Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 26/11/2013
    Audizioni sulla riforma della politica agricola comune

    La XIII Commissione Agricoltura, sulla riforma della politica agricola comune (PAC), ha svolto l'audizione informale, dei professori Fabrizio De Filippis , Angelo Frascarelli, Filippo Arfini e Franco Sotte.

  • 26/11/2013
    Attuazione di direttiva UE sullo status di rifugiato

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619 Governo, rel. Bonomo, PD), ed ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Tancredi, NCD).
    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizione e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale (status di rifugiato) (atto n. 35 - rel. Schirò, SCpI).

  • 25/11/2013
    Incontro con il Consiglio generale degli italiani all'estero

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema-Paese, ha svolto un incontro informale con i componenti del Consiglio generale degli italiani all'estero.

  • 21/11/2013
    Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali: avvio dell'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 1542 Governo, adottato come testo base nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, (Rell. Bressa - PD e Centemero - PdL); ha iniziato l'esame del disegno di legge (C. 1359 cost.-B, Governo, approvato, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato, già approvato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera) recante Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali.

  • 21/11/2013
    Emersione alla legalità delle aziende sequestrate alla criminalità organizzata: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di iniziativa popolare C. 1138 e della abbinata proposta C. 1039 Gadda recanti Misure per favorire l'emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (Rel. Mattiello-PD).

    In sede di indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge C. 1203 Daniele Farina e C. 971 Gozi, recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati la Commissione ha proceduto all'audizione di Mauro Palma, Presidente della Commissione per l'elaborazione degli interventi in materia penitenziaria presso il Ministero della giustizia.

  • 21/11/2013
    Audizione dell'Ad di Rai World, Corsini

    Il Comitato permanente italiani nel mondo e promozione del sistema paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore Delegato di Rai World, Piero Corsini.

  • 21/11/2013
    Audizioni del Generale Preziosa e dell'Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli

    Le Commissioni Difesa di Camera e Senato hanno svolto le audizioni informali del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale S. A. Pasquale Preziosa, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, nell'ambito dell'esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (Atto n. 32) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (Atto n. 33).

  • 21/11/2013
    Legge quadro in materia di interporti: esame per il parere

    La V Commissione Bilancio, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato, unitamente agli emendamenti trasmessi, il progetto di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730-A - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione e parere su emendamenti. Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato l'ulteriore nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 - Rel. Fanucci, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.

    Ai fini dell'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari (Atto n. 36 - Rel. Palese, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. La Commissione ha svolto, infine, una seduta di interrogazioni a risposta in Commissione.

  • 21/11/2013
    Approvata risoluzione sulla TARSU

    La VI Commissione Finanze ha approvato, in un nuovo testo che ha assunto il n. 8-00022, la risoluzione 7-00165 Fragomeli (PD) ed altri, relativa al riconoscimento anche ai comuni che hanno già approvato il bilancio di previsione per il 2013 della facoltà di continuare ad applicare nel medesimo anno 2013 la TARSU o la TIA in vigore nel 2012.

    La Commissione,inoltre, ha avviato l'esame, ai fini del parere alla XI Commissione Lavoro, del testo unificato delle proposte di legge C. 224 e abbinate, recante Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (Rel. Zanetti - SCpI). Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • 21/11/2013
    Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (seguito esame nuovo testo C. 544 Verini - rel. Coscia - PD); Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (seguito esame C. 1363 Galan e C. 1405 Sbrollini - rel. Capua - SCpI).

    La Commissione ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00453 Malisani: Sulla situazione degli archivi storici nel Friuli-Venezia Giulia; 5-00468 Gallo Luigi: Sull'assunzione di personale precario nel 2013 e sul ripristino della posizione stipendiale iniziale soppressa con l'accordo sindacale del 4 agosto 2011; 5-00548 Oliverio e 5-00574 Costantino: Sui bronzi di Riace e sui lavori di restauro del museo della Magna Grecia di Reggio Calabria; 5-01063 Scuvera: Sulla messa in sicurezza, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Infine nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1159 Vacca, recante modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (rel. Gallo - M5S) ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di associazioni studentesche

  • 21/11/2013
    Audizioni sul trasporto pubblico locale

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: n. 5-01495 Quaranta: Soppressione dei treni notturni sulla direttrice nord-sud del Paese e gravi ripercussioni sui cittadini, in particolare della regione Friuli Venezia-Giulia; n. 5-01497 Rotta: Iniziative per la riduzione dell'incidentalità stradale in conseguenza dell'assunzione di alcool o sostanze stupefacenti; n. 5-01498 Cristian Iannuzzi: Criteri di assegnazione alle regioni delle risorse statali destinate al trasporto pubblico locale. La Commissione ha inoltre svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, l'audizione di rappresentanti di Arriva Italia srl e l'audizione di rappresentanti di ARST SpA.

  • 21/11/2013
    Audizioni sulla responsabilità professionale del personale sanitario

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA), del Sindacato italiano specialisti in medicina legale e delle assicurazioni (SISMLA), del Coordinamento medici legali aziende sanitarie (COMLAS), dell'Associazione Valore uomo e dell'Associazione Melchiorre Gioia nell'ambito dell'esame delle proposte di legge in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci, C. 262 Fucci, C. 1324 Calabrò, C. 1312 Grillo e C. 1581 Vargiu).

  • 21/11/2013
    Accordo sul progetto 'Trans Adriatic Pipeline': esame per il parere

    La XIV Commissione per le politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla III Commissione (Esteri), ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 1710 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto 'Trans Adriatic Pipeline', fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (rel. Tancredi, PdL).

  • 21/11/2013
    Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito e concluso l'esame della risoluzione n. 7-00133 Mariani sulle modifiche alla direttiva sulle energie rinnovabili (2009/28/CE) e alla direttiva sulla qualità dei carburanti (98/70/CE) approvandola in un nuovo testo. In sede referente ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 68 Realacci e c. 110 Bratti recanti Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale procedendo alla costituzione di un Comitato ristretto (Rel. Zaratti - SEL).

  • 21/11/2013
    Audizioni sull'economia verde

    Il Comitato d'indagine sulla green economy delle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha svolto le audizioni formali di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, di Coordinamento FREE, del prof. Riccardo Pietrabissa, presidente del Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL), di Green building Council Italia, della Fondazione Centro Studi Enel, di Enel, di ENEA, di Ambiente Italia, di Unioncamere, di Symbola e del CNR.

  • 20/11/2013
    Accordo sul progetto "Trans Adriatic Pipeline": prosegue l'esame

    La III Commissione Affari esteri ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Amendola, PD), inviando il testo alle Commissioni competenti per l'espressione del parere.

  • 20/11/2013
    Audizione su riorganizzazione delle Forze armate e del Ministero della difesa

    Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato, nell'ambito dell'esame congiunto degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33), hanno svolto l'audizione informale del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale C. A. Claudio Graziano.

  • 20/11/2013
    Audizione sul risarcimento dei danni biologici nell'ambito dell'assicurazione RC auto

    La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00165 Fragomeli, relativa al riconoscimento anche ai comuni che hanno già approvato il bilancio di previsione per il 2013 della facoltà di continuare ad applicare nel medesimo anno 2013 la Tarsu o la Tia in vigore nel 2012.
    Nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00060 Gutgeld, sulle tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di CNA-Unione servizi alla comunità-Autoriparazione, Confartigianato-Autoriparazione e Casartigiani-Autoriparazione.

  • 20/11/2013
    Audizioni sulla situazione dell'edilizia scolastica

    La VII Commissione Cultura, in sede di indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, ha svolto l'audizione di esperti del settore.

  • 20/11/2013
    Approvato documento finale su comunicazione UE contro la disoccupazione giovanile

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00633 Maestri, computo ai fini previdenziali dei corsi di addestramento professionale, 5-00980 Fedriga, erogazione dei trattamenti pensionistici in favore dei lavoratori salvaguardati; 5-01221 Baldassarre, dati relativi all'utilizzo di contratti di collaborazione a progetto.
    Ha esaminato la risoluzione 7-00161 Bechis, procedure di mobilità e piano di salvaguardia occupazionale dei lavoratori della Nokia Solutions Network.
    In sede di atti dell'Unione europea, ha approvato un documento finale sulla comunicazione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM (2013)447 final - rel. Gregori, PD).

  • 20/11/2013
    Dipendenza da gioco d'azzardo patologico: prosegue l' esame in Comitato ristretto

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).

  • 20/11/2013
    Interrogazione sullaconcessione agli agricoltori di terreni agricoli demaniali

    La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00032 Gagnarli e 7-00040 Antezza, iniziative per fronteggiare la crisi della filiera cunicola, e han proseguito l'esame della risoluzione 7-00141 Faenzi, iniziative per il comparto bieticolo-saccarifero.
    Ha svolto l'interrogazione 5-5-01331 Gallinella, iniziative in materia di concessione agli agricoltori di terreni agricoli demaniali.

  • 20/11/2013
    Esame di risoluzione sulla legge di delegazione europea per

    La XIV Commissione Politiche UE ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Dipartimento per le politiche europee.
    Ha esaminato la risoluzione 7-00173 M. Bordo, sull'esercizio delle deleghe recate dalla legge di delegazione europea per l'anno 2013, approvandola in un nuovo testo (8-00020).
    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619 Governo - rel. Bonomo, PD).
    Sono state svolte comunicazioni del Presidente in merito alla L riunione della Conferenza degli organi specializzati negli affari comunitari ed europei dei Parlamenti dell'UE (Cosac), svolta a Vilnius, il 27-29 ottobre 2013.

  • 20/11/2013
    Modifiche al codice di procedura penale su misure cautelari personali: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame dei provvedimenti recanti Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 Ferranti e abb. - rel. Rossomando, PD; Sarro, FI-PdL).
    In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 maggio 1998, n. 187, concernente la disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari (atto n. 30 - rel. Vazio, PD); ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari (atto n. 36 - rel. Ferranti, PD).
    In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619 Governo - rel. Biffoni, PD).

  • 20/11/2013
    Città metropolitane, Province, unioni e fusioni di Comuni: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo - rel. Bressa, PD; Centemero, PdL).

  • 20/11/2013
    Misure su riequilibrio della finanza pubblica e su immigrazione: esame in Comitato dei nove

    La V Commissione Bilancio, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD).

  • 20/11/2013
    Svolgimento di interrogazioni in materia turistica

    La X Commissione Attività produttive, ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01489 Cimmino, piano per il rilancio delle terme di Castellammare di Stabia; 5-01490 Lacquaniti, valorizzazione turistica dell'antica Stabiae, 5-01491 Benamati; utilizzo dei fondi strutturali europei per la valorizzazione del patrimonio culturale e la qualificazione dell'offerta turistica del Mezzogiorno; 5-01492 Allasia, realizzazione di strutture ricettive in occasione di Expo 2015; 5-01493 Mucci, strategie di marketing connesse al riconoscimento dei siti Unesco in Italia; 5-01494 Abrignani, reingegnerizzazione del portale Italia.it e svolgimento della prossima Conferenza nazionale sul turismo.
    In sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Benamati, PD).

  • 20/11/2013
    Audizione sul trasporto pubblico locale

    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle associazioni di consumatori.

  • 20/11/2013
    Audizioni su tutela e gestione pubblica delle acque

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame congiunto delle risoluzioni 7-00036 Daga e 7-00149 Manfredi, sull'introduzione nell'ordinamento nazionale di principi e norme per la tutela e la gestione pubblica delle acque, nonché per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua e del Coordinamento nazionale "Enti locali per l'acqua bene comune e la gestione del servizio idrico".

  • 19/11/2013
    Città metropolitane, Province, unioni e fusioni di Comuni: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali prosegue in sede referente l'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo, adottato come testo base - rel. Bressa, PD; Centemero, PdL).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI