Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 05/06/2013
    Esame di comunicazioni UE per una migliore Unione economica e monetaria

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, ha iniziato l'esame del DL 54/2013, Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 Governo - rel. Tancredi, PdL).
    In sede di atti dell'Unione europea, per il parere alla V Commissione Bilancio, ha avviato l'esame delle comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività (COM(2013)165 def.) e Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste (COM(2013)166 def.); rel. Galgano, SCpI.

  • 04/06/2013
    Istituzione della Commissione di inchiesta sulla mafia: prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di risoluzioni, ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00015 Rosato ed altri: sulla Istituzione di una struttura unica di gestione della flotta elicotteristica statale. In sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge C. 482 Garavini, C. 887 Migliore e C. 1001 Brunetta riguardanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (Rel. Balduzzi - ScpI).

  • 04/06/2013
    Disposizioni in materia di diffamazione: avvio dell'esame

    La II Commissione Giustizia in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge C. 331 Ferranti recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (Relatori: Costa-PdL e Ferranti-PD), e ha iniziato l'esame della proposta di legge C. 925 Costa recante Disposizioni in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante (Relatori Costa-PdL e Verini-PD).

  • 04/06/2013
    Sanzioni del regolamento sulle sostanze che riducono l'ozono: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente hanno proseguito, in sede di atti del Governo, l'esame dello schema di decreto legislativo recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (Atto n. 6 - Rel. per la II: Vazio-PD; Rel. per l'VIII: Alli-PDL).

  • 04/06/2013
    Proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti: prosegue l'esame

    La IV Commissione Difesa ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del COCER-Interforze, sia nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (Atto n. 9), che nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP (Atto n. 11).

    Al termine, in sede di deliberazione di rilievi, ha proseguito l'esame dei seguenti atti del Governo: Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (Atto n. 9 - Rel. Domenico Rossi, SCPI), per il parere da fornire alle Commissioni riunite I Affari cistituzionali e XI Lavoro; Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP (Atto n. 11 - Rel. Cicu, PdL), per il parere da fornire alla XI Commissione Lavoro.

  • 04/06/2013
    Esame di Atti dell'Unione europea

    La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame congiunto dei seguenti Atti dell'Unione europea (Rell. Marchi, PD e Palese, PdL): Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Creazione di uno strumento di convergenza e di competitività (COM(2013) 165 def.); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Verso un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita. Coordinamento ex ante delle grandi riforme di politica economica previste (COM(2013) 166 def.).

    Ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione, ha avviato l'esame del progetto di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lituania in materia di rappresentanze diplomatiche, fatto a Vilnius il 21 febbraio 2013 (C. 841 Governo - Rel. Giulietti, PD), esprimendo parere favorevole. Ha proseguito inoltre l'esame, in sede di atti del Governo, dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche e integrazioni delle norme per l'amministrazione e la contabilità della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (Atto n. 13 - Rel. Bobba, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 04/06/2013
    Proroga della detraibilità del 50 per cento delle spese di ristrutturazione edilizia: discussione della risoluzione

    La VI Commissione Finanze ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00005 Sottanelli (SCpI) ed altri, relativa alla proroga della detraibilità del 50 per cento delle spese di ristrutturazione edilizia e n. 7-00025 Barbanti (M5S) ed altri, relativa al rafforzamento del regime di detraibilità delle spese per la ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica degli edifici. Nel corso della seduta i due atti di indirizzo sono stati ritirati dai presentatori.

    La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 875 ed abbinata, recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali (Relatore Sottanelli - SCpI).

  • 04/06/2013
    Interventi urgenti in temi economici: prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno proseguito l'esame del disegno di legge C. 1012, di conversione in legge del decreto-legge n. 54 del 2013, recante Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (Rel. per la VI Commissione: Capezzone (PdL); Rel. per la XI Commissione: Damiano (PD).

  • 04/06/2013
    Audizione del Ministro Josefa Idem

    La VII Commissione Cultura ha oggi svolto l'audizione del ministro per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili, Josefa Idema, per gli aspetti di competenza della Commissione. Ha proseguito la discussione della risoluzione 7-00008 Bonafè, sui Mondiali di ciclismo 2013 in Toscana.

  • 04/06/2013
    Esame proposta nomina del Presidente dell'Ente Parco dell'Aspromonte

    La VIII Commissione Ambiente in sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame della Proposta di nomina del professor Giuseppe Bombino a Presidente dell'Ente parco nazionale dell'Aspromonte atto n. 1 (Rel. Dorina Bianchi - PDL) e della Proposta di nomina del signor Luca Santini a Presidente dell'Ente parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna atto n. 3 (rel. Mariani - PD).

  • 04/06/2013
    Legge quadro in materia di interporti: svolgimento di audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00004 Pili: Necessità di pervenire alla tempestiva definizione del regime degli oneri di servizio pubblico sulle rotte aeree da e per la Sardegna; 5-00008 Pili: Necessità di determinare un puntuale metodo di calcolo dell'onere di servizio pubblico ai fini di una corretta applicazione della disciplina della continuità territoriale aerea da e per la Sardegna; 5-00009 Pili: Indisponibilità di posti sulle rotte aeree che collegano la Sardegna a Roma e a Milano nelle giornate del 27, 28 e 29 agosto 2011; 5-00027 Pili: Modalità di determinazione degli oneri di servizio pubblico nell'ambito della ridefinizione della continuità territoriale aerea con la Sardegna; 5-00041 Pili: Dubbi sulla correttezza della procedura adottata per l'imposizione degli oneri di servizio pubblico per il trasporto aereo con la Sardegna; 5-00042 Pili: Distorsioni nella definizione della tariffa da sottoporre all'accettazione dell'onere di servizio pubblico relativamente ai servizi di trasporto aereo con la Sardegna; 5-00056 Tullo: Tempi e modalità di realizzazione del terzo valico dei Giovi a seguito della riduzione di risorse operata dal CIPE; 5-00063 Velo: Ipotesi di soppressione dei collegamenti ferroviari veloci nella tratta tirrenica. Inoltre, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Unione interporti riuniti (UIR), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 730 Velo ed altri recante "Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali".

  • 04/06/2013
    Liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese: svolgimento di audizioni

    La X Commissione Attività produttive, in merito all'esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e la riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (Doc. XXVII, n. 1 - Rel. Vignali - PDL) ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di R.ETE Imprese Italia e l'audizione del presidente dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato. In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione in legge del DL 54/2013 recante Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 Governo - Rel. Nesi - SCpI)).

  • 04/06/2013
    Svolgimento di interrogazioni

    La XI Commissione Lavoro, in sede di interrogazioni, ha esaminato le seguenti interrogazioni: 5-00109 Gnecchi (Proroga della tutela del reddito dei lavoratori in attesa del trattamento pensionistico); 5-00124 Fedriga (Trattamenti di disoccupazione dei lavoratori italiani frontalieri in Svizzera); 5-00177 Labriola (Tutela occupazionale nell'area di Manfredonia / Mattinata/Monte Sant'Angelo).

  • 04/06/2013
    Audizione del Ministro Beatrice Lorenzin

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto l'audizione del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

  • 04/06/2013
    Sviluppo della produzione agricola con metodo biologico: avvio dell'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di agricoltura sociale (C. 303 Fiorio, C. 760 Russo e C. 903 Bordo - Rel. Covello - PD), nonché delle proposte di legge in materia di interventi per il settore ittico (C. 338 e C. 339 Catanoso e C. 521 Oliverio- Rel. Agostini), delle proposte di legge recanti modifiche al decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 102, in materia di disciplina delle organizzazioni di produttori nel settore agricolo (C. 301 Fiorio e C. 474 Oliverio - Rel. Sani - PD) e delle proposte di legge recanti disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (C. 341 Catanoso, C. 440 Mongiello, C. 741 Oliverio e C. 761 Russo - Rel. Russo).

    Ha iniziato altresì l'esame della proposta di legge recante disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio - Rel. Terrosi), della proposta di legge recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (C. 348 Cenni - Rel. Fiorio), della proposta di legge relativa alle norme per la salvaguardia dei castagneti (C. 475 Oliverio - Rel. Antezza), della proposta di legge recante disposizioni per la promozione del settore ippico (C. 753 Faenzi - Rel. Russo) e della proposta di legge relativa alle norme in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo (esame C. 898 Faenzi - Rel. Carra).

    In sede consultiva, la Commissione ha iniziato l'esame del disegno di legge C. 1012, di conversione del decreto-legge n. 54 del 2013 recante interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (Rel.Oliverio).

  • 04/06/2013
    Sanzioni del regolamento sulle sostanze che riducono l'ozono: prosegue l'esame

    La XIV Commissione Politiche UE, in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (atto n. 6 - rel. Alli, PdL).

  • 03/06/2013
    Audizioni su interventi urgenti in materia economica e tributaria

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 54 del 2013, Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 - rel. per la VI Commissione Capezzone, PdL; rel. per la XI Commissione, Damiano, PD), hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Confindustria e Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance).

  • 31/05/2013
    Audizioni su interventi urgenti in materia economica e finanziaria

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 54 del 2013, Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 - rel. per la VI Commissione Capezzone, PdL; rel. per la XI Commissione Damiano, PD), hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, dell'Alleanza delle cooperative italiane, nonché della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

  • 30/05/2013
    Misure cautelari personali: iniziato l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali (C. 631 Ferranti, rel.: Rossomando-PD e Sarro-PdL) e ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola e C. 328 Francesco Sanna - rel.: D'Ambruoso-SCpI e Mattiello-PD).

    Ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema giudiziario in relazione all'esame della proposta di legge C. 331 Ferranti, recante la delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, l'audizione di Giovanni Tamburino, capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, di Livia Pomodoro, presidente del tribunale di Milano e di Claudio Castelli, presidente aggiunto dell'ufficio GIP del tribunale di Milano.

  • 30/05/2013
    Comunicazioni del Governo sul Consiglio europeo del 22 maggio 2013

    Le Commissioni riunite III Affari Esteri, V Bilancio e XIV Politiche UE della Camera dei Deputati e 3a Esteri, 5a Bilancio e 14a Politiche UE del Senato della Repubblica hanno svolto le comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 22 maggio 2013, ascoltando il Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi.

  • 30/05/2013
    Svolgimento di interrogazioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.

  • 30/05/2013
    Esame di risoluzioni su detraibilità delle spese di ristrutturazione edilizia

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame congiunto delle risoluzioni 7-00005 Sottanelli, sulla proroga della detraibilità del 50 per cento delle spese di ristrutturazione edilizia, e 7-00025 Barbanti, sul rafforzamento del regime di detraibilità delle spese per la ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica degli edifici.

    Ha inoltre deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita, anche alla luce delle più recenti esperienze internazionali.

    Si sono infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro dell'economia e delle finanze.

  • 30/05/2013
    Sospensione dell'imposta municipale propria: avviate le audizioni

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno avviato il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto - legge n. 54 del 2013, recante Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 - rel. per la VI Commissione: Capezzone (PdL); rel. per la XI Commissione: Damiano (PD).

    Sono stati ascoltati i rappresentanti della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) istituita presso il Ministero dell'economia e delle finanze, nonché i rappresentanti di Confedilizia, di Confapi e di R.ETE. Imprese Italia.

  • 30/05/2013
    Svolgimento di interrogazioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00132 Manfredi, sui lavori di ammodernamento della strada statale 268 del Vesuvio e 5-00136 Moretti, sulla realizzazione della tangenziale nord-est di Vicenza.

  • 30/05/2013
    Liberalizzazione delle attività produttive: svolgimento di un'audizione

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali (CUP) e di Professioni Area Tecnica (PAT), in merito all'esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attivita` economiche e la riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (Doc. XXVII, n. 1).

  • 30/05/2013
    Audizioni su requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico per alcune categorie di lavoratori

    Le Commissioni riunite 1ª Affari costituzionali e 4ª Difesa del Senato e XI Lavoro della Camera hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali e degli organismi rappresentativi delle categorie interessate nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'Inps, l'ex-Enpals e l'ex-Inpdap (atto n. 11).

  • 29/05/2013
    Audizioni sull'efficacia del sistema giudiziario

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'efficacia del sistema giudiziario in relazione all'esame della proposta di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331 Ferranti), ha svolto l'audizione di Luciano Panzani, presidente del tribunale di Torino; di Alessandra Salvadori, giudice del tribunale di Torino; di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati; di Claudia Cesari, professoressa di diritto processuale penale presso l´Università degli studi di Macerata; di rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane.

  • 29/05/2013
    Esame di accordi internazionali

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 875 e C. 901 - rel. Arlotti, PD); ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lituania in materia di rappresentanze diplomatiche, fatto a Vilnius il 21 febbraio 2013 (C. 841 - rel. Quartapelle Procopio, PD); il testo del provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva per l'espressione del parere.

    Si sono svolte comunicazioni del Presidente sulla II Conferenza interparlamentare per il controllo della PESC-PESD (Politica estera e di sicurezza comune - Politica europea di sicurezza e difesa).

  • 29/05/2013
    Sospensione dell'imposta municipale propria: iniziato l'esame per il parere

    La V Commissione Bilancio ha avviato l'esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche e integrazioni delle norme per l'amministrazione e la contabilità della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (atto n. 13 - rel. Bobba, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ha iniziato l'esame, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni VI Finanze e XI Lavoro, del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 54 del 2013, recante interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012 Governo - rel. Giampaolo Galli, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 29/05/2013
    Norme sulla rigenerazione urbana: iniziato l'esame

    La VIII Commissione Ambiente ha iniziato l'esame in sede referente della proposta di legge recanti Norme per il contenimento dell'uso di suolo e la rigenerazione urbana (C. 70 Realacci - rel. Morassut, PD).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI