Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2215 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 36 del 2014, disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (Rel. per la II Commissione: Ferranti-PD; Rel. per la XII Commissione: Vargiu-SCpI).
Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione informale del Direttore generale dell'INPS, Mauro Nori.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, hanno iniziato l'esame della Petizione n. 615 del 2014 del sig. Fulvio Fosforino, da Atripalda (Avellino), relativa ad iniziative a tutela dei fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, attualmente sottoposti a procedimento penale in India.
Al termine il Presidente della IV Commissione ha reso innanzi alle Commissioni riunite Esteri e Difesa, Comunicazioni sugli esiti della missione svolta ad Atene dal 3 al 4 aprile 2014 in occasione della Conferenza interparlamentare sulla Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC). Infine hanno iniziato la discussione congiunta delle seguenti risoluzioni: - 7-00270 Manlio Di Stefano e 7-00342 Amendola: Sulla Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp) prevista per il 2015.
Le Commissioni riunite Affari Esteri e Politiche UE di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee, Sandro Gozi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame del documento conclusivo sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013. al termine ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il piano annuale di gestione del patrimonio abitativo della Difesa per gli anni 2012 e 2013 (Atto n. 91 - Rel. Villecco Calipari, PD).
La V Commissione Bilancio ha proceduto alla votazione per la formazione dell'elenco di dieci nominativi ai fini della costituzione dell'ufficio parlamentare di bilancio. Hanno raggiunto il quorum dei 2/3 dei componenti la Commissione: Cangiano Marco, Paganetto Luigi e Alberto Zanardi.
In sede referente, ha proseguito e concluso l'esame del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2 e Allegati - Rel. Misiani, PD), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. Le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia, VI Finanze, VII Cultuta, VIII Ambiente, IX Trasporti, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura e XIV Politiche dell'Unione europea hanno espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni sul provvedimento.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (Atto n. 86 - Rel. Bonavitacola, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE hanno svolto l'audizione informale del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, nell'ambito dell'esame dello schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86).
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 2247 Causi (PD) e C. 2248 Capezzone, disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. In particolare, la Commissione ha costituito un Comitato ristretto per la definizione del testo base.
In sede consultiva ha iniziato l'esame, ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, del disegno di legge C. 2082, recante ratifica ed esecuzione del protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio ed a prevenire la frode e l'evasione fiscale (Rel. Pelillo - PD). E' stata altresì avviata la discussione della risoluzione n. 7-00287 Pagano (NCD), sull'estensione delle norme in materia di riscossione coattiva di cui al decreto-legge n. 69 del 2013alle iscrizioni a ruolo effettuate prima dell'entrata in vigore del medesimo decreto-legge. Sono state quindi svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha deliberato un'indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica. La Commissione ha proseguito la discussione delle seguenti risoluzioni: 7-00276 Vacca; 7-00327 Ghizzoni; 7-00330 Santerini e 7-00336 Fratoianni Sui lavori delle commissioni per l'abilitazione scientifica nazionale dei professori universitari.
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito la discussione delle risoluzioni n. 7-00317 Realacci sugli interventi prioritari da realizzare nell'ambito del "Programma 6000 Campanili" e 7-00150 De Rosa sulle iniziative per limitare l'impatto ambientale dei diversi fattori antropici. In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per l'espressione dei rilievi alla V Commissione, ha proseguito l'esame dello Schema di Accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 atto n. 86 (rel. Mariastella Bianchi -PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge "Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle azioni di contrasto dell'evasione dell'obbligo di assicurazione dei veicoli, per favorire la circolazione dei carrelli elevatori e per contrastare le esportazioni irregolari di veicoli da demolire e le fittizie immatricolazioni di veicoli all'estero" (C. 1512 Meta ed altri - Rel. Meta, PD). Sono proseguiti i lavori del Comitato ristretto sui progetti di legge recanti "Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285" (C. 731 Velo ed altri e C. 1588 Governo - Rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha concluso l'esame del disegno di legge di conversione in legge DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - Rel. Ginefra - PD) esprimendo parere favorevole con osservazioni.
La Commissioni riunite Attività produttive di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dei beni e attività culturali e turismo, Dario Franceschini, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2208 Governo (DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese - Rel. Dell'Aringa - PD). In sede di interrogazioni, il Governo ha risposto congiuntamente alle seguenti: 5-02055 D'Ottavio, 5-02060 Airaudo, 5-02062 Boccuzzi, 5-02097 Fregolent, 5-02119 Laura Castelli (Tutela occupazionale lavoratori dello stabilimento di Collegno del gruppo Agrati).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le interrogazioni n. 5-01610 Ferrari (Sull'individuazione del soggetto preposto alla gestione del programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti) e n. 5-01992 Oliverio (Interventi per far fronte alle calamità naturali che hanno colpito le imprese agricole della regione Calabria). Al termine ha iniziato la discussione della risoluzione n. 7-00292 Faenzi (Iniziative a sostegno del settore del tabacco).
La XIV Commissione per le politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del "DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese" (C. 2208 Governo - rel. Moscatt, PD). In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello "Schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020" (atto n. 86 - rel. Michele Bordo, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l'esame dei provvedimenti "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di permanenza nei centri di identificazione ed espulsione" (Doc XXII, n. 18 Fratoianni, Doc XXII, n. 19 Marazziti e Doc XXII, n. 21 Fiano - Rel. Migliore - SEL), e l'esame della proposta di legge C. 1761 Dadone recante Modifica all'articolo 24 della legge 7 agosto 1990, n.241, in materia di accesso dei membri del Parlamento ai documenti amministrativi per esigenze connesse allo svolgimento del mandato parlamentare (Rel. Cozzolino - M5S)
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno proseguito e concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo sulla disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, Atto n. 83 (Rel. per la II Commissione: Amoddio-PD e Rel. per la IX Commissione: Mognato-PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2215 Governo, di conversione in legge del decreto-legge n. 36 del 2014, disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (Rel. per la II Commissione: Ferranti-PD; Rel. per la XII Commissione: Vargiu-SCpI).
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 2082, "Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio ed a prevenire la frode e l'evasione fiscale, con Protocollo, del 3 giugno 1981, fatti a Lussemburgo il 21 giugno 2012", Rel. Picchi (FI-PDL); C. 2085, "Ratifica ed esecuzione del Protocollo facoltativo relativo al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, fatto a New York il 10 dicembre 2008", Rel. Fitzgerald Nissoli (PI); C. 2280, approvato dal Senato, "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla creazione del blocco funzionale dello spazio aereo Blue Med tra la Repubblica italiana, la Repubblica di Cipro, la Repubblica ellenica e la Repubblica di Malta, fatto a Limassol il 12 ottobre 2012", Rel. Alli (NCD). I provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione dei rispettivi pareri.
La IV Commissione difesa, in sede di atti di Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il piano annuale di gestione del patrimonio abitativo della Difesa per gli anni 2012 e 2013 (Atto n. 91 - Rel. Villecco Calipari, PD).
Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno svolto, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2014, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, le audizioni di rappresentanti del CNEL, dell'ISTAT, della Banca d'Italia e della Corte dei conti e in serata l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.
Le Commissioni I Affari costituzionali, II Giustizia, VI Finanze, VII Cultura, VIII Ambiente, IX Trasporti, XI Lavoro, XII Affari sociali, XIII Agricoltura e XIV Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, hanno iniziato l'esame del provvedimento; le Commissioni III Affari esteri, IV Difesa, X Attività produttive hanno espresso parere favorevole con osservazioni.
La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, sulle linee programmatiche del suo dicastero. In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge Estinzione dell'Istituto 'SS. Trinità e Paradiso' di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 Bossa e abb. C. 1164 Salvatore Piccolo - rel. Manzi, PD).
La IX Commissione Trasporti ha concluso la discussione della risoluzione 7-00078 Tullo: Riconversione del vecchio ponte ferroviario tra Ostiglia e Revere (MN) in sede stradale, approvata in un nuovo testo n. 8-00050; ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00152 Garofalo: Mobilità nell'area dello Stretto di Messina, procedendo all'abbinamento della risoluzione 7-00337 Iannuzzi, vertente sulla medesima materia. Ha quindi, con distinte votazioni, approvato la risoluzione Garofalo 7-00152 nel testo originario e respinto la risoluzione Iannuzzi 7-00337. Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La X Commissione Attività produttiva, in sede di deliberazione di rilievi alla V Commissione Bilancio, ha concluso l'esame dello Schema di Accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto 86 - Rel. Taranto, PD), esprimendo i propri rilievi. A seguire, in sede consultiva, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - Rel. Ginefra - PD). Infine, in sede di Comitato ristretto ha proseguito l'esame sulle proposte di legge Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco, C. 947 Iniziativa popolare, C. 1042 Benamati e C. 1279 Abrignani - Rel. Senaldi, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame del DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - Rel. Dell'Aringa). La Commissione inoltre ha esaminato la risoluzione 7-00252 Bechis: Sulla gestione dei fondi strutturali europei per il riequilibrio e la redistribuzione delle risorse dedicate alle politiche attive del lavoro.
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) e del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
La XIV Commissione per le politiche dell'Unione europea, in sede consultiva , per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del DL 34/2014: Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Moscatt, PD) e, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, ha proseguito l'esame del DL 36/2014: Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (C. 2215 Governo - rel. Scuvera, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86 - rel. Michele Bordo, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb.-A - rel. Librandi, SCpI), esprimendo parere favorevole con condizioni, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporto, ha espresso valutazione favorevole con un rilievo sullo schema di decreto legislativo Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (atto n. 83 - rel. Saltamartini, NCD).
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, in sede di attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2014, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl; di Anci, Upi e Uncem; di Abi, Confindustria, R.Ete. Imprese Italia, Confapi, Alleanza delle Cooperative italiane e del Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli.