Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 02/11/2016
    Proposte di nomina per Autorità portuali, pareri favorevoli

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito e concluso l'esame, in sede di atti del Governo, proposta di nomina del dottor Zeno D'Agostino a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 81 - Rel. Garofalo, AP) e della proposta di nomina del professor Sergio Prete a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio (nomina n. 82 - Rel. Carloni, PD), esprimendo su entrambi parere favorevole.

    La Commissione inoltre ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione n. 7-01050 Mognato: Incidenti ferroviari causati da comportamenti individuali impropri e conseguenti sanzioni, approvandola in un nuovo testo 8-00211.

    In sede consultiva, ha avviato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, del disegno di legge recante Conversione in legge del decreto-legge 193/2016: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110 Governo - Rel. Catalano, Misto).

    Si è inoltre riunito il Comitato ristretto in merito al testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423/A Caparini e abb. - Rel. Meta, PD) e il Comitato ristretto in merito alla proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (C. 1964 Oliaro ed altri - Rel. Oliaro, CI).

  • 02/11/2016
    Assistenza sanitaria di base ai minori stranieri, svolgimento di un'interrogazione

    La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V (Bilancio) e VI (Finanze), ha iniziato l'esame del DL 193/2016 Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (C. 4110 Governo - Rel. Casati, PD).

    La Commissione ha svolto, poi, le interrogazioni 5-07920 Fabbri: Iniziative volte a garantire assistenza sanitaria di base ai minori stranieri presenti sul territorio nazionale; 5-08256 Lorefice: Sui ritardi nella pubblicazione del decreto di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza e sull'inclusione nei medesimi dell'endometriosi; 5-09718 Brignone: Iniziative volte a garantire la tutela dei diritti e una migliore assistenza a tutti i malati terminali.

  • 27/10/2016
    Esame della riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento C. 3671-bis Governo, recante delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza (Relatori Bazoli-PD e Ermini-PD), nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del provvedimento, ha svolto l'audizione di Massimo Orlando, componente del gruppo di esperti della Commissione europea "On restructuring and insolvency law".

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Atto n. 344, Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonché modifiche ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la medesima legge sulla regolamentazione delle unioni civili delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti (Rel. Campana-PD); Atto n. 345, Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso (Rel. Giuseppe Guerini-PD); e Atto n. 346, - Schema di decreto legislativo recante disposizioni di coordinamento in materia penale (Rel. Campana-PD).

  • 27/10/2016
    Ratifiche di accordi internazionali, mandato al relatore per l'esame in Aula

    La III Commissione Affari esteri,in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 3880Governo, recante "Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Riga il 25 aprile 2015" Rel. Tacconi (PD); C. 3941 Governo, approvato dal Senato, recante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Angola in materia di sicurezza ed ordine pubblico, fatto a Luanda il 19 aprile 2012" - Rel. Fedi (PD); C. 3942 Governo, approvato dal Senato, recante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l'8 luglio 2013" - Rel. Rabino (SCCI-MAIE); C. 3945 Governo, approvato dal Senato,recante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009" - Rel Quartapelle Procopio (PD) e C. 3947 Governo, approvato dal Senatorecante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia, il Governo di Ungheria e il Governo della Repubblica italiana sulla Multinational Land Force (MLF), con Annesso, fatto a Bruxelles il 18 novembre 2014" Rel. Tacconi (PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

  • 27/10/2016
    Interrogazioni sulle carenze di organico nelle strutture periferiche del Miur

    La VII Commissione Cultura ha svolto oggi le seguenti interrogazioni:5-08745 Pilozzi, 5-09088 Scuvera, e 5-09215 De Menech: Sulle carenze di organico nelle strutture periferiche del MIUR; 5-09737 Vacca: Sull'abilitazione scientifica nazionale (ASN); 5-08089 Di Benedetto: Sulla valorizzazione di Villa Tolomei a Firenze; 5-08177 Simone Valente: Sulla valorizzazione del complesso della fortezza del Priamar a Savona.

  • 27/10/2016
    Missione EUNAVFOR MED Sophia, audizione dell'Ammiraglio Credendino

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno svolto l'audizione informale dell'Ammiraglio di Divisione Enrico Credendino, sull'andamento della missione EUNAVFOR MED Sophia.

  • 26/10/2016
    Audizione della Segretaria Generale del Ministero degli affari esteri Elisabetta Belloni

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione della Segretaria Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Ambasciatrice Elisabetta Belloni.

  • 26/10/2016
    Incentivi fiscali per il rientro in Italia di lavoratori, risoluzione approvata in un nuovo testo

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge in materia di disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato - Rel. Fragomeli, PD).

    Con riferimento agli atti di indirizzo, la Commissione ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00207, la risoluzione 7-01098 Laffranco in materia di semplificazione degli adempimenti per la presentazione della dichiarazione di successione. Ha inoltre approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00208, la risoluzione 7-01115 Pagano sulle iniziative volte ad ampliare e rafforzare gli incentivi fiscali per il rientro in Italia di lavoratori.

    Sono state altresì discusse congiuntamente le risoluzioni 7-01114 Paglia, concernente l'estensione del meccanismo di rimborso in favore dei risparmiatori acquirenti di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione ai soggetti che abbiano ceduto o suddiviso a titolo non oneroso la proprietà dei titoli con parenti, e 7-01130 Villarosa, sull'estensione del meccanismo di rimborso in favore dei risparmiatori acquirenti di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione ai soggetti che non abbiano acquistato direttamente tali titoli dalle predette banche.

  • 26/10/2016
    Cooperazione europea per la tutela dei consumatori, inizia l'esame

    La X Commissione Attività produttive ha concluso l'esame in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, del disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 - Rel. Martella, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori (COM(2016) 283 - Rel. Scuvera, PD).

  • 26/10/2016
    Programmi d'arma, pareri favorevoli con condizione

    La IV Commissione Difesa ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia, il Governo di Ungheria e il Governo della Repubblica italiana sulla Multinational Land Force (MLF), con Annesso, fatto a Bruxelles il 18 novembre 2014 (C. 3947 Governo - Rel. Bonomo, PD).

    Successivamente, ha concluso l'esame dei seguenti atti del Governo: Programma pluriennale di A/R n. SMD 01/2016, concernente acquisizione di una prima tranche di veicoli "Blindo Centauro 2" e del relativo supporto logistico (Atto n. 339 - Rel. Marantelli, PD), esprimendo un parere favorevole; Programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2016, concernente studio, progettazione e qualifica del futuro "Elicottero da esplorazione e scorta" e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340 - Rel. Marantelli, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione.

    Al termine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

  • 26/10/2016
    Protezione dei minori stranieri non accompagnati, parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-A ed emendamenti, fascicolo n. 2- Rel. Paola Bragantini, PD) esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul testo A e parere su emendamenti.

    Ancora in sede consultiva, ai fini del parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni (C. 2962 - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini del parere alla VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame del nuovo testo del provvedimento recante Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato (C. 3666 e abb. - Rel. Giampaolo Galli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Laforgia, PD) esprimendo parere favorevole.

    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione delle note metodologiche relative alla procedura di calcolo per la determinazione dei fabbisogni standard ed il fabbisogno standard per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario relativi alle funzioni di istruzione pubblica, alle funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente - servizio smaltimento rifiuti, alle funzioni nel settore sociale - servizi di asili nido, alle funzioni generali di amministrazione e controllo, alle funzioni di polizia locale, alle funzioni di viabilità e territorio, alle funzioni nel campo dei trasporti (trasporto pubblico locale) ed alle funzioni nel settore sociale al netto dei servizi di asili nido (Atto n. 341 - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 - Rel. Dell'Aringa, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Atto n. 327 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone per entrambi il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/66/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra societari (Atto n. 338 - Rel. Fanucci, PD), esprimendo una valutazione favorevole; per l'espressione dei rilievi alla II Commissione Giustizia, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonché modifiche ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la medesima legge sulla regolamentazione delle unioni civili delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti (Atto n. 344), rendendo una valutazione favorevole; ai fini dei rilievi alla IV Commissione Difesa, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2016, concernente studio, progettazione e qualifica del futuro "Elicottero da esplorazione e scorta" e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340 - Rel. Librandi, CI), rendendo una valutazione favorevole con un rilievo.

    La Commissione ha infine discusso l'interrogazione 5-08605 Villarosa e altri: Sul volume di conio richiesto dallo Stato italiano alla Banca centrale europea.

  • 26/10/2016
    Governance in materia economica nell'Unione europea, comunicazioni del presidente

    La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha proseguito e concluso l'esame, esprimendo parere favorevole con osservazione alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 - Rel. Casellato, PD).

    Ha inoltre svolto le interrogazioni 5-07928 Tripiedi: Salvaguardia dei livelli occupazionali e delle professionalità presenti nell'ambito dei rami di azienda ceduti dalla società IBM Italia al gruppo Adecco e oneri per la finanza pubblica derivanti da procedure di mobilità, cessioni di rami d'azienda e delocalizzazioni operate da IBM Italia e 5-09276 Patrizia Maestri: Procedure seguite dall'INPS per prevenire la formazione di indebiti pensionistici.

    Si sono poi tenute comunicazioni del presidente riguardo alla Conferenza interparlamentare sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance in materia economica nell'Unione europea, svoltasi a Bratislava il 17 e il 18 ottobre 2016.

  • 26/10/2016
    Livelli essenziali di assistenza, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione (Cultura) sul disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fossati, PD).

    La Commissione ha svolto inoltre l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di fisica medica (AIFM), dell'Associazione italiana massofisioterapisti (AIMFI), dell'Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO), dell'Unione sindacati dei chimici italiani (U.Sin.C.I.), del Sindacato dei chimici liberi professionisti (S.I.Chi.L.P.) e di Elena Anna Rita Martinelli, professore associato presso il Dipartimento di medicina sperimentale e clinica - Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3868 Governo e abb., recanti Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute.

  • 26/10/2016
    Protezione dei testimoni di giustizia, audizioni

    La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Atto n. 344, Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonché modifiche ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la medesima legge sulla regolamentazione delle unioni civili delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti (Rel. Campana, PD); Atto n. 345, Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso (Rel. Giuseppe Guerini, PD); e Atto n. 346, - Schema di decreto legislativo recante disposizioni di coordinamento in materia penale (Rel. Campana, PD).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 3500 Bindi, recante disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia, la Commissione Giustizia ha svolto l'audizione di Filippo Bubbico, Presidente della Commissione centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione, di Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo e di Armando Spataro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino.

    La Commissione ha inoltre proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-01070 Ferraresi e 7-01121 Mattiello: Sul trattato di estradizione e di mutua assistenza giudiziaria tra l'Italia e gli Emirati arabi uniti, sottoscritto il 16 settembre 2016.

    In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 3942 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Capo Verde in materia di cooperazione di polizia, fatto a Praia l'8 luglio 2013 (Rel. Rostan, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri; inoltre ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento C. 3945 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (Rel. Rostan, PD), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione.

  • 26/10/2016
    Protezione dei minori stranieri non accompagnati, parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-A ed emendamenti, fascicolo n. 2- Rel. Paola Bragantini, PD) esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul testo A e parere su emendamenti.

    Ancora in sede consultiva, ai fini del parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni (C. 2962 - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini del parere alla VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame del nuovo testo del provvedimento recante Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato (C. 3666 e abb. - Rel. Giampaolo Galli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Laforgia, PD) esprimendo parere favorevole.

    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione delle note metodologiche relative alla procedura di calcolo per la determinazione dei fabbisogni standard ed il fabbisogno standard per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario relativi alle funzioni di istruzione pubblica, alle funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente - servizio smaltimento rifiuti, alle funzioni nel settore sociale - servizi di asili nido, alle funzioni generali di amministrazione e controllo, alle funzioni di polizia locale, alle funzioni di viabilità e territorio, alle funzioni nel campo dei trasporti (trasporto pubblico locale) ed alle funzioni nel settore sociale al netto dei servizi di asili nido (Atto n. 341 - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta e ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica (Atto n. 328 - Rel. Dell'Aringa, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Atto n. 327 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone per entrambi il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/66/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra societari (Atto n. 338 - Rel. Fanucci, PD), esprimendo una valutazione favorevole; per l'espressione dei rilievi alla II Commissione Giustizia, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni alle previsioni della legge sulla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, nonché modifiche ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la medesima legge sulla regolamentazione delle unioni civili delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti (Atto n. 344), rendendo una valutazione favorevole; ai fini dei rilievi alla IV Commissione Difesa, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 02/2016, concernente studio, progettazione e qualifica del futuro "Elicottero da esplorazione e scorta" e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340 - Rel. Librandi, CI), rendendo una valutazione favorevole con un rilievo.

    La Commissione ha infine discusso l'interrogazione 5-08605 Villarosa e altri: Sul volume di conio richiesto dallo Stato italiano alla Banca centrale europea.

  • 26/10/2016
    Politiche di prevenzione antisismica, audizione di rappresentanti dell'Ance

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 4080 Governo, approvato dal Senato recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (Rel. Zardini, PD) esprimendo un parere favorevole con osservazione.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento relativo all'individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Atto n. 336 (Rel. Braga, PD) esprimendo un parere favorevole con osservazioni.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche di prevenzione antisismica e sui modelli di ricostruzione a seguito di eventi sismici ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori edili e di rappresentanti di Rete Professioni tecniche.

  • 26/10/2016
    Modifiche al codice della strada, Comitato ristretto

    La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame, in sede di atti del Governo, della proposta di nomina del dottor Zeno D'Agostino a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale (nomina n. 81 - Rel. Garofalo, AP) e della proposta di nomina del professor Sergio Prete a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio (nomina n. 82 - Rel. Carloni, PD).

    La Commissione inoltre ha esaminato in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, il disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo - Rel. Culotta, PD), esprimendo su di esso parere favorevole.

    Si è inoltre riunito il Comitato ristretto in merito al testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423/A Caparini e abb. - Rel. Meta, PD) e il Comitato ristretto in merito alla proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (C. 1964 Oliaro ed altri - Rel. Oliaro, CI).

  • 26/10/2016
    Infrastruttura per i combustibili alternativi, audizione

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti di Assoelettrica e l'audizione informale di rappresentanti di Federmetano, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi (atto n. 337).

  • 26/10/2016
    Esame di uno schema di decreto legislativo per il parere

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dell'Atto n. 347: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (Rel. per la II Commissione: Vazio, PD; Rel. per la VI Commissione: Gitti, PD).

  • 26/10/2016
    Nuovo piano castanicolo nazionale, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informali del professor Andrea Vannini, docente di Patologia vegetale e principi di biotecnologie fitopatologiche e Patologia forestale presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi della Tuscia e di rappresentanti delle organizzazioni di categoria rappresentate nel tavolo castanicolo, in merito al nuovo piano castanicolo nazionale, con particolare riferimento alla campagna castanicola 2016.

  • 25/10/2016
    Trattamento economico dei parlamentari, Comitato dei nove

    La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta recante Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-A Zampa - Rel. Pollastrini, PD) e per l'esame della proposta di legge C. 2354 Lombardi recante Modifiche alla legge 31 ottobre 1965, n. 1261, concernenti il trattamento economico e previdenziale spettante ai membri del Parlamento.

  • 25/10/2016
    Protezione dei testimoni di giustizia, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 3500 Bindi, recante disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia; nell'ambito di tale indagine ha pertanto avuto luogo le audizioni di Federico Cafiero de Raho, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, di Giovanni Colangelo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, di Francesco Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, di Franco Lo Voi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo e di Michele Prestipino Giarritta, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma.

    La Commissione ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01070 Ferraresi e 7-01121 Mattiello: Sul trattato di estradizione e di mutua assistenza giudiziaria tra l'Italia e gli Emirati arabi uniti, sottoscritto il 16 settembre 2016.

    Infine, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante la ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione e mutua assistenza amministrativa in materia doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica socialista del Vietnam, fatto a Hanoi il 6 novembre 2015 (C. 4039 Governo - Rel. Giuseppe Guerini, PD); inoltre ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante la disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Verini, PD).

  • 25/10/2016
    Incontro con una delegazione dell'Assemblea nazionale del Kenya

    La III Commissione Affari esteri ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione Amministrazione e Sicurezza nazionale dell'Assemblea nazionale del Kenya, guidata dal vicepresidente Alois Musa Lentoimaga.

    Quindi, in sede consultiva, espresso alla VIII Commissione Cultura parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Cimbro, PD).

  • 25/10/2016
    Programmi d'arma, audizioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione informale del Capo dell'Ufficio generale Pianificazione, programmazione e bilancio dello Stato maggiore della difesa, Generale di Corpo d'armata Pietro Serino, nell'ambito dell'esame dei Programmi pluriennali di A/R n. SMD 01/2016, concernente acquisizione di una prima tranche di veicoli "Blindo Centauro 2" e del relativo supporto logistico (Atto n. 339) e n. SMD 02/2016, concernente studio, progettazione e qualifica del futuro "Elicottero da esplorazione e scorta" e relativo supporto logistico iniziale (Atto n. 340), nonché le audizioni informali di rappresentanti di Leonardo, sul programma n. 340, e di rappresentanti del Consorzio CIO sul programma n. 339.

  • 25/10/2016
    Qualità ecologica dei prodotti cosmetici, parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta il provvedimento recante Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD); inoltre, ha espresso parere favorevole sul testo

    recante Disposizioni concernenti la certificazione ecologica dei prodotti cosmetici (C. 106 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD) e parere su emendamenti ad esso riferiti; infine, espresso nulla osta sul testo recante Modifiche alla legge 31 ottobre 1965, n. 1261, concernente il trattamento economico e previdenziale spettante ai membri del Parlamento (C. 2354 Lombardi - Rel. Marchi, PD), e parere su emendamenti ad essa riferiti.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Riga il 25 aprile 2015 (C. 3880 Governo - Rel. Librandi, CI), mentre per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il provvedimento recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - Rel. Laforgia, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/66/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra societari (Atto n. 338 - Rel. Fanucci, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, mentre ha espresso una valutazione favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni (Atto n. 347 - Rel. Fanucci, PD).

  • 25/10/2016
    Sistema europeo di assicurazione dei depositi, proposto documento finale

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla cooperazione e mutua assistenza amministrativa in materia doganale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica socialista del Vietnam (C. 4039 - Rel. Bernardo, AP), e ha inoltre avviato, per il parere alla VII Commissione Cultura, l'esame del disegno di legge in materia di disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato - Rel. Fragomeli, PD).

    In sede di Atti dell'Unione europea, la Commissione ha proseguito l'esame congiunto della Proposta di Regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 806/2014 al fine di istituire un sistema europeo di assicurazione dei depositi (COM(2015)586) e della Comunicazione della Commissione europea "Verso il completamento dell'Unione bancaria (COM (2015) 587 - Rel. Petrini, PD). In particolare il relatore ha presentato una proposta di documento finale.

    Infine, è proseguita la discussione della risoluzione n. 7-01098 Laffranco: semplificazione degli adempimenti per la presentazione della dichiarazione di successione.

  • 25/10/2016
    Iniziative in memoria di Giacomo Matteotti, inizia l'esame

    La VII Commissione Cultura ha riunito i Comitati ristretti per l'esame delle proposte recanti, rispettivamente, Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 19989, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali" (C. 2950 Ascani - rel. Manzi, PD), e Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (C. 1230 Tentori e abb. - rel. Carocci, PD).

    In sede di Atti del Governo ha poi proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (Atto n. 329 - rel. Dallai, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada (C. 3837 Minnucci e C. 3990 Biasotti - rel. D'Ottavio, PD).

    Infine in sede referente ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvata dalla 7^ Commissione Senato - rel. Narduolo, PD).

  • 25/10/2016
    Linee guida per la definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili, parere favorevole al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080 Governo, approvato dal Senato - rel. Zardini, PD).

    In sede di atti del Governo, ha espresso un parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale recante Approvazione delle linee guida concernenti la definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili (Atto n. 342 - rel. Morassut, PD).

  • 25/10/2016
    Audizione dell'Amministratore Delegato di Versalis S.p.A. sulle prospettive della chimica italiana

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-02876 Peluffo: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Ericsson di Vimodrone; 5-08938 Prodani: Riapertura del procedimento di VIA per l'impianto di rigassificazione GNL di Zaule; 5-09026 Lodolini: Progetto presentato dalla società SNAM Rete Gas nel comune di Monte San Vito; 5-09103 Albini: Problematiche relative al recepimento della "direttiva Bolkestein"; 5-09325 Valente: Utilizzo dei finanziamenti erogati a favore dell'azienda Ericsson e iniziative a favore dell'area ricerca e sviluppo.

    Ha poi svolto l'audizione informale dell'Amministratore Delegato di Versalis S.p.a, dottor Daniele Ferrari, sulle prospettive della chimica italiana.

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato - Rel. Martella, PD).

    Sempre in sede consultiva ha espresso alla III Commissione Affari esteri pareri favorevoli sui disegni di legge di ratifica relativi all'Accordo interinale in vista di un accordo di partenariato economico tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la parte Africa centrale, dall'altra, con Allegati, fatto a Yaoundé il 15 gennaio 2009 e a Bruxelles il 22 gennaio 2009 (C. 3945 Governo, approvato dal Senato - Rel. Scuvera, PD) e all'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Esecutivo dell'Angola, fatto a Roma il 19 novembre 2013 (C. 3946 Governo, approvato dal Senato - Rel. Donati, PD).

  • 25/10/2016
    Disciplina del cinema e dell'audiovisivo, iniziato l'esame per il parere

    La XI Commissione Lavoro ha avviato l'esame in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, sul disegno di legge recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (C. 4080, approvato dal Senato - Rel. Casellato, PD).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI