La XIII Commissione Agricoltura, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione (Atto n. 249 - Rel. Venittelli, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievo alla I Commissione Affari costituzionali.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - Rel. Bini, PD).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 185/2015 recante Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495 Governo - Rel. Senaldi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, hanno proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00551 Rizzo, concernente l'estensione ai carabinieri ausiliari delle misure di inserimento lavorativo previste per i volontari di truppa ed hanno altresì concluso l'esame della risoluzione n. 7-00552 Rizzo, in merito ad alcune limitazioni per la partecipazione a concorsi indetti da pubbliche amministrazioni, con particolare riguardo a quelli dell'Amministrazione della Difesa, respingendo tale atto di indirizzo.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul provvedimento C. 3481 Governo, recante Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3481 Governo - Rel. Capone, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto legislativo recante Modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione, a norma dell'articolo 21 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (Atto n. 249 - Rel. Malpezzi, PD), deliberando dei rilievi alla I Commissione Affari costituzionali.
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno 2015, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 250 - Rel. Rocchi, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni. Ha altresì espresso un parere favorevole sulla Proposta di nomina dell'ingegner Paolo Baratta a Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia (Nomina n. 60 - Rel. Piccoli Nardelli, PD).
In sede consultiva, ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 185/2015 recante Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495 Governo, approvato dal Senato - Rel. Bonaccorsi, PD), esprimendo alla V Commissione Bilancio un parere favorevole con condizioni.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto il Comitato dei nove sul disegno di legge C. 2093-C Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (rell. Borghi, PD e Bratti, PD).
In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, si è concluso l'esame del Decreto legge 185/2015, C. 3495 Governo recante Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (rel. Braga - PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione e osservazione alla V Commissione Bilancio, sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 185/2015: Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495 Governo, approvato dal Senato - rel. Marazziti, PI-CD) e ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive), del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 191 del 2015: Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA (C. 3481 Governo - rel. Capone, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-04289 Oliverio e 5-07190 Parentela (Su misure di sostegno delle produzioni di clementine), n. 5-05699 Gagnarli (Sulla gestione del settore ippico), 5-07005 Gagnarli (Sulla gestione delle pinete di Follonica) e 5-07188 Catanoso (Sulle modalità di pesca in acque internazionali).
Quindi, in sede consultiva, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1454 Senaldi e abb. recanti disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (Rel. Zanin, PD), rendendo parere favorevole con condizioni alla X Commissione Attività produttive.
Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo alla I Commissione Affari costituzionali, la Commissione ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il provvedimento recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Guerra, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
La V Commissione Bilancio si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame di emendamenti riferiti ai disegni di legge di bilancio: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato), Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato) (Relatori Melilli, PD e Tancredi, AP).
In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 185/2015 recante Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 185/2015 recante Misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonché per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa (C. 3495 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Sul medesimo provvedimento, hanno avviato l'esame in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, rinviandone il seguito ad altra seduta, le Commissioni VII Cultura (Rel. Bonaccorsi, PD), VIII Ambiente (rel. Braga, PD) e XII Affari sociali (rel. Marazziti), mentre le Commissioni XI Lavoro (Rel. Gnecchi, PD) e XIV Politiche dell'Unione europea (rel. Giulietti, PD) hanno espresso parere favorevole.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012" (C. 3261 Governo - rel. Schirò, PD).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole con condizione al Governo, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Atto n. 241; Rel. Petrini - PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno 2015, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 250 - rel. Rocchi, PD); ha iniziato l'esame della proposta di nomina dell'ingegner Paolo Baratta a Presidente della Fondazione la Biennale di Venezia (nomina n. 60 - rel. Piccoli Nardelli, PD).
In sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Coscia, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: n. 230, recante "Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2005/214/GAI sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie" (rel. Bonomo, PD), su cui ha espresso un parere favorevole; n. 232, recante "Attuazione della decisione quadro 2009/299/GAI che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI, rafforzando i diritti processuali delle persone e promuovendo l'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni pronunciate in assenza dell'interessato al processo" (rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole; n. 234, recante "Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali" (rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso un parere favorevole; n. 248, recante "Disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti" (rel. Berlinghieri, PD), su cui ha espresso un parere favorevole con osservazione.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 3481 Governo, recante "Disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA" (rel. Berlinghieri, PD, su cui ha espresso un parere favorevole. Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 3261 Governo, recante "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l'America Centrale, dall'altra, fatto a Tegucigalpa il 29 giugno 2012" (rel. Schirò, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante modifica e abrogazione di disposizioni di legge che prevedono l'adozione di provvedimenti non legislativi di attuazione (Atto n. 249 - Rel. Giorgis, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 4 della legge 2 luglio 2004, n. 165, recante disposizioni volte a garantire l'equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali (C. 1278 Marco Meloni e C. 3297, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Dorina Bianchi, AP).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sulla proposta C. 2520 Quintarelli, recante disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (Rel. Giuliani, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della decisione quadro 2003/577/GAI relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio (Atto n. 229 - Rel. Ferranti, PD).
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le Comunicazioni della presidente.
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
Al termine, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale delle vittime civili di guerra (C. 1623 Burtone - Rel. Paola Boldrini, PD).
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, sul disegno di legge recante norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato (C. 3303 Governo - Rel. Causi, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla IV Commissione Difesa parere favorevole con osservazione sulla proposta di legge recante disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali di complemento (C. 679 Palmizio - Rel. Currò, PD). Ha altresì espresso parere favorevole con condizioni alla XII Commissione Affari sociali sul testo unificato delle proposte di legge C. 259 e abbinate recanti disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (Rel. Pagano, AP).
Inoltre, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/50/UE recante modifica della direttiva 2004/109/CE, sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, della direttiva 2003/71/CE, relativa al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari, e della direttiva 2007/14/CE, che stabilisce le modalità di applicazione di talune disposizioni della direttiva 2004/109/CE (Atto n. 235; Rel. Lodolini, PD).
E' altresì proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Atto n. 241; Rel. Petrini, PD).
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-04930 Marzana: Sul percorso abilitativo per docenti di strumento musicale, denominato biennio di II livello per la formazione dei docenti; 5-06441 Latronico: Sulla biblioteca «Tommaso Stigliani» di Matera; 5-06770 Rizzetto e 5-07187 D'Uva: Sulla concessione di spazi dell'università di Udine al Partito democratico; 5-07053 Malisani: Sulla responsabilità della sicurezza degli edifici scolastici; 5-06887 Simone Valente: Sull'affidamento in concessione del servizio di gestione del Civico museo archeologico e della città di Savona; 5-07004 Bini: Sulla manutenzione straordinaria delle scuole, con particolare riferimento alla scuola primaria "De Amicis" in Pieve a Nievole.
Si è inoltre riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista (C. 2656 Iori e C. 3247 Binetti - rel. Santerini, PI).
Infine, si sono svolte le audizioni informali dell'on. Roberto Zaccaria e di rappresentanti della casa editrice del Primorski Dnevnik, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale) e l'audizione informale del Comandante del Nucleo dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio culturale, Gen. B. Mariano Ignazio Mossa, sulle più recenti tecniche investigative e di recupero dei beni culturali rubati nonché sullo stato di avanzamento degli accordi per la costituzione dei Caschi Blu della cultura.
L'VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alle Commissioni II Giustizia e III Affari esteri sul nuovo testo recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - rel. Pastorelli, Misto).
In sede Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della Comunicazione della Commissione europea - Verso un'economia circolare: programma per un'Europa a zero rifiuti (COM(2014)398 - rel. De Menech PD).
Infine, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture e le interrogazioni nn. 5-05618 Marantelli: sul nuovo progetto dello svincolo autostradale di Gazzada Schianno; 5-06580 Burtone: sul ripristino della viabilità da Messina a Catania e sulla criticità infrastrutturale della Sicilia; 5-07200 D'Uva: sugli interventi del Consorzio per le autostrade siciliane e i sistemi di sicurezza e manutenzione stradale in Sicilia e 5-06866 De Rosa: sull'accordo italo-svizzero in merito alla gestione trasfrontaliera dei materiali inerti.
La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione della risoluzione n. 7-00613 Dell'Orco: Agevolazioni tariffarie per i servizi di trasporto pubblico locale a favore di soggetti economicamente svantaggiati, approvandola nel nuovo testo n. 8-00163.
Inoltre la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/61/UE recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (atto n. 243 - Rel. Coppola, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (Atto n. 244 - Rel. Montroni, PD).
La XI Commissione Lavoro ha esaminato le interrogazioni nn. 5-05252 Cominardi: Controlli sul rispetto della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nonché in materia di orario di lavoro; 5-07069 Labriola: Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati presso lo stabilimento ILVA di Taranto; 5-07074 Baruffi: Lavoratori pubblici distaccati presso l'INPS.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione (Atto n. 238 - Rel. Giacobbe PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb.- rel. Gelli, PD) e delle proposte di legge sulle Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb. - rel. Gadda, PD).
Inoltre, ha svolto l'audizione informale del presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, in qualità di commissario per la sanità del Lazio, sulla vicenda relativa ai ticket sanitari nella regione Lazio.
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante disposizioni in materia di produzione e vendita del pane (C. 3265 Romanini - Rel. Prina, PD).
Inoltre, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti ed esperti dell'Osservatorio foreste e del Centro di ricerca per la selvicoltura del CREA, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00533 Massimiliano Bernini, in materia di coordinamento forestale.
Infine, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio - Rel. Fiorio, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2013/55/UE recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") (Atto n. 239 - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la X Commissione: Scuvera, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XIII Agricoltura, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione del regolamento (UE) n. 29/2012 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio di oliva e del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti (Atto n. 248 - Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; Rel. per la XIII Commissione: Mongiello, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, in sede referente, hanno conferito ai relatori il mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea a conclusione dell'esame del provvedimento recante Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005 (C. 3303 Governo - Rel. per la II Commissione: Dambruoso, SCpI; Rel. per la III Commissione: Manciulli, PD).