Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 15/03/2016
    Donazione e distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici per la solidarietà, esame in comitato dei nove

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti sulle Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi (C. 3057-3163-3167-3191-3196-3237-3248-3274-A - rel. Gadda, PD).

  • 15/03/2016
    Norme sulla coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, esame in comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio - Rel. Fiorio - PD).

  • 15/03/2016
    Audizioni sul contrasto della povertà

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge collegato alla legge di stabilità del 2016: Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Rel. per la XI: Giacobbe PD; Rel. per la XII: Piazzoni PD) hanno svolto le audizioni rappresentanti di: ANCI; Conferenza delle regioni e delle province autonome; Fondazione Emanuela Zancan ONLUS e Istituto per la ricerca sociale (IRS).

  • 14/03/2016
    Contrasto della povertà, audizioni

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno svolto, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3594 Governo Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016), le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), dell'Associazione BIN Italia (Basic Income Network Italia), dell'Associazione nazionale famiglie numerose, del Forum associazioni familiari, del Movimento italiano genitori (MOIGE), di Oxfam Italia, della Fondazione L'Albero della Vita, dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), della Conferenza delle regioni e delle province autonome, della Fondazione Emanuela Zancan onlus e dell'Istituto per la ricerca sociale (IRS).

  • 14/03/2016
    Riforma delle banche di credito cooperativo, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3606, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD).

  • 10/03/2016
    Audizione del prof. Massimo Luciani

    La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in relazione all'esame delle proposte di legge C. 3004 Fontanelli e abb., recanti disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione nell'ambito della quale ha svolto, l'audizione del prof. Massimo Luciani, ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli studi "La Sapienza" di Roma.

    In sede di Atti dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (Rel. Marco Meloni, PD).

    In sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268) (Rel. Ferrari, PD) e dello Schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267) (Rel. Ascani, PD).

    In sede referente ha avviato l'esame della proposta recante Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 17 novembre 2014, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e nei centri di identificazione ed espulsione (Doc XXII, n. 62 Gelli - Rel. Fiano, PD), e ha proseguito, adottando come testo base la proposta di legge C. 1202 Arlotti, l'esame delle proposte di legge recanti Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 915 Gianluca Pini e C. 1202 Arlotti - Rell. Matteo Bragantini, Misto, e Fabbri, PD).

    Infine ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire all'Assemblea, l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220 Sorial - Rel. Lattuca, PD).

    Sul medesimo provvedimento si erano in precedenza espresse in senso favorevole le Commissioni II Giustizia (Rel. Vazio, PD), IV Difesa (Rel. Fusilli, PD), VIII Ambiente (rel. Pastorelli, Misto) e IX Trasporti (Rel. Gnecchi, PD).

  • 10/03/2016
    Audizione di Cesare Mirabelli sulla regolamentazione delle unioni civili

    La II Commissione Giustizia si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti al provvedimento C. 2892/A, recante Modifica all'articolo 59 del codice penale in materia di difesa legittima (Relatore per la maggioranza: Ermini, PD; Relatori di minoranza: Molteni, LNA e La Russa, FI-AN).

    Inoltre ha svolto le audizioni di Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale e di rappresentanti dell'Associazione "Avvocatura per i diritti LGBTI - Rete Lenford", nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta C. 3634, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

    Successivamente ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in relazione all'esame della proposta di legge C. 1994, approvata dal Senato, recante disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi.

    Infine ha svolto le interrogazioni nn. 5-07498 Ginefra: Sulla situazione del carcere di Bari, e 5-07912 Rabino: Sul riassetto degli ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili a seguito dell'attuazione del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155.

  • 10/03/2016
    Correttivi alla revisione della spesa nel settore della Difesa, iniziato l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole con una osservazione sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo federale della Repubblica di Somalia in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 17 settembre 2013 (C. 3459 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bonomo, PD) nonché parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 settembre 2012 (C. 3461 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bonomo, PD).

    In sede di Atti del Governo ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 e n. 8 in materia di revisione della spesa nel settore della Difesa (Atto n. 277 - Rel. Garofani, PD).

  • 10/03/2016
    Trasferimento di risorse del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Atto n. 266 - Rel. Dell'Aringa, PD).

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, dei provvedimenti recanti rispettivamente: Conversione in legge del DL 18/2016 recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (C. 3606 Governo - Rel. Giampaolo Galli, PD) per il parere alla VI Commissione Difesa; Contenimento del consumo e riuso del suolo edificato (nuovo testo C. 2039 - Rel. Preziosi, PD), per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura; Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (testo unificato C. 3057 e abb. - Rel. Marchetti, PD), per il parere alla XII Commissione Affari sociali.

  • 10/03/2016
    Riforma del credito cooperativo, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 18/2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (C. 3606 Governo - Rel. Sanga, PD).

    Inoltre ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 10/03/2016
    Audizione di rappresentanti del Ministero dell'istruzione

    La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-05913 Businarolo: Sulla limitatezza delle risorse economiche finanziarie a disposizione del Conservatorio "Pollini" di Padova; 5-06251 Luigi Gallo: Sull'assegnazione di docenti appartenenti alle categorie protette; 5-06381 Di Benedetto: Sui ritardi degli stanziamenti per l'edilizia scolastica; 5-07263 Chimienti: Sul riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria.

    Inoltre, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Ministero dell'istruzione, università e ricerca e dell'Osservatorio regionale piemontese per l'università e per il diritto allo studio universitario, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00814 Ghizzoni, 7-00835 Pannarale e 7-00836 Vacca sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell'ISEE.

    Infine ha svolto l'audizione informale della prof.ssa Anna Armone nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00520 Marzana, sulla definizione dei livelli essenziali di prestazioni concernenti i diritti sociali e civili, nell'ambito dell'istruzione e dei servizi sociali annessi.

  • 10/03/2016
    Gestione pubblica delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (atto n. 279 - rel. Carrescia, PD).

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (C. 2212 Daga - rel. Manfredi, PD).

  • 10/03/2016
    Promozione dell'uso condiviso di veicoli privati, prosegue l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco ed altri - Rel. Mauri, PD).

    La Commissione ha inoltre svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-05495 Spessotto: Concessione da parte dei gestori aeroportuali delle aree interne agli scali, destinate ad attività di parcheggio; 5-06364 Pili: Necessità di interventi volti a velocizzare il trasporto sulla rete ferroviaria della regione Sardegna, anche alla luce del mancato utilizzo del "treno veloce" CAF ATR 365; 5-06754 Paola Bragantini: Realizzazione del nuovo molo C dell'aeroporto di Roma Fiumicino; 5-06799 Pili: Adeguamento dei guard rail al fine di ridurne la pericolosità in caso di impatto di conducenti di veicoli a due ruote; 5-06985 Grillo: Diminuzione del traffico aereo da e per Catania e politiche attuate dal gestore aeroportuale ai fini di sviluppo del traffico; 5-07065 Galgano: Ritardi nella realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Spoleto-Campello sulla linea Orte-Falconara; 5-07174 Brandolin: Carenza di collegamenti ferroviari tra Trieste e il Sud Italia e mancata armonizzazione delle coincidenze nella stazione di Mestre; 5-07242 De Lorenzis: Sicurezza e costi di attracco delle navi da crociera la cui altezza supera l'altezza del cono di atterraggio attualmente consentita; 5-07261 De Lorenzis: Valutazioni ambientali e di sicurezza inerenti alla riqualificazione e all'ampliamento dell'aeroporto di Firenze; 5-07614 Di Stefano: Trasformazione della linea ferroviaria Roma-Lido in linea metropolitana, con particolare riguardo alle modalità di realizzazione, finanziamento e gestione e 5-07622 Catalano: Esito delle sperimentazioni volte a definire le caratteristiche di omologazione e installazione dei cosiddetti semafori intelligenti.

  • 10/03/2016
    Attuazione del Piano d'azione per l'industria europea dell'acciaio, svolgimento di un'interrogazione

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-07984 Galgano: Stato di attuazione del Piano d'azione per l'industria europea dell'acciaio; n. 5-07985 Crippa: Finanziamenti concessi alla Piaggio Aero Industries Spa e prospettive industriali della Società; n. 5-07986 Allasia: Nuove disposizioni in tema di sicurezza degli ascensori; n. 5-07987 Benamati: Operatività delle misure a sostegno della digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese e n. 5-08064 Ricciatti: Costituzione di un tavolo per la società Belleli Spa di Mantova.

    Infine ha svolto le interrogazioni n. 5-06838 Lacquaniti: Problematiche connesse alla certificazione rilasciata da Italcert Srl nei confronti della società Green Hill 2001 Srl; n. 5-07128 Da Villa: Questioni connesse alla realizzazione di un impianto di stoccaggio GPL a Chioggia e n. 5-07766 Fragomeli: Revisione delle designazioni del collegio dei revisori dei conti della Camera di commercio di Lecco.

  • 10/03/2016
    Audizione di rappresentanti INPS sui trattamenti pensionistici di importo elevato

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nn. 5-08058 Simonetti: Iniziative per l'accompagnamento alla pensione dei lavoratori privi di occupazione e di ammortizzatori sociali; 5-08059 Placido ed altri: Salvaguardia dei livelli occupazionali dei lavoratori degli alberghi Atahotels; 5-08060 Baldassarre e Pastorino: Ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria per i lavoratori dello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso; 5-08061 Garnero Santanchè e Fabrizio Di Stefano: Procedimento elettorale per il rinnovo dell'assemblea dei delegati e del consiglio d'amministrazione di Enasarco; 5-08062 Baruffi ed altri: Riconoscimento alle imprese nell'anno 2016 degli sgravi contributivi per la contrattazione di secondo livello in relazione a somme corrisposte nel 2015; 5-08063 Cominardi ed altri: Iniziative in materia di pensioni per i superstiti e di altre prestazioni di carattere previdenziale e assistenziale.

    Inoltre in sede di Comitato ristretto ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 1253-A e abbinate, recanti disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (Rel. Gnecchi PD), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'INPS.

  • 10/03/2016
    Limitazione degli sprechi e uso consapevole delle risorse, mandato favorevole

    La XII Commissione Affari sociali, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, ha concluso l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - rel. Gadda, PD).

  • 10/03/2016
    Disciplina del settore viti-vinicolo, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame in sede di Comitato ristretto delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio - Rel. Fiorio, PD).

  • 10/03/2016
    Attuazione modifica direttiva UE sugli organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2014/91/UE, recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni, e di attuazione, limitatamente ad alcune disposizioni sanzionatorie, della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica le direttive 2002/92/CE e 2011/61/UE (Atto n. 255 - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la VI Commissione: Ginato, PD).

  • 09/03/2016
    Acquisto e dismissione delle automobili di servizio delle pubbliche amministrazioni, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno. Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1093 Grimoldi e abb., recanti disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali, ha svolto l'audizione informale del prof. Cesare Mirabelli, ordinario di diritto canonico e diritto ecclesiastico presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente emerito della Corte costituzionale.

    In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3220 Sorial, recante "Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni" (Rel. Lattuca - PD) e lo riprenderà al termine delle votazioni della seduta pomeridiana dell'Assemblea.

  • 09/03/2016
    Unioni civili, esame e audizioni di esperti e associazioni

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta C. 2937, recante Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi (Rel. Amoddio-PD); inoltre ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante la Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenza (Rel. Campana-PD), nell'ambito dell'esame del provvedimento ha svolto le audizioni di Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi "La Sapienza" di Roma, di Lorenza Violini, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano, di rappresentanti dell'Associazione Pro Vita Onlus, e di rappresentanti dell'Associazione Famiglie Arcobaleno.

    In sede consultiva, ha iniziato e concluso l'esame della proposta di legge C. 3301, recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (Rel. Giuliani-PD), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame (Atto n. 261) dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/675/GAI relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell'Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale (Rel. Rossomando-PD).

  • 09/03/2016
    Incontro con una delegazione di parlamentari del Kosovo

    La III Commissione Affari esteri ha svolto un incontro con una delegazione della Commissione Affari esteri dell'Assemblea del Kosovo.

    Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'audizione del Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani, Ministro plenipotenziario Gian Ludovico de Martino.

  • 09/03/2016
    Sicurezza e difesa nello spazio cibernetico, audizione dell'Ammiraglio Di Biase e del Generale Taricco

    La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico, ha svolto le audizioni del Capo del VI Reparto (Sistemi C4I e Trasformazione) dello Stato maggiore della Difesa, Ammiraglio di Divisione Ruggero Di Biase, del Comandante del Centro Intelligence Interforze, Generale di Brigata Aerea Giandomenico Taricco.

  • 09/03/2016
    Modifiche delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale, esame di una risoluzione

    La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni al Governo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 (Atto n. 256; Rel. Sanga - PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3511, recante ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale (Rel. Carella - PD). La Commissione ha avviato la discussione della risoluzione 7-00910 Laffranco (FI-PdL) riguardante il reimpiego presso le Agenzie fiscali del personale del Corpo della guardia di finanza giudicato non idoneo al servizio militare ed è proseguita la discussione della risoluzione 7-00914 Paglia (SI-SEL), concernente modifiche alla disciplina delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale.

  • 09/03/2016
    Proprietà e organizzazione delle società sportive professionistiche, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 (atto n. 276 - rel. Malpezzi, PD). Ha iniziato poi l'esame della Tabella triennale 2015-2017 relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica (atto n. 278 - rel. Ghizzoni, PD).

    In sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti provvedimenti: per il parere alla III Commissione Affari esteri: Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato - rel. Sgambato, PD), esprimendo parere favorevole; per il parere alla IV Commissione Difesa: Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra (nuovo testo C. 1623 Burtone - rel. D'Ottavio, PD), esprimendo parere favorevole. Ha iniziato poi l'esame della discussione della risoluzione 7-00933 Luigi Gallo: Sull'immissione in ruolo di talune categorie di docenti precari.

    In sede referente, ha proseguito l'esame recante Modifica all'articolo 10 della legge 23 marzo 1981, n. 91, in materia di proprietà e organizzazione delle società sportive professionistiche procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 2707 (C. 2202 Attaguile e C. 2707 Coccia - rel. Blazĩna, PD).

  • 09/03/2016
    Tutela, governo e gestione pubblica delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (rel. Manfredi - PD).

  • 09/03/2016
    Frequenze Ue, audizione di Confindustria Radio Televisioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 final).

  • 09/03/2016
    Ratifica di accordi in materia ambientale, parere favorevole

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, sul testo del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (C. 3512 Governo - Rel. Iacono -PD).

  • 09/03/2016
    Statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, avvio dell'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 281 - Rel. Maestri PD) e proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 266 - Rel. Incerti PD), In sede di risoluzioni ha avviato la discussione della n. 7-00787 Rizzetto: Introduzione dell'area quadri nell'ordinamento del pubblico impiego.

  • 09/03/2016
    Norme per la limitazione degli sprechi, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-03779 Carnevali: Condizioni di cura e di assistenza delle persone anziane e con disabilità presso le strutture sanitarie e di ricovero; 5-07514 L'Abbate: Monitoraggio degli allevamenti e della macellazione dei conigli; 5-07861 Di Vita: Localizzazione presso l'ISMETT di Palermo dell'attività cardiochirurgica pediatrica siciliana.

    In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda, C. 3167 Mongiello, C. 3196 Faenzi, C. 3237 Sberna, C. 3274 Nicchi, C. 3248 Mantero, C. 3191 Causin e C. 3163 Galati - rel. Gadda, PD). Sul provvedimento hanno espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni, in sede consultiva, le Commissioni II Giustizia, VI Finanze, VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro, XIII Agricoltura. La Commissione ha proseguito l'esame, sempre in sede referente, delle proposte di legge recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1432 Murer, C. 1142 Mantero, C. 1298 Locatelli, C. 2229 Roccella, C. 2264 Nicchi, C. 2996 Binetti, C. 3391 Carloni, C. 3561 Miotto e C. 3596 Calabrò - rel. Lenzi, PD).

  • 09/03/2016
    Svolgimento di interrogazioni

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 3512 Governo, recante Ratifica ed esecuzioni di Accordi in materia ambientale, rendendo parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente. Successivamente, la Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04757 Zaccagnini, sulla crisi delle produzioni agrumicole calabresi, 5-04972 Bernini, sull'accessibilità dei dati forniti dai sistemi di controllo agroalimentari europei e 5-07513 L'Abbate, sull'operatività dei consorzi della filiera dell'olio di oliva.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI