La II Commissione Giustizia, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative, correttive e di coordinamento delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155, e 7 settembre 2012, n. 156, tese ad assicurare la funzionalità degli uffici giudiziari (atto n. 36 - rel. Ferranti, PD) ed ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 maggio 1998, n. 187, concernente la disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari (atto n. 30 - rel. Vazio, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 D. Farina e C. 971 Gozi), ha svolto l'audizione di Giorgio Fidelbo, Vicedirettore dell'Ufficio del massimario della Corte di cassazione; di Giorgio Di Lauro, Direttore del Dipartimento per le dipendenze patologiche Asl Napoli 2-Nord; di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sull'agenda post-2015, la cooperazione allo sviluppo e il partenariato pubblico-privato, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l'audizione informale del presidente di Unicef Italia, Giacomo Guerrera.
Nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato), ha svolto le audizioni informali di Elena Gerebizza, Rappresentante dell'Associazione "Re:Common", del professore Dino Borri e dell'ingegnere Antonio De Giorgi.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione di Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013.
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni concernenti l'impiego di contingenti di personale militare con funzioni di pubblica sicurezza per il contrasto della criminalità ambientale in Campania (C. 833 Russo - rel. Scopelliti, PdL).
Le Commissioni riunite IV Difesa e X Attività produttive, in sede atti dell'Unione europea, hanno proseguito l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni "Verso un settore della difesa e della sicurezza più concorrenziale ed efficiente" (COM(2013) 542 final - rel. per la IV Commissione Adornato, SCpI; rel. per la X Commissione Giammanco, PdL).
Il Presidente della IV Commissione ha reso comunicazioni sulla missione svolta a Torino dall'8 al 9 novembre 2013 in occasione dell'iniziativa organizzata dalla Commissione europea per un "Dibattito nazionale per una politica estera di sicurezza e di difesa comune europea".
La V Commissione Bilancio, per il parere all'Assemblea, ha esaminato, unitamente agli emendamenti trasmessi, il progetto di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730-A - rel. Giulietti, PD).
Per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato l'ulteriore nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 - rel. Fanucci, PD).
Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE, hanno svolto l'audizione del Ministro per la coesione territoriale, Carlo Trigilia, sulla programmazione dei fondi strutturali per gli anni 2014-2020.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00165 Fragomeli, sul riconoscimento anche ai comuni che hanno già approvato il bilancio di previsione per il 2013 della facoltà di continuare ad applicare nel medesimo anno 2013 la Tarsu o la Tia in vigore nel 2012.
Sulle tematiche delle accise, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Philip Morris e di Japan Tobacco International.
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (C. 1363 Galan e C. 1405 Sbrollini - rel. Capua, SCpI), che ha esaminato anche in sede referente, adottando il progetto di legge C. 1363 quale testo base.
In sede di atti di Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale recante Individuazione di interventi di tutela del patrimonio culturale finanziata ai sensi del comma 3-bis del medesimo articolo 5 del decreto-legge n. 91 del 2013, per l'anno 2013 (atto n. 37 - rel. Petrenga, PDL) e parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto ministeriale per il riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 38 - rel. Blazina, PD).
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazione sullo schema di contratto di programma 2012-2014 parte servizi, per la disciplina del finanziamento delle attività di manutenzione della rete e delle attività di safety, security e navigazione ferroviaria, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete Ferroviaria Italiana SpA (atto n. 21 - rel. Mognato, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di NGV Italy.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Benamati, PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750-A Dell'Orco e abb. - rel. Nardella, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto comunicazioni del Presidente sulla missione a Vilnius in occasione della Conferenza dei presidenti delle Commissioni competenti per il lavoro e gli affari sociali dei Parlamenti europei in materia di incentivi all'occupazione per dare attuazione alla Strategia Europa 2020 (10-11 novembre 2013).
In sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione europea "Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile" (COM (2013)447 final - rel. Gregori, PD), con la partecipazione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini.
Infine, ha svolto il Comitato ristretto sul testo unificato delle proposte di legge recant Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD).
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb.), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.Na.S.) e della Federazione italiana aziende sanitarie ed ospedaliere (Fiaso) e della dottoressa Alessandra De Palma, esperta della materia.
In sede di Comitato ristretto, è proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio), ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Unione tartufai umbri.
La II Commissione Giustizia ha deliberato un'indagine conoscitiva in merito all'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale (C. 1063 Bonafede), nel cui ambito ha svolto l'audizione di Damiano Spera, magistrato del Tribunale di Milano; Leonardo Pucci, magistrato del Tribunale di Potenza; Emanuela Navarretta, ordinario di diritto privato e diritto privato europeo presso l'Università degli studi di Pisa.
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità civile dei magistrati (C. 1735 Leva - rel. Leva, PD) e Misure per favorire l'emersione alla legalità e tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata (C. 1138 d'iniziativa popolare - rel. Mattiello, PD).
È stata svolta l'interrogazione a risposta immediata 5-01389 D. Farina, situazione delle assunzioni relative al concorso di educatore penitenziario del 2004 e l'interrogazione 5-01220 Cirielli, situazione delle sedi distaccate di Cava dei Tirreni e Amalfi a seguito della riforma giudiziaria di cui ai decreti legislativi nn. 155 e 156 del 2012.
La V Commissione Bilancio ha svolto una seduta di interrogazioni.
La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame della risoluzione 7-00165 Fragomeli, riconoscimento anche ai comuni che hanno già approvato il bilancio di previsione per il 2013 della facoltà di continuare ad applicare nel medesimo anno 2013 la Tarsu o la Tia in vigore nel 2012.
Nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00060 Gutgeld, tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze, ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti delle associazioni delle vittime della strada.
Si è infine svolta l'audizione informale dei rappresentanti di British American Tobacco sulle tematiche delle accise.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame sul testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD) e ne ha svolto il Comitato ristretto; ha anche proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (C. 1253 G. Meloni e C. 1547 Zanetti - rel. Gnecchi, PD), con abbinamento della proposta di legge C. 1778 Fedriga.
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame della Relazione sullo stato di attuazione del decreto legislativo recante la riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa (CRI) (DocCCVI, n. 1 - rel. Monchiero, SCpI).
In sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 31 del DL n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci e abb. - rel. Fucci, PdL).
Si è riunito il Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole, ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea).
Ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, quindi ha svolto l'interrogazione 5-01348 Oliverio, iniziative per il contrasto dell'infezione da Xylella fastidiosa delle piante di ulivo, che ha colpito in particolare la regione Puglia, e per il sostegno ai produttori.
Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00141 Faenzi, iniziative per il comparto bieticolo-saccarifero.
Ha infine proceduto alla delibera di una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015.
ILa III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sull'agenda post-2015, la cooperazione allo sviluppo e il partenariato pubblico-privato, ha svolto l'audizione informale del Presidente di Green Cross Italia, Elio Pacilio.
Il Comitato permanente sui diritti umani ha svolto l'audizione informale del Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni unite sulla violenza sessuale nei conflitti, Zainab Hawa Bangura.
Il Comitato permanente sui diritti umani e il Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali hanno svolto l'incontro con il Segretario generale del Fronte Polisario, Presidente Mohamed Abdelaziz.
Infine, il Comitato permenente sull'Africa e le questioni globali ha svolto l'incontro informale con il Ministro degli affari esteri della Repubblica del Ghana, Hanna Tetteh.
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato, nell'ambito dell'esame congiunto degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33), hanno svolto l'audizione informale del Capo di Stato maggiore della Marina, Ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi.
Le Commissioni VII Cultura e IX Trasporti, in sede di Ufficio di Presidenza, hanno svolto l'incontro con il Relatore speciale dell'ONU per la libertà di espressione e di informazione, Frank La Rue.
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha concluso l'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Velo, PD), conferendo al relatore il mandato a riferire in Assemblea.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00347 Baldassarre, utilizzo dei lavoratori socialmente utili nelle scuole e loro stabilizzazione; 5-00700 V. Valente, sull'Istituto italiano per gli studi filosofici; 5-00720 Rigoni, sul "Caffè della pace" di Roma; 5-00362 Ghizzoni e 5-01042 Rocchi, completamento dei lavori strutturali del nuovo archivio di Stato di Livorno.
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dei seguenti schemi di decreti ministeriali: Individuazione di interventi di tutela del patrimonio culturale finanziata ai sensi del comma 3-bis del medesimo articolo 5 del decreto-legge n. 91 del 2013, per l'anno 2013 (atto n. 37 - rel. Petrenga, PdL); Riparto della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (atto n. 38 - rel. Blazina, PD).
Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca), si è svolta l'audizione informale dei rappresentanti di Ragioneria generale dello Stato, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui) e Consiglio nazionale degli studenti universitari (Cnsu).
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00504 Bellanova, interventi a favore dell'azienda Officine Meccaniche e Ferroviarie del Salento; 5-00959 Colletti, chiusura anticipata dello stabilimento Italcementi di Scafa; 5-01068 Prodani, finanziamenti di Simest a società che attuano pratiche commerciali scorrette connesse all'italian sounding; 5-01087 Gelli, cessione della maggioranza del gruppo Lucchini ad una società cipriota e rispetto del piano di ristrutturazione del debito; 5-01152 Fabbri, situazione industriale dell'azienda Mandarina Duck; 5-01207 Bernardo, gestione dei servizi forniti dalle camere di commercio e costituzione di una banca dati gratuita; 5-01313 Peluffo, accordo del Fondo strategico italiano Spa con la società Canova 2007 Spa.
In sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con condizione e osservazioni sulla proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Basso, PD), ed ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Benamati, PD), per il parere alla III Commissione Affari esteri.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di ambiente.
Le Commissioni riunite X Attività produttive e XIV Politiche UE, nell'ambito dell'esame della comunicazione della Commissione europea Piano d'azione per una siderurgia europea competitiva e sostenibile (COM(2013) 407 final), hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti di Federacciai (Federazione imprese siderurgiche italiane).
La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato sul testo unificato delle proposte di legge recanti Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD).
Ha esaminato la risoluzione 7-00159 Gnecchi, sull'interpretazione delle disposizioni relative alla liquidazione del trattamento pensionistico per le lavoratrici in regime sperimentale.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM (2013)447 final - rel. Gregori, PD).
La XII Commissione affari sociali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb.), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale forense, dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania), delle Compagnie assicuratrici Qbe, AmTrust e Newline, del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna) e dell'Associazione nazionale agenti professionisti di assicurazione (Anapa).
Ha svolto l'interrogazione a risposta immediata 5-01394 Iori, ulteriore proroga dei termini per la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Si è riunito, infine, il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti del Corpo forestale della regione Friuli Venezia Giulia, sulle questioni relative alle coltivazioni di mais provenienti da sementi geneticamente modificate e alle conseguenze su altre coltivazioni.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazione sul nuovo testo del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Oliverio, PD).