La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Provider Indipendenti (Assoprovider).
È proseguito inoltre l'esame, in sede referente, del nuovo testo unificato recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo ed altri e C. 1588 Governo - Rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito e rinviato l'esame degli emendamenti e subemendamenti sul testo unificato recante Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - Rel. Senadi, PD).
La XI Commissione Lavoro pubblico e privato, in sede consultiva, ha iniziato l'esame per il parere all'VIII Commissione Ambiente del DL 133/2014 Misure urgenti per l'apertuna dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Dell'Aringa, PD).
Ha inoltre iniziato l'esame per il parere alla X Commissione Attività produttive del testo unificato Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 e abb - Rel. Albanella, PD).
In sede di indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano ha svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge, recanti Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare (C. 698 Grassi e abb.), ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione di volontariato promozione sociale per l'invecchiamento attivo (AUSER), del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (CNCA), dell'Associazione Tuttinsieme, dell'Agenzia per la vita indipendente onlus (AVI), della Fondazione "Dopo di noi" e della Fondazione "Dopo di noi Bologna", della Comunità Capodarco di Grottaferrata, della Fondazione genitori per l'autismo (Cascina Rossago), della Fondazione girasole, dell'Associazione risveglio e dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria Arci Pesca FISA - Federazione italiana sport e ambiente, Sezione italiana della Federazione europea dei pescatori sportivi in mare (EFSA Italia)e Unione nazionale EnalCaccia pesca e tiro, su questioni di interesse del settore della pesca sportiva.
Quindi, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 133 del 2014, recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Romanini, PD), per il parere da rendere alla VIII Commissione Ambiente e ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1512 Meta e abb. - Rel. Venittelli, PD).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto a Vilnius il 3 giugno 1999" (C. 2621 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giuseppe Guerini, PD), esprimendo parere favorevole e, per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l'esame del nuovo testo recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1512 Meta e abb. - Rel. Culotta, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione.
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane (Atto n. 105 - Rel. Bonomo, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini del parere alla IX Commissione Trasporti, ha concluso l'esame congiunto del cosiddetto "Pacchetto ferroviario" (Rel. Tancredi, NCD), costituito dai seguenti atti: "Proposta di che abroga il regolamento (CEE) n. 1192/69 del Consiglio relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (COM(2013)26)"; "Proposta di regolamento relativo all'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie e che abroga il regolamento (CE) n. 881/2004 (COM(2013)27)"; "Proposta di regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1370/2007 per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia (COM(2013)28); "Proposta di direttiva che modifica la direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico, per quanto riguarda l'apertura del mercato dei servizi di trasporto nazionale di passeggeri per ferrovia e la governance dell'infrastruttura ferroviaria (COM(2013)29): "Proposta di direttiva relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (COM(2013)30)"; "Proposta di direttiva sulla sicurezza delle ferrovie (COM(2013)31)"; "Comunicazione della Commissione sul "Quarto pacchetto ferroviario - completare lo spazio ferroviario europeo unico per favorire la competitività e la crescita europee" (COM(2013)25), su cui ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazione.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 119/2014 recante Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616 Governo - Rel. per la I Commissione Balduzzi, SCpI; Rel. per la II Commissione Ermini, PD).
La III Commissione Affari esteri e comunitari, in sede di Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'audizione informale di Mukesh Kapila, già Rappresentante residente dell'ONU in Sudan.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito e rinviato l'esame degli emendamenti e subemendamenti sul testo unificato recante Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco ed abb. - Rel. Senadi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle Proposte di legge costituzionale di revisione della parte seconda della Costituzione (C. 14 cost. d'iniziativa popolare e abb. - Rel. Fiano, PD e Sisto, FI-PDL).
In sede consultiva, la Commissione ha proseguito e concluso l'esame, per il parere alla VIII Commissione Ambiente sul collegato alla legge di stabilità 2014: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - Rel. Sisto, FI-PDL), parere favorevole con condizione e osservazioni.
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha proseguito l'esame del DL 133/2014: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Porta, PD), esprimendo alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con una condizione.
La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00723 Burtone: Soppressione del 2° gruppo rifornimenti area Sicilia di Vizzini; 5-02550 Grillo: Gestione del patrimonio immobiliare della Difesa; 5-02284 Prodani: Riapertura del Faro della Vittoria di Trieste nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della prima guerra mondiale.
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite I e II, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 119 del 2014 recante Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616 Governo - Rel. Giulietti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione, ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (testo unificato C. 101 e abb. - Rel. Preziosi, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Inoltre in sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di tassazione dei tabacchi lavorati e dei loro succedanei, nonché di fiammiferi (Atto n. 106 - Rel. Librandi, SCpI), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifica all'articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, in materia di riconoscimento della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici mediante attribuzione di certificati di credito fiscale (C. 1899 Pisano - Rel. Ribaudo, PD).
E' inoltre proseguita la discussione della risoluzione 7-00427 Causi, relativa al riordino della riscossione coattiva.
La VII Commissione Cultura ha oggi svolto le seguenti interrogazioni: 5-02501 Carocci: Sulla costituzione presso gli istituti tecnici per il settore tecnologico di un ufficio tecnico; 5-02527 Oliverio: Sul ridimensionamento del numero dei docenti nelle scuole del Mezzogiorno; 5-02571 Burtone: Sul numero di insegnanti presenti nelle regioni del Mezzogiorno e in particolare in Sicilia; 5-03142 Vacca: Sulla valutazione scolastica degli studenti di ogni ordine e grado.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane (atto n. 105 - rel. Manzi, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I e II, ha altresì iniziato a esaminare il DL 119/2014, recante Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616 Governo - rel. Blazina, PD).
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto costituito per l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 Giancarlo Giordano - rel. Piccoli Nardelli, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha avviato l'esame del D.L. 133/2014 recante Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Braga, PD).
La Commissione in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (C. 55 Cirielli ed abb. - Rel. Covello, PD)
Sempre in sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 1512 Meta ed abb. - Rel. Gadda, PD).
A seguire, la Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico.
La X Commissione, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge di ratifica recante: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di navigazione satellitare tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e il Regno di Norvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre 2010 (C. 2277 Governo, approvato dal Senato Rel. Ginefra, PD) esprimendo parere favorevole.
Infine in sede referente, ha proseguito e rinviato l'esame del testo unificato recante: Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco, C. 947 Iniziativa popolare, C. 1042 Benamati, C. 1240 Baruffi, C. 1279 Abrignani, C. 1627 Allasia e C. 1809 Minardo - Rel. Senadi, PD).
La XI Commissione Lavoro pubblico e privato ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00439 Tripiedi e altri: Benefici previdenziali a favore dei soggetti impegnati in attività lavorative usuranti.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati ha svolto l'audizione di rappresentanti di Confiprofessioni e di R.ETE. Imprese Italia.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 119/2014: Disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'Interno (C. 2616 Governo - rel. Gigli, PI).
In sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge sull'Istituzione del "Giorno del dono" (C. 2422, approvata dal Senato - Rel. Patriarca, PD).
Infine ha svolto interrogazioni.
La XIII Commissione Agricoltura nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00268 Bernini, su interventi in materia di danni all'agricoltura provocati dalla proliferazione dei cinghiali, ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative italiane), Coldiretti, Copagri e UeCoop sulle priorità della Presidenza italiana dell'Unione europea per il settore agroalimentare e dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste Ente nazionale protezione animali (ENPA), Legambiente e WWF.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di indagine conoscitiva sull' attuazione e l'efficacia delle politiche UE in Italia, ha svolto l'audizione del prof. Raffaele Paci, Assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio della Regione Sardegna.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Commissione Attività produttive hanno concluso e approvato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla green economy.
La I Commissione Affari costituzionali in sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 275 ed abbinate, recanti Disposizioni in materia di conflitti di interessi, ha svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, Raffaele Cantone, e di esperti.
Inoltre, in sede consultiva, ha iniziato l'esame per il parere alla VIII Commissione sul collegato alla legge di stabilità 2014 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (nuovo testo C. 2093 Governo - Rel. Sisto, FI-PDL).
Infine ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata.
La II Commissione Giustizia ha svolto due Comitati dei Nove per l'esame degli emendamenti in merito alla proposta di legge C. 559-A, recante Introduzione nel codice penale del reato di depistaggio e inquinamento processuale (Rel. Verini, PD).
Inoltre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 784 Bossa, C. 1874 Marzano, C. 1343 Campana, C. 1983 Cesaro Antimo, C. 1901 Sarro, C. 1989 Rossomando, C. 2321 Brambilla e C. 2351 Santerini, recanti Disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità, la Commissione ha svolto l'audizione di Cesare Massimo Bianca, professore di diritto civile, di Paolo Morozzo della Rocca, professore di diritto privato presso l'Università degli studi di Urbino e di Arnaldo Morace Pinelli, professore di diritto privato presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di propria competenza.
Quindi, la Commissione, in sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del disegno di legge C. 2420 Governo, approvato del Senato, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo (n. 2) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con Allegato, fatto a Roma il 22 giugno 2011 - Rel. Cassano (PD), conferendo mandato al relatore a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.
Sempre in sede referente, la Commissione ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 2574 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sicurezza sociale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Canada, fatto a Roma il 22 maggio 1995, con Protocollo aggiuntivo, fatto a Roma il 22 maggio 2003 - Rel. Zampa (PD), e C. 2576 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2009 - Rel. Fedi (PD).
Infine, in sede consultiva, la Commissione si è riunita per esaminare il DL 133/2014: Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (C. 2629 Governo - Rel. Porta), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
La IV Commissione Difesa ha proseguito la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: 7-00223 Artini Sull'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare di classe strategica Predator; 7-00376 Sammarco Sull'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare di classe strategica Predator; 7-00380 Scanu Sull'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto dell'Aeronautica militare di classe strategica Predator.
Al termine ha iniziato l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte degli ufficiali delle Forze armate che lasciano il servizio con il grado di generale o grado equiparato (C. 2428 Carlo Galli - Rel. Zanin, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini del parere alla VIII Commissione, ha proseguito l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - Rel. Guerra, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta e deliberando di richiedere la relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009. Ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione, ha esaminato il nuovo testo unificato del progetto di legge recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 e abb. - Rel. Rubinato, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione ha esaminato poi il testo unificato del progetto di legge recante Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 e abb. - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. Da ultimo, ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione del "Giorno del dono" (C. 2422, approvato dal Senato - Rel. Bragantini, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche e integrazioni al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, in materia di criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale (Atto n. 109 - Rel. Parrini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole, con condizioni e osservazioni alla VIII Commissione Ambiente, sul disegno di legge C. 2093, recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (rel. Pelillo - PD).
È stato altresì espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 2515, recante Ratifica dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, fatto a Hong Kong il 14 gennaio 2013, come risultante dall'emendamento approvato (rel. Pelillo- PD).
Infine sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha eletto l'on. Flavia Piccoli Nardelli Vicepresidente, in sostituzione dell'on. Ghizzoni, dimissionaria.
In sede consultiva, ha proseguito e concluso esprimendo parere favorevole, l'esame dei seguenti progetti di legge: Alla III Commissione: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico, fatta alla Valletta il 16 gennaio 1992 (C. 2127 Governo - rel. Ascani, PD); Alla XIII Commissione: Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (testo unificato C. 55 Cirielli, C. 341 Catanoso, C. 440 Mongiello, C. 741 Oliverio, C. 761 Russo, C. 1125 Caon e C. 1399 Catanoso - rel. Narduolo, PD); Alla XII Commissione: Istituzione del "Giorno del dono" (C. 2422 Ciampi, approvato dal Senato - rel. Santerini, PI).