Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

ASSEMBLEA
  • 21/03/2014
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito all'attività e ai limiti di intervento delle strutture statali adibite al monitoraggio dell'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione Piemonte (Monchiero - SCpI); iniziative di competenza volte a garantire la realizzazione della tratta Fiumetorto-Cefalù-Ogliastrillo, nell'ambito del progetto di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Palermo-Messina (Culotta - PD); elementi e iniziative in merito al rinnovo dei vertici di società direttamente o indirettamente partecipate dal Ministero dell'economia e delle finanze (Vallascas - M5S); iniziative volte a tutelare gli inquilini destinatari dei benefici previsti dalle disposizioni del decreto legislativo n. 23 del 2011 dichiarate illegittime dalla sentenza della Corte costituzionale n. 50 del 2014 (Piazzoni - SEL); elementi in ordine ai risparmi attesi dal processo di revisione della spesa pubblica (Cozzolino - M5S); elementi in merito alla compatibilità con la normativa dell'Unione europea dei trasferimenti pubblici a Poste italiane spa per il trattamento di quiescenza del personale ed iniziative per una piena liberalizzazione del settore postale (Galan - FI-PdL); iniziative volte alla verifica degli effetti sulla salute pubblica e sull'ambiente dell'attività della centrale termoelettrica Tirreno Power di Vado Ligure-Quiliano (Fiorio -PD); iniziative normative volte a garantire la sopravvivenza dei consorzi tra enti locali per la gestione dei servizi socio-assistenziali (Borghi - PD); iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali degli stabilimenti Carapelli di Inveruno (Milano) e di Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) (Cimbro - PD); iniziative per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere (Marzano - PD); intendimenti circa la sospensione delle procedure di attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie nelle otto sedi di tribunale individuate dal decreto ministeriale del 13 settembre 2013 (Andrea Romano - SCpI); elementi ed iniziative in merito a gravi episodi di maltrattamento di detenuti presto gli istituti penitenziari, con particolare riferimento al carcere di Poggioreale (Morani - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Umberto Del Basso De Caro, il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo, il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Teresa Bellanova e il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri.

  • 12/03/2014
    Question Time

    Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in materia di danno ambientale con riferimento all'inquinamento dell'area industriale di Porto Torres in Sardegna (Pili - Misto); iniziative di competenza per la bonifica dell'area ex Selca nel comune di Berzo Demo, in provincia di Brescia, e per l'accertamento dei danni ambientali (Caparini - LNA); iniziative di competenza volte a salvaguardare l'ambiente ed il territorio in relazione alla realizzazione di una linea elettrica in Campania (De Mita - PI); iniziative urgenti per l'attivazione di un tavolo tecnico volto a risolvere l'emergenza rifiuti in Calabria (Aiello - SEL); iniziative volte a garantire la bonifica dell'area industriale dell'ex Isochimica nel comune di Avellino (D'Agostino - SCpI); elementi ed iniziative in merito ai progetti di bonifica delle aree della Val Basento e dell'ex Liquichimica nel comune di Tito, in provincia di Potenza (Latronico - FI-PdL); iniziative, anche normative, per lo stoccaggio e lo smaltimento delle ecoballe in Campania (Taglialatela - FdI); intendimenti in merito alla realizzazione del programma di bonifica dei siti di interesse nazionale, con particolare riferimento all'area industriale dell'ex Pertusola di Crotone (Dorina Bianchi - NCD); iniziative di competenza volte a destinare una quota significativa delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione ad interventi per la messa in sicurezza e la salvaguardia del territorio (Braga - PD); tempi e modalità per la revisione della bozza di Accordo di partenariato per la nuova programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020 (Gallinella - M5S).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro delle riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi.

  • 07/03/2014
    Svolgimento di interpellanze

    Successivamente ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: Misure a tutela dei minori esposti ai rischi del gioco d'azzardo (Basso - PD); intendimenti in ordine all'aeroporto militare di Amendola e all'aeroporto Gino Lisa in provincia di Foggia, anche in relazione al nuovo Piano nazionale degli aeroporti (Di Gioia - Misto); iniziative di competenza al fine di dare attuazione all'esito del referendum in materia di servizi idrici (Daga - M5S); elementi in ordine al rispetto del principio di trasparenza e della libertà di informazione da parte della Rai, con particolare riferimento alla comunicazione del costo annuo del personale utilizzato (Brunetta - FI-PdL); iniziative volte ad escludere dalla fattispecie di organizzazione autonoma del lavoro i medici di medicina generale convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento agli oneri fiscali (Zanin - PD); intendimenti in merito all'assegnazione dei fondi strutturali europei per l'Agenda digitale italiana (Coppola - PD); iniziative volte a garantire la prosecuzione delle attività concernenti l'educazione alle diversità a scuola da parte dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, anche al fine di contrastare episodi di bullismo a sfondo omofobico e transfobico (Zan - SEL); chiarimenti in ordine agli strumenti a sostegno di Sorgenia in relazione alla disciplina in materia di aiuti di Stato (Crippa - M5S); elementi circa il mantenimento del corso di laurea in beni culturali archeologici presso l'università di Palermo - Polo didattico di Agrigento (Schirò - PI); iniziative di competenza volte a salvaguardare i livelli occupazionali dell'agenzia Adnkronos (Carbone - PD); iniziative a sostegno della regione Sardegna, volte a superare eventuali discriminazioni politiche, economiche, infrastrutturali e sociali, da attuarsi prima dell'indizione delle elezioni europee (Pili - Misto); elementi ed iniziative in merito a gravi episodi di maltrattamento di detenuti presso il carcere di Poggioreale (Migliore - SEL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per la salute Vito De Filippo; il Sottosegretario per la difesa Domenico Rossi; il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Silvia Velo; il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Sesa Amici; il Sottosegretario per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti; il Sottosegretario per l'istruzione l'università e la ricerca Roberto Reggi; il Sottosegretario per il lavoro e le politiche sociali Teresa Bellanova e il Sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferri.

  • 26/02/2014
    Approvate le norme sui delitti ambientali

    La Camera ha votato la modifica dell'ordine del giorno deliberando di procedere al seguito dell'esame delle proposte di legge concernenti rispettivamente: delitti contro l'ambiente e delega fiscale.

    Nel pomeriggio l'Assemblea ha approvato il testo unificato delle proposte di legge (C. 342-A e abb.): Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

    A conclusione di seduta si è svolta la discussione generale della proposta di legge (C. 282-B e abb.) approvata dalla Camera e modificata dal Senato): delega al Governo per le Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.

  • 20/01/2014
    Norme sui delitti contro l'ambiente: discussione generale

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Realacci ed altri; Micillo ed altri; Pellegrino ed altri: Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente (C. 342-957-1814-A). Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

    Si è svolta inoltre la discussione generale delle mozioni Andrea Romano ed altri n. 1-00168, Costantino ed altri n. 1-00315, Battelli ed altri n. 1-00316, Tancredi e Dorina Bianchi n. 1-00317 e Caparini ed altri n. 1-00318, concernenti iniziative per la riforma della normativa in materia di diritti d'autore e per la disciplina del relativo mercato. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

  • 17/01/2014
    Svolgimento di interpellanze urgenti

    Nella seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative sulla situazione della gestione del ciclo dei rifiuti a Roma e nel Lazio, in particolare alla luce delle recenti inchieste giudiziarie (Vignaroli - M5S); chiarimenti sulle vicende emerse da un'indagine giudiziaria, relativa alla Asl di Benevento, nelle quali risulta coinvolta l'onorevole Nunzia De Girolamo, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, ed iniziative di competenza per attuare la spending review (Oliverio - PD); chiarimenti sulla vicenda di abusive registrazioni ai danni dell'onorevole Nunzia De Girolamo, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, e iniziative conseguenti (Costa - NCD); chiarimenti in merito alla vicenda delle quote latte, con particolare riferimento alle modalità di calcolo della produzione nazionale (Cova - PD); elementi e iniziative in merito alle procedure per la selezione ed il reclutamento del personale dipendente presso l'autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (Tidei - PD); iniziative urgenti volte al completamento definitivo dei lavori dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria (Censore - PD); problematiche riguardanti l'attivazione dei cosiddetti percorsi formativi abilitanti speciali (Carocci - PD); compatibilità con il quadro normativo costituzionale ed internazionale del documento «Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere», adottato dall'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, e delle connesse iniziative poste in essere dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Gigli - PI); iniziative di competenza per collocare nella città di Nassiriya una targa o un cippo in memoria delle vittime della strage del 12 novembre 2003 (Giancarlo Giorgetti - LNA); iniziative di competenza al fine di superare il blocco degli stipendi nei confronti di tutti i dipendenti di Equitalia spa e delle società di riscossione dalla stessa controllate (Zanetti - SCpI).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Andrea Orlando, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, il Sottosegretario per le politiche agricole, alimentari e forestali Giuseppe Castiglione, il Sottosegretario per le infrastrutture e i trasporti Rocco Girlanda e il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Marco Rossi Doria

  • 10/01/2014
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: iniziative di competenza volte ad incentivare e accrescere l'utilizzo in Italia degli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (Bergamini - FI-PdL); iniziative di competenza per la piena attuazione della normativa in tema di trasparenza della Rai, con particolare riferimento alla comunicazione del costo annuo del personale utilizzato (Brunetta - FI-PdL); chiarimenti e iniziative in merito alle criticità della gestione della Consip emerse nel corso del programma televisivo Report (Luigi Gallo - M5S); chiarimenti in merito al naufragio di un peschereccio carico di profughi siriani affondato tra Lampedusa e Malta l'11 ottobre 2013 (Artini - M5S); intendimenti circa l'estensione delle agevolazioni in materia di «microimpresa» anche alle ditte individuali, alle società di capitali, alle cooperative, alle società di fatto e alle società aventi socio unico (Cancelleri - M5S); elementi e iniziative in merito alla vicenda della sottrazione di una minore, cittadina italiana, da parte del padre, cittadino siriano, colpito da un mandato di cattura internazionale (Manlio Di Stefano - M5S); chiarimenti in merito alla recente pubblicazione sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri di Linee guida per un'informazione rispettosa delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender (Roccella - NCD); iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali presso gli stabilimenti delle aziende STMicroelectronics e Micron presenti in Italia (Tripiedi- M5S); iniziative urgenti in merito alle condizioni dei migranti nel Centro di soccorso e di prima accoglienza di Lampedusa e ad una riforma complessiva dei centri di identificazione ed espulsione e dei centri di accoglienza (Fratoianni - SEL); chiarimenti in merito alla nomina di un componente del consiglio di amministrazione del FormezPa (Andrea Romano - SCpI); elementi in merito all'ampliamento di una discarica sita nel comune di Torrazza Piemonte (Torino) (Bonomo - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giovanni Legnini, il Sottosegretario per la difesa Gioacchino Alfano, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Simona Vicari, il Viceministro degli affari esteri Lapo Pistelli, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Cecilia Guerra, il Sottosegretario per l'interno Domenico Manzione, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Sesa Amici e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Marco Flavio Cirillo.

  • 29/11/2013
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: chiarimenti in merito ad una circolare del Ministero dell'economia e delle finanze in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni (Nuti - M5S); misure a favore della Sardegna, colpita dai recenti eventi alluvionali, con particolare riferimento alla sicurezza del territorio (Pili - Misto).

    Per il Governo sono intervenuti il Viceministro dell'economia e delle finanze Stefano Fassina e il Sottosegretario per l'ambiente e le tutela del territorio e del mare Marco Flavio Cirillo.

  • 19/11/2013
    Informativa del Governo sull'emergenza maltempo in Sardegna

    Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando, ha svolto una informativa urgente del Governo sulla tragica situazione determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Sardegna. E' seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

  • 16/10/2013
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per risolvere il problema del sovraffollamento carcerario, con particolare riferimento al piano di edilizia carceraria (Molteni - LNA); orientamenti del Governo in merito alle proposte di abrogazione del reato d'immigrazione clandestina (Rampelli - FdI); iniziative per la regolarità e la trasparenza dei concorsi universitari, alla luce di una recente vicenda relativa al concorso nazionale per professore di diritto costituzionale (Vacca - M5S); iniziative per la convocazione di un tavolo di concertazione in ordine alla vertenza Aprilia (Causin - SCpI); tempi per l'adozione dei decreti attuativi di cui agli articoli 1 e 2 del decreto-legge n. 69 del 2013 riguardanti misure in favore delle piccole e medie imprese (Benamati - PD); iniziative, anche normative, a fronte della situazione emergenziale nella cosiddetta "Terra dei fuochi" (Russo - PdL); iniziative per la definizione di adeguati strumenti volti al contrasto dell'emergenza ambientale nella cosiddetta "Terra dei fuochi" (Formisano - Misto); iniziative di competenza per la bonifica delle aree inquinate nella cosiddetta "Terra dei fuochi" e per evitare la realizzazione dell'inceneritore a Giugliano (Napoli), ricorrendo a metodi alternativi di smaltimento dei rifiuti (Migliore -SEL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza, il Ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato e il Ministro per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Andrea Orlando.

  • 13/09/2013
    Svolgimento di interpellanze

    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito alla realizzazione di impianti eolici in Puglia, con particolare riferimento alle possibili criticità sotto il profilo della compatibilità ambientale, paesaggistica e degli ecosistemi (Cariello - M5S); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione di una discarica nel territorio del IX Municipio di Roma (Brunetta - PdL); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione del raccordo autostradale interregionale Mortara-Stroppiana (Mazziotti Di Celso - SCpI); elementi in merito alle attività del commissario delegato per l'emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma con specifico riferimento alla realizzazione della discarica di Falcognana (Brunetta - PdL); iniziative urgenti in relazione alle affermazioni del pentito Carmine Schiavone in merito ai rifiuti tossici interrati illegalmente in Campania e nel basso Lazio (Picierno - PD); intendimenti del Governo in merito alla realizzazione di un termovalorizzatore nel territorio di Giugliano in Campania anche alla luce del rischio di apertura di una procedura di infrazione comunitaria (Micillo - M5S); iniziative volte a garantire il corretto utilizzo dei fondi europei, con particolare riferimento alla Sicilia (Di Vita - M5S); iniziative per garantire un'adeguata accoglienza ai minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento al "Centro Umberto I" di Siracusa (Beni - PD); orientamenti del Governo in merito alla procedura autorizzativa in materia di attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi in Irpinia, anche in considerazione delle obiezioni espresse dalle istituzioni e dai comitati locali (Famiglietti - PD); problematiche riguardanti la prospettata chiusura della sezione distaccata del tribunale di Cesena (Molea - SCpI); problematiche riguardanti la localizzazione del tribunale di Napoli nord (Palma - PS); iniziative volte ad esentare in modo completo e strutturale i piccoli comuni dal patto di stabilità interno (Pastorino - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Andrea Orlando, il Viceministro del lavoro e delle politiche sociali Cecilia Guerra, il sottosegretario per lo sviluppo economico Simona Vicari, il sottosegretario per la giustizia Cosimo Maria Ferrri e il Viceministro dell'economia e delle finanze Stefano Fassina.

  • 24/07/2013
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative di competenza in relazione al fenomeno dei roghi nelle discariche della cosiddetta "Terra dei fuochi" in Campania (Formisano, Misto-CD); iniziative d'urgenza per garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico, con particolare riferimento al contenzioso sviluppatosi in relazione alla procedura concorsuale in corso per il reclutamento di dirigenti scolastici (Coscia, PD); iniziative per l'erogazione delle risorse previste per il 2013 a favore delle scuole paritarie e politiche di supporto ed implementazione del sistema nazionale integrato d'istruzione (Centemero, PdL); iniziative normative volte ad introdurre il reato di omicidio stradale, garantendo l'effettiva espiazione della pena detentiva in carcere da parte dei responsabili nonché l'applicazione della custodia cautelare in carcere (Rondini, LNA); iniziative di competenza per garantire l'effettivo accesso alla giustizia in Campania, in considerazione del processo di riorganizzazione degli uffici giudiziari (Migliore, SEL); iniziative ispettive presso la procura di Varese in relazione al caso di Giuseppe Uva (Ferraresi, M5S); misure per garantire la sicurezza degli agenti di polizia penitenziaria, anche in relazione alla carenza di personale e alla questione del sovraffollamento carcerario (Binetti, SCpI); intendimenti del Governo in merito a recenti sviluppi della vicenda di Cesare Battisti (Giorgia Meloni, FdI).
    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Andrea Orlando, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza e il Ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri.

  • 11/07/2013
    Approvato il decreto sulla tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro

    La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.

  • 09/07/2013
    Svolgimento di interpellanze e interrogazioni

    Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sui seguenti argomenti: elementi in merito al regolare svolgimento delle elezioni comunali tenutesi a Maddaloni (Caserta), con particolare riferimento al contrasto del fenomeno delle affissioni elettorali abusive (Scotto - SEL); iniziative in relazione all'attività del movimento Casa Pound nella città di Cremona e verifica dei presupposti per l'accesso di tale movimento alle donazioni del 5 per 1000 (Franco Bordo- SEL); elementi in relazione all'incendio sviluppatosi il 19 giugno 2013 presso la stabilimento ACEA di Paliano (Frosinone) e iniziative per includere nuovamente l'area della Valle del Sacco nell'ambito dei siti da bonificare di interesse nazionale (Pilozzi - SEL).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per l'interno Filippo Bubbico e il Sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Marco Flavio Cirillo.

    A seguire si è svolta la discussione generale delle mozioni Giorgia Meloni ed altri n. 1-00071, Alfreider, Bressa, Dellai, Kronbichler, Marguerettaz ed altri n. 1-00138 e Baldelli n. 1-00140, concernenti iniziative a salvaguardia del bilinguismo nella toponomastica della provincia autonoma di Bolzano.

  • 09/07/2013
    Esame del decreto in materia di tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro

    Alla ripresa pomeridiana dei lavori l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139-A).

  • 08/07/2013
    Disposizioni a tutela dell'ambiente e del lavoro e istituzione Commissione sul ciclo dei rifiuti: svolte discussioni generali

    Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale del disegno di legge di conversione del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139-A), e della proposta di legge Realacci ed altri concernente istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali correlati (C. 67-A) e delle abbinate proposte di legge Bratti ed altri; Pellegrino ed altri; Dorina Bianchi (C. 326-893-1043).

  • 22/05/2013
    Question time

    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative per garantire il controllo nazionale dell'infrastruttura di rete e i livelli occupazionali di Telecom Italia, con particolare riferimento all'ipotesi di aggregazione di quest'ultima con 3 Italia (Paolo Nicolò Romano - M5S); intendimenti del Governo in merito a problematiche inerenti alla compensazione tra crediti certificati nei confronti della Pubblica Amministrazione e debiti tributari e previdenziali delle imprese (Taglialatela - FdI); chiarimenti in merito all'impugnazione da parte del Ministero della difesa della revoca delle autorizzazioni ambientali rilasciate dalla Regione siciliana relative al sistema di comunicazioni satellitari denominato Muos nel comune di Niscemi (Migliore - SEL); iniziative di competenza in ordine alla salvaguardia delle funzioni della Provincia autonoma di Trento in materia di ambiente, urbanistica e paesaggio, concessioni idroelettriche, contratti pubblici e delega fiscale (Ottobre - Misto); iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte a garantire il corretto svolgimento delle elezioni comunali di Sulmona in considerazione del decesso di uno dei candidati alla carica di sindaco (Sottanelli - SCpI); iniziative per il contrasto all'immigrazione irregolare, con particolare riferimento alla possibilità di prevedere la permanenza nei centri di identificazione ed espulsione, per tutta la durata dell'iter giudiziario, dei cittadini extracomunitari che presentano il ricorso contro il diniego di asilo politico (Matteo Bragantini - LNA); iniziative di competenza in relazione all'attività del movimento politico "Forza Nuova" (Fiano - PD); iniziative per assicurare la legalità nei territori della Val di Susa interessati dalla realizzazione del progetto della Tav Torino-Lione (Costa - PdL).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato, il Ministro della difesa Mario Mauro, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Delrio e il Ministro dell'interno Angelino Alfano.

COMMISSIONI
  • 02/05/2017
    Valorizzazione del festival Umbria Jazz, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - rel. Malisani, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del festival Umbria Jazz (C. 4102 Sereni - rel. Ascani, PD).

  • 02/05/2017
    Valutazione dell'impatto ambientale, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati atto n. 401 (rel. Gadda, PD).

  • 27/04/2017
    Commercializzazione dei prodotti da costruzione, parere favorevole con condizioni al Governo

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - rel. Morassut, PD).

    Successivamente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.

    Inoltre ha svolto l'interrogazione 5-11150 Realacci: iniziative per fronteggiare la siccità dei primi mesi del corrente anno.

    Infine, in sede di Comitato dei Nove ha esaminato emendamenti presentati in Assemblea alle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144-1987-2023-2058-3480-A - rel. Borghi, PD).

  • 27/04/2017
    Pacchetto UE sull'energia pulita, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede Atti dell'Unione europea, hanno proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione europea: Nuovo slancio all'innovazione nel settore dell'energia pulita (COM(2016)763 - rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD; rel. per la X Commissione: Benamati, PD) e hanno iniziato l'esame della Proposta di Direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) (COM(2016)767- rel. per la VIII Commissione: Stella Bianchi, PD; rel. per la X Commissione: Benamati, PD).

  • 26/04/2017
    Amministrazione straordinaria delle grandi imprese, parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul provvedimento recante Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter Governo e abb-A. - Rel. Melilli, PD).

    Sempre per il parere all'Assemblea ha avviato, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dei provvedimenti recanti, rispettivamente, Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato, ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD); Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A - Rel. Paola Bragantini, PD); Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 e abb.-A - Rel. Cenni, PD); Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1202 e abb-A - Rel. Marchi, PD).

    In sede di Atti del Governo ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Atto n. 404 - Rel. Guerra, PD).

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo ha proseguito, per i rilievi alla VI Commissione Finanze l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'esercizio delle attività di compro oro in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Atto n. 390 - Rel. Fanucci, PD); per i rilievi alla VIII Commissione Ambiente, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - Rel. Marchetti, PD); per i rilievi alla XII Commissione Affari sociali, l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - Rel. Albini, MDP), rinviando in tutti i casi il seguito ad altra seduta.

  • 26/04/2017
    Audizione del Presidente dell'ANAS, Armani

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'ANAS, dott. Gianni Armani, sullo stato della manutenzione della rete stradale, anche in considerazione dei recenti episodi di crollo di viadotti.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati atto n. 401 (rel. Gadda, PD), e l'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE atto n. 402 (rel. Morassut, PD).

  • 20/04/2017
    Audizione del Ministro Galletti

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401).

    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole con condizioni sul Documento di economia e finanza per l'anno 2017 (Doc. LVII, n. 5 e allegati - rel. Tino Iannuzzi, PD).

    Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture.

  • 19/04/2017
    Consenso informato, esame di emendamenti presentati in Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato i provvedimenti recanti, rispettivamente, Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 e abb.-A - Rel. Cenni, PD), esprimendo parere sugli emendamenti; Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (esame C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato, ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Cenni), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (C. 4314 Governo e abb.-A - Rel. Fanucci, PD) esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione della "Giornata nazionale degli italiani nel mondo" (C. 3831 e abb. - Rel. Pilozzi, PD); parere favorevole alla IV Commissione Difesa sul nuovo testo della proposta di legge recante Conferimento della medaglia d'oro al valor militare per la Resistenza alla Brigata ebraica (C. 3187 - Rel. Pilozzi, PD); parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo della proposta di legge recante Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter Governo e abb. - Rel. Melilli, PD).

    Infine in sede consultiva, rinviandone il seguito ad altra seduta, ha proseguito l'esame del testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 e abb. - Rel. Cenni, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura, e l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 e abb. - Rel. Librandi, CI), per il parere alla VIII Commissione Ambiente.

    In sede di Atti del Governo, ha quindi proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico (Atto n. 392 - Rel. Melilli, PD), e ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici (Atto n. 407 - Rel. Boccia, PD), rinviando in entrambi i casi il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - Rel. Albini, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta, mentre ha espresso una valutazione favorevole alla II Commissione Giustizia sullo Schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale (Atto n. 405 - Rel. Parrini, PD).

  • 19/04/2017
    Valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - rel. Gadda, PD), e dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - rel. Morassut, PD).

    Infine, in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5 e Allegati - Rel. Tino Iannuzzi, PD).

  • 12/04/2017
    Impatto ambientale di progetti pubblici e privati, audizione dell'ANCI

    L'VIII Commissione Ambiente in sede Consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 4314 Governo e C. 4252 Gianluca Pini recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (Rel. Cominelli, PD) esprimendo un parere favorevole.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 2305-73-222-2566-2827-3166-A recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (Rel. Busto, M5S) esprimendo un parere favorevole con osservazione e per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato e concluso l'esame del disegno di legge C. 3916 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010 (Rel. Zardini, PD) esprimendo un parere favorevole.

    Nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, Atto n. 401, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell'Ambiente e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

  • 12/04/2017
    Modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori, parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb.-A, approvato in un testo unificato dal Senato, ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD) e della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Successivamente, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni (C. 2962 - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo (nuovo testo C. 3831 e abb. - Rel. Pilozzi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (nuovo testo C. 4314 Governo e abb. - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere favorevole; ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 - Rel. Librandi, CI), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (nuovo testo C. 3671-ter Governo e abb. - Rel. Melilli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (nuovo testo C. 1041 - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione; ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, la Commissione ha esaminato, infine, il testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (testo unificato C. 302 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha esaminato i seguenti atti, rinviandone il seguito ad altra seduta: Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 395 - Rel. Boccia, PD);

    - Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate (Atto n. 396 - Rel. Boccia, PD); Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Atto n. 404 - Rel. Guerra, PD).

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione, ai fini dell'espressione dei rilievi alla II Commissione, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale (Atto n. 405 - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione dei rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta e lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - Rel. Librandi, CI), esprimendo una valutazione favorevole; ai fini dell'espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha infine esaminato lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto della Fondazione Italia sociale (Atto n. 403 - Rel. Albini, MDP), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    La Commissione, infine, ha proseguito l'esame della risoluzione 7-01212 Alberto Giorgetti: Sui bilanci di previsione degli enti territoriali interessati dai recenti eventi sismici e dai recenti eccezionali fenomeni meteorologici, rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 12/04/2017
    Produzione agricola con metodo biologico, mandato al relatore

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di audizioni informali, ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CISAL, Confsal Pesca, FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL e UGL Agroalimentare, i rappresentanti delle organizzazioni Arci Pesca FISA-Federazione italiana sport e ambiente, Sezione italiana della Federazione europea dei pescatori sportivi in mare (EFSA Italia), Unione nazionale EnalCaccia pesca e tiro e i rappresentanti della Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (FIPSAS), nell'ambito dell'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge C. 338 e abbinate, recanti Interventi per il settore ittico.

    In sede referente, ha concluso l'esame del testo unificato delle proposte di legge concernenti Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello - Rel. Terrosi, PD), dando mandato alla relatrice di riferire all'Assemblea in senso favorevole.

  • 06/04/2017
    Decreto attuativo della riforma della PA, parere favorevole con condizioni al Governo

    La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-08679 Rizzo e altri: Sui mutui accesi dal comune di Caltagirone con la Cassa depositi e prestiti.

    In sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Atto n. 393 - Rel. Dell'Aringa, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'adozione della nota metodologica e dei coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle province e delle città metropolitane (Atto n. 398 - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, nonché dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Atto n. 397 - Rel. Librandi, CI), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.

    Sempre in sede di Atti del Governo ha poi avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in attuazione dell'articolo 17, comma 1, lettera r), della legge 7 agosto 2015, n. 124 (Atto n. 391 - Rel. Melilli, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico (Atto n. 392 - Rel. Melilli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso una valutazione favorevole con un rilievo alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (Atto n. 389 - Rel. Albini, MDP).

    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL n. 13/2017, recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale (C. 4394 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), nonché parere favorevole con condizioni ai sensi dell'art. 81 della Costituzione alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010 (C. 3916 Governo - Rel. Marchetti, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 - Rel. Librandi, CI), mentre per il parere alla XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041 - Rel. Rubinato, PD), rinviando in entrambi i casi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  • 06/04/2017
    Correzioni al nuovo codice dei contratti pubblici, parere favorevole al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Atto n. 397 - rel. Mariani, PD).

    Sempre in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Atto n. 401 - rel. Gadda, PD), ed ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE (Atto n. 402 - rel. Morassut, PD).

    Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di Infrastrutture.

  • 05/04/2017
    Sviluppo della mobilità in bicicletta, prosegue l'esame per il parere

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione informale del dottor Stefano Laporta, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina del medesimo dottor Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) (nomina n. 103); sul provvedimento la Commissione ha poi espresso parere favorevole (rel. Tino Iannuzzi - PD ).

    Sempre in sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2006, n. 50, atto n. 397 (rel. Mariani-PD).

    In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 2305-73-222-2566-2827-3166-A recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (rel. Busto - M5S); per il parere alla VII Commissione Cultura , ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 4314 Governo e C. 4252 Gianluca Pini recante Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (rel. Cominelli - PD).

  • 04/04/2017
    Audizione del Ministro Delrio

    Le Commissioni riunite Ambiente di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici.

  • 30/03/2017
    Interrogazione in materia di deroghe di caccia

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello - rel. Castiello, LN), parere favorevole alla XI Commissione Lavoro sul disegno di legge di conversione del D.L. n. 25/2017 recante Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (C. 4373 Governo - rel. Cominelli, PD), nonché parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 4096, approvata dalla 6a Commissione permanente del Senato - rel. Mazzoli, PD).

    La Commissione ha poi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.

    Infine, ha svolto l'interrogazione a risposta in Commissione n. 5-10398 Gagnarli sulle iniziative urgenti di competenza in materia di deroghe di caccia nonché di contrasto al bracconaggio.

  • 29/03/2017
    Proposta di nomina a presidente dell'ISPRA

    La VIII Commissione Ambiente in sede di atti del Governo ha iniziato l'esame della proposta di nomina del dottor Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) (nomina n. 103 - Rel. Tino Iannuzzi, PD).

  • 28/03/2017
    Riforma dei parchi, Comitato dei nove

    La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, ha iniziato l'esame: del nuovo testo recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello - rel. Castiello, LN), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura; del disegno di legge di conversione del D.L. n. 25/2017 recante Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (C. 4373 Governo - rel. Cominelli, PD), per il parere alla XI Commissione Lavoro; della proposta di legge recante Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 4096, approvata dalla 6a Commissione permanente del Senato - rel. Mazzoli, PD), per il parere alla VI Commissione Finanze.

    Infine, la Commissione ha svolto il Comitato dei Nove sul nuovo testo della proposta di legge C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato, C. 2023-C. 2058-C. 3480-C. 1987-A, recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (rel. Borghi, PD).

  • 23/03/2017
    Inclusione scolastica degli studenti con disabilità, parere favorevole al Governo

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato ed espresso parere su ulteriori emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286-A Governo - Rel. Marchi, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558 - Rel. Paola Bragantini, PD) mentre per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144 e abb., approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. Pilozzi, PD), rinviando in entrambi i casi il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole con condizione sullo Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 378 - Rel. Preziosi, PD).

  • 23/03/2017
    Celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente un parere favorevole con condizioni sul progetto di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - rel. Malisani, PD).

    La Commissione ha inoltre svolto le interrogazioni: 5-06777 Ferraresi: Sulla situazione degli edifici scolastici del comune di Lagosanto (FE); 5-09731 Vacca: sulle votazioni del referendum nelle scuole.

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante: Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvata dalla 7^ Commissione permanente del Senato - rel. Narduolo, PD), nonché dei progetti di legge recanti Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (esame C. 4314 Governo e C. 4252 Gianluca Pini - rel. Piccoli Nardelli, PD).

  • 23/03/2017
    Riforma dei parchi, mandato al relatore

    La VIII Commissione Ambiente si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea di emendamenti riferiti al disegno di legge n. D.L. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286-A Governo - rel. Braga).

    In sede referente ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea, l'esame della proposta recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato e abb.- rel. Borghi, PD).

  • 23/03/2017
    Riforma dei parchi, parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva ha espresso alla Commissione VIII Ambiente parere favorevole con condizioni ed una osservazione sul nuovo testo del provvedimento recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato e abb. - Rel. Bargero, PD).

  • 22/03/2017
    Modifiche all'ordinamento penitenziario, avvio dell'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario (C. 4368, approvato in un testo unificato dal Senato - Rel. Ferranti-PD); ha proseguito l'esame del provvedimento: Disposizioni in materia di legittima difesa (C. 2892-A e abb. - Relatori: Ermini-PD e Molteni-LNA); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento: Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale (C. 4220 Governo - Rel. Berretta-PD); ha proseguito infine l'esame del provvedimento: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (C. 3891 approvata dal Senato, e C. 3174 Francesco Sanna - Rel. Mattiello-PD).

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento: Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi (C. 3671-ter Governo ed abb. - Rel. Ermini-PD), esprimendo un parere favorevole alla X Commissione Attività produttive; ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento: Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata dal Senato - Rel. Giuseppe Guerini-PD), esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente; ha iniziato e concluso l'esame del provvedimento (C. 1202 Arlotti): Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.

  • 22/03/2017
    Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo, prosegue l'esame

    Il Comitato Permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'Indagine conoscitiva sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Autorità nazionale - UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento), Ministro Plenipotenziario Francesco Azzarello.

    La Commissione, in sede consultiva,ha esaminato e concluso la proposta di legge C. 4144 approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante "Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette", Rel. Carrozza (PD), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

    Quindi ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge abbinate C. 3831 La Marca ed altri e abb. C. 4325 Caruso ed altri,"Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo", Rel. Fedi (PD).

    Al termine ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e le seguenti interrogazioni: 5-08834 Sanga: Sulle diciannove donne curde bruciate vive dal Daesh a Mosul; 5-02290 Manlio Di Stefano, 5-10802 Cimbro e 5-10787 Tidei: Su trasferimenti forzati di comunità beduine e sul futuro di progetti di cooperazione allo sviluppo a rischio di demolizione nei territori palestinesi e 5-10402 Scagliusi: Sulla specifica disciplina per il rilascio di passaporti per il personale di volo.

  • 22/03/2017
    Piano d'azione europeo in materia di difesa, audizione di esperti

    La IV Commissione Difesa ha svolto le audizioni informali del professor Stefano Silvestri, Past president e membro del comitato direttivo dell'Istituto affari internazionali (IAI), e del dottor Alessandro R. Ungaro, assistente alla ricerca nell'area Sicurezza e difesa del medesimo Istituto, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Piano d'azione europeo in materia di difesa (COM(2016)950 final). Successivamente ha concluso l'esame dell'Atto del Governorecante Proposta di nomina del Generale di corpo d'armata Massimiliano Del Casale a presidente della Cassa di previdenza delle Forze armate (nomina n. 100 - Rel. Salvatore Piccolo, PD), esprimendo parere favorevole su tale nomina. Al termine, ha concluso l'esame in sede consultiva, del provvedimento recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (nuovo testo C. 4144, approvato in un testo unificato dal Senato e abb. - Rel. Galperti, PD) fornendo un parere favorevole con condizioni alla VIII Commissione Ambiente.

  • 22/03/2017
    Esercizio attività di compro oro, audizione esperti

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul nuovo testo della proposta di legge C. 2950 Ascani,in materia di disciplina e promozione delle imprese culturali e creative, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Lodolini - PD) e ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente, sul nuovo testo della proposta di legge C. 4144, approvata dal Senato,recante modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette, come risultante dalle proposte emendative approvate dalla Commissione di merito, e sulle abbinate proposte di legge (Rel. Fragomeli - PD).

    Inoltre, la Commissione ha espresso parere favorevole con un'osservazione alla XI Commissione Lavoro sul nuovo testo della proposta di legge C. 1041 Di Salvo,riguardantedisposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito(Rel. Ribaudo PD).

    Nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'esercizio delle attività di compro oro in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Atto n. 390; Rel. Moretto - PD), ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti dell'Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), della Confcommercio, della Confartigianato, della CNA e dell'Associazione nazionale tutela per il comparto dell'oro (ANTICO).

    Infine, la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-01209 Alberti (M5S), sulle problematiche relative all'applicazione dell'IVA alla tariffa di igiene ambientale (TIA 1) e alla tariffa integrata ambientale (TIA 2).

  • 22/03/2017
    Interventi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto, esame in comitato dei nove

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei Nove sul D.L. 8/2017, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - rel. Braga - PD).

  • 22/03/2017
    Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, avvio dell'esame in sede legislativa

    La IX Commissione Trasporti ha avviato la discussione, in sede legislativa, del nuovo testo delle proposte di legge recanti "Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada" (C. 3837 Minnucci e C. 3990 Biasotti - Rel. Minnucci, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti "Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica" (C. 2305-73-111-2566-2827-3166/A - Rel. Gandolfi, PD).

    In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante "Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette" (C. 4144, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Tullo, PD), esprimendo parere favorevole.

    Ha infine proseguito l'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Il 5G per l'Europa: un piano d'azione (COM(2016)588 final - Rel. Simoni, PD).

  • 22/03/2017
    Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative, parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive ha esaminato le interrogazioni nn. 5-09113 Peluffo: Procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche, 5-10373 Vallascas: Misure antidumping a favore dell'industria siderurgica europea, 5-10479 Ginefra: Riassetto nel settore del gas in vista della possibile cessione delle attività del gruppo spagnolo Gas Natural Fenosa, 5-10480 Becattini: Obbligo di contabilizzazione dei consumi negli impianti di teleriscaldamento geotermico e5-10562 Palladino: Misure incentivanti a favore delle società benefit.

    In sede consultiva, per il parere alla Commissione VII Cultura, ha concluso l'esame del provvedimento recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (nuovo testo C. 2950 - Rel. Basso - PD), esprimendo parere favorevole con una condizione, e, per il parere alla Commissione VIII Ambiente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (nuovo testo C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato e abb. - Rel. Bargero - PD).

COMMISSIONI BICAMERALI
  • 31/10/2017
    Audizione del Ministro Galletti

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti.

  • 28/09/2017
    Ciclo rifiuti, audizione Bottacin e Coletto, assessori Regione Veneto

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione dell'assessore all'ambiente e protezione civile della regione Veneto, Gianpaolo Bottacin e all'audizione dell'assessore alla sanità e programmazione socio-sanitaria della regione Veneto, Luca Coletto.

  • 27/09/2017
    Ciclo rifiuti, audizione di Checcucci, Ministero dell'Ambiente, e del Commissario governativo, De Biase

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente, Gaia Checcucci, e all'audizione del Commissario governativo, Mario Pasquale De Biase.

  • 24/07/2017
    Ciclo rifiuti, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha proceduto all'audizione dell'assessore all'ambiente del comune di Adria, Giorgia Furlanetto.

  • 20/07/2017
    Digitalizzazione PA, audizione Fabozzi, Ministero Ambiente

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione ha svolto l'audizione del responsabile della Divisione servizi e materiali informatici, Direzione generale degli affari generali e del personale, del Ministero dell'Ambiente, Nicola Marco Fabozzi.

  • 23/03/2017
    Questioni regionali, audizione del Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazioni alla I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sulla proposta di legge, adottata come testo base dalla Commissione di merito, recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1202 Arlotti - Rel. sen. Pezzopane, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni alla VIII Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. on. Ribaudo, PD).

    Al termine, la Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti della Corte dei conti e del Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva deliberata per l'esame della relazione sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull'attuazione degli Statuti speciali.

  • 22/03/2017
    Modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti progetti di legge: ai fini del parere alla 8a Commissione Lavori pubblici, comunicazioni, del Senato il disegno di legge recante Istituzione di ferrovie turistiche (esame S. 2670, approvato dalla Camera - Rel. sen. Pezzopane, PD) parere favorevole con osservazioni; ai fini del parere alla XI Commissione Lavoro della Camera, il nuovo testo della proposta di legge recante disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041 Di Salvo - Rel. Plangger, Misto-Min. Ling), esprimendo un parere favorevole con osservazioni; ai fini del parere alla VII Commissione Cultura della Camera il nuovo testo della proposta di legge recante disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950 - Rel. sen. Favero, PD), esprimendo un parere favorevole; ha quindi avviato l'esame, ai fini del parere alla VIII Commissione Ambiente della Camera, del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato - Rel. on. Ribaudo); ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri della Camera: il nuovo testo del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno" (C. 3918 Governo - Rel. sen. Cardinali, PD), esprimendo un parere favorevole; ai fini del parere alla 11a Commissione del Senato il disegno di legge recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (S. 2233-B, approvato dal Senato e modificato dalla Camera - Rel. on. Catalano, CI) esprimendo un parere favorevole con osservazione.

  • 09/03/2017
    Raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, audizioni

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'ANCI, dell'UPI e dell'UNCEM, nell'ambito dell'esame della relazione all'Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull'attuazione degli Statuti speciali.

    In sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente della Camera un parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 8 del 2017 recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - Rel. on. Lodolini, PD), ed ha espresso alla I Commissione della Camera un parere favorevole sulla proposta di legge, già approvata dalla Camera e modificata dal Senato, recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-B, Rel. on. Rostellato, PD).

    Sempre in sede consultiva, infine, per il parere alla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato ha avviato l'esame del disegno di legge costituzionale recante modifiche allo Statuto del Trentino-Alto Adige/Südtirol per la tutela della minoranza ladina (S. 2643, approvato in sede di prima deliberazione dalla Camera - Rel. on. Gigli, DeS-CD).

  • 23/02/2017
    Delitti contro l'ambiente, approvata relazione sull'attuazione della legge

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha approvato la proposta di relazione sulla verifica dell'attuazione della legge 22 maggio 2015, n. 68, in materia di delitti contro l'ambiente.

  • 14/02/2017
    Infanzia, audizioni sulla tutela della salute psicofisica dei minori

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto le audizioni della prof.ssa Amalia Schiavetti, Responsabile del Day-Hospital UOC Oncoematologia, Dipartimento di Pediatria, Università di Roma "Sapienza" - Policlinico Umberto I, del dott. Ivano Iavarone, Primo Ricercatore del Dipartimento ambiente e salute, e della dott.ssa Gemma Calamandrei, Primo ricercatore Centro di riferimento scienze comportamentali e salute mentale, dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori.

  • 02/02/2017
    Ciclo rifiuti, audizione di Gaia Checcucci

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci.

  • 01/02/2017
    Commissione sul ciclo rifiuti, audizione dell'assessore Buschini
    La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad essi connessi ha proceduto all'audizione dell'assessore all'ambiente e ai rifiuti della regione Lazio, Mauro Buschini.
  • 12/12/2016
    Ciclo dei rifiuti, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha proceduto all'audizione di Giorgio Santoriello, presidente dell'associazione Cova contro, di Candido Saioni, presidente del consorzio Colari, di Manlio Cerroni, ex presidente del consorzio Colari e di rappresentanti di Ecoambiente.

  • 06/12/2016
    Questioni regionali, parere favorevole sul decreto "terremoto"

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 189/2016 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016 (C. 4158 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Cardinali, PD). Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri della Camera sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per l 'avvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, fatto a Parigi il 24 febbraio 2015, e del Protocollo addizionale, con Allegato, fatto a Venezia l'8 marzo 2016, con annesso Regolamento dei contratti adottato a Torino il 7 giugno 2016 (C. 4151 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Orrù, PD). Infine, la Commissione ha espresso un parere favorevole con osservazioni alla I Commissione Affari costituzionali della Camera sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche in materia di decadenza dai benefìci in caso di dichiarazioni non veritiere (C. 3824 Misiani ed altri - Rel. on. D'Alia, AP).

  • 09/11/2016
    Uranio impoverito, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni, ha proceduto all'audizione del Prof. Paolo Pasquinelli.

  • 19/10/2016
    Ciclo dei rifiuti, audizione del Presidente della Calabria, Oliverio
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate ha proceduto all'audizione del commissario straordinario dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria, Maria Francesca Gatto e all'audizione del presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio.
  • 12/10/2016
    Ciclo rifiuti, audizione dell'amministratore unico Ridambiente, Altissimi

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati ha proceduto all'audizione dell'amministratore unico Ridambiente, Fabio Altissimi.

  • 05/10/2016
    Audizione del direttore generale per i rifiuti del Ministero dell'ambiente

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del presidente del Comitato di vigilanza e controllo sui RAEE, Sergio Cristofanelli, e l'audizione del direttore generale per i rifiuti e l'inquinamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Mariano Grillo.

  • 19/09/2016
    Ciclo rifiuti, audizione di Gaia Checcucci

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione della Direttrice generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci.

  • 14/09/2016
    Uranio impoverito, comunicazioni del Presidente di Commissione
    La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni ha svolto le Comunicazioni del Presidente in sede di Commissione Plenaria.
  • 27/07/2016
    Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali, parere favorevole
    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla V Commissione Bilancio della Camera il disegno di legge recante "Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali" (C. 3976 Governo, approvato dal Senato - Rel. sen. Lanièce), esprimendo un parere favorevole. La Commissione, sempre in sede consultiva, ha quindi esaminato congiuntamente il disegno di legge recante "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2015" (C. 3973 Governo) e il disegno di legge recante "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2016" (C. 3974 Governo) (esame congiunto - Rel. on. D'Alia, AP), esprimendo su entrambi nulla osta. Sempre in sede consultiva, ha poi esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla 5a Commissione del Senato, il DL 113/2016 recante "Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio" (S. 2495 Governo, approvato dalla Camera, Rel. on. D'Alia, AP), esprimendo un parere favorevole. Infine, ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente della Camera, la Commissione ha esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti norme per la realizzazione di una rete nazionale della mobilità dolce e per il recupero e per la valorizzazione delle infrastrutture dismesse, in stato di abbandono o sottoutilizzate (C. 72 Realacci e abb. - Rel. on. Mognato, PD), esprimendo un parere favorevole con condizione e osservazione.
  • 20/07/2016
    Audizioni sugli effetti dell'uranio impoverito
    La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni ha svolto l'audizione del professore di statistica medica dell'Università degli Studi di Firenze, Annibale Biggeri, e del dirigente dell'Arpas Sardegna, Massimo Cappai.
  • 07/07/2016
    Questioni regionali, audizione di Nicola Lupo

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive della Camera dei deputati un parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge di conversione del decreto legge n. 98/2016, recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3886 Governo - Rel. on. Lodolini, PD); ha quindi espresso alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali della Camera un parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge, collegato alla legge di stabilità 2016, in materia di delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Relatore on. D'Alia, Presidente); infine, ha espresso alla V Commissione Bilancio della Camera un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113/2016 recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (esame C. 3926 Governo - Relatore on. D'Alia, Presidente).

    La Commissione ha quindi svolto l'audizione di Nicola Lupo, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università degli studi Luiss "Guido Carli" di Roma, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle conferenze'.

  • 06/07/2016
    Commissione sul ciclo rifiuti, audizione di Raniero Guerra del Ministero della salute
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale della direzione prevenzione sanitaria del Ministero della salute, Raniero Guerra e all'audizione di rappresentanti di ENEA e di rappresentanti dell'Associazione medici per l'ambiente - ISDE.
  • 04/07/2016
    Ciclo dei rifiuti, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci, e del direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per le infrastrutture idriche presso la Presidenza del Consiglio, Mauro Grassi.

  • 30/06/2016
    Valorizzazione piccoli comuni, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente della Camera dei deputati un parere favorevole con condizioni e osservazione sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici" (nuovo testo unificato C. 65 Realacci e C. 2284 Terzoni - Rel. sen. Pignedoli, PD).

    Ha inoltre espresso alla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato un parere favorevole sul disegno di legge recante deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell'editoria (S. 2271 approvato, in un testo unificato, dalla Camera dei deputati e abb. - Rel. sen. Orrù, PD).

    Infine ha espresso alla 5a Commissione Bilancio del Senato un parere favorevole con condizione sul disegno di legge recante "Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali" (S. 2344 Governo - Rel. sen. Lanièce, Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE).

  • 22/06/2016
    Commissione sul ciclo dei rifiuti, audizione di Legambiente
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati ha proceduto all'audizione di rappresentanti di Legambiente e all'audizione di Davide Bubbico, ricercatore presso il dipartimento di scienze economiche e statistiche dell'Università di Salerno.
  • 26/05/2016
    Ciclo rifiuti, audizione del Direttore generale del Ministero dell'Ambiente, Checcucci
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci, e all'audizione di rappresentanti delle aziende del settore Oil&Gas della Val d'Agri. La Commissione ha inoltre rinviato l'esame della proposta di relazione territoriale sulla regione Veneto (relatori: on: Bratti, on. Cominelli e on. Zolezzi).
  • 25/05/2016
    Uranio, audizione dei vertici dell'INAIL

    La Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni, ha avviato l'esame della proposta di relazione intermedia sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela previdenziale nelle Forze Armate (Rel. Scanu). Ha altresì svolto il seguito dell'audizione del Presidente dell'INAIL Massimo De Felice e del Direttore generale Giuseppe Lucibello.

  • 18/05/2016
    Ciclo rifiuti, audizione di Musmeci
    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto all'audizione del Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Loredana Musmeci.
APPUNTAMENTI
  • 19/01/2015
    Mercoledì 21 Gennaio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (14.30 - 18.00) Convegno "Architettura per l'Ecoturismo in Africa" (Cesare Damiano, Presidente della Commissione Lavoro)

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.30 - 13.00) Convegno "Ambiente, legalità, lavoro: progetti per una nuova qualità della vita" (Gruppo Misto)

    Sala del Cenacolo (16.00 - 19.00) Presentazione del libro "Mela amara" di Ursula Vaniglia Orelli (Associazione culturale Fondo Verri)

    Sala del Mappamondo (12.00 - 14.00) Convegno "Due popoli. Due stati. La Pace" (Gruppo Misto)

  • 24/11/2014
    Giovedì 27 Novembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno "Le grandi infrastrutture eurasiatiche. Nuova industrializzazione e geopolitica della pace" promosso da ISAG e Conoscere Eurasia (Francesco Boccia - Presidente della Commissione Bilancio)

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 18.30) Presentazione del documentario "Limbo" di Matteo Calore e Gustav Hofer (Gruppo Partito Democratico)

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno "Responsabilità e impegno etico, nuove sfide per la crescita consapevole e duratura delle aziende" promosso dalla Fondazione ANT Onlus (Gruppo Partito Democratico)

    Sala Mercede Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno "Reiterazione illegittima dei contratti a termine nel pubblico impiego" (Gruppo Movimento Cinque Stelle)

    Sala del Cenacolo (11.00 - 13.00) Presentazione del XVI Rapporto di Sbilanciamoci! "Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente" (Gruppo Sinistra Ecologia e Libertà)

    Sala del Refettorio (14.30 - 19.30) Giornata di studio "La formazione sanitaria tra etica e tecnologia" (Fondazione Giacomo Matteotti Onlus)

    Sala Aldo Moro (8.30 - 13.00) Convegno "Nuovi orizzonti di dialogo in Medio-Oriente attraverso progetti sociali a carattere interreligioso" (Paola Binetti)

    Sala Aldo Moro (17.00 - 20.00) Proiezione documentario "L'economia della felicità: opportunità da cogliere o realtà concreta?" (Luigi. Di Maio - Vicepresidente della Camera dei deputati)

    Sala del Mappamondo (10.00) Presentazione del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle "Strategie per contrastare la dispersione scolastica" (Commissione Cultura, scienza ed istruzione) Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini

  • 17/11/2014
    Venerdì 21 Novembre

    Sala delle Colonne di Palazzo Marini (ore 14.00) Iniziative "Prevenzione, salute e benessere" e "Rifiuti: l'eterna emergenza" (Gruppo Per l'Italia).

    Sala Mercede di Palazzo Marini (ore 11.00) Seminario "Senza bambini non c'è futuro. Lo 'stipendio' alle mamme: uno strumento per superare la crisi" (Gruppo Partito Democratico).

    Sala Mercede di Palazzo Marini (ore 15.30) Dibattito "Diritto antitrust e appropriatezza terapeutica dei farmaci. Il caso Avastin-Lucentis" organizzato dall'Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale (Gruppo Partito Democratico).

    Sala del Refettorio (ore 9.30) Iniziativa "Le politiche ambientali per affrontare il cambiamento climatico nel semestre europeo a guida italiana" (On. Realacci - Presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici).

  • 19/05/2014
    Venerdì 23 Maggio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (10.00 - 18.00) "Cerimonia di chiusura di Democracy, simulazione del Parlamento italiano" promossa da Ferdinando Adornato - Segretario di Presidenza

    Sala del Refettorio (9.45 - 18.00) Convegno organizzato da ISIA Roma Design sul tema "Gli ISIA: realtà e utopia" promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente

    Sala della Regina (10.30 - 13.00) Iniziativa sul tema "I confini dei territori alla fine della vita" organizzato da SIAARTI - Cortile dei Gentili

  • 12/05/2014
    Mercoledì 14 Maggio

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 13.00) Presentazione del rapporto di FederUtility e Utilitatis pro acqua, energia e ambiente "Blue book 2014. I dati sul servizio idrico integrato in Italia" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.30 - 14.00) Consiglio Direttivo e Assemblea Generale dei Soci organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (15.00 - 18.00) Convegno sul tema "La crisi dell'Unione Europea: come e perché invertire la rotta" promosso dal'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica "Flussi geometrici" di Mario Rossi

    Sala del Refettorio (11.00 - 13.30) Presentazione del rapporto 2014 "Un Neowelfare per l'Italia: autoprotezione, mutualità e cooperazione" organizzata da ASSIMOCO - Confederazione Cooperative Italiane

    Sala Aldo Moro (16.30 ) "Cerimonia di valorizzazione dell'esperienza di Graziella Lussu, missionaria promossa da Valeria Valente - Segretario di Presidenza

  • 28/04/2014
    Martedì 29 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 16.30) Convegno sul tema "L'Italia e l'Europa di fronte alla Grande Guerra" promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

    Sala Mercede Palazzo Marini (11.00 - 14.00) Convegno del Consorzio Calatino Terra d'accoglienza sul tema "Incontro di presentazione del teatro mediterraneo. Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia" promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 19.00) Presentazione del progetto "Femminile plurale. Le donne scrivono le Marche" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.30) Convegno sul tema "L'Italia delle Cave. Passato e futuro dell'attività estrattiva tra innovazione, tutela, legalità" promossa da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente

  • 24/03/2014
    Mercoledì 26 Marzo

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Il consumo di suolo in Italia" organizzato dall'ISPRA e promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.30 - 20.00) Presentazione del volume "Antonio Ruberti. Maestro del passato, maestro del futuro" di Claudio Gori Giorgi promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 14.00) Ufficio di Presidenza e Consiglio Direttivo dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "Difesa dei diritti umani e della libertà" organizzato dall'Associazione Acmid-donna Onlus promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

    Sala del Refettorio (9.30 - 13.00) Convegno sul tema "Immigrazione e cittadinanza" organizzato da MNEMO - Centro di Educazione Permanente a distanza

    Sala del Refettorio (15.30 - 19.00) "Giornata mondiale della poesia"

    Sala della Regina e Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del progetto "Cardiac Arrest Center" promosso dalla Onlus "Dona la Vita con il Cuore" e dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli

  • 17/02/2014
    Giovedì 20 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "L'infanzia rubata. La tragedia dei bambini siriani" promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Abusivismo edilizio: l'Italia frana, il Parlamento condona" promosso da Ermete Realacci - Presidente della Commissione Ambiente

    Sala del Refettorio (10.00 - 19.00) Mostra "Francesco. Tracce, parole, immagini" La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° marzo con ingresso libero da Via del Seminario, 76; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18);
il sabato dalle 9,30 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 11,30); chiusa la domenica.

    Sala della Regina (14.00) "Presentazione del Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea"

    Sala Aldo Moro (16.00) Presentazione del libro "L'Antimafia dei comunisti. Pio La Torre e la relazione di minoranza" promossa dal Gruppo Sinistra Ecologia e Libertà

  • 17/02/2014
    Venerdì 21 Febbraio

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "De-industrializzazione e collocazione economica internazionale dell'Italia" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (9.00 - 14.00) Convegno sul tema "Il verde e l'ambiente. Una risorsa per il futuro..." promosso dal Gruppo Nuovo Centrodestra

    Sala del Refettorio (10.00 - 19.00) Mostra "Francesco. Tracce, parole, immagini" La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 1° marzo con ingresso libero da Via del Seminario, 76; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18);
il sabato dalle 9,30 alle 12,30 (ultimo ingresso alle 11,30); chiusa la domenica.

    Sala del Mappamondo (9.00 - 14.00) Incontro dibattito su "Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile" organizzato da Internet Society Italia

  • 09/12/2013
    Martedì 10 Dicembre

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (10.00 - 13.30) Iniziativa sul tema "Obiettivo 2014: efficienza energetica e sviluppo. Un nuovo modello industriale" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 13.00) Convegno sul tema "Plastica e ambiente. Le nuove frontiere del biodegradabile" promosso dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (16.00 - 20.00) Convegno sul tema "Associazioni di servizio. I Lions" promosso dal Gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente

    Sala del Cenacolo e Sala della Sacrestia (10.00 - 18.00) Mostra fotografica

    "Eterna - Mente" di Alberto Magrin

    Sala del Refettorio (11.30 - 13.00) Conferenza sul tema "Anche noi... nati per donare" organizzata dall'ADOCES - Associazione donatori cellule staminali emopoietiche onlus

    Sala della Regina (10.30) Presentazione della Relazione annuale 2013 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini organizzata dal CNEL - Consiglio Nazionale dell'Econo- mia e del Lavoro

  • 10/06/2013
    Lunedì 10 Giugno

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (17.00 - 20.00) Iniziativa sul tema "Il futuro della bellezza. Territorio, salute, ambiente e alimentazione: il Consorzio delle Eccellenze d'Italia" promossa dal Gruppo Misto

    Sala Mercede Palazzo Marini (10.00 - 12.00) Convegno sul tema "Libertà d'informazione. Articolo 21 della Costituzione" promosso dal Gruppo Misto

    Sala del Refettorio (15.00 - 20.00) "Commemorazione di Giacomo Matteotti a 89 anni dalla morte" organizzata dalla Fondazione Giacomo Matteotti

    Sala Aldo Moro (11.45) Iniziativa sul tema "Festival dei Libri sulle Mafie" (Trame) Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini

    Sala del Mappamondo (15.00) Seminario sul tema "Parole libere o parole d'odio. Prevenzione della violenza on-line" Interviene la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini

  • 03/06/2013
    Venerdì 7 Giugno

    Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (9.30 - 20.00) Convegno sul tema "Nuove forme dell'ascolto. La ratifica in legge della Convenzione di Lanzarote" organizzato dall'Associazione italiana psicologia giuridica

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (14.00 - 19.00) Convegno sul tema "Giornata mondiale dell'ambiente 2013. La Terra appartiene all'uomo o l'uomo appartiene alla Terra ? " promosso dal Gruppo Partito Democratico

  • 15/04/2013
    Martedì 16 Aprile

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (11.30 - 14.00) Iniziativa sul tema "L'Italia oltre la crisi. Ambiente Italia 2013: idee di futuro a confronto" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala delle Colonne Palazzo Marini (19.00 - 20.30) Iniziativa sul tema "Quale Governo per il Paese" promossa dal Gruppo Partito Democratico

    Sala Mercede Palazzo Marini (17.00 - 18.30) Iniziativa sul tema "Monfalcone e i suoi cantieri" promossa dal Gruppo Partito Democratico

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI