La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto, in sede referente, del disegno di legge C. 4620 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (Rel. Tancredi, AP-CPE-NCD) e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII, n. 5 - Rel. Bergonzi, PD).
In sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Sani, PD), esprimendo un parere favorevole.
Per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: disegno di legge C. 4638 recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2016; disegno di legge C. 4639 recante Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2017; Tabella n. 2 (Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2017), limitatamente alle parti di competenza (Rel. Giulietti, PD).
Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera (Atto n. 435 - Rel. Manfredi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2017, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1 (Atto n. 440 - Rel. Lattuca, PD).
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente del provvedimento recante Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Mattiello, PD).
In sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere (Atto n. 434 - Rel. Ferranti, PD).
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto dei provvedimenti recanti, rispettivamente, Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017 (C. 4620 Governo, approvato dal Senato), e Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2016 (Doc. LXXXVII, n. 5) (Rel. Piccolo, PD).
Successivamente ha proseguito l'esame della Relazione al Parlamento concernente il Documento programmatico pluriennale per la difesa per il triennio 2017-2019 (Rel. Marantelli, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato i provvedimenti recanti, rispettivamente: Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, concernenti i delitti di frode patrimoniale in danno di soggetti vulnerabili e di circonvenzione di persona incapace (C. 4130-A - Rel. Preziosi), esprimendo parere su emendamenti; Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. (C. 338 e abb.-A - Rel. Cenni, PD), rinviando il seguito ad altra seduta; Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950-A - Rel. Melilli, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti; Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010 (C. 3916-A Governo - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti; Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013;b) Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013 (C. 2801 Governo e abb., subordinatamente all'effettiva trasmissione - Rel. Melilla, MDP), esprimendo parere su emendamenti.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Misure per favorire l'invecchiamento attivo attraverso attività di utilità sociale e di formazione permanente (testo unificato C. 104 e abb. - Rel. Dell'Aringa, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha avviato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 4407 - Rel. Moretto, PD).
Nel quadro del ciclo di audizioni riferite all'indagine conoscitiva sulle tematiche relative all'impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo, ha svolto l'audizione dell'avvocato Stefano Tresca, Managing partner di Iseed e il Presidente di MoneyFarm, Paolo Galvani.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale del presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), dott. Filippo Sugar, sui profili di attuazione del decreto legislativo n. 35 del 2017.
In sede consultiva ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole con condizione e osservazione sul nuovo testo recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (C. 4407 Fanucci - rel. Lainati, AP-CpE-NCD).
In sede referente ha quindi proseguito l'esame del testo unificato recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa - rel. Piccoli Nardelli, PD).
Si è riunito infine il Comitato dei nove in occasione dell'esame in Assemblea del nuovo testo recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950-A Ascani - rel. Manzi, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla II Commissione Giustizia, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Massa, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le interrogazioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico nn. 5-10325 Sgambato: Irregolarità nel recapito della corrispondenza e disagi nella fruizione dei servizi postali, in specie nella provincia di Caserta; 5-10368 Tripiedi: Disagi e ritardi del servizio postale di consegna della corrispondenza in Lombardia.
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle provincie autonome, nell'ambito dell'esame del testo unificato delle proposta di legge C. 4427 Cancelleri, C. 4435 Arlotti e 4497 Ricciatti, recante disposizioni in materia di turismo all'aria aperta e delega al Governo per la semplificazione della normativa sulla realizzazione di strutture ricettive all'aperto.
In sede consultiva, per il parere alla IX Commissione Trasporti ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423-608-871-1085-1126-1177-1263-1386-1512-1537-1616-1632-1711-1719-2063-2353-2379-2662-2736 -2913-3029-A e abb.- Rel. Montroni, PD).
Infine ha avviato la discussione della risoluzione 7-01298 Vallascas: Cooperazione rafforzata tra Stati membri dell'Unione europea nel settore della sicurezza di alcuni prodotti di consumo.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di R.E TE Imprese Italia e di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito della discussione delle risoluzioni nn. 7-00847 Rizzetto, 7-00886 Cominardi, 7-01237 Baldassarre, 7-01241 Gribaudo e 7-01268 Martelli: Iniziative volte alla fissazione di retribuzioni e compensi minimi.
In sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame della proposta recante Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Miccoli, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Marazziti, DES-CD).
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame, del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (C. 4407 Fanucci - rel. Carnevali, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01303 Sani: Iniziative a sostegno dell'apicoltura italiana e avviato la discussione delle risoluzioni nn. 7-00868 Massimiliano Bernini, 7-01135 e 7-01250 Zaccagnini relative a Interventi per fronteggiare la situazione di crisi dell'apicoltura italiana.
In sede consultiva, per il parere alla II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame della proposta recante Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate (C. 1039-1138-1189-2580-2737-2786-2956-B, approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Sani, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (C. 4407 Fanucci - rel. Camani, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo unificato recante Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (C. 1932 L'Abbate e C. 4161 Minardo - rel. Berlinghieri, PD).
In sede di Atti del Governo ha espresso parere favorevole sugli schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente: Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 255/2010 recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Atto n. 431 - rel. Bergonzi, PD); Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 216/2008 recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile e che istituisce un'Agenzia europea per la sicurezza aerea e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE (Atto n. 432 - rel. Bergonzi, PD) e Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui alla direttiva 94/11/CE concernente l'etichettatura dei materiali usati nelle principali componenti delle calzature destinate alla vendita al consumatore e al regolamento (UE) n. 1007/2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili (Atto n. 433 - rel. Scuvera, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito l'esame in sede referente del provvedimento C. 76 Realacci, C. 971 Gozi, C. 972 Gozi, C. 1203 Daniele Farina, C. 1286 Gozi, C. 2015 Civati, C. 2022 Ermini, C. 2611 Ferraresi, C. 2982 Daniele Farina, C. 3048 Turco, C. 3229 Nicchi, C. 3235 Giachetti, C. 3328 Turco, C. 3447 Bruno Bossio, C. 3993 Amato, C. 4009 Civati, C. 4020 Gigli e C. 4145 d'iniziativa popolare, recante Disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati (Rel. per la II Commissione: Daniele Farina, SI-SEL-POS; Rel. per la XII Commissione: Miotto, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito l'esame delle proposte emendative presentate nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge recante revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (C. 4302 e abb. - Rel. per la VI Commissione: Pizzolante, AP-NCD-CPE; Rel. per la X Commissione: Arlotti, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere (Atto n. 434 - Rel. Ferranti, PD).
Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione del Direttore Generale della Direzione Generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie, Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali.
La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede consultiva, rinviando il seguito ad altra seduta, il nuovo testo della proposta di legge recante Nuove norme per la concessione della Stella al merito del lavoro (C. 3211 - Rel. Preziosi, PD), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, e il nuovo testo della proposta di legge recante Modifica dell'articolo 403 del codice civile in materia di intervento della pubblica autorità a favore dei minori (C. 4299 - Rel. Rubinato, PD), per il parere alla II Commissione Giustizia.
Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione del Registro delle associazioni nazionali delle città di identità (C. 3653 - Rel. Pilozzi, PD).
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica del libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere (Atto n. 434 - Rel. Giulietti, PD).
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in materia di riscossione mediante ruolo, e alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, in materia di sospensione della riscossione delle somme iscritte a ruolo, nonché altre disposizioni di interpretazione autentica concernenti i termini per la notificazione degli atti e per la prescrizione dei crediti (C. 4042 Sibilia - Rel. Sibilia, M5S).
Inoltre sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-11590 Fanucci: Su archivio di Stato a Monsummano Terme per dislocazione a spazi culturali; 5-09760 Marzana: Sull'accesso ai ruoli di dirigenza scolastica; 5-11875 Ricciatti: Sui libri di testo gratuiti per l'anno scolastico 2017/2018 per gli studenti residenti nelle aree colpite dal sisma in centro Italia; 5-11880 Carra: Sulla gestione dell'ufficio scolastico di Mantova.
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame del nuovo testo recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (C. 4407 Fanucci - rel. Lainati, AP-CPE-NCD), mentre per il parere alla IX Commissione Trasporti ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423-608-871-1085-1126-1177-1263-1386-1512-1537-1616-1632-1711-1719-2063-2353-2379-2662-2736-2913-3029/A, C. 2454 Consiglio regionale del Lazio, C. 3218 Schullian, C. 4019 Bechis, C. 4097 Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, C. 4555 Fauttilli e C. 4581 Bergamini - rel. Rocchi, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera (Atto n. 435 - rel. Carrescia, PD).
Successivamente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
Infine ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas, e il sistema idrico, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.
La IX Commissione Trasporti ha rinviato il seguito della discussione congiunta delle seguenti risoluzioni nn. 7-00931 Tullo: Limitazione alla circolazione in autostrada dei veicoli destinati allo spettacolo viaggiante e 7-00936 Bergamini: Disciplina della circolazione e modalità di revisione dei veicoli destinati allo spettacolo viaggiante.
Ha poi svolto le interrogazioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nn. 5-11258 Luigi Gallo: Sulle risorse statali destinate a EAV S.r.l. e sul controllo e vigilanza degli interventi di revamping del parco rotabile campano; 5-11302 Carinelli: Prolungamento della linea M3 della metropolitana milanese da San Donato fino a Paullo; 5-11453 Terrosi: Ritardi ferroviari e disagi dei viaggiatori, in specie pendolari, della linea Roma - Orte - Firenze.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le interrogazioni nn. 5-11744 Narduolo: Convocazione di un tavolo ministeriale sull'area logistica di Monselice della società Carraro Group Spa; 5-11832 Mognato e 5-11974 Mariani: Prospettive produttive e occupazionali dei punti vendita Tuodì del gruppo commerciale Dico Spa; 5-11842 Grillo: Esclusività del marchio "Timilia" da parte della società "Terre e Tradizioni Srl" di Verona.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-10112 Cominardi: Utilizzo di tirocini formativi da parte della società Mac Donald's; 5-11470 Rizzetto: Soggetti non rientranti nell'ambito di applicazione delle disposizioni in materia di salvaguardia rispetto all'applicazione dei requisiti per l'accesso al pensionamento introdotti dal decreto-legge n. 201 del 2011, contenute nella legge n. 232 del 2016; 5-11587 Gnecchi: Riconoscimento dell'indennità di accompagnamento in presenza di invalidità derivante da malattia oncologica.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede referente, hanno proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati (C. 76 Realacci, C. 971 Gozi, C. 972 Gozi, C. 1203 Daniele Farina, C. 1286 Gozi, C. 2015 Civati, C. 2022 Ermini, C. 2611 Ferraresi, C. 2982 Daniele Farina, C. 3048 Turco, C. 3229 Nicchi, C. 3235 Giachetti, C. 3328 Turco, C. 3447 Bruno Bossio, C. 3993 Amato, C. 4009 Civati, C. 4020 Gigli e C. 4145 d'iniziativa popolare - Rel. per la II Commissione: Daniele Farina, SI-SEL-POS; Rel. per la XII Commissione: Miotto, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno avviato l'esame delle proposte emendative presentate nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 4302 e delle abbinate proposte di legge C. 2142 Pizzolante, C. 2431 Abrignani, C. 2388 De Micheli e C. 3492 Nastri, recante revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (Rel. per la VI Commissione: Pizzolante, AP-NCD-CPE; Rel. per la X Commissione: Arlotti, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV DIfesa hanno proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante norme in materia di difesa dello spazio cibernetico e istituzione del sistema nazionale di sicurezza cibernetica (C. 3677 Artini - Rel. per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la IV Commissione: Artini, Misto-AL).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge C. 4526, approvata dal Senato, adottata come testo base, e dell'abbinata C. 4338 Sanga, recanti Modifica al decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 250, e aggregazione del comune di Torre de' Busi alla provincia di Bergamo, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione (Rel. Gasparini, PD).
Inoltre ha svolto una seduta di interrogazioni di competenza del Ministero dell'interno.
La II Commissione Giustizia ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge C. 4574 Berretta, C. 3854 Chiarelli, C. 3745 Sgambato e C. 4631 Governo, recanti disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali degli avvocati (Rel. Berretta, PD).
Sempre in sede referente ha inoltre proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 438 del codice di procedura penale, in materia di inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato (C. 4376 Molteni - Rel: Molteni, LNA e Giuliani, PD), nonché della proposta di legge recante modifica dell'articolo 403 del codice civile, in materia di intervento della pubblica autorità a favore dei minori (C. 4299 Agostinelli - Rel. Agostinelli, M5S).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica del Libro XI del Codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere (Atto n. 434 - Rel. Ferranti, PD).
Infine in sede consultiva, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 423-A ed abb., - Rel. Morani, PD), per il parere alla IX Commissione Trasporti.