Le Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (C. 1589 Governo), hanno svolto l'audizione informale di Maria Giovanna Ruo, Presidente dell'Associazione CamMiNo-Camera nazionale avvocati per la famiglia ed i minorenni.
La V Commissione Bilancio, per il parere all'Assemblea, ha esaminato gli emendamenti, contenuti nel fascicolo n. 2, riferiti al DL 114/2013, Proroga delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 1670-A Governo - rel. Parrini, PD), esprimendo i suoi pareri.
In sede referente, ha proseguito l'esame del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD).
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 120 del 2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 - rel. Zanetti, SCpI).
Ha continuato il ciclo di audizioni informali sulle tematiche delle accise, ascoltando i rappresentanti di Imperial Tobacco.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01382 De Rosa, iniziative urgenti per la revisione dei progetti di alcune infrastrutture autostradali in corso di realizzazione in Lombardia; 5-01383 Carrescia, iniziative urgenti per la realizzazione del raccordo autostradale fra il porto di Ancona e l'autostrada A14.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00501 Burtone, stato del raccordo autostradale Posenza-Sicignano degli Alburni; 5-01047 Albanellam definanziamento dei lavori di costruzione della strada Licodia Eubea-Libertinia.
Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00145 T. Iannuzzi, attività di controllo, prevenzione e contrasto delle attività illegali di smaltimento dei rifiuti nella Terra dei Fuochi.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Causin, SCpI).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di regione Lazio, comune di Roma e comune di Fiumicino sulle conseguenze della vicenda Alitalia per l'economia del territorio.
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01384 Lacquaniti, ristrutturazione aziendale della Novem car interior design spa; 5-01385 Scuvera, dismissione dello stabilimento Merck di Pavia; 5-01386 Allasia, strategie aziendali di Seat pagine gialle; 5-01387 Fantinati, tutela e rilancio della compagnia Alitalia.
Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00044 Fantinati, piano strategico d'azione per aumentare l'efficienza energetica degli edifici pubblici.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge di conversione in legge del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Taranto, PD).
La XII Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb.), ha svolto le audizioni informali dell'Associazione nazionale primari ospedalieri (Anpo), dell'Associazione medici dirigenti (Anaao-Assomed), del Coordinamento italiano dei medici ospedalieri-Associazione sindacale dei medici dirigenti (Cimo-Asmd), dell'Associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica (Aaroi-Emac), della Federazione patologici clinici, radiologi, medici del territorio e dirigenti specialisti (Fassid), della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) e dell'Associazione dei medici accusati di malpratiche ingiustamente (Amami).
Ha quindi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole, ha svolgeto l'audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, e dei rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI).
Le Commissioni riunite difesa IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato hanno svolto, nell'ambito dell'esame congiunto degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33), l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome.
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle seguenti proposte di legge:Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca - rel. Gallo, M5S); Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (C. 1363 Galan e C. 1405 Sbrollini - rel. Capua, SCpI); Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 Verini - rel. Coscia, PD).
In sede di indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, ha svolto l'audizione di esperti del settore
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo e abb. - rel. Gasperini, PD; Centemero, PdL) ha svolto l'audizione informale di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni
La II Commissione Giustizia, in sede di indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 D. Farina e C. 971 Gozi), ha svolto l'audizione di Giovanni Serpelloni, Capo dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri; in sede di indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e C. 342 Realacci), ha svolto l'audizione di Mauro Catenacci, ordinario di diritto penale presso l'Università degli Studi Roma Tre, e di Sergio Costa, comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Napoli.
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, ai sensi dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219 (atto n. 25 - rel. Morani, PD).
In sede di relazioni all'Assemblea, ha proseguito l'esame sulle tematiche oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica trasmesso alle Camere il 7 ottobre 2013.
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309 Governo - rel. D. Bergamini, PdL), conferendo al relatore il mandato a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole sul DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Amendola, PD).
Davanti alle Commissioni riunite III Affari esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera e 3a Affari esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato, il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, ha svolto comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre 2013.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha continuato l'esame del disegno di legge, di conversione in legge del decreto-legge n. 120 del 2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Zanetti, SCpI).
È ripreso l'esame della risoluzione 7-00143 Pisano, sull'applicazione dell'imposta di bollo sugli estratti dei conti correnti intestati al condominio.
Nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00060 Gutgeld, sulle tematiche concernenti il meccanismo per il risarcimento dei danni biologici derivanti da sinistri nell'ambito dell'assicurazione RC auto, nonché le misure in materia di prezzi delle polizze, ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Federcarrozzieri.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La IX Commissione Trasporti ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Velo, PD).
In sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole sulle proposte di legge recanti Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco e C. 1577 D. Bianchi - rel. Carella, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha avviato l'esame della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante Modifica del regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda aeroporti, gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea (COM(2013) 409 final - rel. Mauri, PD).
Nell'ambito dell'esame congiunto delle risoluzioni 7-00120 Bruno Bossio, 7-00124 Biasotti e 7-00146 P.N. Romano, sugli interventi a tutela dell'utilizzo per finalità di interesse generale delle reti, degli impianti, dei beni e dei rapporti di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni, ha svolto il seguito dell'audizione informale di rappresentanti di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl Telecomunicazioni.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Taranto, PD).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD) e ha inviato il nuovo testo unificato delle proposte di legge alle Commissioni competenti per il parere; ha proseguito anche l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico (C. 857 Damiano - rel. Polverini, PdL).
Ha svolto il Comitato ristretto sulle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di modalià per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI), nel cui ambito ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, Corte di Giustizia Popolare-Federanziani, Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e Federazione nazionale dei collegi professionali tecnici sanitari di radiologia medica (Tsrm).
Si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recante Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di organismi per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni (C. 367 Oliverio e C. 1051 Caon), ha svolto l'audizione informale del Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute, Gen. d. Cosimo Piccinno.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00302 Zaccagnini, iniziative in materia di pesticidi, con particolare riferimento al bando della regione Basilicata per l'attuazione della misura del programma di sviluppo rurale relativa alle tecniche di agricoltura conservativa; 5-00350 Sbrollini, interventi relativi alle eccezionali piogge che hanno colpito il Veneto nel maggio 2013, per il finanziamento di opere idrauliche e per alleviare i danni subiti dal settore agricolo; 5-00434 Mongiello, iniziative in favore del sistema bieticolo-saccarifero, per assicurare l'approvvigionamento della raffineria di Brindisi e il mantenimento e potenziamento degli impianti del Sud Italia; 5-00946 Oliverio, iniziative per contrastare la contraffazione della cipolla rossa di Tropea IGP e per il sostegno del relativo settore produttivo).
Infine, ha svolto l'audizione informale del Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone, sulle questioni relative alle coltivazioni di mais provenienti da sementi geneticamente modificate e alle conseguenze su altre coltivazioni.
La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione della Commissione europea - Piano d'azione per una siderurgia europea competitiva e sostenibile (COM(2013)407 final - rel. Pastorino, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive.
La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l'esame delle seguenti proposte di legge: Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero - rel. Molea, SCpI), costituito un Comitato ristretto; Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 Verini - rel. Coscia, PD); Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Ghizzoni, PD); Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092 Distaso - rel. Di Lello, Misto-PSI); Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (C. 1363 Galan - rel. Capua, SCpI), abbinando la C. 1405 Sbrollini vesula medesima materia.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00413 Vacca, attività didattiche alternative all'insegnamento della religione cattolica in tutti gli istituti italiani; 5-00531 Sereni, docenti precari presso i conservatori di musica.
La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede referente l'esame delle seguenti proposte di legge: Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero - rel. Molea, SCpI), costituito un Comitato ristretto; Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 Verini - rel. Coscia, PD); Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Ghizzoni, PD); Istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092 Distaso - rel. Di Lello, Misto-PSI); Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (C. 1363 Galan - rel. Capua, SCpI), abbinando la C. 1405 Sbrollini vesula medesima materia.
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00413 Vacca, attività didattiche alternative all'insegnamento della religione cattolica in tutti gli istituti italiani; 5-00531 Sereni, docenti precari presso i conservatori di musica.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Gaetano Benedetto, del quale ha svolto l'audizione informale, a Presidente dell'Ente Parco nazionale del Circeo (atto n. 14 - rel. Zaratti, SEL).
In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame del D.L. 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Causin, SCpI).
La Commissione ha avviato l'esame della risoluzione 7-00133 Mariani, sulle modifiche alla direttiva sulle energie rinnovabili (2009/28/CE) e sulla qualità dei carburanti (98/70/CE).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa svolgono il Comitato dei nove sul DL 114/2013, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 1670 Governo - rel. per III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Rossi, SCpI).
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali e di Comitato permanente sull'agenda post-2015, la cooperazione allo sviluppo e il partenariato pubblico-privato, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Action Aid, di Save the Children Italia e della Fondazione Pangea.
Il Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali ha anche svolto l'incontro informale con il Vicepresidente del Burundi, Ir Gervais Rufyikiri.
In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, fatto a Bruxelles il 13 giugno 2012 (C. 1619 Governo - rel. Picchi, PdL).
In sede consultiva, ha esaminato il DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Amendola, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio, e la proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento di barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco e abb. - rel. Fitzgerald Nissoli, SCpI), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.
Infine, ha svolto le interrogazioni 5-01278 Tentoni e 5-01302 Bergamini, sull'omicidio di un giovane cittadino italiano in Inghilterra.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, hanno proseguito, in sede referente, l'esame del DL 114/2013, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 1670 Governo - rel. per III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Rossi, SCpi, conferendo il mandato ai relatori di riferire in senso favorevole all'Assemblea.
La V Commissione Bilancio ha proseguito l'esame, in sede referente, del DL 120/2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Melilli, PD), deliberando di richiedere al Governo, ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009, la predisposizione di una relazione tecnica entro il termine di trenta giorni.
In sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il testo unificato del progetto di legge recante Modifica all'articolo 31 del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 e abb. - rel. Galati, Pdl).
Per l'espressione di rilievi alla II Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 maggio 1998, n. 187, concernente la disciplina dei procedimenti relativi alla concessione ai comuni di contributi per le spese di gestione degli uffici giudiziari (atto n. 30 - rel. Librandi, SCpI), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 120 del 2013, Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione (C. 1690 Governo - rel. Zanetti, SCpI).
Ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione degli industriali della Birra e del Malto (AssoBirra) sulle tematiche delle accise.