La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00282 Petitti, rilancio del settore del turismo; 5-00435 Mongiello: provvedimenti del Ministero dei beni culturali in merito agli episodi di chiusura non programmata del Colosseo verificatisi nel mese di giugno 2013; 5-00499 Bini: chiarimenti interpretativi sui piccoli trattenimenti per il pubblico, di cui all'articolo 124 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente ha adottato un testo unificato come testo base delle proposte di legge C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana recanti Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (rel. Incerti - PD).
Ha svolto la seguente interrogazione: 5-00210 Gregori: Su una prova concorsuale per l'assunzione di personale all'Agenzia delle entrate.
In sede consultiva ha espresso parere favorevole con osservazioni sul disegno di legge C. 1310 Governo, approvato dal Senato recante Disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (rel. Gregori - PD) alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive; ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326, approvato dal Senato), Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327, approvato dal Senato) e Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1) (rel. Giacobbe - PD).
In sede di indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha deliberato sulla proroga del termine.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 63 del 2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Marti, PdL); per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei provvedimenti riguardanti la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato), le Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato) e la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1 - rel. Miotto, PD).
Nell'ambito dell'esame di questi ultimi provvedimenti, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Mario Negri, della Lega antivivisezione (LAV), dell'Associazione Pro-Test, del professor Piergiorgio Strata, emerito di neurofisiologia presso l'Università di Torino e della dottoressa Candida Nastrucci, biologa molecolare.
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e C. 702 Grassi - rel. Grassi, PD).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00001 Faenzi, utilizzo non dichiarato in etichetta di carne di cavallo nei prodotti alimentari, 5-00321 Fanucci, ritardi nei pagamenti in favore degli operatori del settore ippico.
Ha esaminato le risoluzioni 7-00050 Carra e 7-00062 Caon, interventi per la crisi del comparto agricolo lombardo a seguito delle avversità atmosferiche del periodo inverno-primavera 2013, approvando la risoluzione unitaria n. 8-00006.
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle seguenti proposte di legge: Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb. - rel. Covello, PD); Disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (C. 341 Catanoso e abb. - rel. Russo, PdL); Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni - rel. Fiorio, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta a chilometro zero e di qualità (C. 77 Realacci e abb. - rel. Mongiello, PD), deliberando di istituire un Comitato ristretto.
In sede consultiva ai fini della relazione alla XIV Commissione Politiche UE, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato), nonché della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1); (rel. Mongiello - PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato), nonché della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1); rel. Galgano, SCpI.
Nell'ambito dell'esame del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1), ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e di R.ETE. Imprese Italia, nonché dell'ambasciatore della Repubblica di Lituania in Italia, Petras Zapolskas.
In sede consultiva, ha espresso alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, parere favorevole sul decreto-legge 63/2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Manfredi, PD).
Le Commissioni riunite III Affari Esteri e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Affari Esteri e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 2013, ascoltando il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione Sisto, PdL; rel. per la V Commissione Boccia, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del DL 69/2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione Sisto, PdL; rel. per la V Commissione Boccia, PD).
La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in relazione all'esame delle proposta di legge in materia di diffamazione, diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, ingiuria e condanna del querelante (C. 925 Costa e abb. - rel. Costa, PdL; Verini, PD), ha svolto l'audizione dell'avvocato Grazia Volo e di rappresentanti dell'Associazione italiana editori; ha anche esaminato il provvedimento in sede referente, adottando il testo base.
In sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole su Ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, dell'Unesco Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del World Water Assessment Programme, fatto a Parigi il 12 settembre 2012, (C. 1247 Governo, approvato dal Senato, Rel. Amoddio-PD); ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato), nonché la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1) per il parere alla XIV Commissione (rel. Ferranti, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione e cessione della cannabis indica e dei suoi derivati (C. 1203 D. Farina - rel. D. Farina, SEL).
La III Commissione Affari esteri ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-00624 Scotto, 5-00625 Locatelli e 5-00626 Gianluca Pini: Sul rimpatrio in Kazakistan di Alma Shalabayeva e della figlia; 5-00627 Spadoni: Sulla situazione dei profughi palestinesi e 5-00628 Fedi: Sulla condanna e la detenzione di un cittadino italiano in Guatemala.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e della Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza - Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte JOIN(2013) 4 final - rel. Locatelli, Misto-PSI-PLI), approvando un documento finale.
Sempre in sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1), Rel. Bergamini (PDL), esprimendo parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione Politiche UE.
Hanno avuto luogo le comunicazioni del Presidente sulla costituzione dei Comitati permanenti.
La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame della Relazione sullo stato della spesa, sull'efficacia nell'allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell'azione amministrativa svolta dal Ministero della difesa, relativa all'anno 2012 (Doc. CLXIV n. 1 - rel. Villecco Calipari, PD).
Ha concluso l'esame, in sede consultiva, esprimendo un parere favorevole con una condizione alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, del decreto legge 63/2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Giuditta Pini, PD).
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera dei deputati e 4ª Difesa del Senato della Repubblica hanno svolto l'audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Generale di Squadra Aerea Claudio Debertolis.
La VI Commissione Finanze ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, sulle tematiche relative all'operatività del Corpo.
Ha esaminato, in sede di Comitato ristretto, le disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI) e C. 1122 Capezzone (PdL) - rel. Capezzone, PdL).
Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 63 del 2013, Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310, approvato dal Senato - rel. per la VI Commissione Fregolent, PD; rel. per la X Commissione Benamati, PD).
La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del decreto legge 63/2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo rel. Mariani - PD) e sempre in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto del disegno di legge C. 1326 Governo, approvato dal Senato recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013, del disegno di legge C. 1327 Governo, approvato dal Senato recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge europea 2013 e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1 - rel. Bratti - PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante norme per il contenimento dell'uso di suolo e la rigenerazione urbana (C. 70 Realacci - rel. Morassut, PD), alla quale è stata abbinata la proposta di legge C. 150 Causi recante Norme per il contenimento del consumo del suolo e la rigenerazione urbana.
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00170 Marantelli sui tempi di realizzazione della ferrovia Arcisate-Stabio, ai fini del collegamento diretto Lugano-Varese-Milano Malpensa; 5-00385 Tullo in merito alle conseguenze sulla qualità del servizio ferroviario e possibili ricadute occupazionali derivanti dall'ipotesi di chiusura delle officine di manutenzione del materiale rotabile di Genova Brignole e Terralba (OR).
Ha avviato, in sede consultiva, ai fini delle relazioni e del parere relativi alla XIV Commissione Politiche UE, l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti (rel. Vecchio, SCpI):Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato); Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato); Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1).
Ha svolto l'audizione informale del presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, sullo scorporo della rete Telecom.
La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame della relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (Doc. XXVII, n. 1 - rel. Vignali, PdL).
In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato), nonché della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1); rel. Bini, PD.
La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Gregori, PD) per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive; ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326, approvato dal Senato), Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327, approvato dal Senato) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1) (rel. Giacobbe, PD).
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-00620 Pizzolante: Vicende occupazionali dei lavoratori della TNT Express Italy, 5-00621 Airaudo: Strumenti di sostegno del reddito e ricollocazione per i lavoratori della società De Tomaso e 5-00622 Rostellato: Sulla situazione del personale ispettivo in organico presso Inail, Inps e direzioni territoriali del lavoro.
Ha discusso le seguenti risoluzioni: 7-00018 Gribaudo: Equo compenso dei lavoratori e 7-00063 Rostellato: Sulle misure volte alla riduzione del costo del lavoro e del ricorso a forme di impiego flessibili.
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno proseguito l'esame congiunto delle seguenti risoluzioni: 7-00029 Vacca, 7-00048 Centemero, 7-00053 Coscia, 7-00054 Airaudo, sul transito di talune categorie di personale docente nei ruoli del personale non docente e del personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 63 del 2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Marti, PdL); per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto dei provvedimenti riguardanti la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato), le Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato) e la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (DocLXXXVII, n. 1 - rel. Miotto, PD).
Ha iniziato l'esame del Rapporto di performance per l'anno 2012 del Ministero della Salute (Doc. CLXIV, n. 2 - rel. Monchiero, SCpI).
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione del Presidente e dei membri della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, sulla riforma della politica agricola comune, nonché l'audizione informale dei rappresentanti del Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana DOP su questioni di interesse del settore.
In sede consultiva, ha iniziato l'esame congiunto dei disegni di legge recanti Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato) nonché della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1), ai fini della relazione alla XIV Commissione Politiche UE (rel. Mongiello, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede referente, ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti disegni di legge: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2013 (C. 1326 Governo, approvato dal Senato - rel. Mosca, PD), Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013 (C. 1327 Governo, approvato dal Senato - rel. Alli, PdL); Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2012 (Doc. LXXXVII, n. 1 - rel. Galgano, SCpI).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive ha iniziato l'esame del decreto legge 63/2013 recante Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato rel. Manfredi, PD).
In sede di esame di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 ottobre 2010, n. 204, di attuazione della direttiva 2008/51/CE, che modifica la direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (atto n. 16 - rel. Berlinghieri, PD).
La VII Commissione Cultura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Ghizzoni - PD).
Ha svolto in sede consultiva, l'esame, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive , del decreto legge 63/2013 recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla presentazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (C. 1310 Governo, approvato dal Senato - rel. Malpezzi - PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito in sede referente l'esame del DL 69/2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione Sisto, PdL; rel. per la V Commissione Boccia, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 15 d'iniziativa popolare e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL), adottando come testo base la proposta di legge C. 1154 Governo.
In sede consultiva, ha espresso alla II Commissione Giustizia parere favorevole sul testo unificato recante Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 e abb. - rel. Romano, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame della Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola e abb. - rel. Dambruoso-SCpI e Mattiello-PD), conferendo il mandato al relatore a riferire in Assemblea.
Ha svolto l'audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante, in relazione all'esame delle proposta di legge C. 925 Costa, C. 1100 Gelmini, C. 1190 Liuzzi, C. 1165 Dambruoso, C. 191 Pisicchio e C. 1242 Molteni, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti, rappresentanti della Federazione nazionale della stampa, dell'avvocato Luca Bauccio, dell'avvocato Guido Scorza ed infine di rappresentanti della Federazione italiana editori giornali.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio proseguono in sede referente l'esame del DL 69/2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione Sisto, PdL; rel. per la V Commissione Boccia, PD).
La III Commissione Affari esteri, la VI Commissione Finanze la VII Commissione Cultura, la XII Commissione Affari sociali, la XIII Commissione Agricoltura, la XIV Commissione Politiche Ue in sede consultiva, hanno espresso alle Commissioni riunite pareri favorevoli, anche con condizioni e osservazioni, sul provvedimento.
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, dell'Unesco Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del World Water Assessment Programme (C. 1247, approvato dal Senato - rel. Fragomeli, PD).
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell'economia e delle finanze.
Le Commissioni riunite VII Cultura della Camera e 7a del Senato, hanno svolto il seguito dell'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, sulle linee programmatiche del suo dicastero.