Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 08/10/2014
    Audizioni sull'abolizione del finanziamento all'editoria

    La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Abolizione del finanziamento pubblico all'editoria ha svolto audizioni informali dei rappresentanti di: FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana); AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane); FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici); ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online); FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) (C. 1990 Brescia - Rel. Rampi, PD).

    Sono state inoltre discusse le interrogazioni 5-03364 Coccia e 5-03365 Marzana sui Corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

    In sede consultiva per il parere alla V Commissione è stato avviato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis - rel. Coscia, PD).

    In sede referente, la Commissione ha iniziato a esaminare la proposta di legge recante Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche (C. 1533 Mariani - rel. Ghizzoni, PD).

    Infine, si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge in materia di Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca e abb. - rel. Gallo, M5S).

  • 08/10/2014
    Prosegue l'esame in sede referente del Decreto per la ripresa delle attività produttive

    L'VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame in sede referente del D.L. 133/2014: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - rel. Braga, PD).

  • 08/10/2014
    Concluso l'esame del quarto pacchetto ferroviario UE

    Nell'ambito della IX Commissione Trasporti si è riunito il Comitato dei nove per esaminare i progetti di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (testo unificato C. 731-1588-A - Rel. Gandolfi, PD).

    La Commissione inoltre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società italiana degli Autori ed Editori (SIAE).

    La Commissione quindi ha proseguito e concluso l'esame congiunto dei seguenti atti dell'Unione europea: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle Norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)26 final); Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)27 final); Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)28 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)29 final); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (COM(2013)30 final);Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza delle ferrovie (COM(2013)31 final); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul "Quarto pacchetto ferroviario - completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee" (COM(2013)25 final) (Rel. Tullo, PD), approvando un documento finale.

    Infine la Commissione ha avviato l'esame in sede consultiva per il parere alla V commissione Bilancio della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis - Rel. Oliaro, SCpI).

  • 08/10/2014
    Parere favorevole sul decreto "Sblocca Italia"

    La X Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dello sviluppo economico.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha iniziato l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio (atto n. 111 - Rel. Scuvera, PD).

    In sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha concluso l'esame del disegno di legge conversione in legge del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Taranto, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni; per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2 bis - Rel. Taranto, PD); per il parere alla VI Commissione, ha iniziato l'esame della Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (C. 2397 Capezzone - Rel. Galperti, PD).

    Al termine, in sede Comitato ristretto, la Commissione ha esaminato la proposta di legge recante Sistemi anticontraffazione per consentire al consumatore l'identificazione dei prodotti di origine italiana (C. 1454 Senaldi - Rel. Bini, PD).

  • 08/10/2014
    Convenzione sul lavoro marittimo: parere favorevole

    L'XI Commissione Trasporti ha svolto un Incontro con una delegazione della Commissione lavoro, integrazione, formazione professionale e donne del Parlamento regionale di Berlino.

    In sede di atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (atto n. 104 - Rel. Giacobbe, PD).

    In sede consultiva la Commissione ha iniziato l'esame dei seguenti provvedimenti: per il parere alla III Commissione Esteri, Ratifica ed esecuzione dell'accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada (C. 2574 Governo - Rel. Zappulla, PD) e Ratifica ed esecuzione dell'accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Giappone (C. 2576 Governo - Rel. Zappulla, PD); per il parere alla V Commissione Bilancio, Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis - Rel. Maestri, PD).

  • 08/10/2014
    Parere favorevole sulla Nota di aggiornamento del DEF 2014

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha espresso parere favorevole con osservazione sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc LVII, n. 2-bis - rel. Miotto, PD). Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Esteri ha iniziato l'esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada (C. 2574 Governo- rel. Miotto, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale (C. 2576 Governo - rel. Miotto, PD).

    La Commissione, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Atto n. 107 - rel. Amato, PD).

    La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni e interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

  • 08/10/2014
    Promozione viticultura: prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo e abb. - Rel. Terrosi, PD).

    La Commissione ha iniziato in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis - Rel. Carra, PD).

    La Commissione ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00148 L'Abbate, 7-00210 Zaccagnini e 7.00461 Mongiello Interventi per la salvaguardia degli uliveti colpiti dal batterio Xylella fastidiosa, approvando ciascuna risoluzione. Quindi ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00421 Franco Bordo sul Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea e iniziato l'esame delle risoluzioni 7-00467 Oliverio, 7-00476 Faenzi e 7-00478 Lupo sul Semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. Successivamente ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00454 Benedetti sull'Attuazione della politica comune della pesca (PCP), con riferimento al rendimento massimo sostenibile e proseguito poi la discussione delle risoluzioni 7-00268 Bernini inerente Interventi in materia di danni all'agricoltura provocati dalla proliferazione dei cinghiali e 7-00249 Cenni sui Danni causati all'agricoltura e alla zootecnia da alcune specie di fauna selvatica o inselvatichita. Ha proseguito altresì la discussione della risoluzione 7-00207 Fiorio sui Controlli agroalimentari, con riferimento all'attività del Corpo forestale dello Stato e dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi.

    La Commissione, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (C. 2236 Sani - Rel. Fiorio, PD).

    Infine, la Commissione ha svolto l'audizione informale della direttrice del Museo della canapa della Valnerina e dei rappresentanti italiani per l'International Hemp Building Association (IHBA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo e abb. - Rel. Terrosi, PD).

  • 08/10/2014
    Legge europea: concluso l'esame in sede referente

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis" (C. 1864-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Michele Bordo, PD), dando mandato al relatore di riferire oralmente in Assemblea sul testo come trasmesso dal Senato.

    La Commissione in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive" (C. 2629 Governo - rel. Manfredi, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni. Per il parere alla V Commissione Bilancio ha esaminato l'esame della "Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014" (Doc. LVII, n. 2-bis Governo - rel. Albini, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per chiudere la procedura d'infrazione 2011/4064 ai fini della corretta applicazione della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza d'esercizio (atto n. 111 - rel. Berlinghieri, PD) ed ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (atto n. 104 - rel. Camani, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.

  • 07/10/2014
    Legge europea: esame per parere

    La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), dell'Organismo unitario dell'avvocatura (OUA), dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) e dell'Associazione nazionale forense (ANF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale sulle Modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi (Atto del Governo n. 110).

    La Commissione in sede consultiva ha poi iniziato e concluso l'esame del disegno di legge, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis (C. 1864/B Governo - Rel. Ferranti, PD), esprimendo un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea; ha inoltre iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 133/2014, recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Vazio, PD), per l'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente.

  • 07/10/2014
    Ratifica Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico: parere all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, il disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992 (C. 2127-A Governo ed emendamenti - Rel. Fanucci, PD), rendendo parere favorevole sul testo A. Ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea ha proseguito, inoltre, l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-B Governo - Rel. Parrini, PD), rendendo una relazione favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, ha quindi proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - Rel. Guerra, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e una osservazione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane (Atto n. 105 - Rel. Boccadutri, PD), esprimendo parere favorevole.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha esaminato, ai fini dell'espressione dei rilievi alla XI Commissione, dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/13/CE recante attuazione dell'accordo concluso dall'Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (Atto n. 104 - Rel. Cinzia Maria Fontana, PD), esprimendo una valutazione favorevole e, ai fini dell'espressione dei rilievi alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova (Atto n. 107 - Rel. Boccadutri, PD), esprimendo una valutazione favorevole.

  • 07/10/2014
    Detrazioni per recupero del patrimonio edilizio: prosegue l'esame

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale (C. 2247 Causi e abb. - Rel. Sanga, PD), fissando il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento del Governo 1-ter.1 alle ore 11 di mercoledì 8 ottobre.

    Sempre in sede referente la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (C. 2397 Capezzone - Rel. Fregolent, PD), esaminando le proposte emendative.

    E' ripreso, infine, l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, in materia di riconoscimento della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici mediante attribuzione di certificati di credito fiscale (C. 1899 Pisano - Rel. Ribaudo, PD).

  • 07/10/2014
    Delega per la riforma del Codice della strada: Comitato dei nove

    Nell'ambito della IX Commissione Trasporti si è riunito il Comitato dei nove per esaminare i progetti di legge recanti Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (testo unificato C. 731-1588-A - Rel. Gandolfi, PD).

  • 07/10/2014
    Esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale

    La X Commissione Trasporti ha proseguito l'esame in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, del D.L. 133/2014: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Taranto, PD).

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame del documento conclusivo dell'Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia.

  • 07/10/2014
    Audizioni di dirigenti del Ministero del lavoro e rappresentanti dell'Inps in tema di lavori usuranti

    L' XI Commissione Trasporti ha svolto audizioni informali di dirigenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Tripiedi 7-00439, Prataviera 7-00464 e Damiano 7-00469, in materia di Benefici previdenziali a favore di soggetti impegnati in attività lavorative usuranti.

  • 07/10/2014
    Decreto per la ripresa delle attività produttive: parere favorevole con condizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame in sede consultiva del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-B Governo - rel. Mongiello, PD), per la relazione da rendere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea, deliberando di riferire favorevolmente.

    Ancora in sede consultiva ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 133 del 2014, recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Romanini, PD), per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, rendendo parere favorevole con condizioni. Lo stesso provvedimento è stato esaminato in sede consultiva anche dalla IV Commissione Difesa.

  • 07/10/2014
    Legge europea: prosegue l'esame in sede referente

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864-B Governo - rel. Michele Bordo, PD).

    In sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - rel. Manfredi, PD).

  • 07/10/2014
    Delega su riforma Terzo settore, impresa sociale e Servizio civile, esame in sede referente

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (DocLVII, n. 2-bis - rel. Miotto, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale (C. 2617 Governo - rel. Lenzi, PD); proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI).

  • 07/10/2014
    Esame proposta di legge per la promozione del libro e della lettura

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'interrogazione 5-03327 Pes Sui siti archeologici di Tuvixeddu, Sulky e Bithia presenti in Sardegna.

    In sede referente ha esaminato la proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano - rel. Piccoli Nardelli, PD).

  • 07/10/2014
    Prosegue l'esame in sede referente del provvedimento in tema di conflitti di interessi

    La I Commissione Affari costituzionali prosegue l'esame in sede referente del testo unificato recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb. - Rel. Sisto, FI-PDL).

  • 07/10/2014
    Audizione del Ministro della Salute sulle iniziative contro la diffusione di Ebola

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e IV Difesa, hanno proseguito l'esame, in sede referente, del provvedimento recante Modifica all'articolo 635 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco (C. 109 Cirielli e abb. - Rel. per la I Commissione: Marco Di Maio, PD; Relatore per la IV Commissione: Scopelliti, NCD.

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XII Affari sociali hanno svolto l'audizione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in relazione alle iniziative adottate a livello internazionale per contrastare la diffusione del virus Ebola.

  • 07/10/2014
    Concluso l'esame in sede referente del provvedimento in tema di conflitti di interessi

    La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame in sede referente del testo unificato recante Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb. - Rel. Sisto, FI-PDL) dando mandato al relatore a riferire in Assemblea

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 -B Governo Rel. Sisto, FI-PDL)

  • 06/10/2014
    Decreto per la ripresa delle attività produttive: prosegue l'esame

    L'VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame in sede referente del D.L. 133/2014, recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - rel. Braga, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 02/10/2014
    Conflitti d'interesse: adottato il testo base

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di conflitti di interessi (C. 275 Bressa e abb.), adottando il testo base e fissando il termine per gli emendamenti a lunedì 6 ottobre alle ore 14.

  • 02/10/2014
    Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia: parere favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (Atto n. 103 - Rel. Mattiello, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.

  • 02/10/2014
    Parere favorevole al decreto "Sblocca Italia"

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame del DL 133/14 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - rel. Malpezzi, PD) esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.

  • 02/10/2014
    Decreto "Sblocca Italia": audizione del Ministro Lupi

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, nell'ambito dell'esame del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - rel. Braga, PD).

  • 02/10/2014
    Audizione del Ministro del Lavoro Poletti

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche sociali.

  • 01/10/2014
    Ratifiche di Accordi europei: concluso l'esame con mandato ai relatori

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992 (C. 2127 Governo - Rel. Chaouki, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione fra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Estonia sulla lotta contro la criminalità organizzata, il terrorismo ed il traffico illecito di droga, fatto a Tallinn l'8 settembre 2009 (C. 2421 Governo, approvato del Senato - Rel. Cimbro, PD; Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto a Vilnius il 3 giugno 1999 (C. 2621 Governo, approvato del Senato e C. 1620 Oliaro - Rel. Cimbro, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di navigazione satellitare tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Regno di Norvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre 2010 (C. 2277 Governo, approvato dal Senato - Rel. Carrozza, PD), conferendo mandato ai relatori a riferire in Assemblea.

    Infine ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri.

  • 01/10/2014
    Limiti all'assunzione di incarichi: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli ufficiali delle Forze armate che lasciano il servizio con il grado di generale o grado equiparato (C. 2428 Carlo Galli - Rel. Zanin, PD).

    Successivamente, in sede consultiva, ha proseguito l'esame per il parere da fornire alla III Commissione Affari esteri, del DL 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. D'Arienzo, PD).

    Al termine ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00223 Artini, n. 7-00376 Sammarco e n. 7-00380 Scanu, sull'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare di classe strategica Predator.

  • 01/10/2014
    Tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate alla criminalità organizzata: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (Atto n. 103 - Rel. Mattiello, PD).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 d'iniziativa popolare e abb. - Rel. Mattiello, PD).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI