Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche UE della Camera e 1a Affari costituzionali e 11a Lavoro del Senato hanno svolto un incontro con una delegazione della Commissione per i diritti delle donne ed uguaglianza di genere (Femm) del Parlamento europeo.
Le Commissioni riunite II Giustizia della Camera e 12a Igiene e sanità e 14a Politiche UE del Senato hanno svolto un incontro con una delegazione della Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00609 Coccia, iniziative per consentire la piena fruibilità e accessibilità ai disabili della Reggia di Caserta e dei suoi giardini; 5-00789 L. Gallo, chiarimenti in merito ad una controversia in materia editoriale; 5-02026 Ascani, azioni che si intendono adottare al fine di sostenere il programma denominato "Europa Creativa"; 5-02074 Costantino, finanziamenti a favore del teatro "Vincenzo Bellini" di Catania; 5-02246 Amoddio, ricostituzione del Consiglio di amministrazione della Fondazione Inda.
Si sono riuniti i seguenti Comitati ristretti: Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca - rel. Gallo, M5S); Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero - rel. Molea, SCpI).
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e promozione della lettura (C. 1504 G. Giordano), si è svolta l'audizione informale di esperti del settore.
La VIII Commissione Ambiente ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014) (C. 2093 Governo - rel. Borghi, PD; Bratti, PD).
Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00285 Mariani, iniziative urgenti, di tipo amministrativo e normativo, per assicurare la piena operatività della Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01407 Narduolo, realizzazione dell'autostrada A31 Valdastico Sud; 5-02001 Bordo, impatto paesaggistico della costruzione di una passerella sull'isolotto di Sant'Eufemia; 5-01973 Gribaudo, collegamento internazionale del Colle della Maddalena; 5-02165 Fossati, esenzione del pedaggio autostradale ai veicoli di soccorso delle associazioni di volontariato.
Ha svolto infine una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01740 Magorno, gravi disservizi sulla linea ferroviaria Paola-Cosenza; 5-01843 Schullian, diritto di accesso dei soggetti interessati agli atti amministrativi relativi al progetto della galleria di base del Brennero; 5-02187 Caparini, modalità di revisione dei veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate attraverso ponti sollevatori.
È proseguito in Comitato ristretto l'esame dei progetti di legge Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo e C. 1588 Governo - rel. Gandolfi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge Disposizioni concernenti la determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale (C. 1063 Bonafede), ha svolto le audizioni di Mario Bresciano, Presidente del Tribunale di Roma; Roberto Reali, Presidente della prima sezione civile della Corte di Appello di Roma; Luigi Fabrizio Mancuso, Consigliere della prima sezione civile della Corte di Appello di Roma; Giulio Ponzanelli, Ordinario di istituzioni di diritto privato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Commissario straordinario del Governo per la trattazione della questione dei due fucilieri "marò" appartenenti al Reggimento della Marina militare "Brigata San Marco", Staffan de Mistura.
La VI Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze, nonché l'interrogazione 5-01672 Giammanco, chiarimenti sui termini di pagamento della tariffa di concessione governativa per le licenze di pesca.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno svolto un Comitato ristretto sulla proposta di legge Disposizioni per favorire la funzionalità e continuità didattica delle scuole situate nei territori di montagna, nelle piccole isole e nei territori a bassa densità demografica (C. 353 Pes - rel. per la VII Carocci, PD; rel. per la XI Incerti, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 85 - rel. Capua, ScPI).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge Estinzione dell'Istituto "SS. Trinità e Paradiso" di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 Bossa e abb. - rel. Manzi, PD).
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel Zaratti, SEL).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con osservazioni sul DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Martella, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto delle comunicazioni della Commissione europea Per una rinascita industriale europea (COM(2014)14 - rel. Benamati, PD) e Una prospettiva per il mercato interno dei prodotti industriali (COM(2014)25 final - rel. Benamati, PD).
In sede di Comitato ristretto, è proseguito l'esame delle proposte di legge Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - rel. Senaldi, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'interrogazione 5-02418 D'Incecco, iniziative per la prevenzione e cura dell'obesità infantile.
In sede referente, ha proseguito l'esame degli emendamenti al nuovo testo unificato Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, PI).
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul decreto-legge n. 16 del 2014: Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Sbrollini, PD).
Infine, ha proceduto alla deliberazione di una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia.
La XIV Commissione Politiche UE ha concluso in sede referente l'esame del disegno di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Michele Bordo, PD), dando mandato al relatore di riferire favorevolmente in Assemblea sul testo del disegno di legge, come modificato dagli emendamenti approvati nel corso dell'esame.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha proseguito l'esame del DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Gasparini, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica Modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 25 febbraio 2009, n. 34, e 25 febbraio 2009, n. 35, relativi all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (atto n. 84 - rel. De Mita, PI), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi; per l'espressione di rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus (atto n. 83 - rel. Saltamartini, NCD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione informale del direttore generale dell'Inps, Mauro Nori, sulla identificazione della platea dei lavoratori che non beneficiano di interventi di salvaguardia in materia pensionistica, nonché sulle iniziative legislative in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato e ricongiunzione pensionistica.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul disegno di legge DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Damiano, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01414 Gagnarli, interventi del Fondo di solidarietà nazionale in favore del comparto agricolo toscano a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche dell'ottobre 2013; 5-02015 L'Abbate, completamento di un corso di formazione riconosciuto dall'Assi propedeutico all'ottenimento della patente di allenatore professionista per il galoppo; 5-02030 Anzaldi, iniziative per la tutela e valorizzazione dell'olio di oliva extravergine, a seguito di una vignetta su presunte sofisticazioni pubblicata dal New York Times; 5-02202 Valiante, progetto di comunicazione televisiva dedicato alla pesca e all'acquacoltura affidato alla trasmissione televisiva "Pianeta Mare".
In sede referente, è proseguito l'esame del nuovo testo Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e C. 1162 Verini - rel. Fiorio, PD).
Ha proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00032 Gagnarli e 7-00040 Antezza, iniziative per fronteggiare la crisi della filiera cunicola, ed ha approvato la risoluzione 7-00271 Caon, interventi per fronteggiare i danni subiti dal comparto agricolo dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi in Veneto nel febbraio 2014.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame degli schemi di decreti del Presidente del Consiglio dei ministri Determinazione dei criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (atto n. 77 - Rel. Rotta, PD) e Determinazione dei criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Enav Spa (atto n. 78 - Rel. Piso, NCD), esprimendo su entrambi parere favorevole con osservazioni.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Bonaccorsi, PD).
Infine, ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale.
La II Commissione Giustizia si è riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame del provvedimento Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 204 e abb.-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - rel. per la maggioranza MattielloPD; rel. di minoranza Chiarelli, FI-PdL).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni), ha svolto l'audizione di Oliviero Mazza, Ordinario di diritto processuale penale presso l'Università Bicocca di Milano; nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge Disposizioni concernenti la determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale (C. 1063 Bonafede), ha svolto l'audizione di Guido Alpa, Presidente del Consiglio nazionale forense.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio (C. 831 Amici e abb. - rel. D'Alessandro, FI-PdL; Moretti, PD).
La III Commissione Affari esteri ha avviato in sede referente l'esame dei seguenti disegni di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo e dello Scambio di Lettere recanti modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo intesa ad evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio ed a prevenire la frode e l'evasione fiscale, con Protocollo, del 3 giugno 1981, fatti a Lussemburgo il 21 giugno 2012 (C. 2082 Governo - rel. Picchi, FI-PdL); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Sud Africa in materia di cooperazione di polizia, fatto a Cape Town il 17 aprile 2012 (C. 2081 Governo - rel. Fedi, PD); Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra la Repubblica italiana e l'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (Unidroit) modificativo dell'articolo 1 dell'Accordo di sede tra l'Italia e l'Unidroit del 20 luglio 1967, come emendato con scambio di Note del 5-9 giugno 1995, fatto a Roma il 21 dicembre 2012 (C. 2099 Governo - rel. Picchi, FI-PdL).
Sempre in sede referente, è proseguito l'esame dei seguenti disegni di legge: Disposizioni concernenti partecipazione a Banche multilaterali di sviluppo (C. 2079 - rel. Gentiloni, PD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009 (C. 1927 Governo, approvato dal Senato - rel. Alli, NCD); Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica dell'Afghanistan in materia di prevenzione e contrasto al traffico illecito di stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori, fatto a Roma il 2 giugno 2011 (C. 1743 - rel. Rabino, SCpI). I provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva, e il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.
È stata discussa ed approvata in una nuova formulazione la risoluzione 7-00277 Scotto, violazioni dei diritti umani e discriminazioni relative all'orientamento sessuale in Uganda.
Presso il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema-Paese, si è svolta l'audizione informale del Presidente dell'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Riccardo Maria Monti.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione informale del Viceministro dell'economia e delle finanze, Luigi Casero, sulle tematiche relative all'attuazione della delega al Governo per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, di cui alla legge 11 marzo 2014, n. 23.
Sulle tematiche delle accise, ha concluso le audizioni informali ascoltando i rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità.
Le Commissioni riunite riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto-legge n. 16 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 - rel. per la V Commissione Melilli, PD; rel. per la VI Commissione Bernardo, NCD), concludendo l'esame preliminare.
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame del provvedimento in sede consultiva.
La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 85 - rel. Capua, SCpI).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge Estinzione dell'Istituto "SS. Trinità e Paradiso" di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 Bossa e C. 1164 S. Piccolo - rel. Manzi, PD); ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092 Distaso - rel. Di Lello, Misto-PSI-PLI), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea e designando i componenti del Comitato dei Nove.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge su valorizzazione delle aree agricole e contenimento del consumo del suolo (C. 902 e abb. - rel. per l'VIII Commissione Braga, PD; rel. per la XIII Commissione Fiorio, PD), deliberando di adottare il disegno di legge C. 2039 Governo come testo base.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01248 Mucci, costi e funzionalità del portale Italia.it; 5-01273 Mucci, utilizzo dei fondi destinati al sostegno del settore turistico; 5-01542 Prodani, potenziamento del settore industriale degli eventi.
Ha proseguito e rinviato l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00116 Prodani, 7-00182 Petitti e 7-00228 Abrignani, revisione organica della disciplina relativa all'esercizio della professione di guida turistica.
In sede consultiva per il parere Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha iniziato e rinviato l'esame del DL 16/2014, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Martella, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto l'audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del dicastero per le parti di competenza.
Ha svolto inoltre il Comitato dei nove sul disegno di legge Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254-C. 272-A - rel. Maestri, PD).
Le Commissioni riunite Lavoro e Politiche UE di Camera e Senato, XII Affari sociali della Camera e 12ª Igiene e sanità del Senato hanno svolto l'incontro con una delegazione della Commissione per l'occupazione e gli affari europei (Empl) del Parlamento europeo.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con osservazioni sul decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (C. 2162 Governo - rel. Oliverio, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Organizzazione delle Nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) e del Programma alimentare mondiale (Pam).