Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 25/09/2013
    Audizione del Comitato permanente sugli italiani nel mondo

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del sistema paese, ha svolto l'audizione informale del Segretario generale delle Assocamerestero, Gaetano Fausto Esposito.

  • 25/09/2013
    Rilievi su stanziamenti per lo sviluppo tecnologico nel settore aeronautico

    La IV Commissione Difesa, in sede di deliberazioni di rilievi per la X Commissione Attività produttive, ha concluso l'esame congiunto degli schemi di decreti ministeriali concernenti le modalità di utilizzo dei contributi pluriennali stanziati dalla Tabella E allegata alla legge n. 228 del 2012, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 28) e le modalità di utilizzo delle risorse stanziate dall'articolo 2195-bis del codice di cui al decreto legislativo n. 66 del 2010, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 29) (rel. D'Arienzo, PD).

  • 25/09/2013
    Prosegue l'esame dei documenti di bilancio

    La V Commissione Bilancio ha proseguito in sede referente l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) (rel. Rughetti, PD).
    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere all'Assemblea, il disegno di legge recante Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154-A Governo - rel. De Micheli, PD), esprimendo parere favorevole con osservazioni sul testo e parere su emendamenti; per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 104 del 2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. De Mita, ScpI).

  • 25/09/2013
    Audizione di Alessandro Profumo sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

    La VI Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione del Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Profumo.

  • 25/09/2013
    Audizioni sulle disposizioni su istruzione, università e ricerca

    La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 104 del 2013, Disposizioni urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo), ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di organismi istituzionali del settore e di associazioni delle imprese.

    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, della tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012, n. 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013, n. 7, stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013, n. 13, stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 (rel. D'Ottavio, PD)

  • 25/09/2013
    Interrogazioni sul transito delle grandi navi nella laguna di Venezia

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00137 Tentori, sulla strada statale 36 del lago di Como e dello Spluga; 5-00236 Malisani, 5-00561 Da Villa, 5-00853 Malisani e 5-01048 Zan, sulla questione del transito delle grandi navi nella laguna di Venezia, 5-00694 Dell'Orco, sulla realizzazione del "passante autostradale nord"; 5-00279 Burtone, sulla messa in sicurezza della strada statale 407 Basentana.
    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole, ha proseguito e concluso l'esame di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamene alle parti di competenza), n. 9, stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013, n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Sanna, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del decreto-legge n. 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Braga, PD); e per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha proseguito l'esame del decreto-legge n. 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Latronico, PdL).
    Ha proseguito l'esame delle risoluzioni 7-00089 Pastorelli, 7-00100 Mazzoli e 7-00107 Zolezzi, sullo smaltimento di materiale agricolo o forestale non pericoloso.

  • 25/09/2013
    Audizione di Confindustria sul trasporto pubblico locale

    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Confindustria.
    In sede consultiva, ha proseguito l'esame congiunto, per il parere alla V Commissione Bilancio, di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza), n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Pagani, PD); ha proseguito l'esame. per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, del DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Coppola, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 104 del 2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Culotta, PD).
    Ha proseguito l'esame della Relazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa - anno 2012 (Doc. CLXIV, n. 6 - rel. Pagani, PD).

  • 25/09/2013
    Orari di apertura degli esercizi commerciali: esame in Comitato ristretto

    La X Commissione Attività produttive, in sede atti del Governo, ha iniziato l'esame congiunto degli schemi di decreti ministeriali concernenti le modalità di utilizzo dei contributi pluriennali stanziati dalla Tabella E allegata alla legge n. 228 del 2012, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 28) e le modalità di utilizzo delle risorse stanziate dall'articolo 2195-bis del codice di cui al decreto legislativo n. 66 del 2010, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 29) (rel. Cimmino, SCpI).
    In sede di Comitato ristretto, è proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - rel. Nardella, PD).
    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha approvando una relazione favorevole su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, della tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012, n. 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2012 e n. 7, stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2012 (rel. Taranto, PdL).

  • 25/09/2013
    Risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie: costituito Comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro ha approvato la Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa per l'anno 2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Doc. CLXIV, n. 11 - rel. Bellanova, PD).
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Confindustria.
    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, della tabelle n. n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze e n. 4, stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
    In sede referente, ha proseguito l'esame e costituito un Comitato ristretto sulle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie (C. 254 Vendola e C. 272 Bellanova - rel. Maestri, PD).

  • 25/09/2013
    Lotta alla dipendenza da gioco d'azzardo patologico: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con osservazioni)sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n.102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Calabrò, PdL), e ha deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e sulle relative tabelle di competenza (rel. Monchiero, SCpI).
    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recante Disposizioni per la prevenzione, cura e riabilitazione della dipendenza da gioco d'azzardo patologico (C. 101 Binetti e abb. - rel. Binetti, SCpI).

  • 25/09/2013
    Audizione sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari in riferimento all'Esposizione universale di Milano

    La XIII Commissione Agricoltura ha concluso l'esame della risoluzione 7-00106 Sani, sulla politica di sviluppo rurale in relazione all'Accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020, approvando la risoluzione conclusiva 8-00013.
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, ha svolto l'audizione del Presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni.
    In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio parere favorevole su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con la Tabella n. 12, stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (rel. Terrosi, PD).
    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 2 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, e altre disposizioni per il contenimento della propagazione delle nutrie e dei piccioni (C. 1166 Caon - rel. Taricco, PD).

  • 25/09/2013
    Parere favorevole ad atti UE su autorità di contrasto (Europol)

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti dell'Unione europea, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con condizione e osservazioni su comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM(2013)172 final) e proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM(2013)173 final) (rel. Gozi, PD); per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame congiunto delle comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività (COM(2013)165 final) e Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste (COM(2013)166 final) (rel. Galgano, SCpI).
    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e, limitatamente alle parti di competenza, della Tabella n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (rel. Tancredi, PdL); ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole sul DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Alli, PdL); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo, rel. Berlinghieri, PD).

  • 24/09/2013
    Audizione sull'istituzione della procura europea

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul provvedimento recante Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. Ermini,PD) e parere favorevole alla V Commissione Bilancio su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza), n. 5, stato di previsione del Ministero della Giustizia per l'anno finanziario 2013 e n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Vazio, PD).
    In relazione all'esame della proposta di Regolamento del Consiglio che istituisce la procura europea (COM(2013) 534 final), ha avuto luogo l'audizione informale del Direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) della Commissione europea, Giovanni Kessler.

  • 24/09/2013
    Audizione del corpo diplomatico africano a Roma

    La III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sull'Africa e le questioni globali, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del corpo diplomatico africano a Roma.

  • 24/09/2013
    Audizione sui sistemi d'arma destinati alla difesa

    La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Iveco Defence.
    In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali nulla osta sul provvedimento recante Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. C. Galli, PD) e parere favorevole con osservazioni alla V Commissione Bilancio su Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato), con la Tabella n. 11 (rel. Palmizio, PdL).
    In sede di deliberazioni di rilievi, ha iniziato l'esame congiunto degli schemi di decreti ministeriali concernenti le modalità di utilizzo dei contributi pluriennali stanziati dalla Tabella E allegata alla legge n. 228 del 2012, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 28) e le modalità di utilizzo delle risorse stanziate dall'articolo 2195-bis del codice di cui al decreto legislativo n. 66 del 2010, per l'attuazione dei programmi della Difesa finanziati in base all'articolo 5 del decreto-legge n. 321 del 1996, convertito, con modificazioni dalla legge n. 421 del 1996, in materia di sviluppo tecnologico nel settore aeronautico (atto n. 29) (rel. D'Arienzo, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive.

  • 24/09/2013
    Disposizioni sul sistema fiscale e Commissione su contraffazione e pirateria commerciale: pareri favorevoli

    La V Commissione Bilancio ha esaminato, per il parere all'Assemblea, i seguenti provvedimenti: Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 e abb.-A - rel. G. Galli, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni, ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e parere su emendamenti; Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 e abb.-A - rel. Preziosi, PD), esprimendo parere favorevole e parere su emendamenti.

  • 24/09/2013
    Fiscalità immobiliare, politiche abitative, finanza locale, cassa integrazione e pensioni: esame e audizione

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 102 del 2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo), nel cui ambito hanno svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti.

  • 24/09/2013
    Misure urgenti su istruzione, università e ricerca: prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in ambito di Comitato ristretto, ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (C. 1159 Vacca - rel. Gallo, M5S).
    In sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza), 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza), 7, stato di previsione del Ministero dell'istruzione, università e ricerca per l'anno finanziario 2013, e 13, stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno finanziario 2013 (rel. D'Ottavio, PD).
    In sede referente, è proseguito l'esame del DL 104/2013, recante Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Galan, PdL), nell'ambito del quale si è svolta anche l'audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali del settore.

  • 24/09/2013
    Audizione del Ministro Moavero Milanesi sulle procedure di infrazione europee in materia ambientale

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIV Politiche UE hanno proseguito l'audizione del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, sullo stato delle procedure di infrazione europee in materia ambientale e sulle strategie per ridurre tali procedure.

  • 24/09/2013
    Abbattimento delle barriere architettoniche: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede referente l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D'Incecco - rel. Braga, PD).
    In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamene alle parti di competenza), 9, stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013, e n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Sanna, PD).

  • 24/09/2013
    Relazione su spesa, risorse ed efficienza amministrativa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: avviato l'esame

    La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame congiunto, in sede consultiva, ai fini del parere alla V Commissione Bilancio, dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza), 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Pagani, PD), nonché della Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa, relativa all'anno 2012, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Doc. CLXIV, n. 6 - rel. Pagani, PD).

  • 24/09/2013
    Audizioni sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale

    La XI Commissione Lavoro ha iniziato l'esame della Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa, relativa all'anno 2012, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Doc. CLXIV, n. 6 - rel. Bellanova PD).
    In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza) e 4, stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza), per il parere alla V Commissione Bilancio.
    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e Federdistribuzione e rappresentanti di Confindustria.
    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00796 C.M. Fontana, criteri per il calcolo di periodi di contribuzione a fini pensionistici; 5-00973 Fedriga, fruizione di congedi retribuiti da parte di dipendenti dell'Amat di Palermo.
    Infine, ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00099 Pizzolante, sull'applicazione delle misure relative alla cosiddetta "mini-Aspi" con particolare riferimento ai lavoratori stagionali.

  • 24/09/2013
    Esame di risoluzione su sviluppo rurale e fondi europei

    La XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00106 Sani, sulla politica di sviluppo rurale in relazione all'Accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020.
    In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con la tabella n. 12, stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (rel. Terrosi, PD), per il parere alla V Commissione Bilancio.

  • 24/09/2013
    Esame di provvedimenti in sede consultiva

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo delle proposte di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. M. Bordo, PD); per il parere alla V Commissione Bilancio, ha proseguito l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con, limitatamente alle parti di competenza, la tabella n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (rel. Tancredi, PdL); per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha proseguito l'esame del DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Alli, PdL); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Berlinghieri, PD).

  • 24/09/2013
    Audizioni sulla strategia energetica nazionale

    La X Commissione Attività produttive, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato il testo unificato dei documenti recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5-6-7-11/A - rel. Senaldi, PD).
    In sede di indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Assomineraria e Federutility.
    In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con condizioni e osservazioni sul DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Martella, PD); per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza), 3, stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) e 7, stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Taranto, Pdl); ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole con osservazione sulla proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Nesi, SCpI).
    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - rel. Nardella, PD).

  • 24/09/2013
    Finanziamento dei partiti: approvato il testo per l'Assemblea

    La I Commissione Affari costituzionali, ha concluso in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL), dando il mandato ai relatori a riferire in Assemblea.
    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, di attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (atto n. 16 - rel. Ravetto, PdL).
    In sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) con le tabelle n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) e 8, stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2013 (rel. Boschi, PD).
    In sede di atti del Governo, è proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, di attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (atto n. 16 - rel. Ravetto, PdL), nel cui ambito si sono svolte audizioni di esperti e di rappresentanti di enti e associazioni.

  • 24/09/2013
    Esame per i pareri su fiscalità abitativa e documenti di bilancio

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n.102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Calabrò, PdL); per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto di Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e delle relative tabelle di competenza (rel. Monchiero, SCpI).

  • 24/09/2013
    Disposizioni sul sistema fiscale: esame in Comitato dei nove

    La VI Commissione Finanze, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti presentati in Assemblea al testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 e abb.-A - rel. Capezzone, PdL).
    Ha inoltre deliberato di riferire favorevolmente alla V Commissione Bilancio su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013, relativamente alle parti di competenza (rel. Pelillo, PD, nominato anche relatore presso la V Commissione).

  • 23/09/2013
    Finanziamenti dei partiti: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente esame del provvedimento recante Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL).

  • 23/09/2013
    Audizioni su disposizioni su fiscalità immobiliare, politiche abitative e finanza locale

    Le Commissioni riunite riunite V Bilancio e VI Finanze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 102 del 2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. per la V Commissione Palese, PdL; rel. per la VI Commissione Causi, PD), hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Cassa depositi e prestiti e Confedilizia.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI