La XI Commissione Lavoro, in sede di Comunicazioni del Presidente, ha preso atto della programmazione dei lavori della Commissione predisposta dall'Ufficio di presidenza.
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame per il parere al Governo dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP (atto n. 11 - rel. Gnecchi (PD) e Polverini (PdL).
La XIII Commissione Agricoltura ha proceduto all'audizione informale dei rappresentanti della Federazione italiana dell'industria alimentare (Federalimentare), sulla situazione e sui problemi del settore agroalimentare.
Ha deliberato l'avvio di indagini conoscitive sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, sulla semplificazione burocratica nel settore agroalimentare e sull'uso sostenibile dei pesticidi.
In sede di indagine conoscitiva sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con riferimento all'Esposizione universale di Milano 2015, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali con delega all'Expo, Maurizio Martina.
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposte di legge recante interventi per il settore ittico (C. 521 Oliverio- rel. Agostini, PD).
Ha proceduto all'audizione informale, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00010 Faenzi e Oliverio e n. 7-00012 Bernini, Iniziative in materia di danni causati all'agricoltura dalla fauna selvatica o inselvatichita, dei competenti assessori della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto.
Ha iniziato l'esame della proposta di legge recante disposizioni per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici (C. 440 Mongiello e C. 741 Oliverio - rel. Russo, PdL).
La XIV Commissione Politiche, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (atto n. 6 - rel. Alli, PdL).
La I Commissione Affari costituzionali ha espresso alla III Commissione Affari esteri, parere favorevole sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 875 Governo ed abb. - rel. Bragantini, LNP).
La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sulle linee programmatiche del suo dicastero, per le parti di competenza della Commissione stessa.
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-00055 Ghizzoni, azione ispettiva concernente le presunte irregolarità nell'acquisto di prodotti didattici multimediali detti "Pillole del sapere"; 5-00066 Centemero, iniziative di competenza del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca concernenti il dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2013/2014.
In sede di atti del Governo, ha concluso l'esame della Tabella triennale 2012-2014, relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica (atto n. 4 - rel. Ghizzoni, PD), esprimendo parere favorevole con condizioni ed osservazioni, e dello schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 (atto n. 5 - rel. Capua, SCpI), esprimendo parere favorevole con condizione ed osservazioni.
Ha quindi avviato l'esame della risoluzione 7-00008 Bonafè, sui Mondiali di ciclismo 2013 in Toscana.
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha iniziato l'esame della Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale, in materia di scambio elettorale politico-mafioso (C. 251 Vendola e C. 328 Francesco Sanna - rel.: D'Ambruoso-SCpI e Mattiello-PD)
Nel corso della seduta sono state inoltre deliberate le seguenti indagini conoscitive: sull'efficacia del sistema giudiziario e in materia di violenza sulle donne.
Le Commissioni riunite II Giustizia e VIII Ambiente hanno iniziato l'esame in sede di atti del Governo dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (atto n. 6 rel. per la II Commissione Vazio-PD; rel. per la VIII Commissione Alli-PdL).
La IV Commissione Difesa ha espresso parere favorevole, con condizioni ed una osservazione, sull'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante disposizioni per il riordino delle scuole militari e degli istituti militari di formazione (atto n. 8 - rel. Carlo Galli, PD).
In sede di deliberazioni di rilievi su atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP (atto n. 11 - rel. Cicu, PdL), per i rilievi da fornire alla XI Commissione Lavoro; e ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (atto n. 9 - rel. Domenico Rossi, SCpI), per i rilievi da fornire alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro.
Al termine sono state svolte le comunicazioni del Presidente sulla II Conferenza interparlamentare per il controllo della PESC-PESD (Dublino 24-25 marzo 2013).
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sulla ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11 maggio 2011 (C. 118 e abb.-A - rel. Romano, SCpI); ha esaminato le proposte di legge recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 875 Governo e abb. - Rel. Leone, PdL), per il parere alla III Commissione Affari esteri.
Ai fini della deliberazione di rilievi alla XI Commissione Lavoro, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'Inps, l'ex-Enpals e l'ex-Inpdap (atto n. 11 - rel. Galati, PdL).
Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro hanno avviato l'esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 54 del 2013, recante Interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo (C. 1012, rel. per la VI Commissione: Capezzone - PdL; rel. per la XI Commissione: Damiano - PD).
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (C. 482 Garavini e abb. - rel. Balduzzi, ScpI).
In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'Inps, l'ex-Enpals e l'ex-Inpdap (atto n. 11 - rel. Fiano, PD).
La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di Confapi in merito all'esame della Relazione concernente la liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese (DocXXVII, n. 1).
Le Commissioni riunite XIV Politiche UE della Camera e 14a Politiche UE del Senato hanno svolto l'audizione del Ministro per gli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno svolto le audizioni informali dei rappresentanti di Istat, Aran, delle organizzazioni sindacali confederali (Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Confsal), della Polizia di Stato e del Cocer Interforze, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (atto n. 9 - rel. per la I Commissione Centemero, PdL; rel. per la XI Commissione Madia, PD).
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali della Camera e 1a Affari costituzionali del Senato hanno concluso l'audizione del Ministro per le riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame della risoluzione 7-00011 Dell'Orco, adeguamento dei guardrail al fine di diminuirne la pericolosità in caso di impatto di conducenti di veicoli a due ruote.
Nell'ambito dell'esame della proposta di Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (C. 730 Velo ), si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (Anci), e della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Le Commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La II Commissione Giustizia ha svolto l'audizione del Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La VI Commissione Finanze ha approvato in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00002, la risoluzione n. 7-00014 Capezzone (PdL) e altri, in materia di interventi per una maggiore flessibilità dei meccanismi di riscossione coattiva dei tributi. Sono state inoltre svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.
La VII Commissione Cultura in sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dei seguenti atti: Tabella triennale 2012-2014, relativa ai soggetti beneficiari dei finanziamenti per iniziative per la diffusione della cultura scientifica (atto n. 4 - rel. Ghizzoni, PD); Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013 (atto n. 5 - rel. Capua, SCPI).
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
La XI Commissione Lavoro, in sede di atti del Governo, ha iniziato l'esame per il parere al Governo dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento per l'armonizzazione all'assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al sistema pensionistico del personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico, nonché di categorie di personale iscritto presso l'INPS, l'ex-ENPALS e l'ex-INPDAP (Atto n. 11 - Rell. Gnecchi (PD) e Polverini (PDL).
La IV Commissione Difesa ha iniziato l'esame, in sede di deliberazioni di rilievi su atti del Governo alla XI Commissione, del provvedimento.
La I Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sulla Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11 maggio 2011 (C. 118 Mogherini e abb. - rel. Fabbri, PD).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento in materia di riorganizzazione della presenza dello Stato sul territorio a norma dell'articolo 10 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (atto n.7 - rel. Lauricella, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (C. 482 Garavini e C. 887 Migliore - rel. Balduzzi, ScpI).
Si è svolta la seduta per le comunicazioni del Presidente sulla costituzione del Comitato permanente per i pareri.
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro, in sede di atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti (atto n. 9 - rel. per la I Commissione Centemero, PdL; rel. per la XI commissione Madia, PD).
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sulle proposte di legge recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11 maggio 2011 (C. 118 Mogherini - rel. Giuliani, PD).
In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (C. 331 Ferranti -rel. Costa, PdL; Ferranti, PD).
La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha concluso l'esame del testo unificato recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11 maggio 2011 (C. 118 e abb. - rel. Carfagna, PdL), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea.
È quindi iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012 (C. 875 e C. 901 - rel. Arlotti, PD).