In sede consultiva per il parere alla VII Commissione Cultura, la II Commissione Giustizia (Rel. Verini, PD) ha espresso un nulla osta sul provvedimento recante Istituzione del fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale).
Le Commissioni VI Finanze (Rel. Marco Di Maio, PD), XI Lavoro (Rel. Rotta, PD), XII Affari sociali (Rel. Capone, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea (rel. Schirò, PD) hanno avviato l'esame del medesimo provvedimento,, mentre la X Commissione Attività produttive (Rel. Peluffo, PD) ne ha rinviato l'esame.
In sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sull'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM (2015)610) e relativi allegati, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016-30 giugno 2017) (15258/15), la VIII Commissione Ambiente (rel. Stella Bianchi, PD) ha espresso un parere favorevole con osservazioni. La VI Commissione Finanze (Rel. Causi, PD) ha proseguito l'esame del medesimo provvedimento , mentre la V Commissione Bilancio (Rel. Parrini, PD) ne ha rinviato l'esame.
Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, hanno proseguito l'esame in sede referente del nuovo testo unificato C. 65 Realacci ed abb. recante Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici (rel. per la V Commissione: Misiani, PD; rell. per la VIII Commissione: Borghi e Tino Iannuzzi, PD).
La VII Commissione Cultura in sede referente ha esaminato gli emendamenti presentati al nuovo testo recante: Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e abb. - rel. Rampi, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali prosegue l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge in materia di Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb.).
La X Commissione Attività produttive ha svolto, in sede indagine conoscitiva, l'audizione del Prof. Marco Cantamessa del Politecnico di Torino, del Prof. Luca Scarani dell'Università commerciale Luigi Bocconi, di rappresentanti dell'Osservatorio Smart manufactoring del Politecnico di Milano, del Prof. Luca Beltrametti dell'Università degli studi di Genova, di rappresentanti dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT), di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e del Prof. Stefano Denicolai dell'Università degli studi di Pavia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Industria 4.0": quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali.
La I Commissione Affari costituzionali prosegue l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge in materia di Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb. - Rell. Francesco Sanna, PD e Sisto, FI-PdL).
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra (C. 1623 Burtone - Rel. Paola Boldrini, PD).
Successivamente ha svolto l'interrogazione n. 5-07577 Basilio, in merito al procedimento disciplinare attivato nei confronti di un delegato COCER.
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).
Ha quindi svolto l'audizione della Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sen. Stefania Giannini, sull'attuazione della legge n. 107 del 2015 e, in particolare, sulle procedure di concorso.
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo del disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (C. 3119 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Ottavio, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture e la interrogazione n. 5-07581 De Rosa: chiarimenti in merito allo stato del progetto infrastrutturale tra le strade statali 11 e 494 nel territorio milanese.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Comitato per la riapertura della linea ferroviaria Civitavecchia-Capranica-Orte e per lo sviluppo economico della Tuscia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri, recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico".
La X Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dello sviluppo economico.
L'XI Commissione Lavoro ha svolto l'interrogazione n. 5-07593 Lombardi: Investimenti degli enti previdenziali privatizzati o privati nelle banche sottoposte a procedura di risoluzione..
Inoltre ha svolto l'esame in sede di Comitato ristretto delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare (C. 857 Damiano e abb. e petizione n. 578 - Rell. Gnecchi, PD e Polverini, FI-PDL).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame degli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - rel. Gadda, PD) ed ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1432 Murer e abb. - rel. Lenzi, PD).
Infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-07573 Caparini: Corretta applicazione della norma per l'acquisto di un defibrillatore semiautomatico da parte di tutte le società sportive; 5-07592 Beni: Sull'attivazione dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo.
In sede consultiva per il parere alla XIII Commissione Agricoltura sul disegno di legge recante Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 3119 Governo, approvato dal Senato), le Commissioni II Giustizia (Rel. Ferranti, PD), VIII Ambiente (rel. Baradello, PI-CD), X Attività produttive (Rel. Camani, PD) , XII Affari sociali (rel. Mariano, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea hanno iniziato l'esame, l'XI Commissione Lavoro (Rel. Cuomo, PD) ha proseguito l'esame, mentre la VII Commissione Cultura ha espresso nulla osta (rel. D'Ottavio, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, le Commissioni IV Difesa (Rel. Salvatore Piccolo, PD) e X Attività produttive (Rel. Vico, PD) hanno espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea parere favorevole con osservazioni, mentre la VII Cultura (rel. Dallai, PD) ha espresso parere favorevole, a conclusione dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM (2015)610) e relativi allegati, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016-30 giugno 2017) (15258/15).
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/91/UE, recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni, e di attuazione, limitatamente ad alcune disposizioni sanzionatorie, della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica le direttive 2002/92/CE e 2011/61/UE (Atto n. 255 - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la VI Commissione: Ginato, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3540 Governo: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2015 (rel. Michele Bordo, PD.
In sede consultiva, per il parere da rendere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, ha concluso l'esame del nuovo testo del disegno di legge C. 3084 Governo, recante "Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica, riguardante la criminalizzazione degli atti di razzismo e xenofobia commessi a mezzo di sistemi informatici, fatto a Strasburgo il 28 gennaio 2003" (rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo un parere favorevole.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo n. 255 di "Attuazione della direttiva 2014/91/UE, recante modifica della direttiva 2009/65/CE concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM), per quanto riguarda le funzioni di depositario, le politiche retributive e le sanzioni, e di attuazione, limitatamente ad alcune disposizioni sanzionatorie, della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica le direttive 2002/92/CE e 2011/61/UE" (rel. Camani, PD). Inoltre, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo n. 256 di "Attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali nonché modifiche e integrazioni del titolo VI-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sulla disciplina degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141" (rel. Albini, PD).
Nella giornata odierna, il Comitato permanente sulla politica estera e le relazioni esterne dell'Unione europea, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto, in sede di audizioni informali, l'audizione dell'Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi, Josephus Camille Stephan Wijnands, sul semestre di presidenza olandese dell'UE (gennaio - giugno 2016).
La IV Commissione Difesa ha incontrato, presso l'Aula della III Commissione, una delegazione della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa del Parlamento europeo.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013, e del Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Panama, fatto a Panama il 25 novembre 2013 (C. 3156 Governo, approvato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla IV Commissione Difesa, ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti da corsi allievi ufficiali di complemento (C. 679 - Rel. Librandi, SCpI), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica entro il termine di dieci giorni.
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante regolamento disciplinante lo schema tipo di bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie aziende, società o altri organismi controllati (Atto n. 252 - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame congiunto, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016 - E' il momento di andare oltre l'ordinaria amministrazione (COM(2015)610 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2016 (Doc. LXXXVII-bis, n. 4), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze neerlandese, slovacca e maltese (15258/15) (Rel. Causi - PD).
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015) 593 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015) 594 final), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015) 595 final, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015) 596 final e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni - L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare (COM(2015) 614, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Legambiente e dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (nuovo testo C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne ha svolto l'audizione della dott.ssa Antonietta Mundo, esperta in materia statistica e attuariale e l' audizione della dott.ssa Anna Cristina D'Addio, economista, esperta in politiche pensionistiche presso la Divisione delle Politiche sociali della Direzione Impiego, lavoro e affari sociali dell'OCSE. In sede consultiva ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3119 Governo, approvato dal Senato: Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (collegato alla legge di stabilità 2014 (Rel. Cuomo PD) per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni, C. 913 Biondelli, C. 2983 Zolezzi, C. 3483 Vargiu e C. 3490 Amato - rell. Baroni, M5S e Burtone, PD). Sul provvedimento ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'International society of doctors for the environment (ISDE), del Collegio italiano dei primari oncologi ospedalieri (CIPOMO) e del professor Annibale Biggeri, professore ordinario di statistica medica presso l'Università di Firenze.