966 Fabbri: Riallocazione della caserma Polfer della stazione di Bologna presso lo scalo merci San Donato e problematiche sui livelli di sicurezza della stazione e dei passeggeri in transito; 5-10084 Cancelleri: Estensione dei lavori di raddoppio e ammodernamento dei binari alla tratta ferroviaria Catenanuova-Enna-Fiumetorto; 5-10159 Mognato: Sui progetti ammessi al finanziamento del piano operativo trasporti per le infrastrutture ferroviarie della città e dell'area metropolitana di Venezia e loro livello di definizione.
In sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2017 - Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5) (Rel. Garofalo, AP).
In sede referente, ha poi proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. - A - Rel. Gandolfi, PD).
Inoltre ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01178 Carloni: Iniziative concernenti gli aumenti dei costi degli abbonamenti sui servizi ferroviari ad alta velocità di Trenitalia maggiormente fruiti dai pendolari; 7-01184 Paolo Nicolò Romano: Blocco dei costi degli abbonamenti all'alta velocità di Trenitalia, potenziamento del servizio ferroviario e sospensione di ulteriori operazioni di quotazione del gruppo Ferrovie dello Stato; 7-01185 Franco Bordo: Iniziative concernenti gli aumenti dei costi degli abbonamenti ferroviari sulle tratte con alti flussi di pendolarismo e adeguamento dei meccanismi di determinazione delle loro tariffe.
Infine si è riunito il Comitato ristretto per l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (C. 1964 Oliaro ed altri - Rel. Oliaro, CI).
La X Commissione Attività produttive ha esaminato le interrogazioni nn. 5-09612 Fiorio: Contrasto al fenomeno del secondary ticketing; 5-10209 Becattini: Prospettive industriali e occupazionali della Società CementirSacci Spa; 5-10275 Becattini: Adozione del decreto direttoriale per la seconda tranche dei voucher per l'internazionalizzazione; 5-10294 Crippa: Trasparenza delle transazioni e tutela della fede pubblica in relazione ai sistemi di misurazione intelligenti; 5-10340 Castricone: Gravi disservizi nella fornitura di energia elettrica verificatisi in Abruzzo a seguito dell'emergenza terremoto e di situazioni meteorologiche avverse.
La XI Commissione Lavoro ha esaminato le interrogazioni nn. 5-10164 Chimienti: Effetti del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, sull'andamento dei licenziamenti disciplinari; 5-10465 Patrizia Maestri: Dati relativi ai licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo negli anni 2015 e 2016; 5-10330 Dall'Osso: Accesso di determinate categorie di operatori di pubblica sicurezza alle agevolazioni previdenziali connesse allo svolgimento di lavori usuranti.
In sede referente ha poi proseguito l'esame del progetto di legge recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C. 4135 Governo, approvato dal Senato - Rel. Damiano, PD).