La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato l'esame per il parere alla III Commissione Affari esteri del disegno di legge C. 3460 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (Rel. Zappulla, PD).
Ha inoltre svolto il Comitato ristretto sulle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare (C. 857 Damiano e abb. e petizione n. 578 - Relatori: Gnecchi, PD e Polverini, FI).
La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. per la maggioranza: Gelli, PD; Rel. di minoranza: Colletti, M5S).
La Commissione, in sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Norme per la promozione del parto fisiologico (C. 3095 Fucci - Rel. Fucci, MISTO-CR) ed ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni e abb. - Rel. Baroni, M5S).
Infine ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), dell'Istituto superiore di sanità (ISS) e dell'Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (C. 3261 Governo - Rel. Palma, PD) e del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tentori, PD), rendendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri per entrambi i provvedimenti.
Inoltre ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00533 Bernini in materia di coordinamento forestale e ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00862 Fiorio e 7-00863 Carra in materia di etichettatura dei vini.
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00391 Alberti, n. 7-00433 Causi e n. 7-00465 Capezzone, relative alla revisione della disciplina concernente l'obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito e misure a sostegno del commercio elettronico.
Le Commissioni riunite hanno inoltre continuato il ciclo di audizioni, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00851 Taranto, sulle iniziative per il mantenimento dello strumento del fattore di supporto delle piccole e medie imprese (SME Supporting factor) in materia di requisiti patrimoniali degli enti creditizi, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti di Confindustria.
La III Commissione Affari esteri, in sede di il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese, ha svolto l'esame istruttorio della Relazione recante le valutazioni del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE) per l'anno 2014, con proiezione per il triennio 2015-2017 (Doc. CXLIX, n. 3 - Rel. Fedi, PD).
Quindi, in sede di indagine conoscitiva sulle priorità strategiche regionali e di sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova strategia di sicurezza dell'Unione europea, ha avuto luogo l'audizione di giornalisti ed esperti, con particolare riferimento al quadro politico-istituzionale ed al ruolo geostrategico della Turchia.
Il Comitato permanente sui Diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di una delegazione di ex parlamentari sciiti del Bahrein, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti delle minoranze per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello internazionale.
Al termine, ha svolto le interrogazioni n. 5-06239 Grande: Sull'esportazione di armi in Ucraina; 5-6370 Anzaldi: Su tre cittadini italiani detenuti in Guinea Equatoriale e 5-06805 Gagnarli: Sull'espulsione di tre cittadine italiane dalla Danimarca a seguito di manifestazioni di protesta per la tutela di specie marine protette dalla Convenzione di Berna del 1979.
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Bonomo, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - Rel. Causin, AP).
Al termine, la Commissione ha deliberato sullo svolgimento di un'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico.
La VI Commissione Finanze, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo concernente l'Individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell'anno 2016 (Atto n. 254 - Rel. Fragomeli, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Pelillo, PD).
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - rel. Ascani, PD).
Quindi, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale recante Approvazione del programma triennale 2016-2018 relativo al Fondo per la tutela del patrimonio culturale (atto n. 253 - rel. Bonaccorsi, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (nuovo testo C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli - rel. Narduolo, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00700 De Rosa, 7-00711 Stella Bianchi, 7-00712 Zaratti e 7-00716 Segoni: sui criteri di assegnazione dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra, approvandole in un nuovo testo n. 8-00168.
In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - rel. Pastorelli, Misto).
In sede di Atti dell'Unione Europea, ha proseguito l'esame congiunto delle proposte inerenti il pacchetto sull'economia circolare della Commissione europea, contenente la Proposta di direttiva che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2015)593), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (COM(2015)594), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti (COM(2015)595), la Proposta di direttiva che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (COM(2015)596) e la Comunicazione della Commissione L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare COM(2015)614) (rel. Carrescia, PD).
Infine, ha proseguito l'esame in sede referente della proposta recante Legge rifiuti zero: per una vera società sostenibile (C. 1647 iniziativa popolare - rel. De Menech, PD), procedendo all'abbinamento con la proposta di legge C. 2368 Vignaroli.
La IX Commissione Trasporti si è riunita in sede di Comitato ristretto per l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (C. 1964 Oliaro ed altri - Rel. Oliaro, SCpI).
Sempre in sede di Comitato ristretto ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. - Rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Gnammo S.r.l. nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00824 Senaldi sulle attività di home restaurant.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, sul disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Tidei, PD).
Infine, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Cassa depositi e prestiti sul Piano industriale 2016-2020.
La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e COBAS nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell'innovazione tecnologica.
Inoltre, ha svolto le audizioni di rappresentanti della CIDA e rappresentanti di Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.
La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea e riferiti al nuovo testo unificato recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259-262-1312-1324-1581-1769-1902-2155-A - rel. per la maggioranza: Gelli, PD; rel. di minoranza: Colletti, M5S).
Ha poi svolto le interrogazioni nn. 5-06006 Valiante: Assegnazione di incarichi dirigenziali nelle aziende sanitarie pubbliche; 5-06100 Grillo: Sul trasferimento di salme di immigrati presso l'ospedale Vittorio Emanuele di Catania; 5-03711 Ribaudo: Iniziative a tutela degli allevatori e della salute dei consumatori della regione Sicilia.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - Rel. Tentori, PD).
Al termine, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio - Rel. Fiorio, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha espresso un parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - rel. Giulietti, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo quadro globale di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica socialista del Vietnam, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2012 (C. 3460 Governo, approvato dal Senato - rel. Bergonzi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare (C. 3224 cost., approvata dal Senato, e C. 2060 cost. Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Rel. Gigli, DeS-CD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, prosegue l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Pelillo, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, si sono riunite in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea e riferiti alla proposta recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la .confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303-A Governo - Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento C. 3513 Governo, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (Rel. per la I Commissione: Gasparini, PD; Rel. per la V Commissione: Laforgia, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito il ciclo di audizioni, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00851 Taranto (PD), relativa alle iniziative per il mantenimento dello strumento del fattore di supporto delle piccole e medie imprese (SME Supporting factor) in materia di requisiti patrimoniali degli enti creditizi, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, di Alleanza delle cooperative italiane, di Agrinsieme e di Coldiretti.
La I Commissione Affari costituzionali, in relazione alle proposte di legge C. 1093 Grimoldi ed abbinate, recanti Disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali, ha svolto l'audizione informale di esperti.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 2953 Governo e C. 2921 Colletti, Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (Relatori: Berretta, PD e Vazio, PD).
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame della proposta di nomina (n. 64) della dottoressa Daniela de Robert a componente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (Rel. Verini, PD), esprimendo un parere favorevole sulla proposta di nomina stessa.
Infine, la Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza della Commissione Giustizia: 5-07464 Santelli e Occhiuto e 5-07465 Businarolo.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
Ha svolto, altresì, le interrogazioni n. 5-03199 Rubinato sui meccanismi di adeguamento delle tariffe autostradali e sulla razionalizzazione delle concessioni autostradali e n. 5-07055 Covello in merito al futuro delle stazioni di servizio Galdo Est e di Galdo Ovest.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-06672 Fabbri: Misure volte a limitare gli incidenti per causa di suicidio o di investimento nella tratta ferroviaria Bologna-Roma; 5-06706 Agostinelli: Motivazioni sottostanti all'ipotesi di soppressione dei treni passeggeri e merci nella tratta Ancona Centrale-Ancona Marittima; 5-06769 Mognato: Esclusione dei consorzi fra cooperative di produzione e lavoro dal novero dei soggetti ammessi alle procedure di qualificazione per i contratti affidati da RFI SpA; 5-07124 Spessotto: Mancata applicazione delle norme di security aeroportuale da parte di società di handling che operano nell'aeroporto Marco Polo di Venezia.
La Commissione infine ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono, recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-06141 Crippa: Proroga della scadenza del permesso di ricerca idrocarburi liquidi e gassosi denominato "Carisio"; 5-06537 Giulietti: Incentivazione del biometano; 5-06696 Gallinella: Definizione dei criteri per determinare l'origine italiana di un prodotto trasformato; 5-07159 Dall'Osso: Continuità produttiva e occupazionale della Saeco Srl; 5-07165 Rizzetto: Continuità produttiva e occupazionale della Saeco Srl e 5-07177 Fabbri: Continuità produttiva e occupazionale della Saeco Srl.
In sede referente, la Commissione ha concluso l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Bini, PD), conferendo mandato al relatore per riferire favorevolmente in Assemblea.
In sede consultiva, per il parere alla Commissione III Affari esteri, la Commissione ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (C. 3261 Governo - Rel. Galgano, SCPI), esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 5-07453 Gnecchi: Revisione dell'interpretazione dell'articolo 24, comma 15-bis, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, contenuta nella circolare INPS n. 35 del 14 marzo 2012; 5-07454 Chimienti: Iniziative in materia di pubblicazione delle statistiche sull'occupazione; 5-07455 Simonetti: Recupero dei contributi versati dai lavoratori frontalieri nell'ambito del secondo pilastro previdenziale svizzero; 5-07456 Polverini: Tutela dei lavoratori della società Sviluppo Italia Sicilia; 5-07457 Airaudo: Iniziative in ordine alla riforma dei modelli contrattuali e 5-07458 Labriola Tutela dei lavoratori impiegati negli stabilimenti del gruppo ILVA.
Inoltre, ha iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00747 Lombardi e 7-00885 Di Salvo: Iniziative in materia di enti previdenziali privatizzati.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura contadina (C. 2025 Zaccagnini e abb. - Rel. Zanin, PD).
Quindi ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione apicoltori professionisti italiani (AAPI), dell'Associazione italiana allevatori api regine (AIAAR), dell'Associazione italiana industrie prodotti alimentari (AIIPA), dell'Associazione nazionale apicoltori italiani (ANAI), della Federazione apicoltori italiani (FAI) e dell'Unione nazionale associazioni apicoltori italiani (UNAAPI) e di esperti del settore delle birre artigianali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3119 Governo, approvato dal Senato, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura.
Poi la Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (C. 3119 Governo, approvato dal Senato - Rel. Oliverio, PD), adottando un nuovo testo base e fissando un termine per la presentazione di emendamenti.
Al termine, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio - Rel. Fiorio, PD).