La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, ha esprimendo alla IX Commissione Trasporti parere favorevole sul nuovo testo della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Tancredi, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha esprimendo XI Commissione Lavoro parere favorevole con osservazioni sulla comunicazione della Commissione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM(2013)447 final - rel. Moscatt, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale (sullo status di rifugiato) (atto n. 35 - rel. Sisto, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sul progetto di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Mazziotti di Celso, ScpI).
La Commissione ha infine svolto una seduta di interrogazioni.
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Sarro, PdL).
In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 Ferranti e abb. - rel. Rossomando, PD; Sarro, PdL).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 maggio 1998, n. 187, concernente la disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari (atto n. 30 - rel. Vazio, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 Daniele Farina e C. 971 Gozi), ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati; di Antonio Boschini, Direttore sanitario della Comunità San Patrignano; di rappresentanti della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (Federserd); di Maura Tedìci, direttore della UOC farmaco-tossicodipendenze - Asl 11 Empoli della regione Toscana.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e C. 342 Realacci), ha svolto l'audizione di Cesare Patrone, Capo del Corpo forestale dello Stato.
La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla proiezione dell'Italia e dell'Europa nei nuovi scenari geopolitici. Priorità strategiche e di sicurezza, ha svolto l'audizione di rappresentanti di istituti di ricerca.
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Amendola, PD).
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa della Camera e 3ª Affari esteri e 4ª Difesa del Senato hanno svolto l'audizione del Commissario straordinario del Governo per la trattazione della questione dei due fucilieri "marò" appartenenti al Reggimento della Marina militare "Brigata San Marco", Staffan De Mistura.
La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l'impiego di contingenti di personale militare con funzioni di pubblica sicurezza per il contrasto della criminalità ambientale in Campania (C. 833 Russo - rel. Scopelliti, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-1011 Duranti, inquinamento acustico presso l'aeroporto militare di Grottaglie; 5-01129 Artini e 5-01130 V. Valente, contratto di fornitura siglato tra la Marina militare italiana e la società "Eudaimon.
Il Presidente della Commissione ha reso comunicazioni sulla missione svolta a Bruxelles dal 4 al 5 novembre 2013 in occasione della riunione organizzata dalla Commissione Affari esteri e dalla Sottocommissione Sicurezza e difesa del Parlamento europeo su "Il futuro della difesa europea in vista del prossimo Consiglio europeo di dicembre".
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l'esame del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
La VI Commissione Finanze, relativamente alle prospettive della politica tributaria e del settore bancario, nel quadro dell'Euro ed in vista del prossimo semestre di Presidenza italiano dell'Unione europea, ha svolto l'audizione informale dell'economista Warren Mosler.
Sulle tematiche delle accise, ha svolto l'audizione informale del Direttore dell'Agenzia delle dogane e dei Monopoli, Giuseppe Peleggi.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero - rel. Molea, SCpI).
In sede di indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Anci, Uncem, Upi e Conferenza Stato-Regioni.
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 Verini - rel. Coscia, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha proseguito l'esame del nuovo testo recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche (C. 730 Velo - rel. Braga, PD).
Ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00036 Daga, introduzione nell'ordinamento nazionale di principi e norme per la tutela e la gestione pubblica delle acque nonché per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato, nel cui ambito ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Anci (Associazione Nazionale Comuni d'Italia) ed Anea (Associazione nazionale autorità e enti di ambito).
Ha quindi svolto l'audizione informale di rappresentanti del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e di rappresentanti dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) sulla rinegoziazione dell'accordo-quadro tra Anci e Conai in fase di rinnovo.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di contratto di programma 2012-2014 parte servizi, per la disciplina del finanziamento delle attività di manutenzione della rete e delle attività di safety, security e navigazione ferroviaria, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete Ferroviaria Italiana SpA (atto n. 21 - rel. Mognato, PD).
Ha quindi svolto le seguenti interrogazioni: 5-00918 De Lorenzis, assenza di collegamenti di trasporto ferroviario e aereo efficienti tra le città di Taranto e Roma; 5-00940 Catalano, efficacia e modalità di espletamento dei controlli sugli aeromobili rientranti nel programma Safa (Safety Assessment of Foreign Aircraft); 5-01118 Fiorio, servizi di biglietteria presso la stazione ferroviaria di Asti.
In sede di atti dell'Unione europea, è proseguito l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea (COM(2013) 409 final - rel. Mauri, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Eurispes - Istituto di studi politici economici e sociali.
La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Edison e di Assogas (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale (sullo status dei rifugiati) (atto n. 35 - rel. Sisto, PdL).
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del progetto di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Mazziotti di Celso, ScpI)
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha svolto l'incontro informale con il Relatore speciale ONU sulla libertà di espressione, Frank La Rue.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Sarro, PdL), per il parere alla V Commissione Bilancio.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e C. 342 Realacci), ha svolto l'audizione di Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia, e di Carlo Piergallini, ordinario di diritto penale presso l'Università di Macerata.
La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309-A).
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Amendola, PD).
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. G. Pini, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309-A Governo - rel. Fanucci, PD), unitamente agli emendamenti trasmessi, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha espresso nulla osta sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619 Governo - rel. Laforgia, PD), ed ha avviato l'esame del nuovo testo del progetto di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 - rel. Giulietti, PD), per il parere alla IX Commissione Trasporti.
In sede referente, ha proseguito l'esame del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD).
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole sul nuovo testo del disegno di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. M. Di Maio, PD) e parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge, recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona (C. 1619 Governo - rel. Rostan, PD).
Nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00060 Gutgeld, sulle tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti della Commissione responsabilità civile dell'Organismo unitario dell'avvocatura italiana (Oua).
Sulle tematiche delle accise, ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Associazione nazionale produttori fumo elettronico (Anafe - Confindustria) e di Assopetroli-Assoenergia.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla V Commissione Bilancio, sul DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Narduolo, PD) e alla VIII Commissione Ambiente sul progetto di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco e abb. - rel. Palmieri, PdL); per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha avviato l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem ai fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e abb. - rel. Vezzali, SCpI).
La VIII Commissione Ambiente, ha proseguito l'esame della risoluzione 7-00133 Mariani, sulle modifiche alla direttiva sulle energie rinnovabili (2009/28/CE) e alla direttiva sulla qualità dei carburanti (98/70/CE).
In sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche (C. 730 Velo - rel. Braga, PD).
La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Sose - Soluzioni per il sistema economico SpA.
Sono state svolte comunicazioni del Presidente sulla missione in Sardegna di componenti della Commissione per l'incontro con una delegazione della Commissione Trasporti e turismo del Parlamento europeo (28-30 ottobre 2013) e sulla missione di una delegazione della Commissione al Centro Enav di controllo d'area di Roma, presso l'aeroporto di Ciampino (7 novembre 2013).
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Basso, PD).
In sede do indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Energia Concorrente e di Federchimica.
La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato ristretto sui seguenti provvedimenti: Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD); Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD).
Ha svolto le interrogazioni 5-01186 Airaudo, vertenza occupazionale concernente la Abit Piemonte, e 5-01338 Rostellato, entità dell'aliquota contributiva Inail a carico dei datori di lavoro agricolo.
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di importo elevato (C. 1253 G. Meloni e C. 1547 Zanetti - rel. Gnecchi, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con una condizione e una osservazione sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Fossati, PD).
In sede referente, ha proceduto all'abbinamento della proposta di legge C. 1718 Iori alle altre recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI), nell'ambito del cui esame si è riunito il Comitato ristretto.
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio), ha svolto l'audizione informale dei competenti assessori delle regioni Piemonte, Toscana, Umbria e Molise.
La Commissione XIV Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla IX Commissione Trasporti, ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Tancredi, PdL); per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012( C. 1619 Governo - rel. Bonomo, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame della comunicazione della Commissione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM(2013)447 final - rel. Moscatt, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale (sullo status dei rifugiati)(atto n. 35 - rel. Schirò Planeta, SCpI).
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente per i diritti umani, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Gruppo Palestina - Israele della Rete euromediterranea dei diritti umani (Remdh).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, prosegue l'esame del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD)
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame dei progetti di legge recanti Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1408 Melilli e abb. - rel. Centemero, PdL; Gasparini, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale (atto n. 35 - rel. Sisto, PdL).
La II Commissione Giustizia ha iniziato in sede referente l'esame della proposta di legge recante Introduzione dell'articolo 372-bis del codice penale, concernente il reato di depistaggio (C. 559 Bolognesi - rel. Verini, PD).
Si è svolta l'interrogazione a risposta immediata 5-01388 Molteni, sulla normativa relativa alle spese processuali in materia elettorale.
Ha quindi svolto l'interrogazione 5-01202 Velo, soppressione della sezione distaccata di Portoferraio in seguito all'entrata in vigore del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155.
Per il Governo era presente il Sottosegretario di Stato per la giustizia, Cosimo Maria Ferri