La VI Commissione Finanze, in sede consultiva per la formulazioni di relazioni alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge, approvati dal Senato, recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo), relativamente alle tabelle n. 1, stato di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 2013, e n. 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013, limitatamente alle parti di competenza (rel. Pelillo, PD).
La IV Commissione Difesa ha svolto l'interrogazione 5-00945 Artini, sulla presenza di amianto sugli elicotteri delle Forze armate.
La VI Commissione Finanze ha concluso l'esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sul testo risultante dalle proposte emendative approvate.
ILa III Commissione Affari esteri, in ambito di Comitato permanente sui diritti umani, ha svolto l'incontro informale con il Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni unite sulla tratta di esseri umani, Joy Ngozi Ezeilo.
In sede consultiva, ha espresso alla V Commissione Bilancio relazioni favorevoli su Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo), con la Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l'anno 2013 (approvati dal Senato - rel. Amendola, PD); alla VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole sul testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Palmizio, PdL).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00363 Mongiello, limitazioni alla guida per i conducenti neopatentati nel primo anno dal conseguimento della patente; 5-00765 Cominelli, gravi conseguenze per i cittadini derivanti dall'ipotesi di soppressione dei collegamenti ferroviari interregionali tra le regioni Veneto e Lombardia; 5-00826 Biasotti, rischio connesso allo svolgimento della prova pratica in ambito autostradale, per il conseguimento della patente di guida.
La XII Commissione Affari sociali ha proseguito in sede referente l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e abb. - rel. Grassi, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla VI Commissione Finanze, sul testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Miotto, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alla V Commissione Bilancio, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge, approvati dal Senato, recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo), con la Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2012 (limitatamente alle parti di competenza). (rel. Tancredi, PdL); per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha proseguito l'esame del DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo rel. Alli, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 1154 Governo e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL).
In sede consultiva ha espresso alla VI Commissione Finanze parere favorevole con osservazioni sul testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi - rel. F.S. Romano, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) (rel. Rughetti, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 93 del 201, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540 Governo - rel. Rubinato, PD); per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il testo unificato recante Disposizioni in materia di utilizzo del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e abb. - rel. Milanato, PdL).
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società controllate dal Ministero dell'economia e delle finanze (atto n. 27 - rel. Palese, PdL).
La VIII Commissione Ambiente ha avviato in sede consultiva l'esame del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e delle Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato) e relative Tabella n. 2, Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2013 (limitatamene alle parti di competenza), n. 9, Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno finanziario 2013 e n. 10, Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2013 (limitatamente alle parti di competenza) (rel. Sanna, PD).
Ha infine svolto poi una seduta di interrogazioni a risposta immediata in materia di infrastrutture.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole sul testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 Mongiello e abb. - rel. Sani, PD); ha espresso alla VI Commissione Finanze parere favorevole con condizioni sul testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi - rel. F.S. Russo, PdL).
La IV Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistema d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013, ha svolto l'audizione di esponenti della Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), in rappresentanza di Confindustria.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo, approvato dal Senato), con la Tabella n. 11 (rel. Sammarco, PdL).
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha e concluso l'esame dei documenti recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 Mongiello e abb. - rel. Senaldi, PD), dando il mandato al relatore a riferire oralmente in Assemblea.
In sede di Comitato ristretto, nell'ambito dell'esame dei provvedimenti recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco e abb. - rel. Nardella, PD), ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Altroconsumo, Adusbef e Federconsumatori e di Federdistribuzione, Ancd Conad e Confimprese.
In sede consultiva, ha espresso alla VI Commissione Finanze parere favorevole con osservazione sul testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Ginefra, PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e VIII Ambiente hanno avviato l'esame della risoluzione n. 7-00090 Realacci, sulle misure in materia di agevolazioni tributarie per la riqualificazione energetica ed il consolidamento antisismico degli edifici.
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL).
La VII Commissione Cultura ha avviato in sede referente l'esame del DL 104/2013, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574 Governo - rel. Galan, PdL).
In sede di atti del Governo, ha avviato l'esame dei seguenti schemi di decreti ministeriali: Princìpi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università (atto n. 22 - rel. Narduolo, PD); Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi (atto n. 23 - rel. Ascani, PD).
Si sono svolte le seguenti interrogazioni: 5-00466 Centemero, iniziative in occasione del centenario della pubblicazione del romanzo «Canne al vento» di Grazia Deledda; 5-00606 Ghizzoni, conseguimento della laurea in fisioterapia da parte di studenti e laureati in scienze motorie; 5-00636 G. Giordano, utilizzo del personale educativo statale anche precario e in soprannumero; 5-00637 Bossa, situazione dell'istituto comprensivo "Teodoro Gaza" di San Giovanni a Piro (SA).
In sede consultiva, ha espresso parere di nulla osta alla VI Commissione Finanze sulle Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Lainati, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del testo unificato recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 Mongiello e abb. - rel. Vazio, PD).
La III Commissione Affari esteri ha approvato la risoluzione 7-00092 Quartapelle Procopio, sugli Obiettivi di sviluppo del Millennio, con particolare riferimento all'Expo 2015.
In sede di atti dell'Unione europea, ha esaminato le Priorità dell'UE per la 68ma Sessione dell'Assemblea generale dell'ONU (11521/2013 - rel. Locatelli, Misto-PSI-PLI), approvando un documento finale.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Palmizio, PdL); ha anche avviato l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572 Governo) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573 Governo) con la Tabella n. 6, Stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per l'anno 2013 (approvati dal Senato - rel. Amendola, PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera e 3ª Affari esteri del Senato hanno svolto l'audizione del Viceministro degli affari esteri, Marta Dassù, sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.
Davanti alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il Presidente della IV Commissione ha reso comunicazioni sugli esiti della missione a Vilnius in occasione della III Conferenza per il controllo parlamentare sulla PESC (Politica estera e di sicurezza comune) e PSDC (Politica di sicurezza e difesa comune) (4-6 settembre 2013).
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia parere favorevole con una osservazione ed una condizione sul decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540 - rel. G. Pini, PD); ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con una osservazione ed una condizione sul decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 - rel. Scopelliti, PdL).
La V Commissione Bilancio ha esaminato, in sede consultiva per il parere alla VI Commissione Finanze, il testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 e abb. - rel. G. Galli, PD); per il parere alla VII Commissione Cultura, ha esaminato le proposte di legge recanti Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 - rel. Marchi, PD) e Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (C. 544 - rel. Fanucci, PD), chiedendo su entrambi al Governo la predisposizione della relazione tecnica, ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009; ha espresso parere favorevole alla X Commissione Attività produttive sul nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 e abb. - rel. Preziosi, PD).
In sede di atti del Governo ha esaminato i seguenti schemi di decreti ministeriali: Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università (atto n. 22 - rel. Palese, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni e una osservazione; Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi (atto n. 23 - rel. Palese, PdL), esprimendo parere favorevole con una osservazione.
La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia parere favorevole con condizione sul DL 93/2013, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540 Governo - rel. Zampa, PD.).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, si è svolta l'audizione dei rappresentanti di: Cittadinanzattiva Onlus, Legambiente, Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
La VIII Commissione Ambiente ha concluso l'esame della risoluzione n. 7-00073 Zaratti, istituzione di una Commissione tecnico-scientifica presso il Ministero dell'ambiente per valutare i rischi ambientali connessi all'attività di esplorazione per gli idrocarburi attraverso la tecnica di fratturazione idraulica o fracking, approvandola con il n. 8-00012; ha iniziato l'esame della risoluzione n. 7-00089 Pastorelli, smaltimento di materiale agricolo o forestale non pericoloso.
In sede consultiva per il parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul decreto-legge n. 93/2013, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540 Governo - rel. Cominelli, PD).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2013, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 26 - rel. Carrescia, PD).
La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci).
Successivamente la Commissione proseguito e concluso l'esame i
In sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha espresso parere favorevole con osservazione sul disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012 (C. 1309 Governo - rel. Brandolin, PD); ha avviato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, del DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Coppola, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00051 De Menech, prospettive produttive dello stabilimento ACC Group di Mel; 5-00373 Zanetti, chiarimenti interpretativi dell'applicazione della normativa relativa all'indirizzo PEC degli imprenditori individuali; 5-00681 Prodani, iniziative a favore dello stabilimento industriale Ferriera di Servola; 5-00845 Prodani, iniziative a favore dello sviluppo dei distretti turistici; 5-00907 Cenni, rilancio del settore termale in Italia; 5-00919 S. Savino, prospettive produttive e piano industriale dell'impianto siderurgico della Ferriera di Servola di Trieste.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge recante DL 102/2013, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. Martella, PD) e rinviato l'esame, per il parere alla VI Commissione Finanze, del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Ginefra, PD).
Le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 10a Industria del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, in merito alla chiusura di sette stabilimenti produttivi del Gruppo Riva Acciaio.
La XI Commissione Lavoro ha proseguito in sede referente l'esame delle seguenti proposte di legge: Norme in materia di rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro (C. 5 iniziativa popolare e abb. - rel. Bellanova PD); Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga e abb. - rel. Gnecchi, PD), sul quale ha costituito un Comitato ristretto; Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico (C. 857 Damiano - rel. Polverini, PdL).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Conferenza delle regioni e delle province autonome, Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi e Coldiretti.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 93 del 2013, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540 Governo - rel. Sbrollini, PD) e ha iniziato l'esame per il parere alla VI Commissione Finanze del testo unificato recante Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Miotto, PD).
Si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 31 del DL n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide (C. 263 Fucci e abb. - rel. Fucci, PdL).
La Commissione, infine, ha svolto una seduta di interrogazioni.
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze parere favorevole con condizioni e osservazione sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (C. 1544 Governo - rel. L. Agostini, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti alimentari (C. 427 Caparini e C. 1173 Gallinella - rel. Cenni, PD).