La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anev e Snam.
La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: 5-01723 Tripiedi, salvaguardia dei livelli occupazionali delle sedi Electrolux in Italia; 5-0172 Bellanova, conseguenze di comunicazioni inviate dall'Inps a numerosi pensionati salentini.
In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Casellato, PD).
Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro (C. 5 d'iniziativa popolare e abb.), ha svolto l'audizione informale del professor Michele Tiraboschi.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alla XIV Commissione Politiche parere favorevole sui disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Scuvera, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale (atto n56 - rel. Rondini, LNA).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. Mongiello, PD); per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 136 del 2013, Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate (C. 1885 Governo - Sani, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb. - rel. Covello, PD), deliberando di adottare il testo del Comitato ristretto come testo base.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (C. 1843 Fioroni - rel. Bressa, PD).
In sede di atti del Governo la Commissione ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2013, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1 (atto n. 67 - rel. Lattuca, PD), nonché dei seguenti schemi di decreti legislativi: Recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (atto n. 47 - rel. Gasparini, PD); Attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini (atto n. 49 - rel. Mazziotti Di Celso, SCpI); Recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (atto n. 61 - rel. F. Sanna, PD).
La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e abb. - rel. Micillo, M5S; Bazoli, PD); Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni - rel. Molteni, LNA).
In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Leva, PD.
La VII Commissione Cultura ha iniziato in sede atti di Governo l'esame dello schema di decreto ministeriale recante Regolamento di modifica del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 16 settembre 2005, n. 236, in materia di composizione, funzionamento e modalità di nomina e di elezione dei componenti il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale (atto 42 - rel. Malisani, PD); ha espresso parere favorevole alle proposte di nomina del generale Giovanni Nistri a Direttore generale di progetto del Grande progetto Pompei e del programma straordinario di cui all'articolo 2 del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2011, n. 75, nonché di Fabrizio Magani a Vicedirettore vicario (nomine n. 18-19 - rel. Bossa, PD)
La XIV Commissione Politiche UE ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo - rel. M. Bordo, PD); ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo - rel. Alli, NCD).
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Tancredi, NCD); per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del DL 136/2013, Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate (C. 1885 Governo - rel. Alli, NCD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dei seguenti schemi di decreto legislativo: Recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (atto n. 47 - rel. Moscatt, PD); Attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini (atto n. 49 - rel. Tancredi, NCD); Recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (atto n. 61 - rel. Guerini, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) (C. 1865 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (C. 1866 Governo e relativa nota di variazioni S. 1121-bis Governo, approvato dal Senato - rel. A. Romano, SCpI), conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sui due disegni di legge.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, prosegue l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) (C. 1865 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (C. 1866 Governo e relativa nota di variazioni S. 1121-bis Governo, approvato dal Senato - rel. A. Romano, SCpI).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, prosegue l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) (C. 1865 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (C. 1866 Governo e relativa nota di variazioni S. 1121-bis Governo, approvato dal Senato - rel. A. Romano, SCpI).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede di Comitato d'indagine sulla green economy, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Confagricoltura (Confederazione generale agricoltura italiana), Coldiretti (Confederazione nazionale coltivatori diretti), CIA (Confederazione italiana agricoltori), Copagri (Coordinamento organizzazioni professionali agricole italiane), Consorzio Remedia ,Federambiente e Fise Assoambiente
VLa II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole sull'ulteriore nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Biffoni, PD); ha l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo) (rel. Leva, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni in materia di visite dei detenuti a figli affetti da handicap in situazione di gravità (C. 1438 D. Farina - rel. D. Farina, SEL); Disposizioni in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità (C. 784 Bossa - rel. Moretti, PD). Ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Disposizioni in materia di responsabilità civile dei magistrati (C. 1735 Leva e C. 1850 Brunetta - rel. Leva, PD) e Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo (C. 1129 Molteni - rel. Molteni, LNA).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 D. Farina e C. 971 Gozi), ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Associazione sensibilizzazione canapa autoprodotta (Ascia).
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla proiezione dell'Italia e dell'Europa nei nuovi scenari geopolitici. Priorità strategiche e di sicurezza, ha svolto l'audizione di Andrea Margelletti, Presidente del Centro studi internazionali (Cesi).
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33), hanno svolto l'audizione del Ministro della difesa Mario Mauro.
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) (C. 1865 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (C. 1866 Governo e relativa nota di variazioni S. 1121-bis Governo, approvato dal Senato - rel. A. Romano, SCpI).
Le Commissioni riunite IV Difesa e X Attività produttive, in sede di atti dell'Unione Europea, hanno concluso l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Verso un settore della difesa e della sicurezza più concorrenziale ed efficiente (COM(2013) 542 final - rel. per la IV Commissione Adornato, SCpI; rel. per la X Commissione Giammanco, PdL), approvando un documento finale.
ALa VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Sottanelli, SCpI.
Ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti del Centro Europa Ricerche (CER) sulle prospettive della politica tributaria e del settore bancario, nel quadro dell'Euro ed in vista del prossimo semestre di Presidenza italiano dell'Unione europea, e dei rappresentanti del Gruppo aziende industriali di lubrificazione (Gail) - Federchimica, sulle tematiche delle accise.
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di leggi recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 (C. 1864 Governo) (rel. Braga, PD).
Ha svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta e una di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto di proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante Modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea (COM(2013) 409 final); proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione del cielo unico europeo (rifusione) (COM(2013) 410 final); comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Accelerare l'attuazione del cielo unico europeo (COM(2013) 408 final) (rel. Mauri, PD), approvando un documento conclusivo.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-01031 Bobba, stato di avanzamento del piano di rientro finanziario conseguente all'erogazione di servizi di trasporto pubblico locale in Piemonte e necessità di affrontare le gravi criticità del settore; 5-01279 Coppola, stato di aggiornamento della banca dati relativa alle infrazioni commesse dai titolari di patente rilasciata da Stati esteri; 5-01305 Rosato, ipotesi di riduzione dei collegamenti operati con treni Intercity in Friuli Venezia Giulia; 5-01353 Catalano, mancata adozione del decreto ministeriale volto a definire le caratteristiche dei dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione delle luci degli impianti semaforici; 5-01656 Bergamini, sistemi automatici a bordo dei veicoli per le chiamate di emergenza in caso di incidente stradale.
Si è riunito il Comitato ristretto sul provvedimento recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo e C. 1588 Governo - rel. Gandolfi, PD).
La X Commissione Attività produttive, nell'ambito dell'esame congiunto delle risoluzioni 7-00116 Prodani e 7-00182 Petitti, sulla revisione organica della disciplina relativa all'esercizio della professione di guida turistica, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Confguide, Angt (Associazione nazionale guide turistiche) e Federagit - Confesercenti guide turistiche.
In sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Senaldi, PD.
Le Commissioni riunite X Attività produttive e XIV Politiche UE, nell'ambito dell'esame della comunicazione della Commissione europea sul Piano d'azione per una siderurgia europea competitiva e sostenibile (COM(2013)407 final), hanno svolto l'audizione informale del Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria, Antonio Tajani.
La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro (C. 5 d'iniziativa popolare e abb.), ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti della Fiat e del professor Franco Carinci.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (C. 1253 G. Meloni e abb. - rel. Gnecchi, PD) e iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità (C. 168 Bobba e abb. - rel. Giacobbe, PD).
Ha svolto il Comitato ristretto sul testo unificato delle proposte di legge recanti Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis (C. 1864 Governo); rel. Piccoli Nardelli, PD.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, ha svolto l'audizione di esperti del settore.
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (C. 1843 Fioroni - rel. Bressa, PD).
Le Commissioni riunite I Commissione Affari costituzionali e IV Difesa, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per l'individuazione delle procedure per l'attivazione dei poteri speciali nei settori della difesa e della sicurezza nazionale (atto n. 39 - rel. Per la I Commissione Gitti, Per l'Italia; rel. per la IV Commissione Villecco Calipari, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato emendamenti al progetto di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo e abb.-A - rel. Rughetti, PD), esprimendo nulla osta sugli stessi.
In sede referente, prosegue l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) (C. 1865 Governo, approvato dal Senato - rel. Marchi, PD) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il triennio 2014-2016 (C. 1866 Governo e relativa nota di variazioni S. 1121-bis Governo, approvato dal Senato - rel. A. Romano, SCpI).
La VI Commissione Finanze e la VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, hanno iniziato l'esame dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (C. 1836 Governo) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 bis(C. 1864 Governo) (rel. Braga, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dell'Assessore alle risorse agroalimentari della regione Puglia, sull'emergenza verificatasi in Puglia a seguito della diffusione negli uliveti della Xylella fastidiosa.