La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità (C. 784 Bossa e abb. - Rel. Berretta, PD);
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente regolamento recante Disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista (Atto n. 113 - Rel. Amoddio-PD).
In sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Morani, PD).
In sede di comitato ristretto, la Commissione ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni - Rel. Molteni, LNA).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano, si è svolta l'audizione di Tullio Padovani, ordinario di diritto penale presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, e di Rodolfo Maria Sabelli, presidente dell'Associazione nazionale magistrati.
(C. 189 Pisicchio e abb. - Rel. Vazio, PD).
La VI Commissione Finanze in sede di atti del Governo ha espresso parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto n. 106; Rel. Capozzolo, PD), e parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie (Atto n. 100-bis; Rel. Fragomeli, PD).
La Commissione in sede consultiva ha inoltre espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada, con Protocollo aggiuntivo (C. 2574 - Rel. Lodolini, PD).
Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché l'interrogazione n. 5-03804 Causi (PD), relativa agli oneri derivanti dall'introduzione di una detrazione per le spese di acquisto di dotazioni di protezione per uso motociclistico.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e dell'INPGI (Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani "G. Amendola") nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Abolizione del finanziamento pubblico all'editoria (C. 1990 Brescia - Rampi, PD).
In sede di atti del governo ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale per il Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 (Atto n. 114 - Rel. Capua, SCpI).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali la Commissione ha avviato e concluso l'esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Santerini, PI), esprimendo un parere favorevole con osservazione. Ai fini del parere alla XIII Commissione Agricoltura ha altresì avviato l'esame del nuovo testo unificato recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e abb. - rel. Blazina, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione di rappresentanti di Google Italy nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
In sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, e altre disposizioni per la promozione dell'uso condiviso di veicoli privati (C. 2436 Dell'Orco ed altri - Rel. Mauri, PD).
La X Commissione Attività produttive in sede atti del Governo ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio (atto n. 111 - Rel. Scuvera - PD).
In sede consultiva per il parere alla IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli ufficiali delle Forze armate che lasciano il servizio con il grado di generale o grado equiparato (C. 2428 Carlo Galli - Rel. Tidei - PD).
Infine, ha svolto l'audizione del Commissario dell'ENIT-Agenzia nazionale del turismo, ingegnere Cristiano Radaelli, sulle iniziative in corso per il sostegno e la promozione del turismo italiano.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - rel. Piccione, PD), e ai fini del parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e abb.- rel. Becattini, PD).
La Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo e abb. - rel. Lenzi, PD).
In sede legislativa, la Commissione ha iniziato la discussione della proposta di legge recante Istituzione del "Giorno del dono" (C. 2422, approvata dal Senato - rel. Patriarca, PD).
Infine, in sede di Comitato ristretto, ha esaminato le proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI), e le proposte di legge recanti Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 698 Grassi e abb. - rel. Carnevali, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-03153 Bernini: Sulla infestazione del cinipide del castagno e 5-03466 Venittelli: Sul sistema di controllo della pesca.
In seguito, la Commissione ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00421 Franco Bordo, 7-00467 Oliverio, 7-00476 Faenzi e 7-00478 Lupo: Sul semestre di Presidenza dell'Unione europea, approvando la risoluzione n. 8-00084. Quindi, la Commissione ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00268 Bernini e 7-00249 Cenni: Interventi in materia di danni all'agricoltura provocati dalla fauna selvatica; la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00454 Benedetti: Sull'attuazione della politica comune della pesca (PCP), con riferimento al rendimento massimo sostenibile e 7-00472 Venittelli: Sull'attuazione della politica comune della pesca (PCP); e ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00477 Benedetti: Sull'attuazione della politica comune della pesca (PCP) con riferimento al piano nazionale di gestione per le attività della pesca.
Al termine la Commissione ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea in sede consultiva ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Scuvera, PD).
Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e abb. - rel. Berlinghieri, PD).
Infine, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo commerciale tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Colombia e la Repubblica di Perù, dall'altra, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012 (C. 2425 Governo - rel. Tancredi, NCD).
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 2660, recante deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, la Commissione ha svolto audizioni informali di Abi, Ania, Confapi, Confimi Impresa e Fidaldo.
La Commissione in sede consultiva ha espresso alla IV Commissione difesa parere favorevole sulla proposta recante Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli ufficiali delle Forze armate che lasciano il servizio con il grado di generale o grado equiparato (nuovo testo C. 2428 Carlo Galli - Rel. Baruffi, PD).
Nella giornata odierna le Commissioni riunite III Affari esteri e VI Finanze hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa F.A.T.C.A. (Foreign Account Tax Compliance Act), nonché disposizioni concernenti gli adempimenti delle istituzioni finanziarie italiane ai fini dell'attuazione dello scambio automatico di informazioni derivanti dal predetto Accordo e da accordi tra l'Italia e altri Stati esteri (C. 2577 - Rel. per la III Commissione Gentiloni Silveri, PD; Rel. per la VI Commissione Sanga, PD). In particolare sono state respinte tutte le proposte emendative presentate al disegno di legge.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI lavoro hanno svolto audizioni di rappresentanti dell'ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante disposizioni per favorire la funzionalità e la continuità didattica delle scuole situate nei territori di montagna, nelle piccole isole e nei territori a bassa densità demografica (C. 353 Pes - Rel per la VII Commissione Carocci, PD; Rel per la XI Commissione Incerti, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, prosegue l'esame del DL 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629-A Governo, ed emendamenti - Rel. Guerra, PD); ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Norme in materia di conflitti di interessi dei titolari delle cariche di Governo. Delega al Governo per l'emanazione di norme in materia di conflitti di interessi di amministratori locali, dei presidenti delle regioni e dei membri delle giunte regionali (C. 275-A ed emendamenti - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta. Sempre in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 - Rel. Paola Bragantini - PD).
La I Commissione Affari costituzionali in sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge costituzionali C. 14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate in materia di revisione della parte seconda della Costituzione, ha svolto l'audizione di ANCI e UPI.
Nella seduta odierna le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa hanno concluso l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Modifica all'articolo 635 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 2295, approvata dal Senato e abb. - Relatori: per la I Commissione, Marco Di Maio, PD; per la IV Commissione, Scopelliti, NCD).
La II Commissione Giustizia ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge C. 784 Bossa e abbinate, recanti Disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità (Rel. Berretta, PD). Ha inoltre proseguito, in sede di Comitato ristretto, l'esame del provvedimento C. 1129 Molteni, recante Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (Rel. Molteni, LNA).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 1658 Zampa, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (Rel. Morani, PD).
Infine in sede di esame di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista (Atto n. 113 - Rel. Amoddio, PD).
La III Commissione Affari esteri ha esaminato in sede consultiva il nuovo testo C. 1658 Zampa, come risultante dagli emendamenti approvati, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (Rel. Chaouki, PD), esprimendo parere favorevole con una osservazione alla I Commissione Affari costituzionali.
La V Commissione Bilancio, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha avviato l'esame del DL 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629-A Governo, ed emendamenti - Rel. Guerra, PD) rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto n. 106 - Rel. Capozzolo, PD) e dello schema di decreto legislativo concernente Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie (Atto n. 100-bis; Rel. Fragomeli, PD).
La Commissione ha inoltre avviato l'esame, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge C. 2574, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada, con Protocollo aggiuntivo (Rel. Lodolini, PD).
La VII Commissione Cultura ha proseguito, in sede di indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica, l'esame del documento conclusivo.
In sede di atti del governo ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale per il Riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2014 (Atto n. 114 - Rel. Capua, SCpI).
La VIII Commissione Ambiente si è riunita in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti al D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Braga, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Trenitalia SpA, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1964 Oliaro recante Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (Rel. Oliaro, SCpI).
La Commissione inoltre ha avviato, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, il testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - Rel. Tullo, PD).
La X Commissione Attività produttive ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale (C. 75 Realacci e abb. - Rel. Impegno, PD).
Inoltre, in sede di esame di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio (Atto n. 111 - Rel. Scuvera, PD).
A seguire, in sede di indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle problematiche in materia di energia, ha proseguito e concluso l'esame del documento conclusivo.
Infine ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato di Finmeccanica, ingegnere Mauro Moretti, sulle strategie complessive per il rilancio del Gruppo.
La XI Commissione Lavoro, in sede di audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2660, approvato dal Senato, recante Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze dio cura, di vita e di lavoro (Rel. Damiano, PD), ha incontrato rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, COBAS, CONFSAL, CUB e USB.
In sede consultiva, per il parere alla IV Commissione Difesa, ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 2428 Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli ufficiali delle Forze armate che lasciano il servizio con il grado di generale o grado equiparato (Rel. Baruffi, PD). Ha inoltre espresso parere favorevole con osservazione alla I Commissione Affari costituzionali al nuovo testo C. 1658 Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (Rel. Simoni, PD).
Infine, ha svolto il Comitato ristretto per l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba e abb. - Rel. Giacobbe, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658 Zampa - Rel. Piccione, PD).
La Commissione ha poi svolto e concluso il seguito dell'audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche sociali.
In sede referente, infine, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo e abb. - Rel. Lenzi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito, in sede referente, l'esame del nuovo testo delle proposte di legge recanti Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e abb. - Rel. Fiorio, PD), approvando emendamenti. Il nuovo testo sarà trasmesso alle Commissioni competenti per il parere.
Poi, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 77 Realacci e abb. - Rel. Mongiello, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame in sede consultiva, per l'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, del nuovo testo della proposta di legge C. 1658 Zampa, recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e altre disposizioni concernenti misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (Rel. Scuvera, PD).
Si è riunito, infine, il Comitato dei Nove sul disegno di legge Legge europea 2013 bis (C. 1864-C Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Michele Bordo, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto, in sede di indagine conoscitiva, l'audizione di esperti nell'ambito dell'esame dei progetti di legge costituzionali C. 14 cost. d'iniziativa popolare ed abbinate, in materia di revisione della parte seconda della Costituzione (Rel. Sisto, FI - PdL).
La VIII Commissione Ambiente ha concluso l'esame in sede referente del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Braga, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1512 e abb. - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
In sede di esame di atti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell'espressione dei rilievi alla VI Commissione Finanze, lo schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata (Atto n. 99-bis - Rel. Fauttilli, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La Commissione ha proseguito, quindi, la discussione della risoluzione 7-00302 Currò: Sulle iniziative del Governo per modificare la disciplina di destinazione dei proventi delle dismissioni di partecipazioni pubbliche in società per azioni, rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta, e ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00481 Cariello: Sull'utilizzo delle somme dell'otto per mille a gestione statale, approvando la risoluzione in un nuovo testo.