La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere sugli emendamenti riferiti ai disegni di legge recanti, rispettivamente, Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868-A Governo, approvato dal Senato - Rel. Marchi, PD) e Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali, e fluviali ad uso turistico-ricreativo (C. 4302 Governo e abb.-A - Rel. Misiani, PD).
Sempre in sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Misiani, PD), deliberando di riferire favorevolmente, mentre per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 81 - Rel. Dell'Aringa, PD), esprimendo nulla osta. Inoltre ha avviato l'esame, rinviandone il seguito ad altra seduta, del disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Melilli, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura, e della proposta di legge recante Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (nuovo testo unificato C. 1932 e abb. - Rel. Cenni, PD), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.
Successivamente, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso una valutazione favorevole con rilievi alla II Commissione Giustizia sullo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Atto n. 437 - Rel. Guerra, PD), ed una valutazione favorevole alla X Commissione Attività produttive sullo Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - Rel. Preziosi, PD).
La VI Commissione Finanze ha avviato un ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 4352 Paglia e C. 4424 Marotta recanti Disposizioni per l'estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito. In tale contesto ha svolto l'audizione di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
Con l'audizione di rappresentanti di Unione Petrolifera la Commissione ha altresì concluso il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame della risoluzione n. 7-01191 Fregolent relativa a interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche ambientali.
E' inoltre proseguito, ai fini del parere al Governo, l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (Atto n. 454; Rel. Barbanti, PD).
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e di esponenti e testimoni di progetti di educazione alla cultura e all'ambiente nei settori scolastico, museale e del libro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.
Infine si è riunita in sede di Atti del Governo per iniziare l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto n. 467 - rel. Ascani, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede Consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso, approvando una relazione favorevole, l'esame del disegno di legge C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (rel. Mazzoli, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Società Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici S.r.l., sul piano industriale e sul programma degli investimenti, con particolare riguardo all'elevazione degli standard di sicurezza.
Inoltre, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (testo base C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Anzaldi, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (C. 4685 Governo, approvato dal Senato - Rel. Oliaro, Misto-CIpI).
Infine ha rinviato, in sede di Atti del Governo, il seguito dell'esame dello Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461 - Rel. Pagani, PD).
La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 Baldelli - Rel. Becattini, PD), e del provvedimento recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Benamati, PD).
Infine ha svolto le Comunicazioni del Presidente sulla missione del vicepresidente della X Commissione, Ignazio Abrignani, in relazione alla Conferenza di alto livello sul turismo, svoltasi a Bruxelles il 27 settembre 2017.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Incerti, PD), mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la realizzazione di reparti di terapia intensiva aperta (C. 141 Antezza - Rel. Albanella PD).
In sede referente ha poi proseguito, con l'adozione di un testo unificato quale testo base, l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'ordinamento e alla struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido - Rel. Di Salvo, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede di Comitato ristretto delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concenenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 Laforgia e C. 4610 Airaudo - Rel. Di Salvo, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede legislativa, ha iniziato la discussione del testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione della "Giornata della lotta contro la povertà" (C. 197 Pisicchio e C. 3397 Marazziti - rel. Pisicchio, Misto).
Si è poi riunito il Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti al provvedimento recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868-334-993-1088-1229-1429-1485-1599-1961-2312-2518-2781-3263-3307-3319-3377-3603-3999-4556-A-rel. Marazziti, DES-CD).
In sede consultiva, per la relazione alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Paola Boldrini, PD).
Infine, la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01134 Marazziti: Prevenzione e diagnosi dell'ictus cerebrale.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha deliberato di riferire favorevolmente alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Cova, PD), mentre per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del progetto di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652, approvato dal Senato - Rel. Cova, PD).
La Commissione ha poi svolto l'audizione del professor Sebastiano Delfine, docente di agronomia e coltivazioni erbacee presso l'Università degli studi del Molise, del professor Giuseppe De Mastro, docente di agronomia e coltivazioni erbacee presso la Facoltà di Agraria di Bari, e della professoressa Laura Zucconi, docente di botanica presso l'Università degli Studi della Tuscia, nonché responsabile scientifica dell'Orto botanico "Angelo Rambelli" della medesima Università, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali (C. 3864 Sani).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017" (C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Berlinghieri, PD).
In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla III Commissione Affari Esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (C. 4685 Governo, approvato dal Senato - rel. Bergonzi, PD). Inoltre ha espresso alla VII Commissione Cultura un parere favorevole sul disegno di legge recante "Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia" (C. 4652 Governo, approvato dal Senato - rel. Iacono, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche di mercato (Nuovo testo C. 4619, approvato dalla 8ª Commissione permanente del Senato, e abb. - rel. Scuvera, PD).
Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464 - rel. Bonomo, PD).
Le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera, Industria e Territorio del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, sugli esiti della consultazione pubblica sulla nuova Strategia Energetica Nazionale.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. per la I Commissione: Carbone, PD; Rel. per la IV Commissione: Moscatt, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno concluso, conferendo alle relatrici il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame del disegno di legge recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. per la II Commissione Morani, PD; Rel. per la III Commissione Quartapelle Procopio, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno iniziato l'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (C. 3365-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. per la II Commissione: Businarolo, M5S; Rel. per la XI Commissione: Casellato, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive si sono nuovamente riunite in sede di Comitato dei nove per la discussione in Assemblea del disegno di legge recante Revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (C. 4302-2142-2388-2431-3492-A - Rel. per la VI Commissione: Pizzolante, AP-CpE-NCD; Rel. per la X Commissione: Arlotti, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali del personale interessato e di rappresentanti della Lega italiana per la protezione degli uccelli (LIPU), dell'Unione forestali d'Italia e dell'Associazione solidarietà diritto e progresso (AS.SO.DI.PRO), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (Atto n. 451 - Rel. per la I Commissione: Carbone, PD; Rel. per la IV Commissione: Moscatt, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (Atto n. 465 - Rel. Ermini, PD), nonché dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (Atto n. 466 - Rel. Ferranti, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, infine, ha iniziato l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che abroga la decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio (COM (2017)489- Rel. Giuseppe Guerini, PD).
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione del Dottor Federico Soda, Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'International Organization for Migrations (IOM) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione informale del Responsabile Strategie, fusioni e acquisizioni di Leonardo Spa, dottor Giovanni Soccodato, nell'ambito dell'esame congiunto della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, volto a sostenere la competitività e la capacità di innovazione dell'industria europea della difesa (COM(2017)294) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: Istituzione del Fondo europeo per la difesa (COM(2017)295).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Fanucci, PD).
Sempre in sede consultiva ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente: Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro C 188 sul lavoro nel settore della pesca, fatta a Ginevra il 14 giugno 2007 (C. 3537 - Rel. Giampaolo Galli, PD), per il parere alla III Commissione Affari esteri; Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici (testo unificato C. 66 e abb. - Rel. Giulietti, PD), per il parere alla VII Commissione Cultura; Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (nuovo testo C. 4407 - Rel. Fanucci, PD), parere alla X Commissione Attività produttive.
A seguire, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461 - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta, mentre ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto ministeriale recante approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo, di cui all'articolo 1, comma 388-quater, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Atto n. 438 - Rel. Marchi, PD).
Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha esaminato: per l'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia, lo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Atto n. 437 - Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/987/CE (Atto n. 449 - Rel. Librandi, PD), esprimendo una valutazione favorevole; per l'espressione di rilievi alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, lo Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE (Atto n. 456 - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; per l'espressione di rilievi alla X Commissione Attività produttive, lo Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni concernenti l'impiego della carta d'identità elettronica nell'adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose (C. 4662 Fragomeli - Rel. Boccadutri, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive (C. 4303 Governo - Rel. Bernardo, PD).
Infine, ha svolto l'audizione del Presidente di Banca Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro nel quadro del ciclo di audizioni previste dall'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
La VII Commissione Cultura, in sede di Atti dell'Unione europea, ha approvato un documento finale a conclusione dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'importazione di beni culturali (COM(2017)375- rel. Manzi, PD) e un documento finale in esito all'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1295/2013 che istituisce il programma Europa creativa 2014-2020 (COM(2017)385 - rel. Ascani, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Mazzoli, PD).
Ha svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha avviato l'esame per il parere alla VII Commissione Cultura del disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (testo base C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Anzaldi, PD).
In sede di Atti del Governo ha proseguito inoltre l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (atto n. 455 - Rel. Tullo, PD).
Infine ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-10185 Vignaroli: Disservizi della linea Frecciarossa sulla tratta Taranto-Potenza-Roma e contributi regionali per il suo servizio; 5-11261 Pili: Sui ripetuti incidenti occorsi alla motonave "Giraglia" della Moby lines sulla tratta Bonifacio-Santa Teresa di Gallura; 5-11569 Capone: Sull'incidente ferroviario sulla tratta Lecce-Otranto e sulle condizioni del servizio ferroviario nel Salento; 5-11681 Tentori: Sulle condizioni igieniche e di sicurezza, provocate dai rifiuti ivi abbandonati, nelle piazzole di sosta sulla strada statale n. 36 del lago di Como e dello Spluga.
La X Commissione Attività produttive ha iniziato la discussione della risoluzione nn. 7-01351 Crippa: Misure per garantire una maggiore durata di vita dei prodotti di consumo.
In sede audizioni informali, ha svolto l'audizione di rappresentanti di FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL, UGL Metalmeccanici, USB e Federmanager sui recenti sviluppi della vertenza Ilva.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-12166 Gnecchi: Adozione da parte dell'INPGI di disposizioni volte a consentire il cumulo tra i contributi versati nella gestione principale e nella gestione separata del medesimo istituto; 5-12252 Tripiedi: Licenziamenti di dipendenti dello stabilimento di Locri della società Call & Call; 5-12378 Ribaudo: Assistenza prestata dai Centri di assistenza fiscale per la richiesta dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Successivamente si è riunita in sede di Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'ordinamento e alla struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido - Rel. Di Salvo, PD) e per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo (C. 4388 Laforgia e C. 4610 Airaudo - Rel. Di Salvo, PD).
Infine, ha svolto l'audizione informale del Direttore generale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) sull'attuazione delle disposizioni dell'articolo 1, commi da 179 a 186, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, relative all'APE sociale.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle e abb. - rel. Sbrollini, PD).
La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Cova, PD).
Infine, ha svolto le audizioni del prof. Antonio Iannarelli, docente di diritto agrario presso l'Università degli Studi di Bari, e del prof. Francesco Adornato, docente di diritto agrario dell'Unione europea presso l'Università degli Studi di Macerata, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2025 Zaccagnini, C. 2143 Parentela, C. 2935 Cenni e C. 3361 Schullian, concernenti disposizioni in materia di agricoltura contadina.
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame in sede referente della proposta di legge costituzionale recante Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina (C. 56-D, approvata, in seconda deliberazione, dal Senato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, già approvata, in prima deliberazione, dalla Camera, modificata, in prima deliberazione, dal Senato ed approvata, senza modificazioni, in prima deliberazione, dalla Camera - Rel. Francesco Sanna - PD), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Atto n. 452 - Rel. Coppola, PD) e ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464 - Rel. Mazziotti di Celso, presidente).
Infine, ha deliberato la proroga del termine dell'indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini.
La II Commissione Giustizia ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 4605 Ferranti, recante modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile, nell'ambito della quale ha avuto luogo l'audizione del Prof. Cesare Massimo Bianca, libero docente di diritto civile, di Mirzia Bianca, professoressa di Istituzioni di diritto privato presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di Claudio Cecchella, presidente nazionale e di Fiorella d'Arpino, presidente della sezione di Roma dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia.
In sede di Atti del Governo, ha iniziato quindi l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale (Atto n. 466 - Rel. Ferranti, PD).
Infine, in sede consultiva, ha concluso l'esame del testo unificato recante le Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle ed abb. - Rel. Vazio, PD), esprimendo alla X Commissione Attività produttive un parere favorevole con una condizione ed una osservazione.