La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e C. 342 Realacci), ha svolto l'audizione di Luca Ramacci, consigliere della Corte suprema di Cassazione.
Ha proceduto alla deliberazione di un'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 Daniele Farina e C. 971 Gozi), nel cui ambito ha svolto l'audizione di rappresentanti del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza - Cnca.
Ha proseguito infine l'esame sulle tematiche oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica trasmesso alle Camere il 7 ottobre 2013.
La X Commissione Attività produttive, in sede indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia ha svolto l'audizione di rappresentanti del Coordinamento Free (Coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica) e Airu (Associazione italiana riscaldamento urbano).
In sede atti del Governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul Programma di utilizzo del Ministero per lo sviluppo economico, per l'anno 2013, dell'autorizzazione di spesa, prevista dall'articolo 3 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale (atto n. 34 - rel. Civati, PD).
La XI Commissione Lavoro ha trattato le seguenti interrogazioni: 5-00670 Albanella, tempi di erogazione dei trattamenti di CIG in deroga nella provincia di Messina; 5-01215 Fedriga, riorganizzazione degli uffici regionali del lavoro.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM (2013)447 final - rel. Gregori, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame della Relazione sullo stato di attuazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 28 settembre 2012 n. 178 (Riorganizzazione della Croce rossa)(Doc. CCVI, n. 1 - rel. Monchiero, SCpI).
Si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale dell'Amministratore delegato di Poste Italiane SpA, Massimo Sarmi, sulle attività e sulle prospettive del gruppo Poste Italiane.
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto una seduta di interrogazioni.
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo e abb. - rel. Centemero, PdL; Gasparini, PD).
La VII Commissione Cultura ha proseguito in sede di Comitato dei nove l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 A Governo - rel. Ghizzoni, PD).
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2014-2016, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera, svolgono le audizioni dei rappresentanti di Cnel, Ance, Confedilizia, Abi, Cgil, Cisl,Uil e Ugl, Anci, Upi, Uncem e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
La VII Commissione Cultura ha concluso in sede referente l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Ghizzoni, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (C. 68 e abb.), ha svolto le audizioni informali del Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, e dei rappresentanti di Ministero della Giustizia, Isde (Associazione medici per l'ambiente), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Rete Imprese.
La II Commissione Giustizia ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 Ferranti e C. 980 Gozi -rel. Rossomando, PD; Sarro, PdL), procedendo all'adozione di un testo base; nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del provvedimento, ha svolto l'audizione di Glauco Giostra, Presidente della Commissione ministeriale di studio in tema di ordinamento penitenziario e misure alternative; Giulio Illuminati, professore di procedura penale presso l'Università degli studi di Bologna; rappresentanti dell'Associazione italiana vittime di malagiustizia e dell'Associazione Nessuno tocchi Caino.
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente diritti umani, ha svolto l'audizione informale del Commissario generale della United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (Unrwa), Filippo Grandi.
In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto "Trans Adriatic Pipeline", fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (C. 1710 Governo, approvato dal Senato - rel. Amendola, PD).
La Commissione ha concluso l'esame della Relazione del Ministero degli affari esteri sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa per l'anno 2012 svolta dal Ministero degli affari esteri (Doc. CLXIV, n. 5 - rel. Amendola, PD), approvando per la V Commissione Bilancio una relazione favorevole con osservazioni.
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013, ha svolto l'audizione di Enzo Casolini, in qualità di esperto del settore
La V Commissione Bilancio ha espresso all'Assemblea pareri su ulteriori emendamenti al DL 101/2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682-A Governo, approvato dal Senato - rel. Rughetti, PD).
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2014-2016, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera hanno svolto, presso il Senato della Repubblica, l'audizione di rappresentanti di Confindustria e di R.ETE Imprese Italia.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 114 del 2013, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e stabilizzazione (C. 1670 - rel. Pelillo, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione del Presidente di Banca Popolare Etica, Ugo Biggeri.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco - rel. D'Incecco, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di organismi per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni (C. 367 Oliverio e C. 1051 Caon), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Guardia di finanza.
La XIV Commissione Politiche ha svolto un incontro informale con una delegazione parlamentare della Repubblica di Turchia.
La VII Commissione Cultura prosegue in sede referente l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Galan, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni sul provvedimento.
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle politiche per il trasporto aereo, con specifico riferimento alle vicende della società Alitalia e alle prospettive di rilancio della stessa.
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01264 Matarrese, iniziative urgenti per fronteggiare i fenomeni di dissesto idrogeologico nel comune di Ginosa; 5-01265 Pellegrino, iniziative urgenti per la valutazione dell'impatto ambientale del progetto di realizzazione dell'infrastruttura stradale "Variante Sud di Dignano"; 5-01266 De Rosa, iniziative urgenti per prevenire le criticità ambientali connesse alla realizzazione di un nuovo polo sanitario nei siti inquinati degli stabilimenti ex Falck di Sesto San Giovanni.
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente per i diritti umani, ha svolto l'audizione informale di Padre Javier Giraldo Moreno, attivista per i diritti umani in Colombia, e di rappresentanti della Comunità di pace di San José de Apartado e dell'Associazione "Colombia vive!".
Presso il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema-Paese, ha avuto luogo l'audizione del Sottosegretario agli affari esteri, Mario Giro, sulla promozione della cultura e della lingua italiana all'estero.
Infine, la Commissione ha svolto un incontro con una delegazione parlamentare della Repubblica di Turchia.
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito l'esame del DL 114/2013, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 1670 Governo - rel. per III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Rossi, SCpI).
Sullo stesso provvedimento la VIII Commissione Ambiente ha iniziato l'esame in sede consultiva.
La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione di Andrea Margelletti, Presidente del Cesi (Centro studi internazionali), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013
La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Federcasse.
La XI Commissione Lavoro ha trattato le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01253 Fedriga, effetti della recente riforma pensionistica; 5-01254 Baldassarre, grave caso di sospensione dell'erogazione di indennità di accompagnamento; 5-01255 A. Cesaro, procedure per il riconoscimento della pensione ai lavoratori salvaguardati; 5-01256 Di Salvo, pagamento dei trattamenti pensionistici per i lavoratori salvaguardati.
In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della comunicazione europea Lavorare insieme per i giovani d'Europa - Invito ad agire contro la disoccupazione giovanile (COM (2013)447 final - rel. Gregori, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD).
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 Ferranti e C. 980 Gozi), ha svolto le seguenti audizioni: Giovanni Canzio, presidente Commissione ministeriale di studio in tema di processo penale; Giorgio Spangher, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma; Enrico Marzaduri, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Pisa e Daniele Negri, professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Ferrara.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività Produttive hanno proseguito l'esame della risoluzione 7-00034 M. Bianchi, sospensione delle autorizzazioni per nuove attività di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia.
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00541 Antezza, impatto dell'accordo di liberalizzazione degli scambi con il Marocco sul settore ortofrutticolo e sull'agricoltura italiana; 5-00583 Lupo, attività di monitoraggio e vigilanza sui residui di pesticidi contenuti in fragole e altri prodotti ortofrutticoli d'importazione; 5-00685 Fiorio, iniziative per contrastare il commercio dei wine kit e le falsificazioni di prodotti alimentari a livello internazionale.
Ha quindi svolto l'audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di organismi per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni (C. 367 Oliverio e C. 1051 Caon).