Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell'articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154 (Atto n. 485 - Rel. per la VIII Commissione: Borghi, PD; Rel. per la XIII Commissione: Zanin, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha approvato in sede legislativa la proposta di legge C. 4526, approvata dal Senato, recante Modifica al decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 250, e aggregazione del comune di Torre de' Busi alla provincia di Bergamo, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione (Rel. Gasparini, PD).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede referente, la Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768/II Governo - Rel. Boccia, PD), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo bilaterale tra la Repubblica italiana e la Bosnia ed Erzegovina aggiuntivo alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Roma il 19 giugno 2015 (C. 4627-A Governo - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dei seguenti trattati: a) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, inteso ad ampliarne e facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016; b) Accordo bilaterale aggiuntivo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Macedonia alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, inteso a facilitarne l'applicazione, fatto a Skopje il 25 luglio 2016 (C. 4628-A Governo - Rel. Marchetti, PD), esprimendo parere favorevole.
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile (Atto n. 479 - Rel. Marchi, PD), esprimendo parere favorevole.
La X Commissione Attività produttive ha approvato in sede legislativa il provvedimento recante Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia spaziale italiana (C. 4510, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Benamati, PD).
La V Commissione Bilancio ha esaminato in sede referente il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768-A/R Governo, approvato dal Senato - Rel. Boccia, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame in sede referente del provvedimento recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (C. 4605 Ferranti - Rel. Ferranti, PD), conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea.
La IV Commissione Difesa ha approvato la risoluzione n. 7-01378 Artini: sulla promozione delle strutture dell'Accademia navale di Livorno.
La Commissione ha inoltre approvato la risoluzione n. 8-00288 Basilio concernente le iniziative immediate per incrementare il bacino della riserva selezionata con figure professionali specializzate in ambito psicologico-sanitario, così come riformulata.
Infine, ha approvato il documento conclusivo relativo all'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico.
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame in sede referente del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (C. 184 Pisicchio e abb. - Rel. Parisi, Sc-ALA), conferendo al relatore mandato a riferire in senso favorevole all'Assemblea.
In sede di Atti del Governo ha concluso esprimendo parere favorevole l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione del Fondo per l'operatività del soccorso pubblico (Atto n. 482 - Rel. Fabbri, PD).
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione avvocati liberi Afragola, Casoria, Casavatore e Arzano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 3996 Andrea Maestri, recante disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Napoli e di Napoli Nord in Aversa.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro ha proseguito l'esame del testo unificato recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernenti la responsabilità dei dirigenti delle istituzioni scolastiche in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - Rel. Giuliani, PD); inoltre ha espresso un parere favorevole con condizioni e una osservazione alla Commissione XII Affari sociali sul nuovo testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti ed abb. - Rel. Giuseppe Guerini, PD).
In sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto n. 472-bis - Rel. Ferranti, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dei magistrati presso il Consiglio superiore della magistratura (C. 4512 Ferranti - Rel. Dambruoso, MISTO-CI-EPI); inoltre ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (C. 4605 Ferranti - Rel. Ferranti, PD).
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza della Commissione Giustizia.
In III Commissione Affari esteri hanno avuto luogo Comunicazioni del Presidente sulle Problematiche e le prospettive della politica internazionale dal punto di vista dell'Italia.
La IV Commissione Difesa ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01378 Artini: della promozione delle strutture dell'Accademia navale di Livorno.
Inoltre ha proseguito l'esame del documento conclusivo relativo all'indagine conoscitiva sulla sicurezza e la difesa nello spazio cibernetico.
Successivamente sono state svolte le Comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Napoli il 12 dicembre 2017 per visitare l'Hub della NATO per il Sud.
Al termine ha avuto luogo l'audizione informale di rappresentanti del COCER-Interforze, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-01305 Basilio, concernente iniziative per incrementare il bacino della riserva selezionata con figure professionali specializzate in ambito psicologico-sanitario.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale della Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, Annamaria Lusardi, sulle tematiche relative all'attività del Comitato.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5-09695 Carrescia: Sul prossimo concorso per dirigente scolastico; 5-12108 Pannarale: Sui crediti formativi universitari per accedere all'insegnamento; 5-12415 Gallinella: Sui contratti dei dirigenti scolastici; 5-11610 Valiante: Sull'incendio vicino a Velia; 5-12535 Ricciatti: Sulla sicurezza dei beni culturali delle diocesi delle Marche; 5-12871 Ghizzoni e 5-12933 Amoddio: Sulla riproduzione di beni bibliografici e archivistici.
In sede consultiva, ha deliberato di non esprimere parere alla VI Commissione Finanze sul nuovo testo recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernenti la deducibilità dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche agli effetti dell'imposta sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (nuovo testo C. 4365 Bernardo - rel. Blažina, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile (Atto n. 479 - rel. Mariani, PD).
In sede consultiva ha espresso alla XII Commissione Affari sociali un parere favorevole sul nuovo testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (nuovo testo unificato C. 101 Binetti ed abb. - rel. D'Agostino, Misto); inoltre ha espresso alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro un parere favorevole sul testo unificato recante Modifica all'articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - rel. Massa, PD).
In sede di Atti dell'Unione europea la Commissione ha concluso, approvando un documento conclusivo, l'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Appalti pubblici efficaci in Europa e per l'Europa (COM(2017)572), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Sostegno agli investimenti mediante una valutazione ex ante volontaria degli aspetti relativi agli appalti per i grandi progetti infrastrutturali COM(2017)573 e della Raccomandazione della Commissione europea - Costruire un'architettura per la professionalizzazione degli appalti pubblici C(2017)6654 (rel. Mariani, PD).
La Commissione ha quindi approvato il documento conclusivo dell'Indagine conoscitiva sull'emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.
Infine, ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
La X Commissione Attività produttive, in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per le imprese energivore (Atto n. 483 - Rel. Benamati, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul nuovo testo recante Modifica all'articolo 20 della legge 23 febbraio 1999, n. 44, concernente la rateizzazione del debito per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura (nuovo testo C. 4073 - Rel. Rizzetto, FDI) , e nulla osta sul nuovo testo recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (nuovo testo C. 4605 - Rel. Rizzetto, FDI).
Inoltre ha svolto le interrogazioni nn. 5-12858 Albanella e 5-12874 Rizzetto: Tutela degli ex dipendenti del call center Qè di Palermo; 5-12888 Tripiedi: Dati relativi al numero dei lavoratori "precoci" nella Regione Lombardia.
La XII Commissione Affari sociali in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul nuovo testo recante Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile (C. 4605 Ferranti - rel. Giuditta Pini, PD).
Sempre in sede consultiva ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul testo unificato recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e abb. - rel. Monchiero, MISTO-CI-EPI).
La Commissione ha quindi svolto le interrogazioni nn. 5-10102 Businarolo: Iniziative per la prevenzione secondaria dei tumori, con particolare riferimento alla situazione del Veneto; 5-11393 Mognato: Iniziative per assicurare il rispetto della normativa vigente in materia di vigilanza negli ambienti e nei luoghi di lavoro; 5-12014 Amato: Adozione del decreto attuativo dell'articolo 5-bis del decreto-legge n. 243 del 2016, sull'ammodernamento dei servizi di radioterapia oncologica nelle regioni del Mezzogiorno e nelle isole.
La Commissione ha poi approvato il testo unificato delle risoluzioni nn. 7-01360 Lenzi e 7-01417 Silvia Giordano: Tumori dovuti a varianti patogenetiche, ed ha approvato il nuovo testo delle risoluzioni nn. 7-01331 Lorefice, 7-01408 Rondini e 7-01409 Miotto: Indennizzo nei confronti dei soggetti danneggiati da emotrasfusioni o da vaccinazioni.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali.
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato recante disciplina della produzione, della commercializzazione e dell'etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati (nuovo testo unificato C. 1932 L'Abbate e C. 4161 Minardo - rel. Antezza, PD), approvando un emendamento della relatrice.
Sempre in sede referente ha proseguito l'esame della proposta di legge concernente Riconoscimento del pomodoro San Marzano dell'agro sarnese-nocerino a denominazione di origine protetta e dei siti di relativa produzione quali patrimonio culturale nazionale (C. 4417 Russo - rel. Oliverio, PD), adottando come testo base il nuovo testo elaborato dal relatore.
In sede di Atti del Governo ha rinviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare (Atto n. 484 - rel. Oliverio, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno rinviato il seguito della discussione congiunta delle risoluzioni nn.: 7-00960 Ricciatti: iniziative per sostenere gli esercizi commerciali nei comuni montani; 7-01394 Galgano: iniziative per sostenere gli esercizi commerciali e le imprese nei comuni montani; 7-01416 Vallascas: iniziative per sostenere gli esercizi commerciali e le imprese nelle zone montane.
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione di Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 4512 Ferranti, recante modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dei magistrati presso il Consiglio superiore della magistratura.
La Commissione ha poi svolto l'audizione di Ambrogio Cassiani, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva riferita all'esame delle proposte di legge C. 3592 Ferraresi e abb., recanti Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali.
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di intercettazione di conversazioni o comunicazioni (Atto n. 472-bis - Rel. Ferranti, PD).
In consultiva, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernenti la responsabilità dei dirigenti delle istituzioni scolastiche in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci - Rel. Giuliani, PD), per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro.
Sempre in sede consultiva, infine, per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame del nuovo testo unificato recante Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti ed abb. - Rel. Giuseppe Guerini, PD).
La III Commissione Affari esteri ha avviato l'esame dei documenti conclusivi delle indagini conoscitive Sulla Strategia italiana per l'Artico e Sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Quindi, la Commissione ha approvato la risoluzione n. 7-01419 Locatelli: Sulla repressione dell'opposizione politica in Cambogia.
La V Commissione Bilancio ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire in Assemblea, l'esame in sede referente del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.4768-I Governo, approvato dal Senato - Rel. Boccia, PD).
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione della prof.ssa Paola Dubini (Università Bocconi di Milano), del prof. Maurizio Bettini (Università di Siena), del prof. Raffaele Pozzi (Università Roma Tre), e di rappresentanti della Fondazione Unipolis, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale.
In sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze ha poi iniziato l'esame del nuovo testo recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernenti la deducibilità dei compensi per intermediazione corrisposti dalle società sportive professionistiche agli effetti dell'imposta sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (nuovo testo C. 4365 Bernardo - rel. Blažina, PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione internazionale degli adulti, fatta all'Aja il 13 gennaio 2000, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 2797 Governo - Rel. per la II Commissione: Giuseppe Guerini, PD; Rel. per la III Commissione: Zampa, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, prosegue l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.4768-I Governo, approvato dal Senato - Rel. Boccia, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.4768-I Governo, approvato dal Senato - Rel. Boccia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La II Commissione Giustizia ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 3996 Andrea Maestri, recante disposizioni relative alle circoscrizioni dei tribunali di Napoli e di Napoli Nord in Aversa, nell'ambito della quale ha poi svolto l'audizione di Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo, di Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli Nord, di Francesco Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, di Nunzio Fragliasso, Vicario del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, di Giovanna Ceppaluni, Presidente Sezione GIP delegata dal Presidente del Tribunale di Napoli, di rappresentanti del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Napoli e di rappresentanti del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Napoli Nord.
Successivamente, ha avuto luogo l'audizione di rappresentanti della Federazione nazionale ordini veterinari italiani, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 3592 Ferraresi e abb., recanti Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale, e altre disposizioni in materia di tutela degli animali.
Infine, ha svolto l'audizione di Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte costituzionale e presidente della Scuola superiore della magistratura, di Marilisa D'Amico, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano e di Massimo Luciani, professore di istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge C. 4512 Ferranti, recante modifiche alla legge 24 marzo 1958, n. 195, in materia di equilibrio tra i sessi nella rappresentanza dei magistrati presso il Consiglio superiore della magistratura.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, prosegue l'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.4768-I Governo, approvato dal Senato - Rel. Boccia, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per le imprese energivore (Atto n. 483 - Rel. Benamati, PD).
Le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione della Ministra della difesa, Roberta Pinotti, e del Sottosegretario di stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Vincenzo Amendola, sull'istituzione della cooperazione strutturata permanente (PESCO) in materia di difesa.