La X Commissione Attività produttive, in sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Piano d'azione per una siderurgia europea competitiva (COM(2013) 407 final - rel. Benamati, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo e abb. - rel.: Centemero, PdL; Gasperini, PD), ha svolto l'audizione informale di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni.
La V Commissione Bilancio, per il parere all'Assemblea, ha esaminato il DL 101/2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682-A Governo, approvato dal Senato - rel. Rughetti, PD) e gli emendamenti ad esso riferiti, esprimendo parere favorevole sul testo con condizioni ed osservazioni e parere su emendamenti.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha espresso parere contrario alla proposta di nomina di Riccardo Villari a Presidente dell'Autorità portuale di Napoli (nomina n. 12 - rel. Biasotti, PdL) e parere favorevole alla proposta di nomina di Giovanni Lorenzo Forcieri a Presidente dell'Autorità portuale di La Spezia (nomina n. 13 - rel. Tullo, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo - rel. Gandolfi, PD), abbinando ad essa il disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada (C. 1588 Governo).
Si è svolta l'audizione informale di rappresentanti di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl Telecomunicazioni, nell'ambito dell'esame congiunto delle risoluzioni 7-00120 B. Bossio e 7-00124 Biasotti, sugli interventi a tutela dell'utilizzo per finalità di interesse generale delle reti, degli impianti, dei beni e dei rapporti di rilevanza strategica nel settore delle comunicazioni.
La XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame della Relazione sullo stato di attuazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 28 settembre 2012 n. 178 (Doc. CCVI, n. 1 - rel. Monchiero, SCpI).
Ha iniziato, poi, l'esame della risoluzione 7-00114 Lorefice, iniziative per recepire la sentenza del Tar Lazio n. 7078 del 2013 in materia di transazione nei confronti di soggetti danneggiati da sangue infetto.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura hanno concluso l'esame congiunto delle risoluzioni 700108 Taricco, iniziative per verificare la compatibilità del sistema di etichettatura nutrizionale inglese con la normativa europea e per la tutela dei prodotti agroalimentari italiani, e 700128 Binetti, iniziative per verificare la compatibilità del sistema di etichettatura nutrizionale inglese con la normativa europea e per promuovere una corretta alimentazione a tutela della salute, approvando il testo unificato delle risoluzioni 8-00018.
La VII Commissione Cultura prosegue in sede referente l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Galan, PdL).
Ha esaminato la Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa per l'anno 2012 del Ministero per i beni e le attività culturali(Doc. CLXIV, n. 7 - rel. Piccoli Nardelli, PD) , deliberando di riferire favorevolmente con con osservazione.
La II Commissione Giustizia ha avuto svolto l'audizione del prefetto Angelo Sinesio, Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie, sulle tematiche oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica trasmesso alle Camere il 7 ottobre 2013.
In sede consultiva, la Commissione ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul provvedimento recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (Doc. XXII, n: 13 Fioroni - rel. Piepoli, SCpI).
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno proseguito in sede referente l'esame del DL 114/2013, Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (C. 1670 Governo - rel. per la III Commissione Manciulli, PD; rel. per la IV Commissione Rossi, SCpI).
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato, in sede di Uffici di presidenza, nell'ambito dell'esame congiunto degli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33), hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali del personale civile della difesa.
La V Commissione Bilancio ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e delle finanze.
In sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309 Governo - rel. Fanucci, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame del progetto di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 - rel. Fanucci, PD).
La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione del Presidente della Consob, Giuseppe Vegas.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e contenimento del consumo del suolo (C. 902 Bordo e C. 948 Catania), hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Legambiente, WWF, Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative), Coldiretti e UeCoop.
La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia ha svolto l'audizione di rappresentanti di Finco (Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni), Fire (Federazione italiana uso razionale dell'energia) e Aiget (Associazione italiana grossisti di energia e trader).
In sede di atti del Governo, ha proseguito rinviato l'esame del Programma di utilizzo del Ministero per lo sviluppo economico, per l'anno 2013, dell'autorizzazione di spesa, prevista dall'articolo 3 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale (atto n. 34 - rel. Civati, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha iniziato l'esame del nuovo testo Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco - rel. D'Incecco, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario (C. 259 Fucci e abb. - rel. Vargiu, SCpI).
Infine, ha svolto l'interrogazione 500854 Scuvera, monitoraggio sull'erogazione delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento ai minori.
La IX Commissione Trasporti, in sede di atti del Governo, ha avviato l'esame delle proposte di nomina di Riccardo Villari a Presidente dell'Autorità portuale di Napoli (nomina n. 12 - rel. Biasotti, PdL) e di Giovanni Lorenzo Forcieri a Presidente dell'Autorità portuale di La Spezia (nomina n. 13 - rel. Tullo, PD).
La XI Commissione Lavoro ha svolto il Comitato ristretto sulle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere sulla Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309 Governo - rel. Gasparini, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (C. 1542 Governo e abb. - rel. Centemero, PdL; Gasparini, PD).
La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente diritti umani, ha svolto un incontro informale con una delegazione della Commissione Affari etnici e religiosi della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Ccppc).
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa, in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Fincantieri
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Anna Maria Cancellieri, sulle tematiche oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica trasmesso alle Camere il 7 ottobre 2013.
Ha avuto inizio l'esame del Rapporto di performance per l'anno 2012 del Ministro della giustizia - Relazione annuale sullo stato della spesa (Doc. CLXIV, n. 3 - rel. Vazio, PD).
La III Commissione Affari esteri e comunitari, in ambito di Comitato permanente sull'agenda post-2015, la cooperazione allo sviluppo e il partenariato pubblico-privato, ha svolto l'audizione del Direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo presso il Ministero degli Affari esteri, Giampaolo Cantini.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato - rel. Rughetti, PD).
In sede di atti del Governo, ha espresso pareri favorevoli sugli schemi di decreti legislativi recanti Disposizioni in materia di revisione in senso riduttivo dell'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate (atto n. 32 - rel. Leone, Pdl) e Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione (atto n. 33 - rel. Leone, PdL).
Ha poi svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VI Commissione Finanze ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con condizione e osservazione sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 104 del 2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Sottanelli, ScpI).
La VIII Commissione Ambiente ha espresso relazione favorevole sulla Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa svolta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, corredata dal rapporto sull'attività di analisi e revisione delle procedure di spesa e dell'allocazione delle relative risorse in bilancio, di cui all'articolo 9, comma 1-ter, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n,. 2, riferita all'anno 2012 (Doc. CLXIV, n. 6 - rel. Mariani, PD).
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro parere favorevole con condizioni e osservazione sul DL n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato - rel. Braga, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno proseguito l'esame della risoluzione 7-00084 Terzoni, Monitoraggio dei procedimenti autorizzativi per la realizzazioni delle centrali che producono energia da fonti rinnovabili.
La IX Commissione Trasporti ha proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Velo, PD).
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro parere favorevole sul DL n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato - rel. Crivellari, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-01233 Ferrara, piano di rilancio industriale della Ideal Standard e continuità produttiva dello stabilimento di Orcenico (PN); 5-01234 Bombassei, armonizzazione della normativa nazionale ed europea in materia di controllo radiometrico sulle importazioni di prodotti semilavorati metallici; 5-01235 Cani, procedure di indagine per aiuti di stato nei confronti di Carbosulcis Spa; 5-01236 Vignali, alienazione della società RetItalia Internazionale Spa; 5-01237 Crippa, controlli sui contatori dell'energia elettrica; 5-01238 Allasia, politica industriale del Governo in settori di rilevanza strategica.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro parere favorevole con condizione e osservazione sul DL n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato - rel. Ginefra, PD).
In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame del Programma di utilizzo del Ministero per lo sviluppo economico, per l'anno 2013, dell'autorizzazione di spesa, prevista dall articolo 3 della legge 11 maggio 1999, n. 140, per lo svolgimento di studi e ricerche per la politica industriale (atto n. 34 - rel. Civati, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro parere favorevole con osservazioni sul DL n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (C. 1373 Lupo - rel. Terrosi, PD).
Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio di tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi e C. 1049 Fiorio), ha svolto l'audizione informale dei rappresentanti di Associazione commercianti albesi, Associazione nazionale Città del tartufo, Associazione nazionale dei commercianti di tartufi (Assotartufi), Associazione nazionale tartufOK, Associazione Strada del tartufo mantovano, Centro nazionale studi tartufo, Centro sperimentale di tartuficoltura di Sant'Angelo in Vado, Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Federazione italiana tartuficoltori associati (Fita), Federazione nazionale delle associazioni dei tartufai italiani (Fnati), TuberAss e Unione regionale delle associazioni dei tartufai toscani (Uratt),.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito in sede referente l'esame del DL n. 101 del 2013, Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682 Governo, approvato dal Senato - rel. Damiano, PD).
La IV Commissione Difesa, la VII Commissione Cultura,la XII Commissione Affari sociali e la XIV Commissione Politiche UE hanno espresso in sede consultiva pareri favorevoli, anche con osservazioni e condizioni sul provvedimento.