Per il parere alla II Commissione Giustizia, la V Commissione Bilancio (Rel. Marchi, PD) ha proseguito l'esame in sede consultiva del nuovo testo del disegno di legge di Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (collegato alla legge di stabilità 2016) (C. 2953 Governo e abb.) mentre le Commissioni I Affari costituzionali (Rel. Mazziotti Di Celso, presidente) e X Attività produttive (Rel. Taranto, PD) ne hanno avviato l'esame.
In sede consultiva, hanno espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sul testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 241 Rubinato, C. 75 Realacci, C. 811 Baretta e C. 2726 Da Villa) le Commissioni II Giustizia (Rel. Giuseppe Guerini, PD), III Affari esteri (Rel. Cimbro, PD), VIII Ambiente (rel. Baradello, PI) e XIV Politiche dell'Unione europea (rel. Sberna, DES-CD). La V Commissione Bilancio (Rel. Rubinato, PD) ha proseguito l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre le Commissioni VI Finanze (Rel. Lodolini, PD) e VII Cultura (rel. Narduolo, PD) XI Lavoro (Rel. Arlotti, PD), XII Affari sociali (rel. Patriarca, PD) e XIII Agricoltura (Rel. Antezza, PD) ne hanno avviato l'esame.
In sede consultiva, hanno espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole sul provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo) le Commissioni IV Difesa (Rel. Causin, AP), VI Finanze che ha deliberato di riferire favorevolmente con osservazione ed ha inoltre approvato gli emendamenti Lodolini 10.1, 13.1 e 13.2 del Relatore, nonché Lodolini 13.3 e 13.4 (Rel. Petrini, PD), IX Trasporti (Rel. Fauttilli, DeS-CD) e X Attività produttive (Rel. Camani, PD), mentre la XIII Commissione Agricoltura (rel. Prina, PD) ne ha proseguito l'esame.
In sede consultiva, hanno espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato) le Commissioni IV Difesa (Rel. Fusilli, PD), V Bilancio con una condizione (Rel. Giulietti, PD), VIII Ambiente (rel. Zardini, PD), IX Trasporti (Rel. Brandolin, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea (rel. Giulietti, PD), mentre le Commissioni VI Finanze (Rel. Lodolini, PD) XIII Agricoltura (Rel. Carra, PD) ne hanno avviato l'esame.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge collegato alla legge di stabilità del 2016 di Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali (C. 3594 Governo - Rell.: per la XI Commissione Giacobbe, PD; per la XII Commissione Piazzoni, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XIII Agricoltura, in sede di atti del Governo, hanno espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (Atto n. 248 - Rell.: per la II Commissione Ferranti, PD; per la XIII Commissione Mongiello, PD).
La VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3606, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD), ascoltando i rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), di Federcasse, di Alleanza delle Cooperative italiane, il Direttore generale della Federazione cooperative Raiffeisen, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali del settore bancario e il dottor Ubaldo Palmidoro.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Fabbrica digitale, Porsche Consulting Srl, Italian Business Angel Network (IBAN), Fonderie Digitali e Avio Aero, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati dall'Assemblea alla proposta di legge recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275-1059-1832-1969-2339-2634-2652-3426-A/R - Rel. Francesco Sanna, PD).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni (Atto n. 268 - Rel. Ferrari, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Misuraca, AP).
Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione (C. 3004 Fontanelli e abb. - Rel. Richetti, PD) e delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 1 della legge 3 agosto 2004, n. 206, concernente l'estensione dei benefìci previsti per le vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice in favore delle vittime della violenza politica (C. 1146 Carella e C. 2672 Verini - Rel. Mazziotti Di Celso, presidente).
La II Commissione Giustizia ha svolto interrogazioni a risposta immediata.
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale, ha svolto l'audizione di esperti, con particolare riferimento al tema degli stupri e violenze di genere nei conflitti armati.
Infine, ha svolto le interrogazioni 5-07786 Porta: Sulla tutela dell'incolumità di un cittadino italiano in Venezuela; 5-07791 Pini, 5-07484 Tullo, 5-07846 Di Stefano, 5-07863 Picchi, 5-07797 e 5-07851 Pili: Sull'accordo del 21 marzo 2015 relativo alla delimitazione dei mari territoriali e delle zone sotto giurisdizione nazionale tra l'Italia e la Francia.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame in sede consultiva, per il parere da fornire alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, del provvedimento recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Causin, AP); sempre in sede consultiva ha iniziato l'esame, per il parere da fornire alla III Commissione Affari esteri, del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 (C. 3301 Governo, approvato dal Senato - Rel. Fusilli, PD).
Al termine ha svolto le interrogazioni 5-05909 Basilio: Sulla riduzione degli alloggi di servizio connessi all'incarico con locali di rappresentanza (ASIR); 5-07209 Bolognesi: Sulla valutazione delle percentuali di invalidità delle vittime di attentati terroristici.
La VI Commissione Finanze ha avviato il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3606, di conversione in legge del decreto-legge n. 18 del 2016, recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio (Rel. Sanga, PD), ascoltando i rappresentanti della Commissione nazionale per la società e la borsa (CONSOB).
Inoltre la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-06998 Nicoletti: Sul sostegno del sistema universitario e della ricerca; 5-07088 Luigi Gallo: Sull'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo e il trasferimento da una provincia all'altra del predetto personale; 5-07201 Luigi Gallo: Sull'adeguamento della dotazione tecnologica delle scuole italiane; 5-02511 Valiante: Sulla tutela del sito archeologico di Velia nel comune di Ascea (Salerno); 5-07052 Mazzoli: Sulla tutela della necropoli di Norchia (Viterbo); 5-07598 Ghizzoni: Sull'assegnazione di contributi a favore di istituti per la diffusione della cultura scientifica.
Nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00814 Ghizzoni, 7-00835 Pannarale e 7-00836 Vacca sul diritto allo studio universitario connesso al nuovo metodo di calcolo dell'ISEE, ha avuto luogo l'audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale studenti universitari (CNSU).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
Ha inoltre svolto l'audizione informale di rappresentanti del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), nell'ambito dell'esame del Pacchetto di proposte della Commissione europea relative al Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare - Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595); Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596); Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015)614).
Infine, in sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, ha iniziato l'esame del testo del disegno di legge recante Disposizioni per l'efficienza del processo civile (C. 2953 Governo - rel. Massa, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn 5-06913 De Lorenzis: Ipotesi di contrasto tra lo statuto dell'Enac e la normativa europea; 5-07137 Pellegrino: Ipotesi di realizzazione di una nuova linea ferroviaria tra Portogruaro e Aurisina, nell'ambito della tratta ad alta velocità Venezia-Trieste; 5-07550 Vallascas: Inadeguatezza del trasporto ferroviario in Sardegna, anche alla luce delle ipotesi di abbandono del servizio nell'isola da parte di Trenitalia.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Camani, PD).
Inoltre ha svolto l'audizione informale dei Commissari straordinari del Gruppo ILVA in relazione alle prospettive del Gruppo Ilva e agli sviluppi dell'operazione di trasferimento dei complessi aziendali facenti capo a Ilva Spa e ad altre società del medesimo Gruppo.
La XI Commissione Lavoro, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 266 - Rel. Incerti PD).
Ha successivamente ha svolto le interrogazioni nn. 5-07363 Marzano: Formulazione del modulo per la richiesta del congedo parentale; 5-07563 Gnecchi: Pensioni liquidate nel periodo 2013-2015 sulla base del regime di cumulo dei contributi di cui all'articolo 1, commi da 239 a 246, della legge n. 228 del 2012 e 5-07680 Chimienti: Lavoratori impiegati nelle mense della Città della salute di Torino collocati in mobilità.
Infine, ha svolto le comunicazioni del Presidente sulla partecipazione alla quarta edizione della "Settimana europea" nell'ambito del semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (Bruxelles, 15-17 febbraio 2016).
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame in sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, del nuovo testo del disegno di legge in materia di Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (C. 2953 Governo e abb. - rel. Casati, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda, C. 3167 Mongiello, C. 3196 Faenzi, C. 3237 Sberna, C. 3274 Nicchi, C. 3248 Mantero, C. 3191 Causin e C. 3163 Galati - rel. Gadda, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 e abb.-A/R - Rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere su emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (C. 1623 - Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito dell'esame alla prossima seduta; ai fini della trasmissione della relazione alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La Commissione, infine, in sede di atti dell'Unione europea, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione, ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final) (Rel. Parrini, PD); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (Rel. Parrini, PD); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) (Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge C. 2953, recante Delega al Governo in materia di disposizioni per l'efficienza del processo civile, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Moretto, PD).
La Commissione ha inoltre proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141 (Atto n. 256; Rel. Sanga, PD).
Per quanto riguarda gli atti di indirizzo, è iniziata la discussione della risoluzione 7-00914 Paglia (SI-SEL), concernente Modifiche alla disciplina delle mutue di autogestione con finalità di finanza mutualistica e solidale.
La Commissione ha altresì proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ascoltando i rappresentanti di Assofiduciaria.
La VII Commissione Cultura in sede di atti del Governo ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2014-2016 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno 2014, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca (esame atto n. 260 - rel. Ghizzoni, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al decreto legislativo 10 aprile 1948, n. 421, ratificato, con modificazioni, con legge 5 marzo 1957, n. 104, riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure (esame C. 2572 Carocci - rel. Rocchi, PD).
Si è riunito il Comitato dei nove sulle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico e per la revisione della disciplina del settore dell'editoria e della disciplina pensionistica dei giornalisti e della composizione e delle competenze dell'ordine dei giornalisti (esame C. 3317 - 3345/A - rel. Rampi, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, hanno svolto l'incontro con una delegazione della Commissione per la difesa nazionale e gli affari esteri del Parlamento greco, guidata dal presidente, Costas Douzinas.
La VIII Commissione Ambiente in sede Consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 3540 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (rel. Mazzoli, PD) esprimendo un parere favorevole con osservazione.
In sede di atti del Governo ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante variazioni compensative tra i piani gestionali "Fondo opere" e "Fondo progetti" del capitolo 7374 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno 2015 atto n. 259 (rel. Matarrese, SCPI) esprimendo un parere favorevole.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-06086 Paolo Nicolò Romano, Modalità di rilascio dei certificati di collaudo e di omologazione dei veicoli industriali e documentazione utilizzata per la valutazione dei casi di diniego; 5-06674 Dadone, Revisione della Convenzione italo-francese concernente la linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza e misure per il potenziamento del servizio sulla linea medesima; 5-07054 Galgano, Ritardi nella realizzazione del progetto di raddoppio della tratta Spoleto-Terni sulla linea ferroviaria Orte-Falconara; 5-07327 Tino Iannuzzi, Modalità di coinvolgimento delle regioni nella definizione del piano strategico della portualità e della logistica e nei procedimenti di riordino della governance dei porti; 5-07565 Liuzzi, Difformità da parte dei comuni in ordine alla gratuità del parcheggio su aree a pagamento per i veicoli al servizio delle persone disabili; 5-07768 Miccoli e 5-07775 Marco Di Stefano, Completamento dei lavori della Metropolitana C di Roma.
La X Commissione Attività produttive, in sede atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee in tema di gas naturale ed energia elettrica e che abroga la direttiva 2008/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica (COM(2015) 496 final e allegati - Rel. Benamati, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Disposizioni per il trasferimento di risorse umane, finanziarie e strumentali dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'ISFOL all'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (atto n. 266 - Rel. Incerti, PD).
In sede consultiva ha espresso parere favorevole con osservazione sul nuovo testo del disegno di legge C. 2953 Governo e abb.: Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, per il parere alla II Commissione Giustizia e parere favorevole sul disegno di legge C. 3301 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giorgio Piccolo PD: Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Mongolia, dall'altra, fatto a Ulan-Bator il 30 aprile 2013 per il parere alla III Commissione Affari esteri.
Inoltre ha svolto il Comitato ristretto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 857 Damiano e abb. e petizione n. 578 (Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare - Rell. Gnecchi PD e Polverini FI-PDL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento C. 3540 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (Rel. Giuseppe Guerini, PD) approvando una relazione favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2892 Molteni, recante Modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (Rel. Molteni-LNA); inoltre, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2937, approvata dal Senato, recante Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi - Rel. Amoddio, Pd).
In sede di atti del Governo, la Commissione Giustizia ha proseguito l'esame dell'Atto n. 257, recante lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI (Rel. Mattiello, PD).
La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (C. 3540 Governo - rel. Giuditta Pini, PD) ed ha iniziato l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (C. 2953 Governo e abb. - rel. Casati, PD).
La Commissione ha poi proseguito, in sede referente, l'esame del testo unificato delle proposte di legge Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - rel. Gadda, PD).
Ha svolto infine l'interrogazione 5-07393 Mantero: Campagna informativa per promuovere l'uso e i vantaggi del latte materno.