La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/76/UE che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture atto n. 44 (rel. Tino Iannuzzi - PD) esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni; ha inoltre proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) atto n. 69 (rel. Carrescia - PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede atti del Governo ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2280 dello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, per l'anno 2014, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 79 - Rel. Senaldi - PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 4 del 2014 sulle disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi (C. 2012 Governo - rel. Scuvera, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge sulle disposizioni per la promozione del settore ippico (C. 753 Faenzi, C. 1033 Lattuca, C. 1061 L'Abbate, C. 1314 Marrocu e C. 1546 Catania - Rel. Russo - FI-PdL) e della proposta di legge recante disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio - Rel. Terrosi - PD). Al termine, sempre in sede di comitato ristretto, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 e C. 339 Catanoso, C. 521 Oliverio e C. 1124 Caon - Rel. Luciano Agostini - PD).
Le Commissioni Riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e dei rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 902 Bordo e C. 948 Catania, in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo.
La II Commissione Giustizia, si è riunita in sede di Comitato dei nove nell'ambito del provvedimento: C. 342-957-1814-A recante disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (Relatori: Micillo-M5S e Bazoli-PD).
In sede di atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente regolamento sulla determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense - Atto n. 70 (Rel. Scalfarotto-PD).
In sede di atti del Governo, le Commissioni riunite II Giustizia e XIII Agricoltura hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive 79/117/CEE e 91/414/CEE e del regolamento (CE) n. 547/2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari - Atto n. 76 (Rel. per la II Com. Bazoli-PD e Rel. per la XIII Com. Zanin-PD).
La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, della proposta di legge C282-950-1122-1339-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato, sulla Delega al governo sulle disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone - PdL), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea, nel testo trasmesso dal Senato.
Sul provvedimento hanno espresso parere favorevole le Commissioni II Giustizia, XII Affari sociali e XIII Agricoltura.
La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia ha svolto l'audizione di rappresentanti di GDF Suez Energia e di Energrid.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva ha iniziato l'esame, per il parere alla VI Commissione Finanze, del disegno di legge C. 2012 Governo DL 4/14: Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi (Rel. Miccoli - PD).
In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova: Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (Rel. Maestri - PD). Ha iniziato inoltre l'esame della proposta di legge C. 1253-A (rinviato dall'Assemblea) a cui sono state abbinate le proposte di legge C. 1547 Zanetti, C. 1778 Fedriga, C. 1785 Gnecchi, C. 1842 Airaudo e C. 1896 Tripiedi, sulle Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l'integrazione del trattamento minimo INPS, deliberando di costituire un comitato ristretto.
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Organizzazione nazionale tabacco Italia (ONT), dell'Unione italiana tabacchi (Unitab) e dell'Associazione professionale trasformatori tabacchi italiani (APTI), sulle problematiche del settore del tabacco.
Successivamente, in sede di comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni e C. 1162 Verini - Rel. Fiorio - PD), delle proposte di legge sulle disposizioni per la promozione del settore ippico (C. 753 Faenzi, C. 1033 Lattuca, C. 1061 L'Abbate, C. 1314 Marrocu e C. 1546 Catania - Rel. Russo - FI-PdL) e della proposta di legge recante disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio - Rel. Terrosi - PD).
Al termine, sempre in sede di comitato ristretto, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti interventi per il settore ittico (C. 338 e C. 339 Catanoso, C. 521 Oliverio e C. 1124 Caon - Rel. Luciano Agostini - PD).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede referente, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 151 del 2013, sulle Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Melilli, PD), deliberando di conferire mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 1836 Governo: "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre" (rel. Alli, NCD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: "Recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI" (atto n. 51 - rel. Giuseppe Guerini, PD), su cui ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni; "Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)" (atto n. 53 - rel. Ventricelli, PD) su cui ha espresso parere favorevole con osservazioni; "Recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche" (atto n. 57 - rel. Bonomo, PD) su cui ha espresso parere favorevole con osservazioni; "Modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, in attuazione dell'articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze" (atto n. 68 - rel. Culotta, PD) su cui ha espresso parere favorevole.
Ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (atto n. 75 - rel. Giuseppe Guerini, PD). Ha iniziato inoltre l'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (atto n. 69 - rel. Manfredi, PD).
Il Presidente della Commissione, Michele Bordo (PD), ha reso comunicazioni in ordine alle missioni svolte dalla Commissione sulla riunione dei Presidenti COSAC svolta ad Atene il 26 e 27 gennaio 2014, sulla riunione dei Presidenti COSAC svolta a Vilnius il 7 e 8 luglio 2013 e sulla riunione della COSAC svolta a Dublino dal 23 al 25 giugno 2013.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/76/UE che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture atto n. 44 (rel. Tino Iannuzzi - PD).
La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 151 del 2013, sulle Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (C. 2121 Governo, approvato dal Senato - Rel. Melilli, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreti legislativi per l'espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente: Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (atto n. 53 - rel. Laforgia, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi; Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) (atto n. 69 - rel. Librandi, SCpI), esprimendo una valutazione favorevole.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (atto n. 53 - rel Bratti, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00034 M.S. Bianchi, sulla sospensione delle autorizzazioni per nuove attività di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Assomineraria.
In sede atti del Governo, hanno espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo Modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, in attuazione dell'articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze (atto n. 68 - rel. per la VIII Commissione Carrescia, PD; rel. per la X Commissione Senaldi, PD).
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'organizzazione dell'attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute del dipendente assente per malattia, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei medici di medicina fiscale (Anmefi), dell'Associazione nazionale medici Inps (Anmi-Femepa), del Sinmevico-Sindacato medici visite di controllo, della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (Simla), del Sindacato italiano specialisti in medicina legale e delle assicurazioni (Sismla) e del Coordinamento medici legali aziende sanitarie (Comlas).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati per l'Assemblea sul DL 149/2013, Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 2096 Governo, approvato dal Senato - rel. Fiano, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI (atto n. 51 - rel. Ermini-PD); ha proseguito l'esame dello schema di decreto ministeriale Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (atto n. 70 - rel. Scalfarotto, PD).
Le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato, nell'ambito dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, hanno svolto un incontro informale con i famigliari dei due fucilieri "marò" appartenenti al Reggimento della Marina militare "Brigata San Marco", Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per l'espressione del parere all'Assemblea, ha espresso parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti al DL 149/2013, Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 2096-A Governo, approvato dal Senato - rel. Guerra, PD).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per l'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia, ha espresso una valutazione favorevole con rilievi sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI (atto n. 51 - rel. Marchetti, PD); per l'espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha espresso una valutazione favorevole con rilievi sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/799/CEE (atto n. 43 - rel. Guerra, PD); per l'espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato gli schemi di decreti legislativi Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (atto n. 53 - rel. Laforgia, PD) e Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) (atto n. 69 - rel. Librandi, SCpI), ed ha espresso una valutazione favorevole sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (atto n. 57 - rel. Librandi, SCpI); per l'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti, ho proseguito l'esame degli schemi di decreti del Presidente del Consiglio dei ministri Determinazione dei criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa (atto n. 77 - rel. Saltamartini, NCD) e Determinazione dei criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Enav SpA (atto n. 78 - rel. De Mita, PI).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Antonio Carrara a Presidente dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (atto n. 24 - rel. Ginoble, PD) e allo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (atto n. 57 - rel. Carrescia, PD); ha proseguito l'esame degli schemi di decreti legislativi Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (atto n. 53 - rel Bratti, PD) e Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) (atto n. 69 - rel. Carrescia, PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Determinazione dei criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane SpA (atto n. 77 - rel. Velo, PD).
In sede consultiva per il parere alla VI Commissione Finanze, ha avviato l'esame del decreto-legge n. 4 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi (C. 2012 Governo - rel. Coppola, PD).
La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Enel.
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame della Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza, contenente i dati preliminari dell'anno 2012 e i dati definitivi dell'anno 2011 (DocXXXVII, n1 - rel. Carnevali, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (atto n. 70 - rel. Scalfarotto, PD); ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo Recepimento della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali (atto n. 64 - rel. Vazio, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 149/2013, Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 2096 Governo, approvato dal Senato - rel. Ferranti, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame degli schemi di decreti legislativi Recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (atto n. 57 - rel. Carrescia, PD) e Recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (atto n. 53 - rel Bratti PD), nell'ambito del quale ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Associazione delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (AssoArpa), Federambiente, CNR e Confindustria; ha anche iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) (atto n. 69 - rel. Carrescia, PD).