Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per la messa in sicurezza del fiume Sele, anche alla luce dell'esondazione verificatasi il 31 gennaio 2015 (Capozzolo - PD); iniziative per un'efficace manutenzione degli alvei fluviali nelle aree a rischio di dissesto idrogeologico (De Rosa - M5S); iniziative normative volte a modificare il regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Nicchi -SEL); chiarimenti in ordine alla riduzione dei finanziamenti destinati al Corpo forestale dello Stato (Massimiliano Bernini - M5S); iniziative volte a garantire il reclutamento degli idonei del concorso pubblico, per titoli ed esami, per 964 allievi agenti della polizia di Stato (Fedriga- LNA); chiarimenti in relazione alle dichiarazioni del direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata circa l'inadeguatezza della struttura (Dadone - M5S); elementi in ordine al contributo dell'Italia al rafforzamento della Nato Response Force (Artini - M-AL); iniziative volte a garantire un organico idoneo per le scuole superiori di secondo grado della provincia di Bari, anche al fine di assicurare continuità al sostegno degli alunni con disabilità (Scotto - SEL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli, il Viceministro delle politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero e il Sottosegretario per la difesa Gioacchino Alfano.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine all'utilizzo di uno slogan in lingua inglese nell'ambito della campagna promozionale per il concorso per l'ammissione alla prima classe del corso normale della Marina militare (Rampelli - FdI-AN); chiarimenti in merito all'annunciata partenza della fregata Grecale verso le acque prossime alla Somalia, in relazione alle procedure previste per la partecipazione italiana alle attività di contrasto alla pirateria nell'Oceano indiano (Gianluca Pini - LNA); elementi ed iniziative in merito ai lavoratori ricompresi nella cosiddetta "quota 96" (Pannarale - SEL); iniziative per il collocamento degli idonei di concorso attraverso lo scorrimento delle graduatorie, in attuazione del decreto-legge n. 101 del 2013 (Rizzetto - Misto); obiettivi e priorità di finanziamento con riguardo a progetti volti alla tutela del suolo e al riassetto idrogeologico (Borghi - PD); iniziative di competenza in merito alla destinazione del complesso del cosiddetto "ex Ospedale Marino" di Cagliari, presso la spiaggia del Poetto (Vargiu - SCpI); elementi ed iniziative in merito ai programmi e ai lavori di restauro e messa in sicurezza del sito archeologico di Pompei (Calabrò - AP); iniziative di competenza al fine dell'effettivo avvio della riforma dell'Enit (Abrignani - FI-PdL); iniziative volte alla riapertura del padiglione italiano del Museo di Auschwitz e alla memoria della Shoah (Santerini - PI-CD); intendimenti del Governo in merito alla costituzione di parte civile nell'ambito dei processi in corso presso il tribunale di Trani nei confronti di alcune agenzie di rating (Sorial - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della difesa Roberta Pinotti, il Ministro per la semplificazione e per la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, il Ministro per i beni e le attività culturali e del turismo Dario Franceschini ed il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: Iniziative volte a garantire la prosecuzione del funzionamento del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) (Terzoni - M5S); elementi ed iniziative in merito alla fuga di alcuni migranti durante il loro trasferimento dalla Sicilia alla questura di Mestre, anche al fine del rafforzamento dei controlli (Cozzolino - M5S); iniziative per fronteggiare l'emergenza sbarchi, con particolare riferimento alla funzione del porto di Taranto nell'ambito delle procedure relative all'accoglienza dei migranti (Losacco - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Silvia Velo e il Sottosegretario per l'interno, Domenico Manzione.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in ordine alle notizie di stampa relative ad un accordo multilaterale, noto come Tisa, volto alla liberalizzazione di servizi essenziali (Zaccagnini - SEL); intendimenti per predisporre nuove linee guida volte a contrastare la legionellosi (Monchiero - SCpI); chiarimenti e iniziative in merito alla compatibilità del meccanismo d'azione dei cosiddetti contraccettivi di emergenza con principi e norme dell'ordinamento (Gigli - PI-CD); chiarimenti e intendimenti in merito al sistema dei controlli antidoping e all'indipendenza degli organismi preposti (Cova - PD); iniziative per garantire adeguate risorse per l'espletamento delle funzioni assegnate alle province, alla luce della legge n. 56 del 2014 (Nesci - M5S); chiarimenti in ordine alla politica fiscale del Governo e all'attuazione della delega fiscale prevista dalla legge 11 marzo 2014, n. 23 (Pesco - M5S); iniziative di competenza in ordine alle criticità ambientali emerse con riguardo all'area della Piana di Scarlino (Grosseto), con particolare riferimento alla situazione delle falde acquifere e alla prevenzione dei correlati rischi sanitari (Faenzi - FI-PdL); chiarimenti in merito alla possibilità che la Sardegna sia individuata come sito idoneo per la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi (Piras - SEL); iniziative di competenza in merito all'applicazione del regime carcerario previsto dall'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario nei confronti del detenuto Aldo Ercolano (Fava - Misto); iniziative a sostegno dell'integrazione e dell'inclusione scolastica degli alunni stranieri (Malpezzi - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per l'economia e le finanze Enrico Zanetti e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Alle 15, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: chiarimenti e iniziative in ordine all'utilizzo delle risorse destinate alla bonifica del sito d'interesse nazionale di Priolo, in provincia di Siracusa, e alla tutela della salute della popolazione (Vecchio - SCpI); iniziative per la messa in sicurezza del sito, lo smaltimento dei rifiuti e la bonifica del deposito di rifiuti radioattivi nel comune di Statte (Taranto) (Bratti - PD); chiarimenti in merito alla mancata proroga del blocco degli sfratti per finita locazione (Nicchi - SEL); iniziative volte a fronteggiare l'emergenza abitativa in relazione alla mancata proroga del blocco degli sfratti per finita locazione (Dorina Bianchi - AP); chiarimenti e iniziative in ordine al crollo del viadotto Scorciavacche sulla strada statale 121 Palermo-Agrigento (Prestigiacomo - FI-PdL); iniziative, anche normative, volte ad agevolare il rapporto dei lavoratori autonomi con le pubbliche amministrazioni, nonché a migliorarne il relativo regime previdenziale, assistenziale e fiscale (Ciprini - M5S); intendimenti circa l'attivazione di un tavolo tecnico a tutela dei livelli occupazionali della società Getek Ict srl di Crotone (Dellai - PI-CD); chiarimenti in merito ai costi del programma "Garanzia giovani" e iniziative, anche in ambito europeo, circa nuove strategie per il rilancio dell'occupazione giovanile (Prataviera - LNA); intendimenti del Governo in merito alla modifica della disciplina relativa alla pensione integrativa di dirigenti e dipendenti sindacali (Rampelli - FdI-AN).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti circa la revisione del criterio del mantenimento di almeno tre tribunali per ogni distretto di Corte d'appello, previsto dalla cosiddetta riforma della geografia giudiziaria, al fine di una ulteriore razionalizzazione della stessa (Valiante - PD); iniziative, anche normative, volte ad evitare la cancellazione da parte dei prefetti della trascrizione di atti di matrimonio, contratti all'estero fra persone dello stesso sesso, in relazione ad una circolare del Ministro dell'interno (Locatelli - M-PSI-PLI); iniziative di competenza volte alla riduzione dei voli in transito all'aeroporto Roma-Ciampino, al fine di tutelare la salute dei residenti nelle aree prossime al sedime aeroportuale (Zaratti - SEL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative di competenza per far fronte alla grave situazione di inquinamento dell'aria in provincia di Siracusa (Amoddio - PD); chiarimenti in merito alla possibilità che la Sardegna sia individuata come sito idoneo per la realizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi (Pili - Misto); intendimenti ed iniziative del Governo in relazione alla procedura di infrazione aperta dall'Unione europea con riferimento alle disposizioni in materia di utilizzo di "richiami vivi" nell'attività venatoria (Gagnarli - M5S); chiarimenti in merito all'invio di un contingente di militari italiani in Iraq, con particolare riferimento alle modalità per garantire l'immunità dalla giurisdizione locale delle truppe italiane nel corso della missione (Artini - Misto); chiarimenti in ordine ai rapporti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, nella sua pregressa qualità di presidente della lega delle cooperative, con il dottor Salvatore Buzzi, già presidente della cooperativa "29 giugno", coinvolto nelle recenti indagini della procura di Roma su un diffuso sistema di malaffare amministrativo, ed eventuali iniziative conseguenti (Cominardi - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per la difesa Domenico Rossi e il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Teresa Bellanova.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione alla prospettata razionalizzazione di uffici e presidi di pubblica sicurezza (Lombardi - M5S); iniziative di carattere amministrativo e finanziario a favore dei territori colpiti dai recenti fenomeni alluvionali e misure per l'aggiornamento dell'Inventario dei fenomeni franosi in Italia (Iffi) (Bargero - PD); iniziative a sostegno delle aree della Sardegna interessate da eccezionali eventi atmosferici nel mese di novembre 2013 (Pili - Misto); elementi ed iniziative in relazione alla situazione di inquinamento ambientale derivante dalla centrale termoelettrica della Tirreno Power spa sita a Vado Ligure (Savona) (Giacobbe - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Gianpiero Bocci, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Graziano Delrio e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per lo stanziamento di risorse finalizzate all'avvio di un piano straordinario per la messa in sicurezza del territorio nazionale (Pellegrino - SEL); elementi in merito agli interventi volti a prevenire il dissesto idrogeologico e a fronteggiare le emergenze nelle aree recentemente interessate da fenomeni alluvionali (Squeri - FI-PdL); orientamenti in ordine all'eventuale sospensione del procedimento per la nomina del dott. Antonio Agostini a presidente dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Busto - M5S); elementi e iniziative in relazione agli effetti sui consumi determinate dalle disposizioni recanti limitazioni all'uso del contante (Librandi - SCpI); misure per la valorizzazione della Banca del Mezzogiorno - Mediocredito centrale, alla luce delle indiscrezioni di stampa in merito all'ipotesi di cessione della partecipazione di Poste italiane (Pagano - NCD); iniziative finalizzate a prevedere un'esenzione triennale dagli adempimenti fiscali e contributivi nei territori del Centro e del Nord Italia colpiti da eccezionali eventi atmosferici nell'anno 2014 (Guidesi - LNA); iniziative, in ambito europeo e internazionale, finalizzate a ridurre la concorrenza fiscale tra gli Stati (Causi - PD); iniziative per una piena attuazione dello statuto del contribuente, con particolare riferimento al principio dell'irretroattività delle disposizioni fiscali (Fauttilli - PI); iniziative di competenza in ordine ai profili amministrativo-contabili correlati allo svolgimento di concorsi e all'affidamento di incarichi dirigenziali da parte della provincia di Foggia (Di Gioia - Misto); orientamenti del Governo in relazione al fenomeno dell'evasione fiscale, con particolare riguardo all'obiettivo di destinare le risorse recuperate all'abbattimento del debito pubblico (Rampelli - FdI-AN).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro dell'economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan
Alle 15, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per prevedere forme di concertazione con le regioni e le comunità locali in materia di politica ambientale ed energetica, con particolare riferimento alla realizzazione di inceneritori e allo svolgimento di attività estrattive (Sorial - M5S); chiarimenti in merito al prospettato rifinanziamento delle misure in favore delle guardie forestali della regione Calabria e dei lavoratori socialmente utili di Napoli e Palermo (Guidesi - LNA); iniziative per estendere il credito d'imposta relativo alle erogazioni liberali a sostegno della cultura ai beni culturali appartenenti a privati e fondazioni (Gigli - PI); criteri e tempi di attuazione della riforma dell'organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Coscia - PD); chiarimenti in merito alle iniziative assunte dalle forze dell'ordine nei confronti di alcuni attivisti delle associazioni per il riconoscimento dei diritti degli omosessuali in occasione di una manifestazione svoltasi a Perugia il 29 marzo 2014 (Fratoianni - SEL); iniziative per chiarire le competenze dei prefetti in relazione alla trascrizione dei matrimoni contratti all'estero tra persone dello stesso sesso (Formisano - Misto); iniziative urgenti volte a tutelare le vittime della criminalità organizzata, con particolare riferimento alla vicenda dell'imprenditore Tiberio Bentivoglio (Rampelli - FdI-AN); elementi in ordine allo stato di avanzamento del processo di costruzione degli impianti per l'incenerimento dei rifiuti sul territorio nazionale (Dorina Bianchi - NCD); iniziative urgenti per la piena salvaguardia della riserva naturale di Torre Guaceto in Puglia, in relazione agli asseriti processi di inquinamento in atto nell'area (Matarrese - SCpI); iniziative volte a garantire il tempestivo avvio delle opere strategiche legate al dissesto idrogeologico e a evitare il blocco dei lavori in caso di ricorsi giurisdizionali (Prestigiacomo - FI-PdL).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il Ministro dell'interno Angelino Alfano e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti.
Il Ministro dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, ha svolto, a nome del Governo, una informativa urgente sui recenti eventi alluvionali. E' seguito un breve dibattito a cui ha partecipato un rappresentante per gruppo.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative per contrastare l'utilizzo dei cosiddetti richiami vivi nell'attività venatoria, anche al fine di evitare l'adozione di sanzioni da parte dell'Unione europea (Tacconi - Misto); iniziative di competenza per garantire un corretto svolgimento delle elezioni dei consigli metropolitani (Dambruoso - SCpI); iniziative volte ad assicurare la vendita degli strumenti finanziari sequestrati confluenti nel Fondo unico giustizia, al fine di consentire il reperimento delle risorse necessarie allo sblocco della contrattazione nel comparto sicurezza (Dambruoso - SCpI); intendimenti del Governo circa gli interventi di riforma necessari a fronteggiare la crisi economica (Sorial - M5S); iniziative finalizzate a sostenere le esportazioni italiane, alla luce delle contromisure commerciali deliberate dalla Federazione russa in risposta alle sanzioni europee connesse alla crisi ucraina (Grande - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il sottosegretario per l'interno Gianpiero Bocci e il viceministro dello sviluppo economico Carlo Calenda.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: elementi in merito all'aumento del costo del farmaco Leokeran e iniziative per contrastare la periodica carenza di alcuni medicinali destinati alla cura di gravi patologie (Mantero - M5S); iniziative volte a ridurre le disuguaglianze nell'accesso alla diagnosi e al trattamento della malattia di Parkinson (Gigli - PI); chiarimenti in merito all'eventuale decremento delle risorse del Fondo sanitario nazionale e iniziative per modulare le riduzioni di spesa sulla base dei costi standard (Guidesi - LNA); intendimenti del Governo in merito alle risorse da destinare all'implementazione del processo civile telematico (Dorina Bianchi - NCD); elementi in merito alla creazione di un nuovo marchio per i prodotti agroalimentari italiani e ai possibili effetti negativi dello stesso sulle produzioni tutelate da altri marchi di qualità (Russo - FI-PdL); intendimenti del Governo in ordine alle ricadute ambientali e paesaggistiche del progetto Trans Adriatic Pipeline (TAP), con particolare riferimento alla localizzazione del terminale di ricezione del gas (Pannarale - SEL); elementi e iniziative in merito ai ritardi nella definizione della procedura di valutazione di impatto ambientale relativa al potenziamento infrastrutturale dell'aeroporto Gino Lisa di Foggia (Di Gioia - Misto); iniziative volte a promuovere un'interpretazione della normativa in tema di pensione di reversibilità che assicuri pienamente il diritto allo studio dei figli superstiti (Tinagli - ScpI); iniziative finalizzate a superare le criticità determinate dal sistema di penalizzazione per l'accesso alla pensione anticipata introdotto dall'articolo 24 del decreto-legge n. 201 del 2011 (Gnecchi - PD); iniziative per estendere l'ambito di applicazione del programma "Garanzia giovani" a coloro che abbiano un'età compresa tra i 15 e i 29 anni e siano inseriti in percorsi scolastici, formativi o universitari e per assicurare il regolare ed efficace svolgimento del programma medesimo (Taglialatela - FdI-An).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Beatrice Lorenzin, il Ministro della giustizia Andrea Orlando, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti.
Nella seduta odierna, alle 15, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per la promozione presso le aziende sanitarie del percorso diagnostico terapeutico per i disturbi del sonno, al fine, in particolare, di organizzare la rete valutativa per il rilascio delle nuove idoneità alla guida (Gigli - PI); interventi di prevenzione in relazione all'epidemia di ebola diffusasi in Africa occidentale (Fedriga -LNA); iniziative volte a tutelare i livelli occupazionali e ad evitare il ridimensionamento del polo siderurgico ternano, alla luce del recente piano industriale della Thyssen-Krupp (Ciprini -M5S); iniziative e risorse per un concreto ed efficace piano nazionale di sicurezza idrogeologica, anche in considerazione dei recenti eventi calamitosi che hanno colpito la provincia di Treviso (Causin - SCpI); iniziative per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del dissesto idrogeologico, anche a seguito dei recenti eventi calamitosi che hanno colpito la provincia di Treviso (Formisano - Misto); interventi urgenti per un programma organico volto al contrasto del dissesto idrogeologico e alla messa in sicurezza del territorio, anche in considerazione degli eventi calamitosi che hanno colpito alcune aree del Veneto (Pellegrino - SEL); misure per la messa in sicurezza dell'area in dissesto idrogeologico nel comune di Pisticci (Matera) (Latronico - FI-PdL); chiarimenti in merito ai progetti per la riperimetrazione in riduzione del sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino (Pescara) e per la realizzazione di una nuova discarica nel medesimo sito (Castricone - PD); intendimenti in ordine alle strategie per la mitigazione del rischio idrogeologico e la manutenzione del suolo (Dorina Bianchi - NCD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Beatrice Lorenzin, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti e iniziative in merito alla compatibilità ambientale di una discarica sita in località Porta Medaglia a Roma, di proprietà della società Adrastea srl (Brunetta - FI-PdL); iniziative per l'attuazione del decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare relativo alla chiusura al pubblico della struttura «Delfinario di Rimini srl» (Tacconi - Misto); problematiche riguardanti il pagamento del cosiddetto canone di abbonamento speciale alla radio o alla televisione (Vignali - NCD).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e la tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Sottosegretario per lo sviluppo economico Antonello Giacomelli.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'affidamento, alla progettazione e alla realizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) (Terzoni - M5S; Carrescia - PD; Realacci - PD); iniziative di competenza volte a contenere i tempi di attesa per gli esami oncologici nella regione Puglia (D'Ambrosio - M5S); iniziative in relazione alle criticità determinate dall'esportazione all'estero di alcuni farmaci per la cura di gravi patologie (Binetti - PI); iniziative per contrastare il dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alle aree agricole (Franco Bordo - SEL).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo e il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe Castiglione.
Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative per esentare le società sportive dilettantistiche dal pagamento dei diritti d'autore con riferimento all'utilizzo della cosiddetta musica d'ambiente (Molea, SCpI); iniziative per contemperare la piena fruizione dei siti archeologici di rilievo con l'esercizio dei diritti sindacali dei lavoratori ivi operanti (Palese, FI-PdL); iniziative volte a estendere ai luoghi di cultura l'ambito di applicazione della normativa in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali (Formisano, Misto); iniziative dirette a riformare la disciplina del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi (Ricciatti, SEL); elementi in merito alle iniziative recentemente intraprese in materia di ingresso a monumenti, musei e altri luoghi di cultura e ulteriori interventi per il rilancio del settore (Piccoli Nardelli, PD); misure volte a sostenere e valorizzare l'attività delle biblioteche (Piepoli, PI); misure per tutelare e promuovere il patrimonio artistico-culturale italiano, con particolare riferimento all'adeguamento dei musei agli standard internazionali (D. Bianchi, NCD); iniziative volte alla predisposizione di un sistema di controllo sull'operato delle soprintendenze, alla luce delle vicende che hanno interessato strutture del Piemonte e del Friuli Venezia Giulia (Fedriga, LNA); iniziative normative in ordine all'attività di guida turistica (Taglialatela, FdI-An); iniziative per il rilancio della produttività e della competitività del polo siderurgico di Terni e per il mantenimento dei livelli occupazionali (Ciprini, M5S).
Per il Governo sono intervenuti il ministro dei beni e attività culturali e turismo, Dario Franceschini, e il ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi.
Nella parte pomeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alla vicenda delle quote latte, con particolare riferimento ai contributi comunitari e alla relativa titolarità delle quote (Cova - PD); messa in sicurezza della strada statale n. 36 del Lago di Como e dello Spluga (Tentori - PD); iniziative di competenza volte a garantire il funzionamento dei collegamenti ferroviari in Calabria (Oliverio - PD); iniziative di competenza a tutela delle donne colpite da diabete gestazionale (Binetti - PI); iniziative per garantire i livelli essenziali di assistenza in Calabria, con particolare riguardo alla concessione di deroghe al blocco del turnover (Censore - PD); iniziative, anche in ambito europeo, in relazione all'«emergenza sbarchi» e per efficaci politiche di accoglienza e di asilo nei confronti di migranti e rifugiati (Lorefice - M5S); intendimenti del Governo circa la possibilità di prorogare i termini per la trasformazione della provincia di Venezia in città metropolitana (Giancarlo Giorgetti - LNA); elementi ed iniziative di competenza in merito ad esercitazioni militari svoltesi nel sito di interesse comunitario «Isola Rossa - Capo Teulada», nel comune di Cagliari (Pili - Misto); iniziative urgenti volte a garantire il rispetto della normativa in materia di semina di mais geneticamente modificato nella regione Friuli-Venezia Giulia (Migliore - SEL); stato di applicazione dell'analisi dell'impatto della regolamentazione (AIR) e tempi di presentazione al Parlamento della relativa relazione (Toninelli - M5S); iniziative per il finanziamento del Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere (Giuliani - PD); iniziative per assicurare la piena conoscibilità della normativa vigente in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope (Daniele Farina - SEL); problematiche riguardanti gli incentivi per l'assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (Rostellato - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Umberto Del Basso De Caro, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per l'interno Gianpiero Bocci, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Ivan Scalfarotto.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza per la regolarità dei servizi aeroportuali con riferimento ai problemi occupazionali derivanti dal fallimento della società di handling Ground Care (Laffranco - FI-PdL); problematiche riguardanti il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa nelle aziende del servizio sanitario nazionale, anche alla luce delle modifiche introdotte in materia dal cosiddetto "decreto Balduzzi" (Gigli - PI); misure a favore dei malati di maculopatia e a salvaguardia del servizio sanitario nazionale con riferimento alla vicenda della commercializzazione dei farmaci Lucentis e Avastin (Dorina Bianchi - NCD); iniziative per il mantenimento dei livelli occupazionali dei trasportatori associati al consorzio Lts di Taranto, alla luce della notevole riduzione della commessa a favore di tale consorzio da parte della raffineria Eni di Taranto (Duranti - SEL); intendimenti del Governo per la soluzione della "questione esodati", con particolare riferimento ai lavori del tavolo tecnico recentemente costituito (Fedriga - LNA); iniziative per l'attuazione della sentenza della Corte di giustizia europea relativa al rispetto del principio di non discriminazione con riguardo al calcolo dell'anzianità contributiva per i rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale (Gebhard - Misto); interventi per la messa in sicurezza delle coste pugliesi interessate da rilevanti fenomeni di erosione e dal crollo delle falesie (Matarrese - SCpI); chiarimenti sui vincoli ambientali e sui parametri logistici alla base dell'individuazione del sito italiano di smantellamento del relitto della Costa Concordia (Dallai - PD); chiarimenti in merito all'effettiva adozione del decreto di compatibilità ambientale sul progetto Mose (Da Villa - M5S); iniziative di competenza in relazione al ricollocamento del personale dei disciolti consorzi di bacino della Campania e delle società ad essi collegate (Tagliatatela - FdI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il Ministro della salute Beatrice Lorenzin, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti.
Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha svolto interrogazioni sui seguenti argomenti: intendimenti circa l'esercizio dell'azione risarcitoria nei confronti delle imprese responsabili dell'inquinamento del sito di interesse nazionale di Priolo (Siracusa) (Amoddio, PD); elementi in merito ai lavori di ristrutturazione e completamento del molo per il ricovero dei natanti da diporto del comune di Diamante, in provincia di Cosenza (Magorno, PD); chiarimenti in merito alla corretta procedura di rappresentazione fotografica ovvero tramite altro mezzo di ripresa audiovisiva delle operazioni di pignoramento (Bazoli, PD).
Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Silvia Velo; il sottosegretario per i beni e le attività culturali e il turismo, Ilaria Carla Anna Borletti Dell'Acqua; il sottosegretario per la giustizia, Enrico Costa.
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: elementi ed iniziative in relazione alle vicende che hanno condotto alle dimissioni del Governo nell'autunno del 2011, anche alla luce di recenti notizie di stampa (Brunetta - FI-PdL); chiarimenti ed iniziative in merito ad irregolarità contabili e amministrative relative al rapporto di lavoro dei docenti dell'Istituto italiano di cultura di Bruxelles (Scagliusi - M5S); iniziative volte a incrementare il personale del Comando dei carabinieri per la tutela dell'ambiente di Milano e di Brescia, al fine di contrastare l'attività delle ecomafie (Cominelli - PD); elementi in merito al progetto "Ombrina 2" per l'estrazione di petrolio in Abruzzo (Migliore - SEL); elementi in merito all'avvio del Piano nazionale contro la violenza di genere e lo stalking ed iniziative per garantire i finanziamenti per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne (Pannarale - SEL); elementi ed iniziative in relazione a manifestazioni di ispirazione neofascista previste a Rovetta e a Lovere, in provincia di Bergamo, il 24 e il 25 maggio (Locatelli - Misto).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Ivan Scalfarotto, il Sottosegretario per gli affari esteri Lapo Pistelli e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte a far fronte alla grave situazione finanziaria della provincia di Vibo Valentia (Censore - PD); chiarimenti in merito al recepimento della direttiva n. 2011/24/UE, concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera, in relazione al parere espresso dalla Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati (Monchiero - ScpI); iniziative di competenza per assicurare la piena attuazione della legge n. 40 del 2004, con particolare riferimento alla surrogazione di maternità (Binetti - PI); iniziative di competenza volte a ridefinire la quota di accesso al riparto del Fondo sanitario nazionale per la regione Lazio (Causi -PD); iniziative volte a salvaguardare i livelli produttivi e occupazionali degli stabilimenti della Micron presenti in Italia (Tripiedi - M5S); iniziative normative per la retroattività della disciplina sull'esenzione dal pagamento del contributo unificato per i ricorsi diretti ad ottenere l'assegnazione di insegnanti di sostegno agli alunni diversamente abili (Marzana - M5S); iniziative di competenza volte a garantire la riapertura del Museo storico Alfa Romeo di Arese (Milano) in vista di Expo 2015 (Rampi - PD); iniziative urgenti per la salvaguardia del patrimonio archeologico, ambientale e naturalistico di Teulada (Cagliari), in relazione alle attività del poligono militare (Pili - Misto); iniziative volte a garantire l'erogazione del contributo straordinario a favore della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova come stabilito dalla legge n. 350 del 2003 (Carocci - PD); intendimenti in merito alla richiesta avanzata da Enel in ordine alla prosecuzione dei lavori per la riconversione della centrale termoelettrica di Porto Tolle, in provincia di Rovigo (Crivellari - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Gianpiero Bocci, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Roberto Reggi, il Sottosegretario per i beni e le attività culturali e il turismo Ilaria Carla Anna Borletti Dell'Acqua Buitoni e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: problematiche relative al progetto di riforma del processo civile, con particolare riferimento all'accesso alla tutela giurisdizionale dei diritti (Cicu - FI-PdL); iniziative per la piena efficacia della riforma prevista dalla legge n. 62 del 2011, al fine di favorire l'accesso delle detenute madri alle misure cautelari alternative (Tinagli - SCpI); orientamenti in ordine all'avvio di un'ispezione presso il tribunale per i minorenni di Salerno in relazione ad una vicenda di decadenza dalla potestà genitoriale (Cera - PI); iniziative per il contrasto delle organizzazioni criminali straniere che operano nel territorio nazionale, anche mediante lo sviluppo di forme di cooperazione con le autorità giudiziarie ed investigative dei Paesi di origine (Cirielli - FdI-An); iniziative di competenza in relazione alle ricerche scientifiche sulle eventuali correlazioni tra terremoti e alterazioni delle pressioni nei giacimenti di idrocarburi (Guidesi - LNA); iniziative per contrastare il fenomeno dell'abusivismo edilizio nella regione Puglia (Leone - NCD); iniziative per la riduzione delle emissioni inquinanti nella città di Brindisi, anche alla luce dei dati sulle malformazioni congenite (Matarrelli - SEL); chiarimenti in merito alla Strategia nazionale per l'adattamento ai cambiamenti climatici (Borghi - PD); iniziative per la pubblicazione degli studi svolti dall'Ispra in ordine all'individuazione del sito per la realizzazione del deposito unico nazionale per le scorie nucleari (Pili - Misto); chiarimenti in ordine alle società affidatarie dei servizi di gestione del materiale cartaceo degli archivi ex Inpdap (Baldassarre - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Andrea Orlando, il Ministro dell'ambiente, tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro del lavoro e politiche sociali Giuliano Poletti.
A seguire la Camera ha approvato le mozioni Giancarlo Giorgetti n. 1-00339, Palese n. 1-00414, nel testo riformulato, Piccone n. 1-00415, Braga n. 1-00416, Zan n. 1-00417, nel testo riformulato, Gigli n. 1-00418, nel testo riformulato, Segoni n. 1-00419, nel testo riformulato, e Matarrese n. 1-0042, nel testo riformulato, nonché la risoluzione Pastorelli n. 6-00063, Iniziative per l'esclusione dai vincoli previsti dal Patto di stabilità interno delle spese volte a finanziare interventi di contrasto al dissesto idrogeologico.
Da ultimo la Camera ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68-110-1945-A).
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: misure per un adeguato finanziamento del cosiddetto Piano Sulcis (Pinna - M5S); elementi ed iniziative in merito alle procedure di autorizzazione relative al progetto di impianto di rigassificazione di Zaule, nel comune di Trieste (Pellegrino - SEL); iniziative per la messa in sicurezza e la bonifica del sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino (Pescara) (Vacca - M5S; Melilla - SEL; Realacci - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo.
Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri, Bratti ed altri, De Rosa ed altri recante Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68-110-1945-A). Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
Si è quindi svolta la discussione generale delle mozioni Cirielli ed altri n. 1-00248, Verini ed altri n. 1-00432 e Mottola ed altri n. 1-00433, recanti Iniziative per la tutela delle vittime di reato. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
Si è infine svolta la discussione generale delle mozioni Boccadutri ed altri n. 1-00216, recanti Iniziative per la sospensione del conio delle monete da 1 e 2 centesimi. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito al procedimento di sospensione dalla carica del Presidente della regione Calabria, Giuseppe Scopelliti (Barbanti - M5S); chiarimenti in merito all'attivazione delle procedure relative allo scambio di spazi finanziari tra regioni, ai sensi dell'articolo 1, comma 517, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) (Causi - PD); iniziative volte ad accelerare il processo di riconversione della centrale termoelettrica di Porto Tolle (Rovigo) (Causin - SCpI); iniziative relative alla bonifica del sito industriale di Bussi in provincia di Pescara e chiarimenti in merito allo stato degli interventi eseguiti e dei progetti di reindustrializzazione (Melilla - SEL); iniziative volte a promuovere azioni di verifica, aggiornamento e gestione di piani di manutenzione degli alvei fluviali (Pastorelli - Misto); iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, con particolare riferimento alla riorganizzazione delle competenze in materia (Vella - FI-PdL); chiarimenti in merito al rapporto contrattuale con Selex-Se.Ma e all'emanazione dei decreti di semplificazione e razionalizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti «Sistri» (Matteo Bragantini - LNA); iniziative per disporre indagini tecniche volte a verificare l'eventuale presenza di rifiuti tossico-nocivi nel territorio del Lazio meridionale (Fauttilli - PI); iniziative relative alla bonifica del sito industriale di Bussi in provincia di Pescara e chiarimenti in merito agli interventi da intraprendere e allo stato dei progetti di reindustrializzazione (Tancredi - NCD); iniziative volte al potenziamento dei controlli sulle falde acquifere e sull'erogazione dell'acqua per uso domestico (Rampelli - FdI-An).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro degli affari regionali Carmela Lanzetta e il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti.
Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito alle procedure di affidamento, progettazione e realizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti "Sistri" (Terzoni - M5S); intendimenti in merito alla possibilità di interrompere la distribuzione di tre opuscoli dal titolo "Educare alla diversità a scuola", redatti a cura dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Pagano - NCD); iniziative per l'inserimento del farmaco Avastin nella lista dei medicinali per i quali è autorizzato l'uso fuori indicazione di registrazione, cioè prescritto dal medico sotto la sua responsabilità, ai sensi della legge n. 648 del 1996 (Kyenge - PD); iniziative di competenza volte ad eliminare il prelievo automatico della tassazione del 20 per cento a titolo di acconto di imposta su tutti i trasferimenti dall'estero (Garavini - PD); misure volte a rendere immediatamente disponibili le risorse necessarie all'assistenza ed all'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (Amoddio - PD).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo e il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli (Amoddio - PD)
Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e di interrogazioni sui seguenti argomenti: iniziative per prorogare i termini previsti per le gare d'appalto in relazione alla bonifica dei siti di interesse nazionale di Tito e della Val Basento in Basilicata (Burtone - PD); iniziative volte a rivedere la disciplina in materia di copertura assicurativa per la responsabilità civile autoveicoli, con particolare riferimento alle misure per contrastare l'aumento dei relativi premi (Valeria Valente - PD); chiarimenti in merito ai versamenti dei contributi volontari nelle scuole (Vacca - M5S; Toninelli - M5S).
Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Silvia Velo, il Sottosegretario per lo sviluppo economico, Simona Vicari e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Roberto Reggi.
In sede consultiva, hanno espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato) le Commissioni IV Difesa (Rel. Fusilli, PD), V Bilancio con una condizione (Rel. Giulietti, PD), VIII Ambiente (rel. Zardini, PD), IX Trasporti (Rel. Brandolin, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea (rel. Giulietti, PD), mentre le Commissioni VI Finanze (Rel. Lodolini, PD) XIII Agricoltura (Rel. Carra, PD) ne hanno avviato l'esame.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
Ha inoltre svolto l'audizione informale di rappresentanti del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), nell'ambito dell'esame del Pacchetto di proposte della Commissione europea relative al Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare - Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596); Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015)614).
Infine, in sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, ha iniziato l'esame del testo del disegno di legge recante Disposizioni per l'efficienza del processo civile (C. 2953 Governo - rel. Massa, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede Consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 3540 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (rel. Mazzoli, PD) esprimendo un parere favorevole con osservazione.
In sede di atti del Governo ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante variazioni compensative tra i piani gestionali "Fondo opere" e "Fondo progetti" del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno 2015 atto n. 259 (rel. Matarrese, SCPI) esprimendo un parere favorevole.
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00786 Carrescia sulla regolamentazione per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico causato dalle navi ormeggiate.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge C. 3512 governo recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contestotransfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (rel. per la III Commissione: Censore - PD e rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi- PD)
In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, le Commissioni I Affari costituzionali (Rel. Misuraca, AP), V Bilancio (Rel. Marchetti, PD), VI Finanze (Rel. Petrini, PD), VIII Ambiente (Rel. Mazzoli, PD), X Attività produttive (Rel. Camani, PD), XI Lavoro (Rel. Rostellato, PD), XII Affari sociali (Rel. Giuditta Pini, PD) e XIII Agricoltura (rel. Prina, PD) hanno esaminato il disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo); sul medesimo provvedimento la VII Commissione Cultura (rel. Dallai, PD) ha espresso un parere favorevole con osservazione.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIV Politiche dell'Unione Europea della Camera dei deputati, e 13a Ambiente e 14a Politiche dell'Unione Europea del Senato, hanno svolto presso l'aula della Commissione difesa del Senato l'audizione del Commissario europeo per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella.
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per il controllo sulla tutela dell'ambiente, della salute e della sicurezza pubblica nei poligoni di tiro a segno ad uso pubblico e privato (C. 2735 Fabbri - rel. Bratti, PD).
Inoltre, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materie ambientali.
La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (nuovo testo unificato C. 241 Rubinato e abb. - Rel. Scuvera, PD).
Successivamente, ha svolto le interrogazioni: 5-07407 Scagliusi: Questioni relative al progetto "Interconnessione TAP"; 5-07497 Ginefra: Stato di attuazione del protocollo d'intesa per la soluzione della vertenza OM Carrelli; 5-07564 Lodolini: Piano industriale della JP Industries.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura un parere favorevole con osservazioni sul provvedimento recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (nuovo testo C. 2039 Governo e abb. - Rel. Montroni, PD).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'Indagine conoscitiva in materia di concessioni autostradali, ha deliberato una ulteriore proroga. In sede di Atti del Governo ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante variazioni compensative tra i piani gestionali "Fondo opere" e "Fondo progetti" del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno 2015 atto n. 259 (rel. Matarrese - SCPI). In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3540 Governo, Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (rel. Mazzoli - PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, in sede referente, hanno iniziato l'esame del disegno di legge C. 3512 governo recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contestotransfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (rel. per la III Commissione: Censore - PD e rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi- PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Roland Berger Italia, dei rappresentanti di BCG - Boston Consulting Group e dei rappresentanti di McKinsey & Company, nell'ambito dell'indagine conoscitiva Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (nuovo testo C. 2039 Governo e abb. - Rel. Montroni, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, prosegue l'esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 3119 Governo, approvato dal Senato - Rel. Oliverio, PD).
Sul medesimo provvedimento, si sono espresse in sede consultiva: la II Commissione Giustizia (Rel. Ferranti, PD) con un parere favorevole con condizioni e un'osservazione; le Commissioni VI Finanze (Rel. Capozzolo, PD), XI Lavoro (Rel. Gribaudo, PD) e XII Affari sociali (rel. Mariano, PD) con un parere favorevole; le Commissioni VIII Ambiente (rel. Baradello, PI-CD), X Attività produttive (Rel. Camani, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea (Rel. Berlinghieri, PD) con un parere favorevole con osservazioni.
In sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sull'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM (2015)610) e relativi allegati, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016-30 giugno 2017) (15258/15), la VIII Commissione Ambiente (rel. Stella Bianchi, PD) ha espresso un parere favorevole con osservazioni. La VI Commissione Finanze (Rel. Causi, PD) ha proseguito l'esame del medesimo provvedimento , mentre la V Commissione Bilancio (Rel. Parrini, PD) ne ha rinviato l'esame.
Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, hanno proseguito l'esame in sede referente del nuovo testo unificato C. 65 Realacci ed abb. recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (rel. per la V Commissione: Misiani, PD; rell. per la VIII Commissione: Borghi e Tino Iannuzzi, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture e la interrogazione n. 5-07581 De Rosa: chiarimenti in merito allo stato del progetto infrastrutturale tra le strade statali 11 e 494 nel territorio milanese.
In sede consultiva per il parere alla XIII Commissione Agricoltura sul disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 3119 Governo, approvato dal Senato), le Commissioni II Giustizia (Rel. Ferranti, PD), VIII Ambiente (rel. Baradello, PI-CD), X Attività produttive (Rel. Camani, PD) , XII Affari sociali (rel. Mariano, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea hanno iniziato l'esame, l'XI Commissione Lavoro (Rel. Cuomo, PD) ha proseguito l'esame, mentre la VII Commissione Cultura ha espresso nulla osta (rel. D'Ottavio, PD).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015) 593 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015) 594 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015) 595 final, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015) 596 final e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015) 614, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Legambiente e dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE).
Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato, hanno svolto presso il Senato, l'audizione del rappresentante del Parlamento europeo, Simona Bonafè, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015) 593 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015) 594 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015) 595 final e allegato), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015) 596 final) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015) 614 final.
Per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea le Commissioni VI Finanze (Rel. Causi, PD), VII Cultura (rel. Dallai, PD), IX Trasporti, X Attività produttive (Rel. Vico, PD) hanno avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15); l'VIII Commissione Ambiente (rel. Stella Bianchi, PD) ne ha proseguito l'esame mentre la XI Commissione Lavoro (Rel. Tinagli, PD) ha espresso parere favorevole con osservazioni.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le Comunicazioni del Presidente sulla missione che si è svolta a Parigi, in merito alla ventunesima sessione della Conferenza delle Parti (COP21) relativa alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), dal 7 all'11 dicembre 2015.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture.
Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Centro di Coordinamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (CDC Raee), del COBAT - Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e di Ass.I.E.A., nell'ambito dell'esame del Pacchetto di proposte della Commissione europea relative al Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare - Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596); Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015)614).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2212 Daga, recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti.
In sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - È il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione- (COM(2015) 610 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (rel. Stella Bianchi, PD).
Ha iniziato poi la discussione della risoluzione 7-00687 Zaratti: Iniziative volte a garantire adeguate risorse finanziarie per la ricostruzione de L'Aquila e dei comuni abruzzesi colpiti dal sisma del 2009.
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015) 593 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015) 594 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015) 595 final, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015) 596 final e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015) 614 final, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Rete Imprese Italia.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (COM(2015) 337 final - Rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD; Rel. per la X Commissione: Becattini, PD), approvando un documento finale.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente e le interrogazioni 5-06867 De Rosa: iniziative in merito alla dispersione di idrocarburi nell'area agricola di Morimondo e 5-07067 Busto: iniziative in merito all'inserimento del metano nel computo del COT (carbonio organico totale).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sulle possibili strategie per la riduzione delle emissioni inquinanti e per la mobilità sostenibile.
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 3460 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (Rel. Pastorelli - Misto) esprimendo un parere favorevole.
La VIII Commissione Ambiente ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00700 De Rosa, 7-00711 Stella Bianchi, 7-00712 Zaratti e 7-00716 Segoni: sui criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra, approvandole in un nuovo testo n. 8-00168.
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - rel. Pastorelli, Misto).
In sede di Atti dell'Unione Europea, ha proseguito l'esame congiunto delle proposte inerenti il pacchetto sull'economia circolare della Commissione europea, contenente la Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596) e la Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare COM(2015)614) (rel. Carrescia, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede referente della proposta recante Legge rifiuti zero: per una vera società sostenibile (C. 1647 iniziativa popolare - rel. De Menech, PD), procedendo all'abbinamento con la proposta di legge C. 2368 Vignaroli.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
Ha svolto, altresì, le interrogazioni n. 5-03199 Rubinato sui meccanismi di adeguamento delle tariffe autostradali e sulla razionalizzazione delle concessioni autostradali e n. 5-07055 Covello in merito al futuro delle stazioni di servizio Galdo Est e di Galdo Ovest.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, hanno proseguito l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (COM(2015) 337 final - Rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD; Rel. per la X Commissione: Becattini, PD).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione dell'assessore all'ambiente e protezione civile della regione Veneto, Gianpaolo Bottacin e all'audizione dell'assessore alla sanità e programmazione socio-sanitaria della regione Veneto, Luca Coletto.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente, Gaia Checcucci, e all'audizione del Commissario governativo, Mario Pasquale De Biase.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha proceduto all'audizione dell'assessore all'ambiente del comune di Adria, Giorgia Furlanetto.
La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione ha svolto l'audizione del responsabile della Divisione servizi e materiali informatici, Direzione generale degli affari generali e del personale, del Ministero dell'Ambiente, Nicola Marco Fabozzi.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazioni alla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sulla proposta di legge, adottata come testo base dalla Commissione di merito, recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1202 Arlotti - Rel. sen. Pezzopane, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni alla VIII Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. on. Ribaudo, PD).
Al termine, la Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti della Corte dei conti e del Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva deliberata per l'esame della relazione sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull'attuazione degli Statuti speciali.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti progetti di legge: ai fini del parere alla 8a Commissione Lavori pubblici, comunicazioni, del Senato il disegno di legge recante Istituzione di ferrovie turistiche (esame S. 2670, approvato dalla Camera - Rel. sen. Pezzopane, PD) parere favorevole con osservazioni; ai fini del parere alla XI Commissione Lavoro della Camera, il nuovo testo della proposta di legge recante disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041 Di Salvo - Rel. Plangger, Misto-Min. Ling), esprimendo un parere favorevole con osservazioni; ai fini del parere alla VII Commissione Cultura della Camera il nuovo testo della proposta di legge recante disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950 - Rel. sen. Favero, PD), esprimendo un parere favorevole; ha quindi avviato l'esame, ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente della Camera, del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. on. Ribaudo); ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri della Camera: il nuovo testo del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno" (C. 3918 Governo - Rel. sen. Cardinali, PD), esprimendo un parere favorevole; ai fini del parere alla 11a Commissione del Senato il disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (S. 2233-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera - Rel. on. Catalano, CI) esprimendo un parere favorevole con osservazione.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'ANCI, dell'UPI e dell'UNCEM, nell'ambito dell'esame della relazione all'Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull'attuazione degli Statuti speciali.
In sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente della Camera un parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8 del 2017 recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. on. Lodolini, PD), ed ha espresso alla I Commissione della Camera un parere favorevole sulla proposta di legge, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-B, Rel. on. Rostellato, PD).
Sempre in sede consultiva, infine, per il parere alla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato ha avviato l'esame del disegno di legge costituzionale recante modifiche allo Statuto del Trentino-Alto Adige/Südtirol per la tutela della minoranza ladina (S. 2643, approvato in sede di prima deliberazione dalla Camera - Rel. on. Gigli, DeS-CD).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato la proposta di relazione sulla verifica dell'attuazione della legge 22 maggio 2015, n. 68, in materia di delitti contro l'ambiente.
La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto le audizioni della prof.ssa Amalia Schiavetti, Responsabile del Day-Hospital UOC Oncoematologia, Dipartimento di Pediatria, Università di Roma "Sapienza" - Policlinico Umberto I, del dott. Ivano Iavarone, Primo Ricercatore del Dipartimento ambiente e salute, e della dott.ssa Gemma Calamandrei, Primo ricercatore Centro di riferimento scienze comportamentali e salute mentale, dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha proceduto all'audizione di Giorgio Santoriello, presidente dell'associazione Cova contro, di Candido Saioni, presidente del consorzio Colari, di Manlio Cerroni, ex presidente del consorzio Colari e di rappresentanti di Ecoambiente.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 189/2016 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (C. 4158 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Cardinali, PD). Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri della Camera sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per l 'avvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, fatto a Parigi il 24 febbraio 2015, e del Protocollo addizionale, con Allegato, fatto a Venezia l'8 marzo 2016, con annesso Regolamento dei contratti adottato a Torino il 7 giugno 2016 (C. 4151 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Orrù, PD). Infine, la Commissione ha espresso un parere favorevole con osservazioni alla I Commissione Affari costituzionali della Camera sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche in materia di decadenza dai benefìci in caso di dichiarazioni non veritiere (C. 3824 Misiani ed altri - Rel. on. D'Alia, AP).
La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni, ha proceduto all'audizione del Prof. Paolo Pasquinelli.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati ha proceduto all'audizione dell'amministratore unico Ridambiente, Fabio Altissimi.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del presidente del Comitato di vigilanza e controllo sui RAEE, Sergio Cristofanelli, e l'audizione del direttore generale per i rifiuti e l'inquinamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Mariano Grillo.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione della Direttrice generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei deputati un parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge di conversione del decreto legge n. 98/2016, recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - Rel. on. Lodolini, PD); ha quindi espresso alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali della Camera un parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge, collegato alla legge di stabilità 2016, in materia di delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Relatore on. D'Alia, Presidente); infine, ha espresso alla V Commissione Bilancio della Camera un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113/2016 recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (esame C. 3926 Governo - Relatore on. D'Alia, Presidente).
La Commissione ha quindi svolto l'audizione di Nicola Lupo, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università degli studi Luiss "Guido Carli" di Roma, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle conferenze'.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci, e del direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per le infrastrutture idriche presso la Presidenza del Consiglio, Mauro Grassi.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente della Camera dei deputati un parere favorevole con condizioni e osservazione sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici" (nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni - Rel. sen. Pignedoli, PD).
Ha inoltre espresso alla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato un parere favorevole sul disegno di legge recante deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell'editoria (S. 2271 approvato, in un testo unificato, dalla Camera dei deputati e abb. - Rel. sen. Orrù, PD).
Infine ha espresso alla 5a Commissione Bilancio del Senato un parere favorevole con condizione sul disegno di legge recante "Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali" (S. 2344 Governo - Rel. sen. Lanièce, Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE).
La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni, ha avviato l'esame della proposta di relazione intermedia sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela previdenziale nelle Forze Armate (Rel. Scanu). Ha altresì svolto il seguito dell'audizione del Presidente dell'INAIL Massimo De Felice e del Direttore generale Giuseppe Lucibello.
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 18.00) Convegno "Architettura per l'Ecoturismo in Africa" (Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro)
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.30 - 13.00) Convegno "Ambiente, legalità, lavoro: progetti per una nuova qualità della vita" (Gruppo Misto)
Sala del Cenacolo (16.00 - 19.00) Presentazione del libro "Mela amara" di Ursula Vaniglia Orelli (Associazione culturale Fondo Verri)
Sala del Mappamondo (12.00 - 14.00) Convegno "Due popoli. Due stati. La Pace" (Gruppo Misto)
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno "Le grandi infrastrutture eurasiatiche. Nuova industrializzazione e geopolitica della pace" promosso da ISAG e Conoscere Eurasia (Francesco Boccia - Presidente della Commissione Bilancio)
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Presentazione del documentario "Limbo" di Matteo Calore e Gustav Hofer (Gruppo Partito Democratico)
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno "Responsabilità e impegno etico, nuove sfide per la crescita consapevole e duratura delle aziende" promosso dalla Fondazione ANT Onlus (Gruppo Partito Democratico)
Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno "Reiterazione illegittima dei contratti a termine nel pubblico impiego" (Gruppo Movimento Cinque Stelle)
Sala del Cenacolo (11.00 - 13.00) Presentazione del XVI Rapporto di Sbilanciamoci! "Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente" (Gruppo Sinistra Ecologia e Libertà)
Sala del Refettorio (14.30 - 19.30) Giornata di studio "La formazione sanitaria tra etica e tecnologia" (Fondazione Giacomo Matteotti Onlus)
Sala Aldo Moro (8.30 - 13.00) Convegno "Nuovi orizzonti di dialogo in Medio-Oriente attraverso progetti sociali a carattere interreligioso" (Paola Binetti)
Sala Aldo Moro (17.00 - 20.00) Proiezione documentario "L'economia della felicità: opportunità da cogliere o realtà concreta?" (Luigi. Di Maio - Vicepresidente della Camera dei deputati)
Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle "Strategie per contrastare la dispersione scolastica" (Commissione Cultura, scienza ed istruzione) Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini
Sala delle Colonne di Palazzo Marini (ore 14.00) Iniziative "Prevenzione, salute e benessere" e "Rifiuti: l'eterna emergenza" (Gruppo Per l'Italia).
Sala Mercede di Palazzo Marini (ore 11.00) Seminario "Senza bambini non c'è futuro. Lo 'stipendio' alle mamme: uno strumento per superare la crisi" (Gruppo Partito Democratico).
Sala Mercede di Palazzo Marini (ore 15.30) Dibattito "Diritto antitrust e appropriatezza terapeutica dei farmaci. Il caso Avastin-Lucentis" organizzato dall'Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale (Gruppo Partito Democratico).
Sala del Refettorio (ore 9.30) Iniziativa "Le politiche ambientali per affrontare il cambiamento climatico nel semestre europeo a guida italiana" (On. Realacci - Presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici).
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 18.00) "Cerimonia di chiusura di Democracy, simulazione del Parlamento italiano" promossa da Ferdinando Adornato - Segretario di Presidenza
Sala del Refettorio (9.45 - 18.00) Convegno organizzato da ISIA Roma Design sul tema "Gli ISIA: realtà e utopia" promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente
Sala della Regina (10.30 - 13.00) Iniziativa sul tema "I confini dei territori alla fine della vita" organizzato da SIAARTI - Cortile dei Gentili
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 13.00) Presentazione del rapporto di FederUtility e Utilitatis pro acqua, energia e ambiente "Blue book 2014. I dati sul servizio idrico integrato in Italia" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Consiglio Direttivo e Assemblea Generale dei Soci organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema "La crisi dell'Unione Europea: come e perché invertire la rotta" promosso dal'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica "Flussi geometrici" di Mario Rossi
Sala del Refettorio (11.00 - 13.30) Presentazione del rapporto 2014 "Un Neowelfare per l'Italia: autoprotezione, mutualità e cooperazione" organizzata da ASSIMOCO - Confederazione Cooperative Italiane
Sala Aldo Moro (16.30 ) "Cerimonia di valorizzazione dell'esperienza di Graziella Lussu, missionaria promossa da Valeria Valente - Segretario di Presidenza
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 16.30) Convegno sul tema "L'Italia e l'Europa di fronte alla Grande Guerra" promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente
Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Convegno del Consorzio Calatino Terra d'accoglienza sul tema "Incontro di presentazione del teatro mediterraneo. Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia" promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del progetto "Femminile plurale. Le donne scrivono le Marche" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema "L'Italia delle Cave. Passato e futuro dell'attività estrattiva tra innovazione, tutela, legalità" promossa da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Il consumo di suolo in Italia" organizzato dall'ISPRA e promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del volume "Antonio Ruberti. Maestro del passato, maestro del futuro" di Claudio Gori Giorgi promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Ufficio di Presidenza e Consiglio Direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "Difesa dei diritti umani e della libertà" organizzato dall'Associazione Acmid-donna Onlus promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente
Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema "Immigrazione e cittadinanza" organizzato da MNEMO - Centro di Educazione Permanente a distanza
Sala del Refettorio (15.30 - 19.00) "Giornata mondiale della poesia"
Sala della Regina e Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del progetto "Cardiac Arrest Center" promosso dalla Onlus "Dona la Vita con il Cuore" e dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "L'infanzia rubata. La tragedia dei bambini siriani" promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Abusivismo edilizio: l'Italia frana, il Parlamento condona" promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente
Sala del Refettorio (10.00 - 19.00) Mostra "Francesco. Tracce, parole, immagini" La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° marzo con ingresso libero da Via del Seminario, 76; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18); il sabato dalle 9,30 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 11,30); chiusa la domenica.
Sala della Regina (14.00) "Presentazione del Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea"
Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del libro "L'Antimafia dei comunisti. Pio La Torre e la relazione di minoranza" promossa dal Gruppo Sinistra Ecologia e Libertà
Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "De-industrializzazione e collocazione economica internazionale dell'Italia" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Il verde e l'ambiente. Una risorsa per il futuro..." promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra
Sala del Refettorio (10.00 - 19.00) Mostra "Francesco. Tracce, parole, immagini" La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° marzo con ingresso libero da Via del Seminario, 76; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18); il sabato dalle 9,30 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 11,30); chiusa la domenica.
Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Incontro dibattito su "Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile" organizzato da Internet Society Italia
Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema "Obiettivo 2014: efficienza energetica e sviluppo. Un nuovo modello industriale" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema "Plastica e ambiente. Le nuove frontiere del biodegradabile" promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "Associazioni di servizio. I Lions" promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente
Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica
"Eterna - Mente" di Alberto Magrin
Sala del Refettorio (11.30 - 13.00) Conferenza sul tema "Anche noi... nati per donare" organizzata dall'ADOCES - Associazione donatori cellule staminali emopoietiche onlus
Sala della Regina (10.30) Presentazione della Relazione annuale 2013 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini organizzata dal CNEL - Consiglio Nazionale dell'Econo- mia e del Lavoro
Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il futuro della bellezza. Territorio, salute, ambiente e alimentazione: il Consorzio delle Eccellenze d'Italia" promossa dal Gruppo Misto
Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Convegno sul tema "Libertà d'informazione. Articolo 21 della Costituzione" promosso dal Gruppo Misto
Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) "Commemorazione di Giacomo Matteotti a 89 anni dalla morte" organizzata dalla Fondazione Giacomo Matteotti
Sala Aldo Moro (11.45) Iniziativa sul tema "Festival dei Libri sulle Mafie" (Trame) Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini
Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema "Parole libere o parole d'odio. Prevenzione della violenza on-line" Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Convegno sul tema "Nuove forme dell'ascolto. La ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote" organizzato dall'Associazione italiana psicologia giuridica
Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema "Giornata mondiale dell'ambiente 2013. La Terra appartiene all'uomo o l'uomo appartiene alla Terra ? " promosso dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.30 - 14.00) Iniziativa sul tema "L'Italia oltre la crisi. Ambiente Italia 2013: idee di futuro a confronto" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala delle Colonne Palazzo Marini (19.00 - 20.30) Iniziativa sul tema "Quale Governo per il Paese" promossa dal Gruppo Partito Democratico
Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 18.30) Iniziativa sul tema "Monfalcone e i suoi cantieri" promossa dal Gruppo Partito Democratico