La VI Commissione Finanze ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione di Andrea Crovetto, Direttore generale della Banca Finnat Euramerica, e di Roberto Nicastro, Direttore generale di UniCredit.
La VII Commissione Cultura ha esprimendo alla XIV Commissione un parere favorevole con condizioni e osservazioni concluso l'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Centemero, PdL).
Si è quindi svolto il seguito dell'audizione del Vice Ministro per lo sviluppo economico, con delega alle comunicazioni, Antonio Catricalà, per gli aspetti di competenza della Commissione.
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo - rel. Velo, PD), nel cui ambito ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'Autorità portuale di Livorno e delegato italiano presso la Conferenza annuale 2013 dell'Espo (European Sea Ports Organisation).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trasporto pubblico locale, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Federmobilità.
Ha avviato l'esame della risoluzione 7-00020 Bergamini, sui rischi derivanti dall'uso scorretto dei dispositivi mobili di comunicazione alla guida.
Sono state rese comunicazioni del Presidente sulla missione a Dublino di un rappresentante della Commissione per la Conferenza dei Presidenti delle Commissioni competenti per le comunicazioni, l'istruzione e i trasporti dei Parlamenti dell'Unione europea (16 e 17 giugno 2013).
La XI Commissione Lavoro, in sede di indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Associazione San Precario, Confprofessioni, Consiglio nazionale consulenti del lavoro e Alleanza delle cooperative italiane.
In sede di atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole con osservazioni su Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Baruffi, PD).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00039 Gnecchi, sanatoria dei termini per la prosecuzione volontaria della contribuzione; 5-00061 Bargero, modalità di rilascio del CUD ai pensionati da parte dell'Inps; 5-00417 Rostellato, attuazione delle misure di agevolazione per i contratti di inserimento; 5-00418 Rostellato, modalità di comunicazione dell'utilizzo di lavoratori intermittenti.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Capone, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e C. 702 Grassi - rel. Grassi, PD).
La XII Commissione Agricoltura, in sede di atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione Politiche UE su Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1).
In sede di atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nel bilancio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2013, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 14 - rel. Cenni, PD).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, ha iniziato l'esame DL 69/13, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. Taricco, PD).
La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha proseguito l'esame del DL 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'Ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Schirò, SCpI).
In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame congiunto della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM(2013)172 final) e della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM(2013)173 final) (rel. Gozi, PD).
Per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e della Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza - Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte (JOIN(2013)4 final - rel. Tancredi, PdL).
La VIII Commissione Ambiente in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali (C. 67 Realacci e abb. - rel. D. Bianchi, PdL).
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno proseguito l'esame del DL 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. per la VIII Commissione Borghi, PD; rel. per la X Commissione Fitto, PdL).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio, in sede referente, hanno svolto le relazioni sul DL 69/2013, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248 Governo - rel. per la I Commissione, Sisto, PdL; rel. per la V Commissione Boccia, PD).
Le Commissioni riunite V Bilancio e XII Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di sindacati di categoria: Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami), Associazione medici dirigenti (Anaao-Assomed), Coordinamento italiano dei medici ospedalieri-Associazione sindacale dei medici dirigenti (Cimo-Asmd), Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg), Federazione italiana medici pediatri (Fimp), Associazione anestesisti e rianimatori (Aaroi), Federazione patologi clinici, radiologi, medici del territorio e dirigenti specialisti (Fassid), Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana (Sumai) e Associazione italiana odontoiatri (Aio).
La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 15 d'iniziativa popolare e abb.), nell'ambito della quale, in sede di indagine conoscitiva, ha svolto l'audizione di esperti della materia; ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 9 d'iniziativa popolare e abb. - rel. Bressa, PD; Calabria, PdL).
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM (2013) 172 final - rel. Sisto, PdL) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM (2013) 173 final - rel. Sisto, PdL); ha iniziato l'esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, di Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012) 629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Gitti, SCpI).
Ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'interno
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola e abb. - rel. Dambruoso, SCpI; Mattiello, PD); Contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 245 Scalfarotto e C. 1071 Brunetta - rel. Leone, PdL; Scalfarotto, PD); Disposizioni in materia di diffamazione, diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, ingiuria e condanna del querelante (C. 925 Costa e abb. - rel. Costa, PdL; Verini, PD). Ha inoltre iniziato l'esame dei provvedimenti recanti Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio (C. 831 Amici e abb. - rel. D'Alessandro, PdL; Moretti, PD).
La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa, nonché l'interrogazione 5-00195 Fontanelli, sul futuro dell'azienda Selex Electronic System nel quadro del piano di riorganizzazione del gruppo Finmeccanica.
La V Commissione Bilancio, in sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto di Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012) 629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. A. Romano, SCpI).
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento concernente le modalità di adozione del piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche (atto n. 12 - rel. Fauttilli, SCpI).
Sono state svolte comunicazioni del Presidente sul Seminario parlamentare ad alto livello, organizzato dall'Ocse, sul tema: Dalla turbolenza economica alla crescita inclusiva: quali insegnamenti trarre dal modello nordico (Stoccolma, 17-18 giugno 2013).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva concernente l'esame congiunto delle comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività (COM(2013)165 final) e Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste (COM(2013)166 final), ha svolto l'audizione di Roberto Gualtieri, membro del Parlamento europeo.
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL).
Ha inoltre espresso alla XIV Commissione Politiche UE parere favorevole con condizioni ed osservazioni, per le parti di competenza, su Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013 - 30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1).
La VII Commissione Cultura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia), ha svolto audizioni informali di rappresentanti del settore.
Ha svolto congiuntamente le interrogazioni 5-00217 Vacca, utilizzo di programmi informatici open source per la correzione delle prove Invalsi, e 5-00278 D'Ottavio, uso di un software libero e senza spese per la pubblica amministrazione per la correzione delle prove Invalsi.
Le Commissioni riunite VII Cultura della Camera e 7a Istruzione pubblica del Senato, hanno svolto il seguito dell'audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Maria Chiara Carrozza, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno avviato l'esame congiunto delle seguenti risoluzioni: 7-00029 Vacca, 7-00048 Centemero, 7-00053 Coscia e 7-00054 Airaudo, transito di talune categorie di personale docente nei ruoli del personale non docente e del personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario).
La VIII Commissione Ambiente, in sede di atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto di Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012) 629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1).
La X Commissione Attività produttive ha esaminato in sede consultiva gli stessi provvedimenti.
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l'esame del DL 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. per la VIII Commissione Borghi, PD; rel. per la X Commissione Fitto, PdL).
La IX Commissione Trasporti, in sede referente, ha avviato l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (C. 731 Velo - rel. Gandolfi, PD).
La XI Commissione Lavoro, in sede di indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istat.
In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Baruffi, PD).
In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD).
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. Capone, PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede di indagine conoscitiva, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 15 e abb.), ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti e dei movimenti politici, Bruno Bove, e di esperti della materia.
La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al testo unificato recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331 Ferranti e C. 927 Costa - rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
Nel corso della seduta sono state svolte le interrogazioni 5-00163 Magorno, circostanze relative alla morte e scomparsa dei resti del corpo del signor Pompeo Panaro, e 5-00180 D'Incecco, dotazione organica della casa circondariale di Pescara.
In sede referente, ha proseguito l'esame dei seguenti provvedimenti: Disposizioni per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 245 Scalfarotto - rel. Leone, PdL; Scalfarotto, PD); Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo e C. 342 Realacci - rel. Bazoli, PD; Micillo, M5S); Disposizioni in materia di diffamazione, diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, ingiuria e condanna del querelante (C. 925 Costa e abb. - rel. Costa, PdL; Verini, PD).
La III Commissione Affari esteri ha discusso la risoluzione 7-00043 M. Di Stefano, ratifica del Trattato sul commercio delle armi, approvandola in una nuova formulazione.
Sono state svolte le seguenti interrogazioni: 5-00303 Nissoli e 5-00327 Garavini, scuola statale italiana di Asmara; 5-00290 Caruso, soppressione dei servizi notarili presso alcuni uffici consolari in Europa.
Infine, hanno avuto luogo le comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Madrid (12-15 giugno 2013) in occasione del V Congresso mondiale contro la pena di morte.
Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa.
La V Commissione Bilancio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva concernente l'esame congiunto delle comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività (COM(2013)165 final) e Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste (COM(2013)166 final), ha svolto l'audizione del Viceministro dell'economia e delle finanze, Stefano Fassina.
Ha svolto, infine, interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero dell'economia e delle finanze.
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (C. 282 Causi e abb. - rel. Capezzone, PdL).
Per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), del Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013 - 30 giugno 2014 (17426/12) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Pelillo, PD).
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali, ha svolto l'audizione di Stefano Visalli, Direttore di McKinsey & Company.
Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell'economia e delle finanze.