Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 24/11/2015
    Audizione di rappresentanti delle Regioni Molise e Piemonte

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle regioni Molise e Piemonte, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1178 Iacono ed altri recante Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.

    In sede referente, ha poi proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti (C. 2520 Quintarelli ed altri - Rel. Coppola, PD).

    Inoltre ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico n. 5-03568 Fabbri: Cattiva ricezione dei canali RAI, conseguente al passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale, nella località di Montepastore (BO); n. 5-03823 Sgambato: Carenza di servizi forniti dall'ufficio postale di Castel Campagnano (CE); n. 5-04681 Albini: Ipotesi di chiusura di numerosi uffici postali e di ridimensionamento dei servizi offerti da Poste italiane nel territorio della provincia di Firenze; n. 5-04989 Burtone: Ipotesi di chiusura dell'ufficio postale di Pisticci Scalo e carenza nelle condizioni di sicurezza; n. 5-05111 Sgambato: Mancato coinvolgimento delle istituzioni locali rispetto alla chiusura di numerosi uffici postali e alla riduzione dei servizi offerti da Poste italiane nella regione Campania.

  • 24/11/2015
    Prospettive della filiera chimica in Italia, iniziata la discussione di una risoluzione

    La X Commissione Attività produttive ha discusso le interrogazioni n. 5-05295 De Rosa: Sospensione delle concessioni relative al progetto di ricerca Badile; n. 5-06148 Barbanti: Prospettive produttive e occupazionali della cooperativa Radio Sibari Sole; n. 5-06373 Ricciatti: Misure per stabilizzare la ripresa del mercato interno con particolare attenzione alla regione Marche; n. 5-06647 Terrosi: Procedure di ionizzazione ed elaborazione delle linee guida per gli impianti geotermici; n. 5-06892 Pili: Mantenimento del regime di essenzialità per le centrali sarde Sulcis e Ottana e n. 5-06932 Cani: Mantenimento del regime di essenzialità per le centrali sarde di Fiumesanto, Ottana e Portovesme.

    In sede consultiva, per l'espressione del parere alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) con relativa Nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato), oltre alle Tabelle n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 7: Stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza) (Rel. Taranto, PD).

    Infine, ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00840 Martella: Prospettive della filiera chimica in Italia.

  • 24/11/2015
    Legge di stabilità, iniziato l'esame per il parere

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva per l'espressione del parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) con relativa Nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato), oltre alla Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza).

  • 24/11/2015
    Legge di stabilità, iniziato l'esame per il parere

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) con relativa Nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato), oltre alle annesse Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza) e Tabella n. 14: Stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (rel. Lenzi, PD).

  • 24/11/2015
    Legge di stabilità, iniziato l'esame per il parere

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (atto n. 223 - Rel. Taricco, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1454 Senaldi e abb. recanti disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (Rel. Zanin, PD).

    Infine, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) con relativa Nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato) (Rel. Sani, PD).

  • 24/11/2015
    Meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA, iniziato l'esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016) (C. 3444 Governo, approvato dal Senato) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (C. 3445 Governo, approvato dal Senato) con relativa Nota di variazioni (C. 3445-bis Governo, approvato dal Senato), oltre all'annessa Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2016 e per il triennio 2016-2018 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Camani, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Norme per la riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria (C. 3369, approvata dal Senato - rel. Albini, PD); per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame del testo unificato della proposta recante Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 Senaldi e abb. - rel. Scuvera, PD).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame degli schemi di decreto legislativo recante, rispettivamente Attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE" (atto n. 222 - rel. Bergonzi, PD), Attuazione della direttiva 2014/63/UE che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele (atto n. 223 - rel. Berlinghieri, PD) e Recepimento delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile a determinate operazioni a rischio frodi" (atto n. 226 - rel. Tancredi, AP).

  • 23/11/2015
    Gestione pubblica delle acque, audizioni

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2212 Daga recante Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Centro per i diritti del Cittadino (CODICI), dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANCPI), dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche di Palazzo Chigi.

  • 23/11/2015
    Disparità di genere nei trattamenti pensionistici, audizioni

    La XI Commissione Lavoro, in sede di indagine conoscitiva sull'impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne ha svolto audizioni dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, Federcolf e Obiettivo famiglia - Federcasalinghe e esperti della materia.

  • 19/11/2015
    Attuazione della Direttiva UE che istituisce un sistema di tracciabilità degli articoli pirotecnici, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (Atto n. 218 - Rel. Gullo, PD).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro sulla proposta di legge recante Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo - Rel. Giorgis , PD).

  • 19/11/2015
    Difesa legittima, iniziato l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina delle modalità e delle procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense e per la valutazione delle prove scritte e orali (Atto n. 205 - Rel. Amoddio, PD).

    In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti modifica all'articolo 52 del codice penale, in materia di difesa legittima (C. 2892 Molteni e C. 3384 Marotta - Rel. Molteni, LNA e Marotta, AP).

    Infine, ha svolto le interrogazioni n. 5-06653 Camani: sui ricorsi contro le decisioni di diniego alle domande di protezione internazionale e n. 5-06648 Tripiedi: sull'utilizzo dell'immobile ove aveva sede il tribunale di Desio.

  • 19/11/2015
    Svolgimento d'interrogazioni a risposta immediata

    La III Commissione Affari esteri ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e delle cooperazione internazionale.

  • 19/11/2015
    Riparto dei contributi ad associazioni combattentistiche per il 2015, prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2015 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (Atto n. 224 - Rel. Zanin, PD). Successivamente ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

  • 19/11/2015
    Parere favorevole su ratifiche di Accordi internazionali

    La V Commissione Bilancio, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso alla X Commissione Attività produttive una valutazione favorevole sulla Relazione concernente l'impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 - Rel. Paola Bragantini, PD) ed alla VII Commissione Cultura una valutazione favorevole sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222, concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari (Atto n. 221 - Rel. Laforgia, PD).

    In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegni di legge di ratifica ed esecuzione relativi, rispettivamente, all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo e Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 26 febbraio 2015 (C. 3332 Governo - Rel. Marchetti, PD) e all'Accordo fra la Repubblica italiana e la Repubblica orientale dell'Uruguay riguardante lo svolgimento di attività lavorativa da parte dei familiari conviventi del personale diplomatico, consolare e tecnico-amministrativo, fatto a Roma il 26 agosto 2014 (C. 3302 Governo, approvato dal Senato - Rel. Librandi, SCpI). Inoltre, sempre per il parere alla III Commissione, ha proseguito l'esame della Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologica, fatto a Praga l'8 febbraio 2011 (C. 2004 - Rel. Laforgia, PD), rinviandolo ad un'altra seduta.

    Infine, ha svolto l'interrogazione 5-06356 Senaldi e altri: sulla disciplina relativa al corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà ed ha svolto e rinviato l'interrogazione 5-06038 Grillo e altri: sulle criticità finanziarie del bilancio del comune di Catania.

  • 19/11/2015
    Riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria, esaminate le proposte emendative

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante norme per la riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria (C. 3369, approvata dal Senato - Rel. Sottanelli, ScpI). In particolare sono state esaminate le proposte emendative presentate alla proposta di legge. Il testo, come risultante dall'emendamento approvato, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva ai fini dell'acquisizione dei prescritti pareri.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 1454 e abbinate - Rel. Carellam, PD).

    Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l'applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell'inversione contabile a determinate operazioni a rischio di frodi (Atto n. 226; Rel. Marco Di Maio - PD).

    Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 19/11/2015
    Ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, audizione della FNSI

    La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni n. 5-02750 Vacca: Sulle contestazioni al libro di M. Mazzucco, "Sei come sei", presso il liceo classico statale «Giulio Cesare» di Roma; n. 5-04502 Marzana: Sulle esternalizzazioni dei servizi di pulizia nelle scuole pubbliche; n. 5-06488 Rubinato: Sui contenuti della prova INVALSI presso l'istituto tecnico agrario «G.B. Cerletti» di Conegliano (TV).

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (C. 2497 Russo e C. 3333 Mazzoli - rel. Narduolo, PD).

    Infine, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e di esperti del settore nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria (C. 3317 Coscia e C. 3345 Pannarale).

  • 19/11/2015
    Recepimento direttiva UE su pile a cadmio e a basso tenore di mercurio, iniziato l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro parere favorevole sul nuovo testo recante Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazione di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo ed abb. - rel. Zardini, PD).

    In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/56/UE che modifica la direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l'immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione 2009/603/CE (atto n. 222 - rel. Carrescia, PD).

    Ha poi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia ambientale, e le interrogazioni n. 5-05805 Valiante: Rispetto dei principi costituzionali e giurisprudenziali delle procedure di nomina di organi direttivi e presidenziali degli Enti Parco; n. 5-06371 e n. 5-06371 Terzoni: Aggiornamento dell'Albo di idonei all'esercizio dell'attività di direttore di Enti Parco; n. 5-06001 Liuzzi: sulle procedure concorsuali per l'individuazione di specifiche professionali presso l'Ente Parco dell'Appennino Lucano-Val d'Agri Lagonegrese e n. 5-06873 Giovanna Sanna: sulla vicenda dell'isola di Budelli dell'arcipelago della Maddalena.

  • 19/11/2015
    Collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara, discussione congiunta di due risoluzioni

    La IX Commissione Trasporti ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00404 Dell'Orco e n. 7-00846 Franco Bordo: Revisione del collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica-Nodo di Falconara e valutazione di soluzioni alternative.

    Ha svolto inoltre le interrogazioni, di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, n. 5-01689 Dell'Orco: Vigilanza sul livello di sicurezza dei guardrail sulla rete autostradale, con particolare riguardo alle cause dell'incidente verificatosi il 28 luglio 2013 sull'autostrada A16; n. 5-05551 Bonaccorsi: Interventi volti alla promozione dell'efficienza e della competitività del sistema portuale italiano; n. 5-05815 De Maria: Autocertificazione dei requisiti necessari per l'esenzione dal pedaggio autostradale per i veicoli degli organismi senza scopo di lucro; n. 5-06145 Burtone: Utilizzo delle stazioni dismesse lungo la tratta Potenza-Metaponto per progetti di pubblica utilità; n. 5-06391 Romanini: Stato di attuazione del piano di soppressione dei passaggi a livello sulla tratta Parma-La Spezia; n. 5-06582 Crivellari: Disagi derivanti dalla riduzione da parte di Trenitalia dei treni Intercity sulla tratta Trieste-Roma, con particolare riferimento ai collegamenti tra il Polesine e la Capitale.

  • 19/11/2015
    Partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale, parere favorevole al Governo

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite II Giustizie e XI Lavoro parere favorevole sul provvedimento recante Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo e abb. - Rel. Ginefra, PD).

    Inoltre, ha svolto le interrogazioni n. 5-0516 Iannuzzi: Problematiche connesse alla realizzazione di una centrale a biomasse nel comune di Capaccio; n. 5-06703 Prodani: Strategie organizzative e funzionali dell' Enit-Agenzia nazionale del turismo e n. 5-06779 Cancelleri: Funzioni e attività della nuova Agenzia nazionale del turismo-Enit.

    In sede atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla Relazione concernente l'impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 della legge 24 dicembre 1985, n. 808, in materia di partecipazione di imprese nazionali a programmi industriali aeronautici in collaborazione internazionale (Atto n. 211 - Rel. Benamati, PD).

    In sede atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea Un "New Deal" per i consumatori di energia (COM(2015)339) e Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell'energia (COM(2015)340) (Rel. Peluffo, PD).

  • 19/11/2015
    Svolgimento d'interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni n. 5-06654 Manlio Di Stefano: Tutela occupazionale dei lavoratori della società D.N.G. s.r.l.; n. 5-06894 Rostellato, 5-06897 Gribaudo; 5-06871 Airaudo e 5-06912 Dadone: Iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali nella società Michelin.

  • 19/11/2015
    Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome in materia di vaccinazioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato sulle Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Gelli, PD) ed ha iniziato l'esame della proposta di legge sulla Istituzione e disciplina del Registro nazionale e dei registri regionali dei tumori (C. 3115 Baroni - rel. Baroni, M5S).

    In sede consultiva, ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro sulla proposta recante Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo e abb. - rel. Capone, PD).

    In sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizione e osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 - rel. Amato, PD).

    Inoltre, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00792 D'Incecco: Iniziative in materia di vaccinazioni.

    Infine, si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la limitazione degli sprechi, l'uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (C. 3057 Gadda e abb.- rel. Gadda, PD).

  • 19/11/2015
    Segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico, mandato favorevole

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno conferito ai relatori il mandato a riferire all'Assemblea in senso favorevole a conclusione dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo e abb. - Rel. per la II Commissione: Colletti, M5S; Rel. per la XI Commissione: Casellato, PD).

  • 18/11/2015
    Candidabilità ed eleggibilità dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative, parere favorevole

    La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha esaminato le abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (C. 2188, approvata dal Senato, e abb. - Rel. Monaco, PD), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.

  • 18/11/2015
    Proroga delle missioni internazionali: esame emendamenti in Comitato dei nove

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea, relativamente al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 174/2015, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A Governo - Rel. Per la III Commissione: Andrea Romano, PD; Rel. Per la IV Commissione: Causin, AP).

  • 18/11/2015
    Riparto stanziamento Difesa 2015 per contributi ad associazioni combattentistiche, esame per il parere

    La IV Commissione Difesa, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il Riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2015 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (Atto n. 224 - Rel. Zanin, PD).

    Successivamente ha proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali provenienti da corsi allievi ufficiali di complemento (C. 679 Palmizio - Rel. Valeria Valente, PD).

  • 18/11/2015
    Proroga delle missioni internazionali, esame testo ed emendamenti per il parere all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per l'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato il testo del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 174/2015, recante Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 3393-A Governo - Rel. Tancredi, AP) e le relative proposte emendative, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.

  • 18/11/2015
    Sistema di tracciabilità dei prodotti per la tutela del consumatore, esame per il parere

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ai fini del parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore (C. 1454 e abb. - Rel. Carella, PD).

    E' inoltre proseguita la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00767 Paglia, Sulle misure per assicurare la cancellazione dell'anatocismo bancario, e 7-00818 Sandra Savino, Sull'attuazione della disciplina in materia di anatocismo bancario.

  • 18/11/2015
    Misure di green economy e contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (C. 2093-B, collegato alla legge di stabilità 2014 - Relatori: Borghi, PD e Bratti, PD).

  • 18/11/2015
    Mobilità in bicicletta e realizzazione della rete nazionale ciclistica, esame in Comitato ristretto

    La IX Commissione Trasporti si è riunita in sede di Comitato ristretto per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305 Decaro e abb. - Rel. Gandolfi, PD).

  • 18/11/2015
    Responsabilità professionale del personale sanitario, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato sulle Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - Rel. Gelli, PD).

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati e che abroga la direttiva 2001/37/CE (Atto n. 212 - Rel. Amato, PD).

    La Commissione, infine, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro, ha iniziato l'esame delle abbinate proposte di legge sulle Disposizioni per la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell'interesse pubblico (C. 3365 Businarolo e abb. - Rel. Capone, PD).

  • 18/11/2015
    Promozione della coltivazione e della filiera della canapa: approvazione definitiva

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

    Quindi, in sede legislativa, ha concluso la discussione del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo e abb. - Rel. Terrosi, PD), approvando il provvedimento in via definitiva.

    Al termine, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., nell'ambito dell'esame delle abbinate proposte di legge C. 2236 Sani e C. 2618 Oliverio, recanti Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI