La IX Commissione Trasporti ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
La X Commissione Attività produttive, in sede di deliberazione di rilievi alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame dello schema di Accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto 86 - Rel. Taranto, PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - rel. Senaldi, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole sul testo unificato delle proposte di legge Istituzione del sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb. - rel. Ginefra, PD).
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Dell'Aringa, PD), ha svolto le audizioni informali di Confprofessioni; R.ETE Imprese Italia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confindustria.
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD).
In sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del testo unificato Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb - rel. Gregori, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame, del testo unificato Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel. P. Bragantini, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del disegno di legge Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Pastorino, PD) e, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, l'esame del DL 36/2014, Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (C. 2215 Governo - rel. Scuvera, PD).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (atto n. 83 - rel. Tancredi, NCD); ha proseguito l'esame dello schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86 - rel. M. Bordo, PD).
La I Commissione Affari esteri, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del testo unificato delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel. Naccarato, PD).
In sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti alle proposte di legge Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014 (C. 2213, approvata dal Senato, e abb. - rel. Sisto, FI-PdL).
Ha svolto comunicazioni del Presidente sulla proposta di legge Modifica all'articolo 4 della legge 24 gennaio 1979, n. 18, in materia di eleggibilità alla carica di membro del Parlamento europeo spettante all'Italia (C. 1970 Meloni).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, in sede di Comitato dei nove, hanno esaminato gli emendamenti al DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162-A Governo - rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD).
Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato hanno proseguito l'audizione del Ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01122 P. Bernini, collocamento fuori ruolo dei componenti elettivi del Consiglio della magistratura militare; 5-01894 D'Arienzo, rapporto tra il Cocer e lo Stato Maggiore della difesa; 5-01979 P. Bernini, costi diretti ed indiretti sostenuti dall'Italia per lo stazionamento delle Forze armate statunitensi ed il mantenimento delle loro basi sul territorio italiano; 5-02051 Piras, previsto parere del Cocer ai fini della definizione dei criteri per l'attribuzione del Fondo efficienza servizi istituzionali (Fesi) per gli anni 2012 e 2013.
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno concluso, in sede referente, l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD), deliberando di riferire favorevolmente in Assemblea sul provvedimento, come modificato dagli emendamenti approvati nel corso dell'esame.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01862 Coccia, fondi per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità; 5-01993 G. Giordano, autori di letteratura italiana inseriti nelle "Indicazioni nazionali" per i licei; 5-02249 Marzana, abilitazione all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, 5-01342 Leva, contingente di spesa disponibile per l'Università degli Studi del Molise.
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e promozione della lettura (C. 1504 G. Giordano), ha svolto l'audizione di Rossana Rummo, Direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e di Stefano Parise, Presidente dell'Associazione italiana biblioteche (Aib).
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00285 Mariani, iniziative urgenti, di tipo amministrativo e normativo, per assicurare la piena operatività della Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
Ha svolto una seduta di interrogazioni in materia di ambiente e una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'ambiente.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00617 Rostan, sospensione temporanea del servizio e generali inefficienze sulla linea metropolitana Napoli-Giugliano-Aversa; 5-01659 Catalano, modalità di fornitura dei servizi di navigazione aerea da parte di Enav SpA, anche alla luce della normativa europea in materia; 5-01660 Catalano, riqualificazione del personale operante presso Enav SpA; 5-01931 Oliaro, mancata emanazione del decreto ministeriale avente ad oggetto le concessioni dei terminalisti in ambito portuale; 5-02039 Crivellari, interruzione del servizio di trasporto pubblico su gomma di collegamento della provincia di Rovigo con il Piemonte.
È proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
La X Commissione Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo ( (COM)2014) 86 final - rel. Petitti, PD).
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Dell'Aringa, PD), ha svolto l'audizione informale di esperti (Andrea Fumagalli, Donata Gottardi, Valerio Speziale, Michele Tiraboschi, Tiziano Treu).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative), Coldiretti, Copagri e UeCoop.
La I Commissione Affari costituzionali ha concluso in sede referente l'esame del provvedimento Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014 (C. 2213, approvata dal Senato e abb. - rel. Sisto, FI-PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
La II Commissione Giustizia si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame del provvedimento Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 204 e abb.-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la maggioranza Mattiello,PD; rel. di minoranza Chiarelli, FI-PdL).
Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del DL 36/2014, Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (C. 2215 Governo - rel. per la II Commissione Ferranti, PD; rel. per la XII Commissione Vargiu, SCpI), hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), della Società oftalmologica italiana (Soi) e di Silvio Garattini, Direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri,.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Raffaele Cantone a Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (nomina n. 27 - rel. Pollastrini, PD).
In sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti per l'Assemblea sul provvedimento Disposizioni sulle città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni (C. 1542-B approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Fiano, PD).
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'audizione informale di Mariela Castro, attivista per i diritti degli omosessuali e dei transessuali a Cuba.
In sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: DL n. 36/2014, Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al DPR 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (C. 2215 Governo - rel. Rabino, SCpI), esprimendo alle Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali parere favorevole; Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Berlinghieri, PD) e Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale come risultante dall'esame degli emendamenti (C. 68 Realacci e abb. - rel. Berlinghieri, PD), esprimendo alla VIII Commissione Ambiente pareri favorevoli.
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni concernenti partecipazione a Banche multilaterali di sviluppo (C. 2079 Governo - rel. Gentiloni, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Sud Africa in materia di cooperazione di polizia, fatto a Cape Town il 17 aprile 2012 (C. 2081 Governo - rel. Fedi, PD), trasmettendo il testo alle Commissioni competenti in sede consultiva; Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio ed a prevenire la frode e l'evasione fiscale, con Protocollo, del 3 giugno 1981, fatti a Lussemburgo il 21 giugno 2012 (C. 2082 Governo - rel. Picchi, FI-PdL), trasmettendo il testo del provvedimento alle Commissioni competenti in sede consultiva.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito in sede referente l'esame della proposta di Legge quadro sulle missioni internazionali (C. 45 Cirielli e abb. - rel. per la III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Causin, SCpI).
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge Disposizioni sulle Città metropolitane, Province, unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 e abb.-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Guerra, PD), unitamente agli emendamenti contenuti nel fascicolo n. 1, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Disposizioni concernenti partecipazione a Banche multilaterali di sviluppo (C. 2079 - Rel. Laforgia, PD), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 1927, approvato dal Senato - rel. Giulietti, PD), esprimendo favorevole; Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica dell'Afghanistan in materia di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori, fatto a Roma il 2 giugno 2011 (C. 1743 - rel. Fauttilli, PI), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.
Per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato il nuovo testo unificato recante Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb. - rel. Librandi, SCpI).
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86 - rel.Bonavitacola, PD).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162- rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole al provvedimento.
La VII Commissione Cultura ha avviato l'esame della risoluzione 7-00276 Vacca, lavori delle commissioni per l'abilitazione scientifica nazionale dei professori universitari.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle linee programmatiche del proprio Dicastero, per le parti di competenza.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla Commissione VIII Ambiente, ha iniziato l'esame dei provvedimenti Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Impegno, PD) e Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb. - rel. Ginefra, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto delle comunicazioni della Commissione europea Per una rinascita industriale europea (COM(2014)14 - rel. Benamati, PD) e Una prospettiva per il mercato interno dei prodotti industriali (COM(2014)25 final - rel. Benamati, PD).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD).
Nell'ambito dell'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Dell'Aringa, PD), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori).