La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini del parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 76 del 2013, recante Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (C. 1458 Governo A, approvato dal Senato - Rel. Giampaolo Galli, PD) ed i relativi emendamenti trasmessi dall'Assemblea, esprimendo parere favorevole sul testo e parere su emendamenti.
Ai fini della deliberazione di rilievi su atti del Governo alle Commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento concernete la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n. 18 - Rel. Marchetti, PD), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del T.U. delle proposte di legge C. 249 e abb. recante Modifica all'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (Rel. Saltamartini, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
Il Comitato dei nove, costituto dalle Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, si è riunito per la discussione in Assemblea del disegno di legge C. 1458, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge n. 76 del 2013, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti, (Rel. per la VI Commissione: Causi - PD; Rel. per la XI Commissione: Pizzolante - PdL).
Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento sulla revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n18 - rel. per la VI Commissione Sandra Savino, PdL; rel. per la XII Commissione: Lenzi, PD).
La VII Commissione Cultura ha svolto, in sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti: Istituzione dell'Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici (esame C. 576 Ghizzoni e C. 611 Centemero - rel. Molea SCpI); ha proseguito l'esame della proposta di legge su Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (seguito esame C. 362 Madia - rel. Ghizzoni - PD); della proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di contributi universitari (seguito esame C. 1159 Vacca - rel. Gallo M5S); della proposta di legge relativa alla Istituzione di monumento nazionale della Basilica Palladiana (seguito esame C. 1363 Galan - rel. Capua SCpI) nonché del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri (seguito esame NT C. 544 Verini - rel. Coscia PD).
Le Commissioni riunite VII Camera e 7a Senato, hanno svolto congiuntamente, il seguito dell'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Azionisti Telecom Italia (AS.A.T.I), sulle problematiche connesse allo scorporo della rete Telecom.
La X Commissione Attività produttive, in sede di relazioni al Parlamento, ha proseguito e concluso l'esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e la riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (Doc. XXVII, n. 1 - Rel. Vignali - PdL) approvando la risoluzione n. 8-0008. Inoltre, in sede referente, ha avviato l'esame dei documenti recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale (Doc. XXII, n. 5 Mongiello, Doc. XXII, n. 6 Martella, Doc. XXII, n. 7 Bergamini e Doc. XXII, n. 11 Pini - Rel. Senaldi - PD).
Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno proseguito e concluso l'esame, in sede referente, del disegno di legge (C. 1458 Governo), approvato dal Senato, recante: DL 76/13: Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea (Rel. per la VI Commissione: Causi; Rel. per la XI Commissione: Pizzolante).
Le Commissioni II Giustizia, III Affari esteri, X Attività produttive, XII Affari sociali, XIII Agricoltura, in sede consultiva, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sul provvedimento.
La V Commissione Bilancio, ai fini della deliberazione di rilievi su atti del Governo alle Commissioni VI Finanze e XII Affari sociali, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento concernete la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n. 18 - Rel. Marchetti, PD), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta. In sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame del T.U. delle proposte di legge C. 249 e abb. recante Modifica all'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (Rel. Saltamartini, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.
La X Commissione Attività produttive, in sede comitato ristretto, in merito all'esame delle proposte di legge recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco, C. 947 Iniziativa popolare, C. 1042 Benamati e C. 1279 Abrignani - Rel. Nardella - PD) ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Comitato "Domenica no grazie", Comitato antiliberalizzazioni selvagge e Confesercenti.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l'esame dei progetti di legge C. 15 d'iniziativa popolare, C. 186 Pisicchio, C. 199 Di Lello, C. 255 Formisano, C. 664 Lombardi, C. 681 Grassi, C. 733 Boccadutri, C. 961 Nardella, C. 1154 Governo, C. 1161 Rampelli, C. 1325 Gitti e della petizione n. 43 riguardanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (Rell. Fiano - PD e Gelmini - PdL)
In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla II Commissione Giustizia i progetti di legge: Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia (testo unificato C. 245 Scalfarotto e abb. - Rel. Centemero - PdL),- parere favorevole con condizioni e osservazioni); Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (Nuovo testo C. 925 Costa ed abb. - Rel. Mazziotti di Celso - SCpI) dando parere favorevole con condizioni e osservazioni.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame dei seguenti provvedimenti C. 925 Costa, C. 1100 Gelmini, C. 1190 Liuzzi, C. 1165 Dambruoso, C. 191 Pisicchio e C. 1242 Molteni recanti Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (Relatori: Costa-PdL e Verini-PD) e C. 245 Scalfarotto, C. 1071 Brunetta e C. 280 Fiano recanti Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia (Relatori: Leone-PdL e Scalfarotto-PD), conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea.
Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge C. 1458, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge n. 76 del 2013, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti, concludendo l'esame preliminare (Rel. per la VI Commissione: Causi - PD; Rel. per la XI Commissione: Pizzolante - PdL). Sul provvedimento, la Commissione VII Cultura ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni; le Commissioni V Bilancio, XIII Agricoltura hanno avviato l'esame.
La VII Commissione Cultura ha oggi svolto le seguenti interrogazioni: 5-00268 Bossa: Sulla nomina del consiglio d'amministrazione dell'Istituto "SS. Trinità e Paradiso" di Vico Equense; 5-00319 Coscia: Sul diploma d'istituto magistrale quale titolo abilitante all'insegnamento nella scuola primaria; 5-00383 Centemero: Sull'accantonamento di risorse per il 2013 destinate alle scuole paritarie e sull'effettiva assegnazione a tali scuole delle somme previste dalla legge di stabilità 2013; 5-00405 Taricco: Sulle risorse statali stanziate per l'anno 2013 per le scuole paritarie; 5-00577 Marzana: Sull'inserimento nella seconda fascia d'istituto dei diplomati che hanno titolo all'insegnamento nella scuola materna e in quella elementare, ai sensi del decreto del Ministro della pubblica istruzione 10 marzo 1997.
Comitati permanenti sull'agenda globale post-2015, cooperazione allo sviluppo e partenariato pubblico-privato e sull'Africa e le questioni globali, costituiti in seno alla III Commissione Affari esteri, hanno svolto l'audizione del Vice Ministro degli affari esteri, Lapo Pistelli.
La IV Commissione Difesa ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00382 Duranti: Sul futuro del Polo di mantenimento dei mezzi di telecomunicazione elettronici ed optoelettronici (Polmanteo) di Roma; 5-00717 Artini: Sui criteri di selezione del personale docente della Scuola di formazione e perfezionamento del personale civile (CivilScuolaDife); 5-00773 Duranti: Sul programma Forza NEC (Network Enabled Capability).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013, ha svolto le audizioni di Michele Nones, direttore dell'area sicurezza e difesa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa.
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini del parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato il nuovo testo del progetto di legge recante Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (C. 925 e abb. - Rel. Giulietti, PD), esprimendo nulla osta.
La VI Commissione Finanze ha proseguito riunito l'esame delle proposte di legge C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI), C. 1122 Capezzone (PdL) e C. 1339 Migliore (SEL), recanti disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone) in sede di comitato ristretto.
Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno avviato l'esame in sede referente del disegno di legge C. 1458, approvato dal Senato, di conversione del decreto-legge n. 76 del 2013, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (Rel. per la VI Commissione: Causi - PD; Rel. per la XI Commissione: Pizzolante - PdL).
Le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n. 18).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata e di interrogazioni a risposta in Commissione in materia di ambiente: n. 5-00098 Maestri: sul programma di interventi e di risorse volti alla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico in Emilia, n. 5-00542 Palmieri: sulle linee guida sui limiti di esposizione ai campi elettromagnetici emessi da impianti di telecomunicazioni e n. 5-00672 Realacci: sulla rimozione e messa in sicurezza della Costa Concordia.
In sede consultiva, la Commissione ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, il DL. 76/2013: Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (C. 1458 - rel. Dallai PD).
La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, ai fini del parere alla II Commissione Giustizia, il nuovo testo delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (C. 925 Costa e abb., Rel. Rotta, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazione.
In sede referente, ha proseguito e rinviato l'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo ed altri - Rel. Velo, PD).
Successivamente la Commissione ha concluso la discussione della risoluzione n. 7-00059 Mura: Necessità di una tempestiva rivisitazione della convenzione relativa alla disciplina degli obblighi di servizio pubblico di collegamento marittimo da e per la Sardegna, anche alla luce dei forti rialzi tariffari e delle conseguenze negative sull'economia della regione, approvando tale risoluzione in un nuovo testo n. 8-00007, quindi ha svolto le seguenti Interrogazionii: n. 5-00242 Bruno Bossio: Contrarietà del comune di Montalto Uffago al progetto definitivo per la realizzazione dei lavori di ammodernamento del tratto ferroviario Metaponto-Sibari-Bivio S. Antonello; 5-00256 Maestri: Raddoppio della linea ferroviaria Parma-La Spezia (Pontremolese) e potenziamento del nodo ferroviario Parma-Verona ai fini del completamento del corridoio intermodale Tirreno-Brennero; 5-00297 Da Villa: Mancata emanazione del piano regolatore portuale da parte dell'Autorità portuale di Venezia e gravi conseguenze per la laguna derivanti dalla mancata applicazione del divieto di transito delle grandi navi; 5-00477 Bergamini: Necessità di un potenziamento del trasporto ferroviario locale, con particolare riguardo alle tratte al servizio della regione Toscana; 5-00593 Piras: Ipotesi di soppressione del collegamento marittimo Olbia-Genova.
La Commissione ha svolto poi l'audizione informale di rappresentanti della Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini - Porto di Genova (CULMV), della Compagnia Unica Lavoratori Portuali - Savona (CULP), della Compagnia Portuale di Civitavecchia (CPC) e della Nuova Compagnia dei Lavoratori Portuali di Venezia (NCLP), sulla disciplina della fornitura di lavoro portuale temporaneo (articolo 17 della legge n. 84 del 1994).
La XI Commissione Lavoro, in sede referente ha avviato l'esame della proposta di legge C. 363 Madia concernente Modifiche all'articolo 2112 del codice civile, in materia di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda (Rel. Zappulla -PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge Modifica all'articolo 31 del DL n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, concernente l'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide - nomina del Comitato ristretto (C. 263 Fucci, C. 843 Piazzoni e C. 858 Miotto - rel. Fucci, PDL). La Commissione ha svolto, inoltre, interrogazioni a risposta immediata su questioni del Ministero della salute.
La XIV Commissione per le politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, ha esaminato il disegno di legge C. 1458 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del DL 76/2013: Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (rel. Michele Bordo, PD), su cui ha espresso un parere favorevole.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame dei progetti di legge C. 15 d'iniziativa popolare, C. 186 Pisicchio, C. 199 Di Lello, C. 255 Formisano, C. 664 Lombardi, C. 681 Grassi, C. 733 Boccadutri, C. 961 Nardella, C. 1154 Governo, C. 1161 Rampelli, C. 1325 Gitti e della petizione n. 43 riguardanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (Rell. Fiano - PD e Gelmini - PdL).
In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge C. 1417 Governo, approvato dal Senato recante: D.L. 78/13 concernente Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (Rel. Ferranti-PD) esprimendo parere favorevole con un'osservazione; il testo unificato del disegno di legge concernente Disposizioni in materia di contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 245 Scalfarotto e abb. - Rel. Centemero); il nuovo testo delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (C. 925 Costa e abb. - rel. Zampa, PD).
La II Commissione Giustizia ha concluso l'esame del disegno di legge C. 1417 Governo, approvato dal Senato recante: D.L. 78/13 concernente Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (Rel. Ferranti-PD), conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea.
La Commissione ha svolto poi le interrogazioni n. 5-00472 Rossomando: sulla geografia giudiziaria con particolare riferimento alla magistratura onoraria; n. 5-00689 Moretti: sulla riforma della geografia giudiziaria con particolare riferimento all'organico del tribunale di Vicenza e n. 5-00301 Ventricelli: sulla geografia giudiziaria con particolare riferimento al tribunale di Lucera.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame disegno di legge C. 1359 Governo, recante l'istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (Rel. Sisto - PdL).
La Commissione ha poi proseguito l'esame dei progetti di legge C. 15 d'iniziativa popolare, C. 186 Pisicchio, C. 199 Di Lello, C. 255 Formisano, C. 664 Lombardi, C. 681 Grassi, C. 733 Boccadutri, C. 961 Nardella, C. 1154 Governo, C. 1161 Rampelli, C. 1325 Gitti e della petizione n. 43 riguardanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (Rell. Fiano - PD e Gelmini - PdL).