4 c1">La II Commissione Giustizia, in sede di indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema giudiziario, in relazione all'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 69/13, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248), ha svolto l'audizione dei rappresentanti di CGIL-Funzione pubblica, CISL-Funzione pubblica, UIL-Pubblica amministrazione, Associazione dirigenti giustizia, Federazione Confsal-Unsa, Unioncamere, Federazione magistrati onorari di tribunale (Feder.MOT), Associazione nazionale dei giudici di pace (ANgP), Unità democratica giudici di pace (UDgdp), Unione nazionale giudici di pace (Unagipa), Organismo unitario dell'avvocatura, Unione nazionale delle camere civili, Associazione nazionale forense; nonché di Luciana Breggia, giudice del tribunale di Firenze, coordinatrice degli Osservatori sulla giustizia civile; Barbara Fabbrini, giudice del tribunale di Firenze, coordinatrice delle Convenzioni tirocini e stages presso il tribunale di Firenze; Francesco Singlitico, responsabile per il Consiglio dell'ordine degli avvocati di Firenze delle Convenzioni tirocini e stages presso il tribunale di Firenze; Mario Bresciano, Presidente del tribunale di Roma, presidente dell'Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione, e Francesco Caroleo, vicepresidente dell'Osservatorio sui conflitti e sulla conciliazione.
In sede referente, i relatori Dambruoso, SCpI, e Mattiello, PD, hanno presentato un emendamento al testo unificato recante Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola abb.)
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio hanno proseguito l'esame, in sede referente, del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione: Sisto - PdL; rel. per la V Commissione: Boccia - PD).
Le Commissioni riunite III Affari esteri della Camera dei deputati e 3ª Affari esteri del Senato della Repubblica hanno svolto l'incontro informale con il Primo Ministro della Libia, Ali Zidan.
La VI Commissione Finanze ha avviato, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 69 del 2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248, rel. Petrini, PD).
Si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali (C. 67 e abb. - rel. Boccia, PD); per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha avviato l'esame del nuovo testo del disegno di legge di conversione del decreto legge Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Guerra, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche UE parere favorevole con condizioni sui seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. A. Romano, SCpI).
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00234 Di Benedetto: Sulla gestione della Reggia di Caserta e sul restauro della Reale tenuta di Carditello; 5-00312 Bossa: Sullo stato di degrado della Reggia di Caserta. Ha altresì esaminato in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, il decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Piccoli Nardelli, PD).
Ha deliberato un'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia.
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha concluso l'esame del nuovo testo recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali (C. 67 Realacci ed abb. - rel. Dorina Bianchi - PdL) e ha conferito il mandato al relatore di riferire oralmente in Assemblea.
Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza dell'ambiente.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Braga, PD).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno proseguito e concluso l'esame, in sede referente, del decreto legge 61/2013 recante Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. per la VIII: Borghi - PD; rel. per la X: Fitto - PdL), conferendo il mandato ai relatori di riferire oralmente all'Assemblea.
La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha proseguito e concluso l'esame del decreto legge 69/2013, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Taranto, PD) esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni.
La XI Commissione Lavoro, in sede referente ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD); modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini - rel. Gnecchi, PD) e Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico (C. 857 Damiano - rel. Polverini, PdL).
In sede consultiva ha proseguito l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Boccuzzi, PD).
La XII Commissione Affari sociali ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali, III Affari esteri e IV Difesa della Camera dei deputati e 1 ª Affari costituzionali, 3ª Affari esteri e 4 ª Difesa del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sui rapporti con gli USA in materia di gestione delle informazioni
La IV Commissione Difesa ha espresso, in sede consultiva, parere favorevole con condizioni, alle Commissioni I Affari costituzionali e V Bilancio, sul decreto legge n. 69 del 2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Mogherini, PD).
La VI Commissione Finanze ha proseguito l'esame, in sede referente, delle Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI) e C. 1122 Capezzone (PdL) - rel. Capezzone, PdL), costituendo un Comitato ristretto.
Ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00004 De Maria (PD), relativa alla revisione dei meccanismi di determinazione dei canoni per concessioni di beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative relativamente alle pertinenze destinate ad attività commerciali e 7-00057 Paglia (SEL), relativa all'aggiornamento dei canoni per concessioni di beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative, con particolare riferimento alle pertinenze.
Sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informali di rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali e del Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 362 Madia recante modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali.
Ha proseguito l'esame in sede referente del medesimo provvedimento.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti del Governo, ha svolto l'audizione informale di Oliviero Olivieri, nell'ambito dell'esame della sua proposta di nomina a Presidente dell'Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini (atto n. 5 - rel. Carrescia, PD), sulla quale ha reso parere favorevole.
In sede di atti dell'Unione Europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche UE parere favorevole su Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1), Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 (COM(2012) 629 final) e Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (n. 17426/12) (rel. Manfredi, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del D.L. 69/2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Braga, PD).
La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: n. 5-00081 Gribaudo: Ipotesi di chiusura della linea ferroviaria Cuneo-Limone-Ventimiglia; n. 5-00113 Garofalo: Necessità di un generale potenziamento del trasporto ferroviario in Sicilia, anche alla luce dei gravi e ripetuti disservizi sulla tratta ferroviaria Messina-Catania-Siracusa; n. 5-00147 Culotta: Necessità di un potenziamento infrastrutturale e di un rilancio del servizio ferroviario in Sicilia e n. 5-00397 Bruno Bossio: Possibilità di utilizzo, da parte delle regioni, delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, ai fini del rilancio del trasporto pubblico locale.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di ASSTRA (Associazione Trasporti).
Ha proseguito e concluso, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche UE, l'esame congiunto dei seguenti atti dell'Unione europea: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1 - rel. Nardi, SEL), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
Ha avviato l'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo, - rel. Tullo, PD)
La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00054 Benamati: Ristrutturazione dell'Agenzia Enea; 5-00078 D'Arienzo: Questioni relative alla commessa di materiale rotabile a Officine ferroviarie veronesi da parte del gruppo AnsaldoBreda; 5-00148 Boccuzzi: Strategie industriali del gruppo ThyssenKrupp in relazione alla controllata Berco Spa; 5-00156 Prataviera: Fallimento della società Vinyls; 5-00368 Ginefra: Interventi a favore del distretto del mobile imbottito; 5-00370 Fregolent: Interventi per la soluzione del contenzioso tra i gruppi Selmat e Fiat.
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla Commissione XIV Politiche UE, ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati, del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014, e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 ((COM(2012)629 final), 17426/12 e Doc. LXXXVII-bis, n. 1 - rel. Bini - PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Taranto, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco, C. 947 Iniziativa popolare e C. 1042 Benamati - rel. Nardella,. PD).
La XI Commissione Lavoro ha proseguito l'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD).
In sede consultiva ha proseguito l'esame del decreto legge 61/2013 recante Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Bellanova, PD), esprimendo parere favorevole alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive; ha iniziato l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Boccuzzi, PD).
In sede di indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto l'audizione di esperti di materia.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con una condizione e osservazioni alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive sul nuovo testo del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 61/2013, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Capone, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame delle abbinate proposte di legge C. 338 Catanoso, C. 339 Catanoso e C. 521 Oliverio recanti interventi per il settore ittico, ha svolto l'audizione dei rappresentanti delle organizzazioni del settore ittico: Agci Agrital-Pesca, Associazione Marinerie d'Italia e d'Europa, Associazione nazionale autonoma piccoli imprenditori della pesca (Anapi Pesca), Associazione piscicoltori italiani (API), Federcoopesca, Federpesca, Impresa pesca, Lega Pesca, Unci Pesca, Unicoop Pesca.
In sede consultiva, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, per il parere da rendere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio (C. 1248 Governo - rel. Taricco - PD).
In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb.- rel. Covello - PD) e delle disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (C. 341 Catanoso e abb. - rel. Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha concluso l'esame del decreto legge 61/2013 recante Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'Ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Schirò, SCPI), esprimendo parere favorevole con condizione.
Per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del decreto legge 69/2013 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Pastorino, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Michele Bordo, PD).
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha concluso l'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e della Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza - Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte (JOIN(2013)4 final) (rel. Tancredi, PdL), su cui ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni.
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto l'audizione del ministro dell'interno Angelino Alfano, sulle linee programmatiche del Dicastero.
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha concluso l'esame del decreto legge 61/13 recante Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Bazoli-PD), esprimendo un parere favorevole con osservazioni alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive e ha concluso l'esame del nuovo testo recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali, esprimendo un parere favorevole alla VIII Commissione (C. 67 Realacci ed abb. - rel. Picierno-PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Ferranti-PD), esprimendo un parere favorevole alla XIV Commissione Politiche UE.
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema giudiziario in relazione all'esame del decreto legge 69/13, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248) ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati; di Paola Lucarelli, Ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli studi di Firenze, di Giorgio Santacroce, Primo presidente della Corte di cassazione e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense.
Le Commissioni riunite V Bilancio della Camera e 5ª Bilancio del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Fabrizio Saccomanni, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto comunicazioni del Presidente in ordine agli esiti della riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione libertà civili, giustizia e affari interni (Libe) e dalla Commissione giuridica (Juri) del Parlamento europeo "Il programma di Stoccolma: stato dell'arte della cooperazione di polizia e giudiziaria nelle materie civili e penali" (Bruxelles, 20 giugno 2013).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del DL 61/13, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Bianconi, PdL).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto della cittadinanza (C. 9 d'iniziativa popolare e abb. - rel. Bressa, PD; Calabria, PdL) e Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 15 d'iniziativa popolare e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea ha espresso parere favorevole con osservazioni su Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Gitti, SCpI); ha proseguito l'esame congiunto della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM(2013)172 final) e della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM(2013)173 final) (rel. Sisto, PdL).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame DL 69/13, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Ferranti, PD); per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito l'esame del DL 61/13, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Bazoli, PD).
In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Ferranti, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 245 Scalfarotto e abb. - rel. Leone, PdL; Scalfarotto, PD).
È stata deliberata l'indagine conoscitiva in relazione all'esame delle proposte di legge in materia di diffamazione, diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, ingiuria e condanna del querelante (C. 925 Costa e abb.), nel cui ambito ha svolto l'audizione di Carlo Federico Grosso, ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino; di Domenico Pulitanò, ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca; di Caterina Malavenda, studiosa del diritto dell'informazione.
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale del Rappresentante della Presidenza dell'Osce per il contrasto all'antisemitismo, Rabbino Andrew Baker.
In sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo d'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Organizzazione delle Nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura relativo al funzionamento in Italia, a Perugia, dell'Unesco Programme Office on Global Water Assessment, che ospita il Segretariato del World Water Assessment Programme, fatto a Parigi il 12 settembre 2012 (C. 1247 Governo, approvato dal Senato, - rel. Sereni, PD); il provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l'espressione del parere.
In sede di atti dell'Unione europea, è iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Bergamini, PD), per il parere alla XIV Commissione Politiche UE.
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per i pareri da fornire alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame del DL 69/13, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Mogherini, PD); ha espresso parere favorevole con una osservazione alla XIV Commissione Politiche UE, sui seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. C. Galli, PD).
La V Commissione Bilancio, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento concernente le modalità di adozione del piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche (atto n. 12 - rel. Fauttilli, SCpI), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.