Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 09/03/2016
    Armonizzazione delle legislazioni Ue sul mercato e il controllo degli esplosivi per uso civile, parere favorevole allo schema di decreto legislativo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 3512 Governo, recante "Ratifica ed esecuzione di Accordi in materia ambientale" (rel. Giulietti, PD) su cui ha espresso un parere favorevole. In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo: "Recepimento della direttiva 2014/28/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile" (atto n. 269 - rel. Bergonzi, PD), esprimendo parere favorevole; ha iniziato e concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: "Modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica" (atto n. 271 - rel. Iacono, PD), esprimendo parere favorevole e "Modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l'attuazione della direttiva 2014/31/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico" (atto n. 272 - rel. Iacono, PD), esprimendo parere favorevole.

    Infine, si è svolta l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame congiunto della "Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4)", del "Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016 e relativi allegati (COM(2015)610 final)" e del "Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (n. 15258/15)".

  • 09/03/2016
    Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno proseguito l'esame del nuovo testo C. 2039 Governo e abb. recante Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato ( rel. per la VIII Commissione Braga - PD, rel. per la XIII Commissione: Fiorio - PD).

  • 08/03/2016
    Acquisto e dismissione delle autovetture di servizio, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni in materia di acquisto e dismissione delle autovetture di servizio o di rappresentanza delle pubbliche amministrazioni (C. 3220 Sorial - Rel. Lattuca, PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2014/28/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (Atto n. 269) (Rel. Naccarato, PD).

    In sede di atti dell'Unione europea, la Commissione ha inoltre iniziato l'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla guardia costiera e di frontiera europea e che abroga il regolamento (CE) n. 2007/2004, il regolamento (CE) n. 863/2007 e la decisione 2005/267/CE del Consiglio (COM(2015) 671 final - Rel. Mazziotti Di Celso, presidente).

  • 08/03/2016
    Unioni civili, deliberata un'indagine conoscitiva

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (C. 3634 - Rel. Campana, PD)e ha deliberato, in tale ambito, una indagine conoscitiva.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dell'Atto n. 257, schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI (Rel. Mattiello, PD), esprimendo un parere favorevole.

    La Commissione ha svolto inoltre un Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti sul provvedimento C. 2953/A: Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (Relatori per la maggioranza: Berretta, PD e Vazio, PD; Rel. di minoranza: Colletti, M5S).

  • 08/03/2016
    Incontro con la sindaca di Betlemme

    La III Commissione Affari esteri ha svolto un incontro informale con Vera George Mousa Baboun, sindaca di Betlemme.

  • 08/03/2016
    Disposizioni per l'efficienza del processo civile, parere favorevole con condizioni

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (collegato alla legge di stabilità 2016) (C. 2953 e abb.-A Governo ed emendamenti - Rel. Marchi, PD), esprimendo sul testo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, e un'osservazione, nonché parere sugli emendamenti; Modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (C. 2892 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Tancredi, NCD-UDC), esprimendo parere di nulla osta sul testo e sugli emendamenti.

    Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato il provvedimento recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (esame testo unificato C. 3057 e abb. - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito quindi l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento disciplinante lo schema tipo di bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie aziende, società o altri organismi controllati (Atto n. 252 - Rel. Misiani, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Atto n. 266 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali, la Commissione ha esaminato schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268 - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta e lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2014/28/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (Atto n. 269 - Rel. Pilozzi, PD), esprimendo una valutazione favorevole con un rilievo. Ai fini dell'espressione dei rilievi alla X Commissione Attività produttive, lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311, per l'attuazione della direttiva 2014/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (Atto n. 270 - Rel. Pilozzi, PD), esprimendo una valutazione favorevole.

  • 08/03/2016
    Sicurezza e difesa nello spazio cibernetico, audizione del professor Politi

    La IV Commissione Difesa ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico, l'audizione del Professor Alessandro Politi, direttore della NATO Defense College Foundation.

  • 08/03/2016
    Dotazioni organiche del personale della scuola, inizia l'esame

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ha avviato l'esame, per il parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato - rel. Sgambato, PD); per il parere alla IV Commissione Difesa del provvedimento recante Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra (nuovo testo C. 1623 Burtone - rel. D'Ottavio, PD); per il parere alla XII Commissione Affari sociali, del progetto di legge recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (testo unificato C. 3057 Gadda e abb. - rel. Manzi, PD).

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale recante regolamento concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, a decorrere dall'anno scolastico 2015/2016 (atto n. 276 - rel. Malpezzi, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Gramsci in Ghilarza (C. 3450 Pes - rel. Carocci, PD) e del testo unificato delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni di educatore professionale, educatore professionale sanitario e pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini, DES-CD).

  • 08/03/2016
    Gestione pubblica delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (rel. Manfredi, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del testo unificato C. 3057 Gadda e abb. recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (rel. Zaratti, SI-SEL).

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali ha deliberato l'ulteriore proroga del termine dell'indagine conoscitiva.

  • 08/03/2016
    Uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione, inizia l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell'Unione (COM(2016)43 final - Rel. Anzaldi, PD).

  • 08/03/2016
    Uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale, esame per il parere

    La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - Rel. Donati,-PD); per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente, ha iniziato l'esame il testo del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale: a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l'8 dicembre 2012; b) Accordo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'Islanda, dall'altra, per quanto concerne la partecipazione dell'Islanda all'adempimento congiunto degli impegni dell'Unione europea, dei suoi Stati membri e dell'Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Bruxelles il 1° aprile 2015; c) Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in caso di situazione critica, di lotta contro l'inquinamento del Mare Mediterraneo, fatto alla Valletta il 25 gennaio 2002; d) Decisione II/14 recante emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Sofia il 27 febbraio 2001; e) Decisione III/7 recante il secondo emendamento alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, adottata a Cavtat il 1°- 4 giugno 2004; f) Protocollo sulla valutazione ambientale strategica alla Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero, fatta ad Espoo il 25 febbraio 1991, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 (C. 3512 Governo, Rel. Iacono, PD).

  • 08/03/2016
    Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro, inizia l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica Regolamento recante statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro (atto n. 280 - Rel. Boccuzzi, PD).

    In sede consultiva ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato C. 3057 e abb. recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale - Rel. Casellato, PD) per il parere alla XII Commissione Affari sociali.

  • 08/03/2016
    Registro nazionale dei tumori, audizione di Antonello Soro

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione informale del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro e il seguito dell'audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e dell'Istituto superiore di sanità (ISS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione e disciplina del registro dei tumori (C. 3115 Baroni e abb. - Rell. Baroni, M5S e Burtone, PD); sulle medesime proposte, la Commissione ha proceduto alla nomina di un Comitato ristretto. Si è inoltre svolta l'audizione informale di Nello Martini, direttore ricerca e sviluppo Accademia nazionale di medicina, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00705 Silvia Giordano: Trasparenza degli accordi stipulati dall'AIFA con le case farmaceutiche.

  • 08/03/2016
    Strategia per il mercato unico digitale in Europa, audizione di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea del pacchetto di proposte relative alla Strategia per il mercato unico digitale in Europa - Comunicazione della Commissione europea Strategia per il mercato unico digitale in Europa (COM(2015)192); Proposta di regolamento che garantisce la portabilità transfrontaliera dei servizi di contenuti online nel mercato interno (COM(2015)627); Comunicazione della Commissione - Contratti nel settore digitale per l'Europa - Sfruttare al massimo il potenziale del commercio elettronico (COM(2015) 633); Proposta di direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (COM(2015)634); Proposta di direttiva relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni (COM(2015)635) (Rel. per la IX Commissione: Bruno Bossio, PD; Rel. per la X Commissione: Basso, PD).

  • 08/03/2016
    Coltivazione della vite, produzione e commercio del vino: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e abb. - Rel. Fiorio, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 e abb. - Rel. Luciano Agostini, PD).

    Al termine, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 3512 Governo, recante Ratifica ed esecuzioni di Accordi in materia ambientale, per il parere da rendere alle Commissioni riunite III Affari esteri e VIII Ambiente e del testo unificato C. 3057 Gadda e abb., recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale, per il parere da rendere alla XII Commissione Affari sociali.

  • 08/03/2016
    Norme relative al contrasto della povertà, esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 3606 Governo, recante DL 18/2016: Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio" (rel. Tancredi, AP), esprimendo parere favorevole con condizione.

    Per il parere alle Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 3594 Governo, Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (collegato alla legge di stabilità 2016 (rel. Bergonzi, PD).

    Ai fini del parere da rendere alle Commissioni riunite III (Esteri) e VIII (Ambiente), ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 3512 Governo, recante Ratifica ed esecuzione di Accordi in materia ambientale (rel. Giulietti, PD).

    Per il parere da rendere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge C. 3057 Gadda e abb., recante Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (rel. Bossa, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede di atti del Governo ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva 2014/28/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (atto n. 269 - rel. Bergonzi, PD) e ha iniziato e concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante Modifiche al decreto legislativo 27 settembre 1991, n. 311, per l'attuazione della direttiva 2014/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (atto n. 270 - rel. Albini, PD), esprimendo parere favorevole.

  • 08/03/2016
    Contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 (Atto n. 256; Rel. Sanga, PD).

    Per quanto riguarda l'attività in sede consultiva, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge C. 3511, recante ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Armenia sulla cooperazione e sulla mutua assistenza in materia doganale (Rel. Carella, PD).

    Inoltre ha avviato l'esame, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del testo unificato delle proposte di legge C. 3057 e abbinate, recante norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (Rel. Moretto, PD).

  • 07/03/2016
    Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha deliberato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1432 Murer e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, un'indagine conoscitiva e ha svolto le audizioni del Comitato nazionale per la bioetica (CNB), della Società italiana di cure palliative (SICP), di Danila Valenti, componente del Consiglio direttivo dell'Associazione europea di cure palliative (EAPC), dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione medica (ADI) e della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (SINuC).

  • 07/03/2016
    Occupazione e innovazione tecnologica: audizioni

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell'innovazione tecnologica, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di R.E TE Imprese Italia, Confindustria, Google Italia, Roland Berger Italia, ADAPT e del dottor Maurizio Pallante.

  • 03/03/2016
    Misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268) (Rel. Ferrari, PD) e ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267) ( Rel. Ascani, PD).

    In sede consultiva, la Commissione ha esaminato il nuovo testo C. 2892 Molteni, recante Modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima, con l'approvazione di un parere favorevole con osservazione alla II Commissione Giustizia (Rel. Lauricella, PD).

  • 03/03/2016
    Unioni civili, inizia l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 3634, approvata dal Senato, recante Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze; ha concluso, altresì, l'esame della proposta di legge C. 2892 Molteni, recante Modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (Rel.: Molteni, LNA), conferendo il mandato al relatore di riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea; ha concluso, inoltre, l'esame del provvedimentoC. 2953 Governo e C. 2921 Colletti recanti Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (Relatori: Berretta, PD e Vazio, PD), conferendo il mandato ai relatori di riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.

    La Commissione ha svolto inoltre l'interrogazione 5-07615 Giuseppe Guerini: sulla situazione del tribunale di Bergamo.

  • 03/03/2016
    Comitato italiani nel mondo, audizione ANCI

    Nella giornata odierna, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema-paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha avuto luogo lo svolgimento con rinvio ad altra seduta dell'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), sui temi dell'estensione agli italiani all'estero delle esenzioni dalle imposte sulla prima casa.

  • 03/03/2016
    Commercio equo e solidale, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 75 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Rubinato, PD), esprimendo parere favorevole sul testo con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione e parere su emendamenti.

  • 03/03/2016
    Riforma delle banche di credito cooperativo, prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3606 di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD).

    Per quanto riguarda l'attività in sede consultiva la Commissione ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3301 Governo, approvato dal Senato, recante ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra (Rel. Lodolini, PD).

    Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 03/03/2016
    Utilizzo della base di Sigonella per l'invio di droni armati in Libia, svolgimento di un'interrogazione

    La IV Commissione Difesa ha svolto le interrogazioni nn. 5-04448 Piras: Sui criteri di punteggio nelle graduatorie di ammissione per il bando di reclutamento, indetto per il 2015, per 7000 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) nell'esercito; 5-07617 Carra: Sull'opportunità che la caserma dell'Arma dei carabinieri del comune di Suzzara torni nell'ambito del comando di compagnia di Gonzaga; 5-07891 Duranti: Sull'utilizzo della base di Sigonella per l'invio di droni armati in Libia.

  • 03/03/2016
    Audizione sui livelli essenziali di prestazioni per garantire i diritti sociali e civili, nell'ambito dell'istruzione

    La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).

    Inoltre ha svolto l'audizione informale del Professor De Anna, Ispettore scolastico e del Dottor Marco Stradiotto, responsabile dei rapporti istituzionali per la spesa pubblica della SOSE, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00520 Marzana: sulla definizione dei livelli essenziali di prestazioni concernenti i diritti sociali e civili, nell'ambito dell'istruzione e dei servizi sociali annessi.

  • 03/03/2016
    Prevenzione dell'inquinamento atmosferico causato dalle navi ormeggiate, prosegue la discussione di una risoluzione

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00786 Carrescia: sulla regolamentazione per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico causato dalle navi ormeggiate.

  • 03/03/2016
    Commercio equo e solidale, esame in Comitato dei nove

    La X Commissione Attività produttive ha esaminato, in sede di Comitato dei Nove, il testo delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 75, C. 241, C. 811 e C. 2726 / A - Rel. Scuvera, PD).

  • 03/03/2016
    Trasferimento di risorse dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-05712 Maestri: Adeguamento all'aspettativa di vita dell'età di pensionamento degli addetti all'assistenza di base di anziani e disabili; 5-06291 Rizzetto: Utilizzo delle risorse del Fondo sociale europeo per misure in favore dei lavoratori esodati e 5-07430 Ciprini: Conseguenze sul piano occupazionale dell'eventuale esternalizzazione di attività della società Eskigel.

    Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 266 - rel.: Incerti, PD).

  • 03/03/2016
    Question time su questioni di competenza del Ministero della salute

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI