Le Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato hanno svolto l'audizione della Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sen. Valeria Fedeli, sull'avvio dell'anno scolastico 2017-2018.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte recanti Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi, C. 4281 Valiante, C. 4284 Turco, C. 4287 Marco Meloni, C. 4309 La Russa, C. 4318 D'Attorre, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello, C. 4327 Brunetta, C. 4330 Lupi, C. 4331 Costantino, C. 4333 Pisicchio e C. 4363 Fragomeli - Rel. Fiano, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (C. 4631 Governo, C. 4574 Berretta, C. 3854 Chiarelli e C. 3745 Sgambato - Rel. Berretta, PD); successivamente ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (C. 4605 Ferranti - Rel. Ferranti, PD); infine ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (C. 2669 Morani - Relatori D'Alessandro, SC-ALA-CLP-MAIE e Morani, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame della Relazione della Commissione europea sugli scambi fra gli Stati membri, tramite il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS), delle informazioni estratte dai casellari giudiziari (COM (2017) 341 (Rel. Dambruoso, MISTO-CIPI), esprimendo una valutazione positiva con osservazioni; inoltre ha concluso l'esame della Proposta di regolamento che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (TCN) e integrare e sostenere il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (sistema ECRIS-TCN), e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 (COM (2017) 344 (Rel. Dambruoso, MISTO-CIPI), esprimendo una valutazione positiva con osservazioni e una raccomandazione.
Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato (Atto n. 437 - Rel. Rossomando, PD).
La VII Commissione Cultura ha oggi discusso le interrogazioni nn. 5-12109 Michele Bordo: Sui danni provocati da un incendio al sito archeologico di Faragola, in territorio di Ascoli Satriano (Foggia); 5-11945 Marrocu: Sulla soppressione di alcune classi presso l'IPSIA A. Volta del comune di Guspini (Medio Campidano); 5-12008 Marzana: Sull'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia per il triennio scolastico 2017/2020; 5-12087 D'Ottavio: Sull'alienazione di una parte dell'area dell'Istituto agrario «Pavoncelli» di Cerignola; 5-12167 Pes: Sulle scuole di specializzazione di area sanitaria in Sardegna.
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco ed altri - Rel. Gandolfi, PD).
In sede di Atti del Governo ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo concernente Revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE (Atto n. 461 - Rel. Pagani, PD).
Infine ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-10261 De Lorenzis: Collegamenti ferroviari a lunga percorrenza da e per Taranto; 5-11154 Ricciatti: Progressiva riduzione della presenza di uffici e impianti ferroviari nella regione Marche e contestuali disservizi del trasporto ferroviario.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-09058 Bargero: Criticità nella gestione dei buoni pasto da parte degli esercizi commerciali; 5-10950 Sammarco: Esclusione degli operatori turistici dall'applicazione della normativa di cui all'articolo 1, comma 243, della legge n. 232 del 2016; 5-11595 Fanucci: Regolazione della rete di distribuzione dei carburanti; 5-11707 Burtone: Chiusura dei siti Sogin nel periodo estivo 2017; 5-11788 Mongiello: Prospettive produttive e occupazionali della società Mazal Global Solutions Srl e 5-12011 Crippa: Copertura degli oneri relativi al cosiddetto "caso Gala".
Successivamente, su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico, ha esaminato le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-12361 Civati: Fenomeni corruttivi denunciati dall'inchiesta giornalistica "Azerbaijani Laundromat"; 5-12362 Galgano: Cessione delle aziende del polo metallurgico ex Pozzi; 5-12363 Ricciatti: Prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Perugina di San Sisto; 5-12364 Polidori: Pagamento dei crediti delle aziende dell'indotto dell'Ilva di Taranto; 5-12365 Benamati: Effetti dell'accordo sull'acquisizione dei cantieri STX sulla politica industriale e sulla cantieristica nazionale; 5-12366 Vallascas: Tutela degli interessi nazionali nell'accordo Fincantieri - STX.
Inoltre la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01298 Vallascas: Cooperazione rafforzata tra Stati membri dell'Unione europea nel settore della sicurezza di alcuni prodotti di consumo.
Infine, in sede referente ha iniziato l'esame del provvedimento recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Benamati, PD).
La XI Commissione Lavoro ha esaminato le interrogazioni nn. 5-12134 Arlotti: Totalizzazione dei periodi assicurativi italiani ed esteri ai fini del perfezionamento dell'anzianità contributiva richiesta per l'accesso all'«Ape sociale»; 5-12244 Fedriga: Reintegrazione nel posto di lavoro in conseguenza della tardiva contestazione di un illecito disciplinare e 5-12274 Lombardi: Licenziamenti operati dal gruppo Ericsson.
La Commissione ha poi proseguito discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00934 Patrizia Maestri: Iniziative per tenere conto, ai fini dell'accesso al pensionamento, delle differenti aspettative di vita e per inserire tra le categorie di lavoratori impegnati in attività usuranti anche gli operatori socio-sanitari e 7-01092 Ciprini: Iniziative volte a rivedere la normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e ampliamento delle attività considerate usuranti al fine del riconoscimento di benefici previdenziali e iniziato la discussione delle seguenti vertenti su analogo argomento : 7-00983 Rizzetto: Revisione della normativa che prevede l'innalzamento dell'età pensionabile in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita, 7-01311 Martelli: Iniziative in materia di adeguamento dei requisiti pensionistici in relazione all'incremento dell'aspettativa di vita e 7-01325 Tripiedi: Iniziative volte a rivedere il sistema di adeguamento dei requisiti per l'accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita.
La XII Commissione Affari sociali ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame in sede referente del nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e C. 334 Catanoso Genoese, C. 993 Rondini, C. 1088 Grimoldi, C. 1229 Lenzi, C. 1429 Fabbri, C. 1961 Miotto, C. 2518 Binetti, C. 2781 Lodolini, C. 3263 Gregori, C. 3307 Vezzali, C. 3319 Vezzali, C. 3377 Lenzi, C. 3999 Elvira Savino e C. 4556 Elvira Savino - rel. Marazziti, DES-CD).
Si è poi riunita in sede di Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti, C. 102 Binetti, C. 267 Fucci, C. 433 Mongiello, C. 1596 Baroni, C. 1633 Formisano, C. 1718 Iori e C. 1812 Giorgia Meloni - rel. Binetti, MISTO-UDC-IDEA).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha proseguito e concluso l'esame del provvedimento recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, ed abb. - Rel. Vazio, PD), esprimendo un parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (C. 4631 Governo, C. 4574 Berretta, C. 3854 Chiarelli e C. 3745 Sgambato - Rel. Berretta, PD); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (C. 4376 Molteni - Relatori: Molteni, LNA e Giuliani, PD).
La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2017, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (Atto n. 441 - Rel. Villecco Calipari, PD).
Successivamente, ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 30 giugno 2015, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni (Doc. XXII, n. 80 - Rel. Galperti, PD).
Al termine ha approvato, così come riformulata, la risoluzione n. 7-01326 a firma Rizzo, concernente l'utilizzo di droni per attività di deterrenza e prevenzione dei reati contro il patrimonio ambientale (che a seguito della riformulazione ha assunto il numero 8-00262).
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5-bis, Allegati e Annesso - Rel. Pelillo, PD).
Inoltre è proseguito l'esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge riguardanti l'introduzione dell'articolo 28-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in materia di compensazione e di certificazione dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni (C. 3411 Cancelleri e abb. - Rel. Sibilia, M5S).
Ai fini del parere al Governo è proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (Atto n. 454 - Rel. Barbanti, PD) ed è iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE, nonché di adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta (Atto n. 458 - Rel. Boccadutri, PD).
In merito agli atti di indirizzo, la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01327 Villarosa sull'estensione delle misure di indennizzo forfettario in favore dei risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate, e ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-01342 Paglia concernente misure a tutela dei lavoratori coinvolti dalla liquidazione coatta amministrativa di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza.
Con riferimento all'attività conoscitiva, la Commissione ha continuato il ciclo di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, ascoltando l'amministratore delegato di Satispay, Alberto Dal Masso.
La VII Commissione Cultura si è riunita in sede referente per proseguire l'esame sia del disegno di legge recante Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia (C. 4652 Governo, approvato dal Senato, e abbinate - Rel. Rampi, PD), sia del testo unificato recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - Rel. Piccoli Nardelli, PD).
La Commissione si è poi riunita in sede consultiva per proseguire e concludere l'esame del nuovo testo del provvedimento recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868, approvato dal Senato - Rel. Crimì, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni alla XII Commissione Affari sociali.
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame sia della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'importazione di beni culturali (esame COM(2017) 375 - Rel. Manzi, PD), sia della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1295/2013 che istituisce il programma Europa creativa 2014-2020 (COM(2017) 385 - Rel. Ascani, PD).
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo del provvedimento recante Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (C. 4302 Governo e abb. - Rel. Braga, PD), esprimendo un parere favorevole; per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito e concluso l'esame del nuovo testo C. 3868 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (Rel. Cominelli, PD), esprimendo un parere favorevole.
Ha svolto poi l'audizione informale del Presidente dell'Anas Spa, dottor Gianni Vittorio Armani, sul nuovo contratto di programma 2016-2020.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato in materia di Disciplina della qualificazione professionale per l'esercizio dell'attività di estetista (C. 2182 Della Valle, C. 4169 Donati, C. 4350 Vignali e C. 4413 Allasia - Rel. Montroni, PD).
In sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha concluso l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Introduzione dell'articolo 28-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e modifica all'articolo 9 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, in materia di compensazione e di certificazione dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni (C. 3411 Cancelleri e abb. - Rel. Bargero, PD), esprimendo parere favorevole.
La XI Commissione Lavoro in sede consultiva ha concluso l'esame del documento Doc. LVII, n. 5-bis, Allegati e Annesso, recante Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Rel. Gnecchi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni. Ha concluso, inoltre, l'esame del nuovo testo del provvedimento recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Paris, PD) esprimendo parere favorevole.
Nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00847 Rizzetto, 7-00886 Cominardi, 7-01237 Baldassarre, 7-01241 Gribaudo e 7-01268 Martelli, sulle Iniziative volte alla fissazione di retribuzioni e compensi minimi, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli Ordini e Collegi professionali (CUP).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, in materia di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico agli incrementi della speranza di vita (C. 4600 Simonetti - Rel. Giacobbe, PD).
Ha svolto, infine, una riunione del Comitato ristretto nell'ambito delle abbinate proposte di legge C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido, recanti Modifiche all'ordinamento e alla struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Rel. Di Salvo, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni, alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5-bis, Allegati e Annesso - Rel. Paola Bragantini, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane (C. 3265 Romanini - Rel. Prina, PD).
Ha svolto, inoltre, l'audizione informale del Commissario della Federazione italiana dei consorzi agrari (Federconsorzi) sull'operato e sulle prospettive della gestione commissariale della Federconsorzi stessa.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle assicurazioni contro le avversità atmosferiche in agricoltura ha svolto l'audizione del prof. Angelo Frascarelli, professore associato, docente di economia e politica agraria presso la Facoltà di agraria dell'Università degli studi di Perugia.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge C. 4620 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (Rel. Tancredi, AP-CPE-NCD), dando mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea nel medesimo testo trasmesso dal Senato.
Inoltre ha concluso l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII, n. 5 - Rel. Bergonzi, PD), dando mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea.
In sede consultiva, per il parere da rendere alla X Commissione Attività produttive, ha rinviato l'esame del nuovo testo della proposta di legge C. 4407 Fanucci, recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (Rel. Camani, PD).
Per il parere da rendere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha concluso l'esame del nuovo testo C. 4302 Governo e abb., recante Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (Rel. Camani, PD) su cui ha espresso parere favorevole con osservazione.
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione (Atto n. 459 - Rel. Scuvera, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito e concluso l'esame dell'Atto del Governo n. 431, recante lo Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 255/2010 recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Rel. per la II Commissione: Vazio, PD; Rel. per la IX Commissione: Brandolin, PD), esprimendo un parere favorevole; inoltre hanno proseguito e concluso l'esame dell'Atto del Governo n. 432, recante lo Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 216/2008 recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile e che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza aerea e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE (Rel. per la II Commissione: Vazio, PD; Rel. per la IX Commissione: Brandolin, PD), esprimendo un parere favorevole.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante ripartizione delle risorse stanziate per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (Atto n. 450 - Rel. per la VIII Commissione: Zardini, PD; rel. per la IX Commissione: Gandolfi, PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame del provvedimento recante Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa europea ai fini del riordino e della semplificazione delle procedure di autorizzazione all'esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso e dell'applicazione delle sanzioni in materia di embarghi commerciali, nonché per ogni tipologia di operazione di esportazione di materiali proliferanti (Atto n. 457 - Relatore per la III Commissione: Causi, PD; relatore per la X Commissione: Senaldi, PD).
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE. (Atto n. 456 - Rel. per la XII Commissione: Capone, PD; Rel. per la XIII Commissione: Oliverio, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'audizione del Dottor Giorgio Beretta, analista ricercatore dell'Osservatorio permanente sulle Armi Leggere e le Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5-bis, Allegati e Annesso - Rel. Rubinato, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
In sede consultiva, per l'espressione del parere all'Assemblea, la Commissione ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni concernenti la coltivazione e la somministrazione della cannabis ad uso medico ( C. 76 e abb.-A/R ed emendamenti - Rel. Pilozzi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Per l'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Modifica al decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 250, e aggregazione del comune di Torre de' Busi alla provincia di Bergamo (C. 4526 e abb., approvato dal Senato - Rel. Misiani, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposte recanti Modifiche alla legge elettorale (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi, C. 4281 Valiante, C. 4284 Turco, C. 4287 Marco Meloni, C. 4309 La Russa, C. 4318 D'Attorre, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello, C. 4327 Brunetta, C. 4330 Lupi, C. 4331 Costantino, C. 4333 Pisicchio e C. 4363 Fragomeli - Rel. Fiano, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso nulla osta alla V Commissione Bilancio sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5-bis Governo, Allegati e Annesso - rel. Giulietti, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo recante Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Berlinghieri, PD).
Infine, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE (Atto n. 449 - rel. Iacono, PD) e sullo Schema di decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/760 relativo ai fondi di investimento europei a lungo termine (Atto n. 454 - rel. Giulietti, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri e comunitari, in sede referente, hanno iniziato l'esame del disegno di legge recante la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 4303 Governo - Rel. per la II Commissione Morani, PD; Rel. per la III Commissione Quartapelle Procopio, PD).
Le Commissioni riunite bilancio di Camera e Senato hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell'ISTAT, della Banca d'Italia, di rappresentanti della Corte dei conti, del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro e del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposte recanti Modifiche alla legge elettorale (C. 2352 Toninelli, C. 2690 Giachetti, C. 3223 Pisicchio, C. 3385 Lauricella, C. 3986 Locatelli, C. 4068 Orfini, C. 4088 Speranza, C. 4092 Menorello, C. 4128 Lupi, C. 4142 Vargiu, C. 4166 Nicoletti, C. 4177 Parisi, C. 4182 Dellai, C. 4183 Lauricella, C. 4240 Cuperlo, C. 4262 Toninelli, C. 4265 Rigoni, C. 4272 Martella, C. 4273 Invernizzi, C. 4281 Valiante, C. 4284 Turco, C. 4287 Marco Meloni, C. 4309 La Russa, C. 4318 D'Attorre, C. 4323 Quaranta, C. 4326 Menorello, C. 4327 Brunetta, C. 4330 Lupi, C. 4331 Costantino, C. 4333 Pisicchio e C. 4363 Fragomeli - Rel. Fiano, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII n. 5-bis, Allegati e Annesso - Rel. Mazziotti di Celso, Misto-CIpI).
La II Commissione Giustizia si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti alla proposta di legge recante Disposizioni in materia di criteri per l'esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi (C. 1994-B, approvata dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal Senato - Relatori: Sarro, FI-PdL e Di Lello, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio un parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5-bis, Allegati e Annesso - Rel. Berretta, PD); sempre in sede consultiva, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (Rel. Vazio, PD), per il parere alla XII Commissione Affari sociali.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (C. 4631 Governo, C. 4574 Berretta, C. 3854 Chiarelli e C. 3745 Sgambato - Rel. Berretta, PD).
Sempre in sede referente ha concluso, conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea, l'esame del provvedimento recante Modifica dell'articolo 403 del codice civile, in materia di intervento della pubblica autorità a favore dei minori (C. 4299 Agostinelli - Rel. Agostinelli. M5S).
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea ha proseguito l'esame della Relazione della Commissione europea sugli scambi fra gli Stati membri, tramite il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (ECRIS), delle informazioni estratte dai casellari giudiziari (COM (2017) 341 (Rel. Dambruoso, MISTO-CIPI), e della Proposta di regolamento che istituisce un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (TCN) e integrare e sostenere il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (sistema ECRIS-TCN), e che modifica il regolamento (UE) n. 1077/2011 (COM (2017) 344 (Rel. Dambruoso, MISTO-CIPI).