Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 26/06/2013
    Audizione del Sottosegretario Legnini su questioni inerenti il settore dell'editoria

    La VII Commissione Cultura ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professioni dei beni culturali (C. 362 Madia - rel. Ghizzoni, PD).
    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Centemero, PdL).
    Si è, infine, svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega all'editoria e all'attuazione del programma, Giovanni Legnini, su questioni inerenti il settore dell'editoria.

  • 26/06/2013
    Istituzione della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti: prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede referente l'esame delle proposte di legge Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (C. 67 Realacci e abb. - rel. D. Bianchi, PdL).
    In sede di atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto di Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final), Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12), Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1); rel. Manfredi, PD.

  • 26/06/2013
    Disposizioni a tutela di ambiente, salute e lavoro in imprese di interesse nazionale: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l'esame del DL 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. per la VIII Commissione Borghi, PD; rel. per la X Commissione Fitto, PdL).

  • 26/06/2013
    Audizione su interporti e piattaforme logistiche territoriali

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo), l'audizione informale di rappresentanti di Confetra.
    Per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, ha avviato l'esame congiunto dei seguenti atti dell'Unione europea: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Nardi, SEL).

  • 26/06/2013
    Audizione del Ministro D'Alia su liberalizzazione delle attività economiche e oneri amministrativi sulle imprese

    La X Commissione Attività produttive ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00073 Basso, posizione del Governo sulla strategia e sviluppo del gruppo Finmeccanica; 5-00089 Benamati, costo dell'energia con particolare riferimento al prezzo del gas; 5-00228 Manzi, ampliamento dei requisiti per ottenere la qualifica di responsabile tecnico per l'attività di installazione di impianti da fonti rinnovabili; 5-00358 Basso, piano industriale del gruppo Finmeccanica.
    In merito all'esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (Doc. XXVII, n. 1), ha svolto l'audizione del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Gianpiero D'Alia.

  • 26/06/2013
    Audizioni sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale

    La XI Commissione Lavoro, in sede di indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto le audizioni di esperti della materia.
    In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti atti, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE: Programma di lavoro della Commissione per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013 - 30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Baruffi, PD).

  • 26/06/2013
    Audizione del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto il seguito dell'audizione del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
    In sede di atti dell'Unione Europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche UE parere favorevole con osservazioni sui seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Fucci, Pdl).

    La Commissione, infine, ha svolto una seduta di interrogazioni.

  • 26/06/2013
    Audizione sulle norme per la salvaguardia dei castagneti

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-00428 F. Bordo, iniziative in materia di organismi geneticamente modificati, per l'adozione della clausola di salvaguardia o di altre misure cautelari; 5-00429 Carra, iniziative per evitare procedure d'infrazione per il mancato recupero dei prelievi supplementari in materia di quote latte e per il ripristino della legalità; 5-00430 Faenzi e Catanoso, procedure dell' Agenzia per le erogazioni in agricoltura, in materia di rinnovo delle certificazioni antimafia; 5-00431 Caon, interventi per far fronte alle alluvioni in Veneto del maggio 2013; 5-00432 Benedetti, sospensione delle autorizzazioni sperimentali del sistema di pesca "volante a coppia".
    In sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nel bilancio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2013, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 14 - rel. Cenni, PD).
    Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Norme per la salvaguardia dei castagneti (C. 475), ha proceduto all'audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria rappresentate nel tavolo castanicolo.
    In sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto dei seguenti atti, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (Rel. Catania - SCpI).

  • 26/06/2013
    Agenzia UE per le autorità di contrasto (Europol): iniziato l'esame

    La XIV Commissione Politiche, in sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM(2013)172 final) e della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM(2013)173 final) (rel. Gozi, PD).
    Ha iniziato l'esame della comunicazione congiunta della Commissione europea e della Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza - Politica europea di vicinato: contribuire a un partenariato più forte (JOIN(2013) 4 final - rel. Tancredi, PdL).
    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, ha iniziato l'esame del DL 61/2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 - rel. Schirò Planeta, SCpI).

  • 25/06/2013
    Esame di programmi di lavoro UE

    La I Commissione Affari costituzionali ha deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 15 e abb. - rel. Fiano, PD; Gelmini, PdL.), su cui ha proseguito l'esame in sede referente.
    In sede di atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Istituire un programma di formazione europea delle autorità di contrasto (COM (2013) 172 final - rel. Sisto, PdL) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione e la formazione delle autorità di contrasto (Europol) e abroga le decisioni 2009/371/GAI del Consiglio e 2005/681/GAI del Consiglio (COM (2013) 173 final - rel. Sisto, PdL); ha iniziato l'esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012) 629 final) Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) (rel. Gitti, SCpI).

  • 25/06/2013
    Disposizioni in materia di diffamazione: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti relativi al testo unificato C. 331 Ferranti e C. 927 Costa recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (rel Costa, PdL; Ferranti, PD).
    In sede di indagine conoscitiva ha avuto luogo l'audizione sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di violenza contro le donne, di Maria Monteleone, procuratore aggiunto presso la Procura di Roma.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (C. 925 Costa e abb. - rel. Costa, PdL; Verini,PD).

  • 25/06/2013
    Programmi dei lavori delle istituzioni europee: iniziato l'esame per il parere

    La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, per il parere da fornire alla XIV Commissione Politiche UE, dei seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea per il periodo 1° gennaio 2013-30 giugno 2014 (17426/12); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (Doc. LXXXVII-bis, n. 1 - rel. C. Galli, PD).

  • 25/06/2013
    Audizione della Banca d'Italia sull'Unione economica e monetaria

    La V Commissione Bilancio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva concernente l'esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio "Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività" (COM(2013)165 final) e "Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita - Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste" (COM(2013)166 final), ha svolto l'audizione del Vice Direttore generale della Banca d'Italia, Federico Signorini.
    In sede consultiva, ai fini del parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili" ed i relativi emendamenti (C. 331 e abb.-A rel. Palese, PdL), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione sul testo e parere su emendamenti.

  • 25/06/2013
    Recenti eventi sismici in Lunigiana e Garfagnana: comunicazioni del Governo

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le comunicazioni del Governo sui recenti eventi sismici che hanno colpito la Lunigiana e la Garfagnana.

  • 25/06/2013
    Misure urgenti a tutela dell'ambiente e del lavoro: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno proseguito in sede referente l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 61 del 2013, Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - rel. per la VIII Commissione Borghi, PD; rel. per la X Commissione Fitto, PdL).

  • 25/06/2013
    Modifiche al codice della strada sul pagamento delle sanzioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale del Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, sulle condizioni del trasporto marittimo di passeggeri da e per la Sardegna.
    Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00003 Pili, necessità di un'immediata ridefinizione delle convenzioni relative agli oneri di servizio pubblico per la continuità territoriale marittima con la Sardegna, in relazione al grave danno recato ai cittadini e alla regione medesima dalla gestione commissariale della società Tirrenia; 5-00011 Pili, necessità di ridefinire le convenzioni per l'esercizio della continuità territoriale marittima con la Sardegna anche attraverso l'introduzione di una tariffa unica; 5-00023 Pili, inaccettabile aumento delle tariffe dei servizi marittimi da e per la Sardegna e necessità di valutare l'eventuale abuso di posizione dominante da parte delle compagnie esercenti le tratte; 5-00025 Pili, necessità di una revisione della disciplina della continuità territoriale marittima, nel quadro del processo di privatizzazione della Tirrenia e alla luce degli aumenti delle tariffe imposti dalle compagnie di navigazione; 5-00026 Pili, necessità di una sostanziale revisione delle convenzioni per la continuità territoriale marittima con la Sardegna, anche alla luce del contenzioso europeo sulla vendita della Tirrenia; 5-00222 Gadda, blocco dei lavori di realizzazione del collegamento ferroviario Arcisate Stabio, di attuazione della convenzione bilaterale tra Italia e Svizzera del 1999; e conseguente rischio di ricadute occupazionali; 5-00402 Garofalo, collegamento marittimo veloce nell'area dello Stretto di Messina.
    Ha quindi proseguito l'esame della risoluzione 7-00011 Dell'Orco, adeguamento dei guardrail al fine di diminuirne la pericolosità in caso di impatto di conducenti di veicoli a due ruote, abbinando le risoluzioni 7-00030 Tullo e 7-00039 Biasotti, e approvandoe delle tre risoluzioni nel testo unificato 8-00004.
    Infine, è proseguito l'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 202 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di pagamento delle sanzioni (C. 997 Meta - rel. Piso, PdL).

  • 25/06/2013
    Esame di risoluzione sull'equo compenso dei lavoratori

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni 5-00129 Ribaudo, sostegno del reddito per taluni lavoratori della società "Riscossione Sicilia SpA", e 5-00221 Fedriga, obblighi di elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR).
    Ha iniziato l'esame della risoluzione 7-00018 Gribaudo, equo compenso dei lavoratori.

  • 25/06/2013
    Donazione del corpo post mortem: prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede di atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto, per il parere alla XIV Commissione Politiche UE, della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, relativa all'anno 2013 (DocLXXXVII-bis, n1), del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2013 e relativi allegati (COM(2012)629 final) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (17426/12); rel. Fucci, PdL.
    In sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (C. 100 Binetti e C. 702 Grassi - rel. Grassi, PD).

  • 25/06/2013
    Disposizioni sull'agricoltura sociale: prosegue l'esame in Comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio e abb. - rel. Covello, PD) e ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Istituzione del Comitato nazionale per la tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità certificata e di un archivio informatico per la tutela dei medesimi prodotti e per la lotta contro le frodi e le contraffazioni (C. 367 Oliverio - rel. Catanoso, PdL).

  • 24/06/2013
    Misure urgenti a tutela dell'ambiente e del lavoro: svolgimento di audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1139, di conversione del decreto-legge n. 61 del 2013, recante Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale, hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti di: Greenpeace, Legambiente e WWF; regione Puglia, della provincia di Taranto e del comune di Taranto; Garante per l'autorizzazione integrata ambientale per l'ILVA di Taranto, dottor Vitaliano Esposito; ASL di Taranto; Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti e dell'Associazione medici per l'ambiente (ISDE) e CGIL, CISL, UIL, UGL, FIOM - CGIL e UILM - UIL.

  • 20/06/2013
    Riorganizzazione della presenza dello Stato sul territorio: parere contrario

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di riorganizzazione della presenza dello Stato sul territorio a norma dell'articolo 10 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (atto n.7 - rel. Lauricella, PD), esprimendo parere contrario.

    In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge riguardanti l'abolizione dei contributi pubblici e modifiche alla disciplina in materia di spese elettorali e agevolazioni a partiti e movimenti politici. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti agevolazioni in favore dei partiti (C. 15 d'iniziativa popolare e abb. - rel. Fiano, PD e Gelmini, PdL).

  • 20/06/2013
    Tutela dell'ambiente e attività d'impresa a carattere strategico nazionale: parere favorevole con condizione

    La Commissione V Bilancio, ai fini dell'espressione del parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato il nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331 e abb. - rel. Palese, PdL), rinviandone il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VIII Ambiente e X Attività produttive ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 61 del 2013, recante Nuove disposizioni a tutela dell'ambiente, della salute e del lavoro nell'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale (C. 1139 Governo - Rel. Guerra, PD), esprimendo parere favorevole con una condizione ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione.

    In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche e integrazioni delle norme per l'amministrazione e la contabilità della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (atto n. 13 - rel. Bobba, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni.

  • 20/06/2013
    Misure urgenti in materia ambientale: esame in Comitato dei nove

    La VIII Commissione Ambiente ha esaminato in sede di Comitato dei nove, il decreto legge 26 aprile 2013, n. 43, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla composizione del CIPE (C. 1197 Governo, approvato dal Senato - rel. Bratti, PD).

  • 20/06/2013
    Condizioni del trasporto marittimo da e per la Sardegna: svolgimento di audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, in merito alle condizioni del trasporto marittimo di passeggeri da e per la Sardegna, le audizioni informali di rappresentanti di Moby SpA, Grandi Navi Veloci SpA, Marinvest Srl, SNAV SpA eTirrenia-Compagnia Italiana di Navigazione SpA.

  • 20/06/2013
    Orari di apertura degli esercizi commerciali: iniziato l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha iniziato l'esame dei provvedimenti recanti Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 750 Dell'Orco, C. 947 Iniziativa popolare e C. 1042 Benamati - rel. Nardella, PD).

  • 20/06/2013
    Sviluppo della produzione agricola con metodo biologico: esame in Comitato ristretto

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede di comitato ristretto, ha iniziato l'esame delle disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio - rel. Terrosi, PD) e delle disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni - rel. Fiorio, PD).

    Sempre in sede di Comitato ristretto, ha iniziato l'esame delle norme per la salvaguardia dei castagneti (C. 475 Oliverio - rel. Antezza, PD) e delle norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (C. 898 Faenzi - rel. Carra, PD).

  • 20/06/2013
    Libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico: iniziato l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede di un'indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile, ha svolto un' audizione dei rappresentanti di Italia Lavoro.

    Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata: 5-00387 Pizzolante: attuazione della normativa sulla sicurezza del lavoro per la bonifica degli ordigni bellici, 5-00388 Bechis: iniziative per la salvaguardia dei lavoratori "esodati", 5-00389 Di Salvo: misure per il sostegno al reddito dei lavoratori della Berco SpA e 5-00390 Paris: vicende occupazionali della Indesit Company in Italia.

    In sede referente ha proseguito l'esame delle abbinate proposte di legge recanti modifica alla normativa in materia di requisiti di accesso al trattamento pensionistico per il personale della scuola (C. 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana - rel. Incerti, PD) e ha iniziato l'esame delle modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l'accesso al trattamento pensionistico (C. 224 Fedriga, C. 727 Damiano, C. 946 Polverini - rel. Gnecchi, PD) e delle Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico (C. 857 Damiano - rel. Polverini, PdL).

  • 20/06/2013
    Delega al Governo in materia di pene detentive: pronto il testo per l'Assemblea

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l'esame del provvedimento recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, dando mandato al relatore di riferire favorevolmente all'Assemblea (C. 331 Ferranti e C. 927 Costa - rel.: Costa, PdL e Ferranti, PD).

    Ha proseguito l'esame della modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso adottando il testo base (C. 251 Vendola, C. 328 Francesco Sanna, C. 923 Micillo e C. 204 Burtone - rel.: Dambruoso-SCpI e Mattiello-PD). Ha iniziato l'esame del provvedimento recante Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente e l'azione di risarcimento del danno ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale (C. 957 Micillo - rel.: Micillo, M5S e Bazoli, PD)

  • 19/06/2013
    Modifiche del codice penale in tema di scambio elettorale politico-mafioso: prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame della Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola, C. 328 Francesco Sanna e C. 923 Micillo - rel: Dambruoso, ScpI e Mattiello, PD).

  • 19/06/2013
    Audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare

    Le Commissioni riunite IV Difesa della Camera e 4a Difesa del Senato hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore della Marina militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi.

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI