La XIII Commissione Agricoltura, in sede di deliberazione di rilievi alla V Commissione Bilancio ha iniziato l'esame dello schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86 - rel. Catania, SCpI).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole sul testo unificato Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel. Pastorino, PD); alla I Commissione Affari costituzionali, ha espresso parere favorevole sulla proposta di legge Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014 (C. 2213, approvata dal Senato - rel. Tancredi, NCD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (atto n. 83 - rel. Tancredi, NCD); ha iniziato l'esame dello schema di accordo di partenariato per l'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei nel periodo di programmazione 2014-2020 (atto n. 86 - rel. M. Bordo, PD).
La I Commissione Affari costituzionali ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge Disposizioni sulle città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni (C. 1542-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. Fiano, PD); in serata si procederà all'esame degli emendamenti; ha anche iniziato l'esame delle proposte di legge Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014 (C. 792 Mosca e abb., approvata dal Senato - rel. Sisto, FI-PdL): la proposta di legge C. 2213 è stata adottata come testo base per il seguito dell'esame.
In sede di atti del Governo, è iniziato l'esame della proposta di nomina di Raffaele Cantone a Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (nomina n. 27 - rel. Pollastrini, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e VIII Ambiente hanno proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge Modifiche all'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza (C. 219 Bragantini - rel. per la I Commissione Mazziotti Di Celso, SCpI; rel. per la VIII Commissione Mariani, PD).
La II Commissione Giustizia ha svolto un Comitato dei nove sul provvedimento Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331-C. 927-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la maggioranza Ferranti, PD; rel. di minoranza Molteni, LNA).
In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri pareri favorevoli sui seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica dell'Afghanistan in materia di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori, fatto a Roma il 2 giugno 2011 (C. 1743 Governo - rel. Ermini, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 1927 Governo, approvato dal Senato, - rel. Ferranti, PD).
La IV Commissione Difesa, in sede di indagine conoscitiva in materia di servitù militari, ha deliberato una proroga del termine ed ha svolto le audizioni del sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, e del sindaco di Arbus, Francesco Atzori.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha espresso nulla osta sul disegno di legge Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619-A - rel. Laforgia, PD); ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge Disposizioni sulle Città metropolitane, Province, unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 e abb.-B, approvato dal Senato - rel. Guerra, PD).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per l'espressione di rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (atto n. 83 - rel. Saltamartini, NCD).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, in sede referente, hanno proseguito l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162- rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD).
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l'esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale (C. 2247 Causi e C. 2248 Capezzone, rel. Sanga, PD).
In sede consultiva, ha espresso nulla osta alla VIII Commissione Ambiente sul testo unificato delle proposte di legge "Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb. - rel. Fregolent, PD), come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito.
La VII Commissione Cultura oggi svolto l'audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha iniziato l'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Mariani, PD).
Ha concluso l'esame della risoluzione 7-00117 Pellegrino, rafforzamento delle politiche ambientali per favorire l'edilizia di qualità ed energeticamente efficiente, approvandola in un nuovo testo con il n. 8-00043; ha proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00185 Daga e 7-00195 M. Bianchi, uso dei fondi strutturali per il rafforzamento di politiche ambientali, e 7-00150 De Rosa, iniziative per limitare l'impatto ambientale dei diversi fattori antropici.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno esaminato in Comitato ristretto la Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e contenimento del consumo del suolo (C. 2039 Governo e abb. - rel. per la VIII Commissione Braga, PD, rel. per la XIII Commissione Fiorio, PD).
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00078 Tullo, riconversione del vecchio ponte ferroviario tra Ostiglia e Revere (MN) in sede stradale; ha esaminato congiuntamente le risoluzioni 7-00320 Mognato, approvata nel nuovo testo 8-00046, e 7-00323 C. Iannuzzi, approvata nel nuovo n. 8-00047, sulla sosta dei veicoli su stalli a pagamento oltre l'orario autorizzato.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica Modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 25 febbraio 2009, n. 34 e n. 35, relativi all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (atto n. 84 - rel. Garofalo, NCD).
La X Commissione Attività produttive ha concluso l'esame della risoluzione 7-00151 Mucci, sostegno alla produzione di veicoli elettrici e di kit di riconversione elettrica dei veicoli, approvando una nuova riformulazione (8-00045) e della risoluzione 7-00211 Mucci, utilizzo dei fondi europei per gli anni 2014-2020, approvando una nuova riformulazione (8-00044).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01252 Casellato, strategie politiche e industriali per il rilancio produttivo della provincia di Treviso; 5-01671 Bombassei, interventi di politica economica a favore delle imprese per il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo; 5-01721 Prodani, sviluppo del turismo accessibile; 5-01748 Vallascas, quadro normativo vigente in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili; 5-01899 Colletti, rilancio della produzione industriale nel sito di Celano.
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Dell'Aringa, PD), ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confimi Impresa, Agrinsieme, Coldiretti, Abi; Ania.
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia, ha svolto l'audizione del sottosegretario di Stato per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Angelo Rughetti.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-02260 Arlotti, iniziativa normativa in materia di sanzioni relative al piccolo pescato; 5-01510 Valiante, interventi in favore del comparto agricolo del Cilento a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche del novembre 2013; 5-02223 Cenni, funzionamento degli uffici territoriali per la biodiversità del Corpo forestale dello Stato.
Ha concluso l'esame delle risoluzioni 7-00032 Gagnarli e 7-00040 Antezza, iniziative per fronteggiare la crisi della filiera cunicola, approvando una risoluzione unitaria (8-00048).
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e C. 1162 Verini - rel. Fiorio, PD).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Taricco, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.
La XIV Commissione UE, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del testo unificato Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel. Pastorino, PD).
In sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame della proposta di legge Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014 (C. 2213, approvata dal Senato - rel. Tancredi, NCD).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze proseguono, in sede referente, l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 - rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD).
La X Commissione Attività produttive, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, svolge l'audizione di rappresentanti di Terna.
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo), svolge le audizioni informali dei rappresentanti di Assolavoro, Cobas e Usb e di esperti della materia.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di servitù militari, ha svolto l'audizione del sindaco del Comune di Decimomannu.
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 - rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD).
In particolare, le Presidenze delle Commissioni hanno espresso i giudizi di ammissibilità sugli emendamenti presentanti.
Le Commissioni riunite V Bilancio e XI Lavoro hanno esaminato la risoluzione 7-00313 Saltamartini, iniziative urgenti in materia di requisiti per il pensionamento del personale della scuola, approvandola in un testo modificato (8-00042 Saltamartini).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01740 Magorno, gravi disservizi sulla linea ferroviaria Paola-Cosenza; 5-01843 Schullian, diritto di accesso dei soggetti interessati agli atti amministrativi relativi al progetto della galleria di base del Brennero; 5-02187 Caparini, modalità di revisione dei veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate attraverso ponti sollevatori.
È proseguito in Comitato ristretto l'esame dei progetti di legge Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo e C. 1588 Governo - rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-02474 Lacquaniti, tutela occupazionale del personale di RetItalia internazionale; 5-02475 Da Villa, criticità negli approvvigionamenti energetici; 5-02476 Benamati, tutela del patrimonio tecnologico e industriale dell'azienda Faac.
Le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 10a Industria del Senato hanno iniziato l'audizione del Ministro delle sviluppo economico, Federica Guidi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione minorati della vista (C. 435 Mongiello e abb. - rel. Gribaudo, PD) e ha iniziato l'esame del DL 34/2014, Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208 Governo - rel. Baruffi, PD).
Ha svolto il Comitato ristretto sulle proposte di legge Disposizioni in materia di ricongiunzione pensionistica (C. 225 Fedriga e C. 929 Gnecchi - rel. Baruffi, PD).
Ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00252 Bechis, gestione dei fondi strutturali europei per il riequilibrio e la redistribuzione delle risorse dedicate alle politiche attive del lavoro.
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame delle proposte di legge Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI), procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 1769 Miotto e nominando un Comitato ristretto.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia, ha svolto l'audizione del sottosegretario di Stato per la salute, Vito De Filippo.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con condizione sul DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Gasparini, PD).
In sede di relazione all'Assemblea, ha trattato il tema di tutti gli aspetti relativi al fenomeno della decretazione d'urgenza (rel. Sisto, FI).