Le Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno svolto il seguito delle comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
La VI Commissione Finanze ha avviato in sede referente l'esame del decreto-legge n. 4 del 2014, Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi (C. 2012 Governo - rel. Sanga, PD).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sugli schemi di decreti legislativi di Recepimento della direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 (atto n. 55 - rel. Petrinim PD) e parere favorevole sullo schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2011/89/UE che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario (atto n. 60 - rel. M. Di Maio, PD).
La VII Commissione Cultura ha oggi esaminato in sede consultiva i seguenti provvedimenti: DL 150/2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. Molea, SCpI), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali; Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Piccoli Nardelli, PD), esprimendo alla XIV Commissione Politiche UE parere contrario sull'emendamento proposto.
In sede referente, ha avviato l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (C. 1504 G. Giordano - rel. Fratoianni, SEL); ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge: Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092 Distaso - rel. Di Lello, Misto-PSI-PLI); Estinzione dell'Istituto "SS. Trinità e Paradiso" di Vico Equense e trasferimento del relativo patrimonio al comune di Vico Equense (C. 1069 Bossa e abb. C. 1164 S. Piccolo - rel. Manzi, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame della proposta di nomina di Antonio Carrara a Presidente dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (atto n. 24 - rel. Ginoble, PD), e ha svolto la sua audizione; ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo di Recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (atto n. 57 - rel. Carrescia, PD).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame del D.L. 150/2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. Cominelli, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 Realacci e abb. - rel. Zaratti, SEL).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato di Poste italiane SpA, Massimo Sarmi, sull'ipotesi di cessione da parte dello Stato di una quota del capitale di Poste italiane SpA.
In sede consultiva, ha approvato per la XIV Commissione Politiche UE relazioni favorevoli con osservazione e parere a emendamenti sulla Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Mauri, PD.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2011/70/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (atto n. 58 - rel. per la VIII Commissione M. Bianchi, PD; rel. per la X Commissione Abrignani, FI-PdL); hanno proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo sulla Modifica al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, in attuazione dell'articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze (atto n. 68 - rel. per la VIII Commissione Carrescia, PD; rel. per la X Commissione Senaldi, PD).
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica Regolamento per l'individuazione delle procedure per l'attivazione dei poteri speciali nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni (atto n. 72 - rel. per la IX Commissione Garofalo, NCD; rel. per la X Commissione Basso, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul DL 150/2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. C.M. Fontana, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame e approvato emendamenti sulle proposte di legge Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD) e richiesto parere alle Commissioni competenti.
Ha avviato l'esame della risoluzione 7-00252 Bechis, gestione dei fondi strutturali europei per il riequilibrio e la redistribuzione delle risorse dedicate alle politiche attive del lavoro.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame del decreto-legge n 150/2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. D'Incecco, PD).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo di Attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera nonché della direttiva 2012/52/UE comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (atto n54 - rel. Monchiero, SCpI).
Ha iniziato l'esame della Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza, contenente i dati preliminari dell'anno 2012 e i dati definitivi dell'anno 2011 (Doc. XXXVII, n1 - rel. Carnevali, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01211 Mongiello, tutela del made in Italy agroalimentare, in relazione ad alcuni prodotti presenti alla fiera Anuga di Colonia nel 2013; 5-01293 Oliverio, danni causati all'agricoltura e alla zootecnia dai cinghiali selvatici, con particolare riferimento alla situazione del comune di Maierato (Vibo Valentia); 5-01321 Oliverio, tutela della produzione e della qualità del grano duro italiano, anche in relazione alle importazioni dall'estero; 5-01443 Agostini, problematiche relative ai gruppi di azione costiera (GAC) per lo sviluppo delle zone di pesca.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame degli emendamenti del disegno di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Mongiello, PD), per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, e del decreto-legge n. 150 del 2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. Taricco, PD), per il parere alla I Commissione Affari costituzionali.
La XIV Commissione Politiche UE ha proseguito in sede referente l'esame dei disegni di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. M. Bordo, PD) e Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo - rel. Alli, NCD).
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera nonché della direttiva 2012/52/UE comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (atto n. 54 - rel. Crimì, PD), su cui ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni; Recepimento della direttiva 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (atto n. 65 - rel. Tancredi, NCD) su cui ha espresso parere favorevole.
Ha proseguito l'esame dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (atto n. 50 - rel. Alli, NCD); Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale (atto n. 56 - rel. Crimì, PD); Attuazione della direttiva 2011/70/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (atto n. 58 - rel. Ventricelli, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha iniziato l'esame congiunto delle proposte di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio Sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (COM(2013)821 final", Sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali (COM(2013)822 final) e Sull'ammissione provvisoria al patrocinio a spese dello Stato per indagati o imputati privati della libertà personale e sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo (COM(2013)824 final) (rel. M. Bordo, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato dei nove, esamina gli emendamenti alle Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (C. 3 petizione popolare e abb.-A - rel. Sisto, FI-PdL).
Le Commissioni riunite Ambiente e Politiche UE di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Commissario europeo per l'azione per il clima, Connie Hedegaard, sugli obiettivi europei in materia di cambiamenti climatici.
La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'audizione informale dell'Amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, in merito alle prospettive e al rilancio delle attività civili del gruppo.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, l'esame del DL 150/2013, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 2027 Governo, approvato dal Senato - rel. C.M. Fontana, PD); alla XIV Commissione Politiche UE, ha espresso pareri sugli emendamenti alle Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis (C. 1864 Governo - rel. Giacobbe, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 331-927-B, già approvato in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato, sulle deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Relatori Costa-NCD e Ferranti-PD); inoltre, ha iniziato l'esame del provvedimento C. 204-251-328-923-B, già approvato in un testo unificato dalla Camera e modificato dal Senato, sulla modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (Relatori Dambruoso-SCpI e Mattiello-PD).
Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri hanno proseguito, in sede referente, l'esame del disegno di legge (C. 1589 Governo) di ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Rel. per la II Commissione: Biffoni-PD; Rel. per la III Commissione: Nicoletti-PD). Nell'ambito dell'esame del provvedimento hanno svolto le audizioni informali del Ministro Cécile Kyenge, in qualità di Presidente della Commissione per le adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Caterina Chinnici, Capo del dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della Giustizia, rappresentanti dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMF), nonché rappresentanti dell'Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie (ANFAA).
Il Comitato permanente sui diritti umani, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione dell'attivista della Campagna internazionale per l'abolizione della pena di morte, Lidia Guerrero de Saldano.
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa e le interrogazioni: 5-00737 Casellato: Sul trasferimento della Divisione unità mobili e speciali dei carabinieri "Polidoro"; 5-01543 Giuditta Pini: Sugli ufficiali medici nei teatri operativi.
La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge: disposizioni per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e per la creazione della rete integrata di itinerari turistici culturali (C. 1249 Petrenga), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Si è riunito il Comitato ristretto costituito per l'esame della proposta di legge: modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca - rel. Gallo, M5S).
La Commissione ha quindi discusso la risoluzione 7-00245 Molea, su recenti iniziative relative all'assetto giornalistico ed editoriale di un'Agenzia di stampa, approvata in una nuova formulazione con il numero 8-00035, a firma Molea ed altri e ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01086 Pes: Sull'istituzione dei licei musicali e su talune problematiche concernenti i docenti precari di musica; 5-01337 Gallinella: Interventi a tutela delle piccole scuole dei comuni montani; 5-01439 Coccia: Sui fondi destinati all'avviamento alla pratica sportiva nelle scuole; 5-01511 Culotta: Sui percorsi abilitanti speciali per l'insegnamento nella classe di concorso 56/A, concernente discipline nautiche.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture. In sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali e alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento atto n. 53 (rel Bratti - PD); ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, atto n. 57 (rel. Carrescia - PD) e ha infine proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva 2011/76/UE che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture atto n. 44 (rel. Tino Iannuzzi - PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01719 Albanella: Sulla situazione dei lavoratori italiani impiegati presso i call center; 5-01757 Baldassarre: Criteri di gestione e prospettive del fondo denominato «FONDINPS»; 5-02023 Ferro: Sulle misure di tutela riguardanti i lavoratori della «RSA Annali» di Cineto Romano. In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge adottando un testo base: Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - Rel. Maestri - PD).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere).
Successivamente, ha iniziato e concluso la discussione della risoluzione 7-00247 Cenni: Iniziative in ambito europeo in materia di normativa sulle sementi, approvando la risoluzione n. 8-00036.
La XIV Commissione Politiche UE ha svolto l'audizione del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, nell'ambito dell'esame congiunto del "Programma di lavoro della Commissione europea per il 2014 e relativi allegati (COM(2013)739 final)" e della "Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2014 (Doc. LXXXVII-bis, n. 2)".
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 145/13: Interventi urgenti di avvio del piano 'Destinazione Italia', per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC - auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015", (C. 1920-A Governo - Rel. Misuraca, NCD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 2027 Governo, approvato dal Senato DL 150/2013: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative ( Rel. D'Attorre - PD)
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 2027 Governo, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge 150/2013: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative ( Rel. D'Attorre - PD). I
n sede Atti del governo, ha iniziato l'esame della Proposta di nomina del professor Pietro Carlo Padoan a presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (nomina n. 23-bis - Rel. Richetti - PD).
In Sede consultiva ha espresso una relazione favorevole con condizioni alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sulla Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo - Rel. Sisto- FI) e relazione favorevole alle Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis (C. 1864 Governo - Rel. Sisto-FI).
La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI, Atto n. 46 (Rel. Amoddio-PD); Schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI, Atto n. 51 (Rel. Ermini-PD) e infine Schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, Atto n. 64 (Rel. Vazio-PD). La Commissione ha svolto la seguente interrogazione: 5-01329 Gallinella: Sui precari della giustizia.
Le Commissioni riunite II Giustizia e IX Trasporti, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame del seguente atto: Schema di decreto ministeriale sulla disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, Atto n. 75 (Rel. Magorno-PD) per la II Commissione e (Rel. Garofalo-NCD) per la IX Commissione.
Le Commissioni riunite III Affari esteri di Camera e Senato hanno svolto, l'audizione del Viceministro degli affari esteri, Marta Dassù, sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.