La III Commissione Affari esteri, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (Atto n. 464- Rel. Zampa, PD), esprimendo alla I Commissione Affari costituzionali una valutazione favorevole con una condizione.
Quindi, in sede referente, ha avviato l'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente: all'Accordo bilaterale tra la Repubblica italiana e la Bosnia ed Erzegovina aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Roma il 19 giugno 2015 (C. 4627 Governo, Rel. Garavini, PD); ai seguenti trattati: a) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016; b) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016 (C. 4628 Governo - Rel. Garavini, PD); all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativo all'attuazione di un servizio di autostrada ferroviaria tra l'Italia e la Francia, fatto a Lussemburgo il 9 ottobre 2009 (C. 4685 Governo, approvato dal Senato - Rel. Manciulli, PD) e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine concernente i locali del Centro situati in Italia, con Allegati, fatto a Reading il 22 giugno 2017 (C. 4686 Governo, approvato dal Senato - Rel. Zampa, PD).
Infine, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'incontro con una delegazione della Commissione per le Comunità Romene all'Estero della Camera dei deputati di Romania, guidata dal Presidente Constantin Codreanu.
La IV Commissione Difesa ha espresso al Governo un parere favorevole sulla Proposta di nomina del Contrammiraglio Piero Fabrizi a vicepresidente della Lega navale italiana (Nomina n. 116 - Rel. Fusilli, PD).
Sempre in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 03/2017, relativo all'acquisizione di una capacità iniziale di contrasto alla minaccia mini-micro APR (aeromobili a pilotaggio remoto), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione informale del Capo del 4° Reparto (Logistica) dello Stato maggiore dell'Aeronautica, Gen. B. A. Giandomenico Taricco (Atto n. 460 - Rel. Galperti, PD).
In sede referente ha concluso, conferendo il relativo mandato al relatore a riferire all'Assemblea, l'esame della proposta recante Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 30 giugno 2015, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni (Doc. XXII, n. 80 - Rel. Galperti, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione sul progetto di legge recante Disposizioni concernenti la coltivazione e la somministrazione della cannabis ad uso medico (C. 76 e abb.-A/R - Rel. Pilozzi, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti, nonché parere favorevole sulla proposta recante Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali, e fluviali ad uso turistico-ricreativo (C. 4302 Governo e abb.-A - Rel. Misiani, PD), e parere su emendamenti ad essa riferiti.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e truccatore (C. 2182 e abb. - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Inoltre, rinviandone il seguito ad altra seduta, ha proseguito l'esame: del nuovo testo del progetto di legge recante Nuove norme per la concessione della Stella al merito del lavoro (C. 3211 - Rel. Preziosi, PD) per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Fanucci, PD) per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri; del nuovo testo unificato recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423 e abb.-A - Rel. Marchetti, PD), per il parere alla IX Commissione Trasporti.
In sede di Atti del Governo ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dello Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461 - Rel. Paola Bragantini, PD).
Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo ha esaminato, rinviando in tutti i casi il seguito ad altra seduta: lo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Atto n. 437 - Rel. Guerra, PD), per l'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia; lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/987/CE (Atto n. 449 - Rel. Librandi, PD), per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti; lo Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (Atto n. 453 - Rel. Cenni, PD), per l'espressione di rilievi alla XIII Commissione Agricoltura.
La VI Commissione Finanze ha approvato la risoluzione n. 7-01355 Sanga: interventi sulla disciplina relativa alla trasmissione in via telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute ai fini IVA, nell'ambito della cui discussione aveva in precedenza svolto l'audizione informale dei rappresentanti della SOGEI.
E' inoltre proseguita la discussione della risoluzione n. 7-01327 Villarosa: estensione delle misure di indennizzo forfettario in favore dei risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate, nonché della risoluzione n. 7-01358 Sibilia: sulle problematiche concernenti l'applicazione dell'istituto del ravvedimento operoso alle violazioni relative alle comunicazioni trimestrali dei dati IVA.
Ai fini del parere al Governo, è proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (Atto n. 454 - Rel. Barbanti, PD), nonché dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE, nonché di adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta (Atto n. 458; Rel. Boccadutri, PD).
Inoltre, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri ha avviato l'esame del disegno di legge, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive (C. 4303 Governo - Rel. Bernardo, PD).
Infine è stata svolta l'interrogazione n. 5-10764 L'Abbate: chiarimenti circa le modalità di calcolo della quota variabile della tariffa rifiuti (TARI).
La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (seguito esame C. 4652 Governo, approvato dal Senato, C. 417 Caparini, C. 454 Brambilla, C. 800 Brambilla, C. 964 Cesa, C. 1102 Battelli, C. 1702 Gagnarli, C. 2861 D'Ottavio, C. 2989 Rizzetto, C. 3636 Borghese, C. 3842 Rampi, C. 3931 Lodolini, C. 4086 Ricciatti e C. 4520 Zanin - rel. Rampi, PD), nonché del testo unificato recante Introduzione dell'educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione (seguito esame testo unificato C. 1230 Tentori, C. 1510 Costantino, C. 1944 Bruno Bossio, C. 2324 Roccella, C. 2585 Valeria Valente, C. 2667 Chimienti, C. 2783 Vezzali, C. 3022 Malisani, C. 3423 Castiello, C. 3975 Centemero, C. 4049 Buttiglione e C. 4499 Borghese - rel. Carocci, PD).
In sede di Atti del Governo, ha poi espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (Atto n. 462 - rel. Dallai, PD).
Infine, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sulla Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (seguito esame C. 4303 Governo - rel. Blažina - PD) nonché parere favorevole con condizione alla X Commissione Attività produttive sulla proposta recante Disciplina della qualificazione professionale per l'esercizio dell'attività di estetista (nuovo testo C. 2182 Della Valle - rel. Rocchi, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive un parere favorevole sul testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle, C. 4169 Donati, C. 4350 Vignali e C. 4413 Allasia - rel. Gadda, PD).
Successivamente, ha svolto l'audizione di rappresentanti di A2A Spa, Acquedotto Pugliese, Alto Calore Servizi Spa, Società Metropolitana Acque Torino S.p.a (SMAT), Acquedotto Lucano, Acqua Bene Comune di Napoli Azienda Speciale, Marche Multiservizi Spa e Umbra Acque Spa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), Vito Riggio, sui disagi derivanti dalla cancellazione dei voli della compagnia Ryanair.
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461 - Rel. Pagani, PD).
Infine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco ed altri - Rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive ha esaminato le interrogazioni nn. 5-09793 Pinna: Contrasto al telemarketing selvaggio; 5-09852 Ricciatti: Pratiche anticoncorrenziali nella vendita dei biglietti per i concerti; 5-11542 Cimbro: Tutela dei soci delle società cooperative; 5-12088 Crippa: Partecipazione delle regioni ai processi decisionali relativi alle concessioni dei titoli minerari e 5-12112 Miccoli: Piano industriale della società farmaceutica Alfasigma e tutela occupazionale.
Successivamente ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01298 Vallascas: Cooperazione rafforzata tra Stati membri dell'Unione europea nel settore della sicurezza di alcuni prodotti di consumo e 7-01356 Galgano: Iniziative a favore del "made in" dei prodotti di consumo non alimentari, ed ha iniziato la discussione della risoluzione 7-01351 Crippa: Misure per garantire una maggiore durata di vita dei prodotti di consumo.
In sede Atti del Governo, ha approvato un parere favorevole con condizione e osservazione al termine dell'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - Rel. Becattini, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole con osservazione alla X Commissione sul nuovo testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle e abb. - Rel. Paris, PD).
Si è inoltre riunita in sede di Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche all'ordinamento e alla struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido - Rel. Di Salvo, PD).
La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti al provvedimento recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868-334-993-1088-1229-1429-1485-1599-1961-2312-2518-2781-3263-3307-3319-3377-3603-3999-4556-A-rel. Marazziti, DES-CD).
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle e abb. - rel. Sbrollini, PD).
Infine, ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01049 Mantero, 7-01174 Crimi e 7-01363 Paola Boldrini: Riconoscimento e cura della fibromialgia e suo inserimento tra le malattie invalidanti, nel cui ambito si è svolta l'audizione informale di esperti della materia.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Palma, PD).
Successivamente, ha svolto l' audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sugli esiti del G7 di Bergamo del 14 e 15 ottobre 2017.
Infine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta di legge recante Norme in materia di domini collettivi (C. 4522, approvata dal Senato - Rel. Romanini, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 (C. 4505-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Berlinghieri, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con condizioni sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (C. 4407 Fanucci - rel. Camani, PD), nonché parere favorevole sul testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle e abb. - rel. Iacono, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - rel. Bergonzi, PD).
Infine ha concluso, esprimendo in entrambi i casi parere favorevole, l'esame in sede di Atti del Governo degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera (Atto n. 435 - rel. Manfredi, PD) e Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - rel. Scuvera, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno proseguito l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato delle regioni - Iniziativa per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu nel Mediterraneo occidentale (COM(2017)183 - rel. per la VIII Commissione: Borghi, PD; rel. per la X Commissione: Arlotti, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV DIfesa, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento alle forze armate albanesi (Atto n. 463 - Rel. per la III Commissione: Tidei, PD; Rel. per la IV Commissione: Fusilli PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta recante Proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (Doc. XXII, n. 81 Coppola - Rel. Coppola, PD).
Sempre in sede referente ha concluso l'esame delle proposte di legge recanti Modifica al decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 250, e aggregazione del comune di Torre de' Busi alla provincia di Bergamo, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione (C. 4526, approvata dal Senato, e C. 4338 Sanga - Rel. Gasparini, PD), conferendo alla relatrice mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea.
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione (Atto n. 465 - Rel. Ermini, PD).
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del testo unificato recante modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle ed abb. - Rel. Vazio, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dei magistrati presso il Consiglio superiore della magistratura (C. 4512 Ferranti - Rel. Dambruoso, MISTO-CIpI).
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione di Robert Sauvé, presidente e direttore Generale della Société du Plan Nord - Québec, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Strategia italiana per l'Artico.
La IV Commissione Difesa ha svolto le interrogazioni nn. 5-11683 Pili: Sull'assenza di acqua potabile nei distributori degli hangar nella stazione aeromobili della Marina militare di Grottaglie; 5-11996 Rizzetto: Sul conferimento di incarichi di funzione dirigenziale civile a ufficiali in aspettativa.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul testo delle Norme in materia di domini collettivi (C. 4522, approvato dal Senato - Rel. Rubinato, PD), e parere su emendamenti ad esse riferiti. Sempre all'Assemblea ha espresso parere su emendamenti riferiti ai progetti di legge recanti, rispettivamente, Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620 Governo, approvato dal Senato - Rel. Pilozzi, PD), e Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868-A Governo, approvato dal Senato - Rel. Marchi, PD). Infine, ha rinviato ad altra seduta l'esame della proposta recante Disposizioni concernenti la coltivazione e la somministrazione della cannabis ad uso medico (C. 76 e abb.-A/R- Rel. Pilozzi, PD).
Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri ha avviato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Fanucci, PD) rinviandone il seguito ad altra seduta.
Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Atto n. 437 - Rel. Guerra, PD) rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sulle tematiche relative all'operatività dell'Agenzia.
Inoltre ha svolto l'audizione del Presidente di modelFinance, dottor Mattia Ciprian, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo.
La VII Commissione Cultura ha svolto le audizioni di Ricardo Franco Levi, Francesca Chiavacci e di esponenti e testimoni di progetti e di esperienze diffusione sui territori del cinema, dell'audiovisivo e del libro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.
Successivamente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2015 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (Atto n. 462 - rel. Dallai, PD).
In sede referente, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge sull'Istituzione della Fondazione del Museo nazionale di psichiatria del San Lazzaro di Reggio Emilia (nuovo testo C. 2546 Marchi - rel. Iori), dando alla relatrice mandato di riferire favorevolmente in Assemblea.
Sempre in sede referente ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, adottato come testo base, e C. 417 Caparini, C. 454 Brambilla, C. 800 Brambilla, C. 964 Cesa, C. 1102 Battelli, C. 1702 Gagnarli, C. 2861 D'Ottavio, C. 2989 Rizzetto, C. 3636 Borghese, C. 3842 Rampi, C. 3931 Lodolini, C. 4086 Ricciatti e C. 4520 Zanin - rel. Rampi, PD) nonché del progetto di legge recante Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio (C. 4658, approvata dal Senato - rel. D'Ottavio - PD), fissando un termine per la presentazione di emendamenti.
Infine, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri ha iniziato l'esame del disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - rel. Blažina, PD), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del nuovo testo sulla Disciplina della qualificazione professionale per l'esercizio dell'attività di estetista (nuovo testo C. 2182 Della Valle - rel. Rocchi, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (testo unificato C. 2182 Della Valle, C. 4169 Donati, C. 4350 Vignali e C. 4413 Allasia - rel. Gadda, PD).
In sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera (Atto n. 435 - rel. Carrescia, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni.
La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.
In sede di Atti del Governo, inoltre, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 (atto n. 455 - Rel. Tullo, PD) nonché dello Schema di decreto legislativo concernente revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (atto n. 461 - Rel. Pagani, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale dell'Ing. Aldo Pizzuto, Capo del Dipartimento fusione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA e referente dell'Associazione Euratom - Enea, nell'ambito dell'esame in sede di Atti dell'Unione europea della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio: Contributo dell'UE al progetto ITER riformato (COM(2017) 319).
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l'erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici (C. 3792 Baldelli - Rel. Becattini, PD).
In sede Atti del governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - Rel. Becattini, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Cgil e Uil, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 4064 di iniziativa popolare recante Carta dei diritti universali del lavoro. Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori - Rel. Damiano, PD) e delle abbinate proposte C. 4388 Laforgia e C. 4610 Airaudo recanti Modifica dell'articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo - Rel. Di Salvo, PD). In riferimento all'esame in sede referente di tali ultimi due provvedimenti, la Commissione ha deliberato la costituzione di un comitato ristretto.
Infine, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, concernenti l'attività di estetista, la disciplina dell'esecuzione di tatuaggi e lo svolgimento delle attività di onicotecnico e di truccatore (C. 2182 Della Valle e abb. - Rel. Paris, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-01134 Marazziti: Prevenzione e diagnosi dell'ictus cerebrale.
Si è poi riunito il Comitato ristretto nominato per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti, C. 102 Binetti, C. 267 Fucci, C. 433 Mongiello, C. 1596 Baroni, C. 1633 Formisano, C. 1718 Iori e C. 1812 Giorgia Meloni - rel. Binetti, MISTO-UDC-IDEA).
La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. Palma, PD).
Infine, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci agroalimentare, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina della coltivazione, della raccolta e della prima trasformazione delle piante officinali (C. 3864 Sani).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea del disegno di legge recante Legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620-A Governo, approvato dal Senato - rel. Tancredi, AP-CPE-NCD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno avviato l'esame della Relazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del Quadro congiunto per contrastare le minacce ibride - La risposta dell'Unione europea (JOIN(2017)30 - Rel. per la I Commissione: Mazziotti Di Celso, Misto-CIPI; Rel. per la III Commissione: Alli, AP-CPE-NCD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale del Direttore generale per la Politica commerciale internazionale del Ministero dello Sviluppo economico, avv. Amedeo Teti; del Direttore Centrale Antifrode e Controlli dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, dott. Maurizio Montemagno e del Capo dell'Unità per le Autorizzazioni dei Materiali di Armamento (UAMA) del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, min. plen. Francesco Azzarello, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 457, recante Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa europea ai fini del riordino e della semplificazione delle procedure di autorizzazione all'esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso e dell'applicazione delle sanzioni in materia di embarghi commerciali, nonché per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti.