La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 210/2015, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Falcone, PD), per il parere da rendere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno avviato un ciclo di audizioni, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00851 Taranto, relativa alle iniziative per il mantenimento dello strumento del fattore di supporto delle piccole e medie imprese (SME Supporting factor) in materia di requisiti patrimoniali degli enti creditizi, ascoltando, in sede informale, i rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI).
Le Commissioni congiunte VI Finanze della Camera e 6ª Finanze e tesoro del Senato hanno svolto l'audizione informale del dottor Giuseppe Maria Berruti e del dottor Carmine Di Noia, nell'ambito dell'esame delle rispettive proposte di nomina a componenti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) (Nomina n. 61 e Nomina n. 62).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XIII Agricoltura, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (Atto n. 248 - Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; Rel. per la XIII Commissione: Mongiello, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento (Rel. Manfredi, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 210/2015, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. Mazzoli, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B - Rel. Preziosi, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti; ha esaminato altresì la proposta di legge recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (C. 3365 e abb-A - Rel. Tancredi, AP), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Successivamente, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato la proposta di legge dal titolo Modifica all'articolo 4 della legge 2 luglio 2004, n. 165, recante disposizioni volte a garantire l'equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali (C. 3297, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Cenni, PD), rendendo parere di nulla osta; per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alle tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; infine, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Preziosi, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
Da ultimo, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha esaminato, per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante Definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane Spa (Atto n. 251 - Rel. Marchi, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali, in relazione alla proposta di legge C. 1093 Grimoldi ed abbinate, recante Disposizioni in materia di vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei componenti delle Camere e dei consiglieri regionali, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Coordinamento nazionale delle associazioni di consiglieri ed ex consiglieri regionali e di ex deputati delle Assemblee regionali e di rappresentanti dell'Associazione degli ex parlamentari della Repubblica.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 2060 cost. Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e C. 3224 cost., approvata dal Senato, recanti Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare; ha adottato come testo base la proposta di legge C. 3224 cost. e ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a mercoledì 20 gennaio alle ore 10.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito, in sede referente, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 210/2015, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. per la I Commissione: Gasparini, PD; Rel. per la V Commissione: Laforgia, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge C. 2953 Governo e C. 2921 Colletti, Delega al Governo recante disposizioni per l'efficienza del processo civile (Relatori: Berretta, PD e Vazio, PD); inoltre ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 2937, approvata dal Senato, recante Disposizioni in materia di traffico di organi destinati al trapianto nonché di trapianto del rene tra persone viventi (Rel. Amoddio, PD); infine ha proseguito l'esame del provvedimento C. 1063 Bonafede, recante Disposizioni concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (Rel. Bonafede, M5S).
In sede di atti del Governo, la Commissione ha iniziato l'esame della proposta di nomina della dottoressa Daniela de Robert a componente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (Nomina n. 64 - Rel. Verini, PD).
Le Commissioni congiunte VII Cultura della Camera e 7ª Cultura del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sulla riorganizzazione del dicastero, sul FUS e sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, hanno svolto le audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 3139 e abb. recanti Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, di Anna Maria Baldelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni Piemonte e Valle d'Aosta; Giuseppe Pierro, dirigente Ufficio II della direzione generale dello Studente e responsabile del "Safer Internet Centre Italiano" del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Giovanni Boccia Artieri, professore straordinario presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"; rappresentanti del Gruppo Abele; rappresentanti del Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia (CISMAI); rappresentanti dell'associazione "CamMiNo"; rappresentanti della Comunità di Sant'Egidio
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifica delle circoscrizioni territoriali dei comuni di Torre Pallavicina e di Soncino, nonché delle province di Bergamo e Cremona (C. 1435 Gregorio Fontana - Rel. Marco di Maio, PD).
Inoltre, ha svolto l'audizione informale del presidente della provincia di Pordenone, Claudio Pedrotti, in relazione all'esame delle proposte di legge C. 2060 cost. Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e C. 3224 cost., approvata dal Senato, recanti modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle elezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare.
Infine ha svolto le interrogazioni 5-04446 Della Valle: Sull'uso di dispositivi spray nell'ambito dei servizi di ordine pubblico; 5-05121 e 5-04090 Martella: Sul rafforzamento delle strutture deputate al controllo della sicurezza nel territorio di Mestre e Venezia; 5-06521 Burtone: Sull'utilizzo dell'impianto sportivo "Aldo Binanti" di Scordia; 5-06814 Luigi Gallo: Sullo sgombero di studenti universitari presso le aule dell'edificio "Ex-Gea" di Pisa; 5-06868 Gelli: Sulle esigenze di rafforzamento della sicurezza a bordo dei convogli ferroviari.
La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha espresso alla II Commissione Giustizia una valutazione favorevole con un rilievo su tre schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2005/214/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie (Atto n. 230 - Rel. Marchetti, PD); Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo (Atto n. 232 - Rel. Paola Bragantini, PD); Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali (Atto n. 234 - Rel. Rubinato, PD).
La VI Commissione Finanze, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina del dottor Giuseppe Maria Berruti (Nomina n. 61) e del dottor Carmine Di Noia (Nomina n. 62) a componenti della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB) (Rel. De Maria, PD).
Inoltre ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale, recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria.
Inoltre, hanno avuto luogo interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca (MIUR).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha espresso un parere favorevole sul disegno di legge C. 3261 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (rel. Cominelli, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri, recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di INAIL, R.E.TE Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative italiane, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.
La XII Commissione Affari sociali, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (Atto n. 236 - rel. Amato, PD).
Quindi, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci - rel. Gelli, PD) e delle proposte recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda - rel. Gadda, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede referente, hanno conferito ai relatori il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea a conclusione dell'esame del provvedimento recante Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (C. 3169-B - Rel. per la II Commissione: Morani, PD; Rel. per la IX Commissione: Gandolfi, PD); è stato designato anche un relatore di minoranza (Ferraresi, M5S).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL n. 210/2015 recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 3513 Governo - Rel. per la I Commissione: Gasparini, PD; Rel. per la V Commissione: Laforgia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Atto n. 240 - rel. per la XI Commissione: Boccuzzi, PD; rel. per la XII Commissione: Calabrò, AP).
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera dei deputati e 4a Difesa del Senato hanno svolto l'audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Gen. S. A. Carlo Magrassi.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato emendamenti al disegno di legge recante conversione del DL 191/2015: Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3481-A - Rel. Losacco, PD), esprimendo parere sugli stessi.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell'espressione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali, lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (Atto n. 236 - Rel. Librandi, SCpI), rendendo una valutazione favorevole; per i rilievi alle Commissioni XI Lavoro e XII Affari sociali, lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Atto n. 240 - Rel. Tancredi, AP), rendendo una valutazione favorevole; ai fini dell'espressione di rilievi alla XI Commissione, lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione (Atto n. 238 - Rel. Cenni, PD), rendendo una valutazione favorevole.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 3261, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America centrale, dall'altra (Rel. Moretto, PD).
E' inoltre proseguita la discussione della risoluzione 7-00553 Pagano (AP), concernente Misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia.
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3261 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012 (rel. Cominelli -PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 5-04247 Artini, Gestione del traffico merci nell'ambito del sistema aeroportuale toscano Pisa/Firenze e relativi investimenti; 5-04636 Vallascas, Privatizzazione della società Saremar e disciplina dei collegamenti marittimi con le isole minori della Sardegna; 5-04905 Pili, Salvataggio e ristrutturazione della società Saremar e disciplina dei collegamenti marittimi con le isole minori della Sardegna; 5-06670 Pili, Affidamento del servizio di continuità territoriale marittima con le isole minori della Sardegna, anche alla luce della richiesta di concordato preventivo per la società Saremar; 5-06571 Barbanti, Necessità di misure volte al rilancio del porto di Gioia Tauro; 5-06831 Barbanti, Necessità di misure volte al rilancio del porto di Gioia Tauro, con particolare riguardo al superamento del commissariamento; 5-06720 Arlotti, Gestione dell'aeroporto delle Marche "Raffaello Sanzio", anche alla luce della grave situazione di dissesto finanziario della società di gestione aeroportuale Aerdorica; 5-06949 Crivellari, Misure volte alla riduzione dell'incidentalità sulla rete stradale, con particolare riferimento alla strada statale 309 «Romea».
La Commissione inoltre ha proseguito, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante definizione dei criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Ferrovie dello Stato italiane SpA (atto n. 251 - Rel. Mauri, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame degli schemi di decreto legislativo recanti: Attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione (atto n. 238 - rel. Iacono, PD) e Recepimento della direttiva 2013/55/UE recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»)" (atto n. 239 - rel. Giulietti, PD), sui quali ha espresso parere favorevole.
In sede di indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell'impatto della normativa dell'Unione europea, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'EASO (European Asylum Support Office).